Opinione

Pubblicato il 7 giugno 2011
Ritratto di Pice88
alVolante di una
Toyota Corolla 1.8 Hybrid Active
Honda Civic
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'ho comprata per necessità di spazio principalmente e per il fatto che per l'utilizzo che ne faccio io della macchina, un motore a gasolio con dpf non era propriamente adatto a me. Prima possedevo una 500 mjt (c'è anche la prova) con la quale ho avuto un breve rapporto di amore/odio. Decisi così di andare a vedere per la Golf e per la Civic, entrambe offerte a gpl dalla fabbrica. Inizialmente intenzionato a prenderla a gpl, appunto, ho dirottato sulla Civic versione solo benzina in quanto offerta a buonissimo prezzo a km 0 e in quanto, secondo le testimonianze su internet, dotata di un buon motore poco assetato rispetto alle concorrenti. Anche la linea aggressiva, il maggior spazio interno e il prezzo più ragionevole rispetto alla Golf a parità di contenuti hanno contribuito. Poi la dotazione di serie è completissima: sensori di parcheggio, di luci e di pioggia, clima automatico, fendinebbia (...) per esempio sulla gran parte delle concorrenti a parità di prezzo e motorizzazione non sono presenti.
Gli interni
Appena ci si siede, si è costretti a sedersi "come vuole la macchina", ottenendo una posizione di guida comoda e dominante sulla strada, in modo tale da riuscire a leggere bene la strumentazione distribuita su due piani. Molto originale la plancia. In basso troviamo il quadro strumenti con contagiri, livello benzina, temperatura acqua e computer di bordo; sopra ci sono tachimetro, indicatori di cambiata e spie indicatrici dello stile di guida (aggressivo o economico), affiancati da un altro schermo contenente le info riguardo radio e impianto di climatizzazione automatica. Tutti i comandi utili sono disposti attorno al volante e sulle razze, in modo tale da distogliere il meno possibile lo sguardo dalla strada. Ovviamente presente il bracciolo con vano porta-cd e prese di corrente, aux-in e usb. Davanti e dietro la leva del cambio sono presenti altri due portaoggetti ben integrati nel tunnel. Ampio, illuminato e refrigerato il cassettino portaoggetti, peccato la discesa non sia frenata. Comodo e spazioso l'abitacolo con sedili in tessuto e alcantara. Anche nel divanetto è presente il bracciolo centrale munito di due porta-lattine. Molto comoda inoltre la possibilità di sollevare le sedute posteriori per stivare oggetti ingombranti (io ci carico la bicicletta). Enorme per la categoria il bagagliaio che dispone anche di un pratico doppiofondo, in quanto di serie non è prevista la ruota di scorta. A sedili abbattuti si ottiene un vano piatto.
Alla guida
Non ci si può aspettare di bruciare l'asfalto, certo... però questo motore svolge bene il suo lavoro se usato a dovere. Pigro ma economo sotto i 3000 giri/min, molto più allegro superata tale soglia e anche il suono allo scarico (singolo, purtroppo) non è niente male. In ogni caso gli indicatori di cambiata possono dare in aiuto per guidare in scioltezza la Civic con un occhio anche ai consumi, che effettivamente non sono elevati se si guida con fluidità. Comunque bisogna mettersi in testa che per sorpassare con brìo o scalare le montagne, bisogna ricorrere alla 2a o alla 3a. Per quanto concerne la tenuta di strada, nulla da eccepire... la macchina sembra incollata all'asfalto seguendo bene la traiettoria grazie allo sterzo leggero ma diretto e alle sospensioni rigide. Buona anche la frenata. Unico vero neo: la visibilità posteriore penalizzata dall'originale lunotto tagliato in due dallo spoiler integrante il terzo stop. I montanti spessi si aggiungono a complicare le cose, ma fortunatamente i sensori di distanza sono di serie.
La comprerei o ricomprerei?
E' una macchina che devo ancora scoprire in quanto la guido da meno di un mese e ha solo 1500 km. Le prime globali impressioni sono ottime, devo solo vedere come evolve la questione consumi a motore "slegato"... poi trarrò le dovute conclusioni
Honda Civic 1.4 i-VTEC Elegance 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
29 giugno 2011 - 12:08
è a dir poco GIGANTESCO...io la adoro quest'auto, potessi permettermela...
Ritratto di Pice88
29 giugno 2011 - 21:59
3
questa Civic è una versione full-optional e con questo motore se ne trovano parecchie km0 (come la mia) riuscendo così ad ottenere un fortissimo sconto, dato che è a fine carriera... Se ci si accontenta del tranquillo 1.4 (tra l'altro offerto anche in versione gpl di serie), questa macchina diventa senz'altro un buon investimento per il futuro. Senza dimenticare che volendo c'è il 1.8i-vtec o il 2.2 a gasolio. Penso che pure lì non manchino gli sconti
Ritratto di blve
30 giugno 2011 - 13:13
1
E' l'auto di mio padre, comodissima, spaziosissima, superaccessoriata è un affare!!! L'ha presa l'anno scorso e l'ha pagata 16.400,00 €uro compresi i fari xeno, oggi con varie offerte la si può prendere a molto meno e a pensare che quando io ho comprato la mia civic diesel nel 2004 l'ho pagata circa € 20.000,00 €uro è i contenuti tecnici erano molto inferiori...ripeto che è un affare!
Ritratto di grandepuffo
25 agosto 2011 - 06:41
Anzi 1.3 e rotti... non è adatto a questa macchina, vi posso assicurare che va meno di una mille di cilindrata :) Auguri sfigati a chi l'acquista
Ritratto di Pice88
29 agosto 2011 - 22:17
3
grazie, altrettanto! ;)
Ritratto di g.vizzotto
22 settembre 2011 - 09:55
Dopo 18.000 km la mia Civic 1.4 si è slegata. E' vero: va come una mille, ma solo nel cortile dei box. In autostrada è necessario tenere d'occhio il tachimetro perché con un filo di gas sale di velocità alla minima distrazione. In effetti riprende meglio dai 140 ( satellitari ) in su che dai 60 km/h. In salita si arrampica bene ed i tornanti si fanno in seconda, come permette qualunque vettura anche diesel. In autostrada, a velocità legale, si fanno tranquillamente i 17 km/litro ed in città i 13 km/litro senza particolari attenzioni. Del resto il motore funziona ad otto valvole fino a 300 giri/minuto mentre oltre questo regime diventa un 16 valvole, e si sente. La casa sconsiglia di scalare dalla sesta in quinta oltre i 195 km/ora. I rapporti sono quindi adeguati ad un motore che si permette tranquillamente i 6.500 giri/minuto. Utilizzando regimi superiori ai 3.500 giri/minuto il motore canta che è una meravilgia e sul misto od i curvoni autostradali è praticamente imposssibile stargli dietro. Straordinaria!
Ritratto di Pice88
22 settembre 2011 - 21:09
3
in questi 7200 km percorsi finora, ho avuto modo di testare tutte le condizioni di utilizzo. In montagna magari arranca un po', però il numero di giri a disposizione è elevato quindi andare su in seconda non è poi così scandaloso... In città ci vado poco ma la macchina è ben reattiva e sa consumare poco. In autostrada ho fatto caso che la 6a è proprio da riposo, bisogna ricorrere alla 4a o alla 5a per avere un bello sprint. Consumi comunque contenuti in ogni caso. Ora sono ad una media totale di 6.2 l/100 km, ma spero che si abbassino con l'aumentare dei chilometri. Per il resto nulla da eccepire: ottima abitabilità, linea filante e il suono del v-tec è la ciliegina sulla torta
Ritratto di Pice88
19 aprile 2012 - 20:42
3
Tra un mese è un anno che possiedo la macchina e ho percorso ormai 18mila km... finora tutto bene. Giusto un paio di problemi ma di lieve entità. Come prestazioni sono rimasto comunque contento di questo primo anno... Anche i temuti viaggi montani dello scorso inverno si sono rivelati piacevoli sia dal punto di vista della guida che dal punto di vista dei consumi. A proposito di consumi: sono assestati a 6.2 l/100 km con percorrenze di 20 % città, 20% autostrada e 60 % fuori città senza necessariamente prestare attenzione ai consumi (che d'inverno sono aumentati, complici anche gli pneumatici invernali). Ora attendo di vedere come si comporterà la macchina dopo il primo tagliando (effettuato oggi e costato la bellezza di 264 €!).
Ritratto di ceko80
20 settembre 2012 - 00:50
Salve penso che questa macchina si ama o si odia! io prima la odiavo,adesso sto inziando ad amarla....Volevo chiedere a qualcuno che la possiede delle informazioni su motore 1.8 e 2.0 type R,prestazioni,consumi,affidabilità costo tagliandi.(Mi sembra strano che con la tecnologia v-tec non riesce a fare un piccolo motore,ma bello potente(tipo 1.4 o 1.6 come vecchi modelli)grazie in anticipo a chi mi risponderà
listino
Le Honda
  • Honda HR-V
    Honda HR-V
    da € 34.500 a € 39.850
  • Honda CR-V
    Honda CR-V
    da € 49.900 a € 59.900
  • Honda ZR-V
    Honda ZR-V
    da € 42.300 a € 45.600
  • Honda Civic
    Honda Civic
    da € 39.900 a € 59.300
  • Honda Jazz
    Honda Jazz
    da € 26.900 a € 29.950

LE HONDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HONDA

  • Prosegue lo sviluppo della Honda Prelude, che arriverà nelle nostre concessionarie all’inizio del 2026, con un motore ibrido che dovrebbe essere derivato da quello della Civic. Qui per saperne di più.

  • La Honda Civic Type R resta fedele alla ricetta che l'ha resa tanto popolare tra gli appassionati: trazione anteriore, cambio manuale e un telaio dalla messa a punto sopraffina (ma con sospensioni rigidissime). Vediamola alle prese con il Ring.

  • Fra i tanti tipo di ibrido, quale fa più al caso vostro? Ve lo raccontiamo provando la nuova suv Honda CR-V nelle sue due versioni: full hybrid o ricaricabile anche via cavo. Qui la news.

Annunci

Honda Civic usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Honda Civic usate 201916.39916.5208 annunci
Honda Civic usate 202024.00024.0001 annuncio
Honda Civic usate 202349.00049.0001 annuncio
Honda Civic usate 202411.30021.1002 annunci

Honda Civic km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Honda Civic km 0 202338.40053.1703 annunci
Honda Civic km 0 202433.90033.9001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser