Sedili comodi, ben contenitivi e di buon tessuto. La seduta rimane un poco rialzata a causa della struttura dell’auto, sviluppata per contenere sotto i sedili anteriori il serbatoio del carburante ( cosa che ha permesso di montare anche sulla Civic i “sedili magici” tipici di Jazz e H-RV). Ad ogni modo, anche chi è alto come me (1.84 circa) riesce ad avere una buona posizione di guida.
Il cruscotto è l’evoluzione del precedente, su tre livelli.
Di primo acchitto può disorientare un pó, ma vi assicuro che una volta entrati nella logica nipponica, la dislocazione del quadro strumenti e dei due schermi annessi prende senso, anche dal punto di vista di messa a fuoco puramente ottica.
Bel volante in pelle e leva del cambio messa in una posizione che più comoda non si può.
Il montante lascia un pò a desiderare dal punto di vista della visibilitá, ma ho visto di peggio.
Visibilitá che, a causa dello spoiler centrale, nella zona posterione risulta limitata.
Tuttavia, anche in questo caso non credo che la posizione dello spoiler sia stata progettata senza senso, considerando il fatto che ha il grande pregio di evitare il fascio dei fari abbaglianti delle auto o anche gli anabbaglianti del Suv di turno che procede dietro di noi....eh, i giapponesi le pensano tutte! :-)
Plastiche morbide sul cruscotto che si mescolano a plastiche più rigide nell’abitacolo, nel complesso non mi posso lamentare, la sensazione di ben fatto c’è.
Inoltre, la versione in oggetto ha praticamente tutto quanto disponibile sul mercato attuale, come clima bizona, impianto hi-fi premium con dsp da 320W, pacchetto ADAS ( ACB, lettura segnali, segnalazione angolo cieco su specchietti, segnalazione veicoli in avvicinamento in retro, lane departure) retrocamera con linee guida, navigatore, cruise control, sensori parcheggio ante e poste.... insomma, se consideriamo che trattasi di un restyling 2015 ma che il progetto è del 2012, davvero un bel lavoro da parte di Honda.
Bagagliaio? Vi dico solo una cifra...470 litri!