Honda Insight 1.3 Executive i-Pilot

serie 2 in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 26 gennaio 2010

Listino prezzi Honda Insight non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Cercavo un'auto nuova da qualche tempo, che avesse una buona dotazione di optionals e un buon prezzo. Ne avevo individuate e provate alcune ma quando ho visto Honda Insight non ho avuto più alcun dubbio: era l'unica automobile dotata di serie di cambio automatico a variazione continua (cvt), cruise control, radio con comandi al volante e ingresso usb, kit vivavoce con bluetooth e comandi al volante per l'utilizzo del cellulare durante la guida, che avesse standard di sicurezza molto elevati equipaggiata di VSA (la versione Honda dell'ESP), ABD e ABS, freni a disco sia anteriori che posteriori, attacchi ISOFIX, e in più era l'espressione di una tecnologia moderna attenta al rispetto per l'ambiente e al risparmio nei consumi, dando accesso al massimo degli ecoincentivi statali per il 2009 grazie alle emissioni contenute di CO2.
Gli interni
Gli interni sono spaziosi e confortevoli, caratterizzati da un design moderno ed elegante, i rivestimenti dei sedili sono ben fatti e confortevoli, l'unica pecca che trovo da questo questo punto di vista è l'assenza del supporto lombare regolabile sul sedile del conducente, che avrei trovato consono ad un'auto così accessoriata. I comandi al volante del computer di bordo, dell'autoradio e del vivavoce bluetooth sono comodissimi e uniti alla praticità del cambio cvt consentono di poter guidare rilassati e con il pieno controllo della macchina. Anche il condizionatore automatico è a portata di mano e funziona molto bene, contribuendo a rendere confortevoli l'ambiente interno dell'automobile.
Alla guida
La prima cosa che impressiona è la semplicità di guida dell'automobile grazie alla trasmissione CVT, che permette di avere a disposizione un cambio automatico . Tuttavia è sempre possibile scegliere di utilizzare la modalità di selezione manuale delle marce attraverso l'uso delle levette al volante che rende la guida molto più sportiva e aggressiva. Il motore risponde molto bene alle sollecitazioni grazie alla teconologia ibrida dell'automobile: il motore termico VTEC 1.3 viene assistito da un motore elettrico alimentato da una batteria supplementare che si ricarica attraverso le frenate rigenerative e le decelerazioni e che fornisce dunque una riserva di potenza supplementare quando ce n'è bisogno. Grazie all'assistenza del motore elettrico i consumi sono notevolmente ridotti, e in città è utilissimo in tal senso anche il sistema Start & Stop che spegne il motore termico quando ci ferma ai semafori o in coda.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei anche subito! E' stato uno dei migliori acquisti della mia vita!
Honda Insight 1.3 Executive i-Pilot
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
1
1
0
VOTO MEDIO
4,0
4
5


Aggiungi un commento
Ritratto di fabiodeluxe
3 febbraio 2010 - 15:21
Sia l'acquisto che la Recenzione.... Sottoscrivo tutto!!! Grande Gianfranco. Fabio
Ritratto di Beniamino Straniero
3 febbraio 2010 - 19:33
toglierei una stellina alla visibilità:se il lunotto è sporco e non ci si fa la mano, può mettere in seria difficoltà!E aggiungerei una striscia di 6 stelle piene con la voce "consumi"Per il resto che dire....prepariamoci ad una nuova era dove Honda (e Prius) saranno i riferimenti con cui confrontarsi.Abissale il divario tecnologico con quello che c'è sul mercato nella stessa fascia di prezzo a parità di allestimento e se il tempo confermerà l'affidabilità storica della Casa anche per questo modello.............
Ritratto di Guido ibrido
19 febbraio 2010 - 16:30
é vero è facile pensare che lavoriamo in Honda....come facciamo se no ad essere così entusiasti? ( questo se lo chiede chi non guida l'Insight)
Ritratto di Federal
1 ottobre 2010 - 00:23
wow, prova e auto stupende, ho provato la civic hybrid, qualche anno prima, ma già dimostrava di essere eccezionale e completa; naturalmente la Insight è mooolto più attualizzata e sfruttabile della Civic. Congratulazioni per l'acquisto.
Ritratto di gig
1 aprile 2012 - 13:31
Buona prova, bella auto. Dotazione troppo scarna per il prezzo. Mi sembra però un' auto interessante
listino
Le Honda
  • Honda ZR-V
    Honda ZR-V
    da € 42.300 a € 45.900
  • Honda Civic
    Honda Civic
    da € 39.900 a € 59.900
  • Honda HR-V
    Honda HR-V
    da € 34.500 a € 39.850
  • Honda CR-V
    Honda CR-V
    da € 49.900 a € 59.900
  • Honda Jazz
    Honda Jazz
    da € 26.900 a € 29.950

LE HONDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HONDA

  • Prosegue lo sviluppo della Honda Prelude, che arriverà nelle nostre concessionarie all’inizio del 2026, con un motore ibrido che dovrebbe essere derivato da quello della Civic. Qui per saperne di più.

  • La Honda Civic Type R resta fedele alla ricetta che l'ha resa tanto popolare tra gli appassionati: trazione anteriore, cambio manuale e un telaio dalla messa a punto sopraffina (ma con sospensioni rigidissime). Vediamola alle prese con il Ring.

  • Fra i tanti tipo di ibrido, quale fa più al caso vostro? Ve lo raccontiamo provando la nuova suv Honda CR-V nelle sue due versioni: full hybrid o ricaricabile anche via cavo. Qui la news.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser