Honda Insight 1.3 Executive i-Pilot
serie 2 in produzione dal 2009 al 2013
Pubblicato il 23 gennaio 2010
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
Sono sempre stato attento ai costi di gestione dell'auto ma ero stanco del diesel e volevo una alternativa nuova, al passo con i tempi e dalla doppia anima: attenta ai consumi ma capace all'occorrenza di avere quel giusto pepe che una vettura deve avere. L'insight non la conoscevo e dal confronto della rivista al Volante di Novembre 09 ... e dovendo iniziare a sostituire il mio diesel di 170 mila km... me ne sono subito innamorato.
Allora ho cercato l'appoggio di mia moglie (spesso le donne per queste cose si fanno molto meno pregiudizi di noi) che subito l'ha gradita molto. Allora ho trovato un unica risposta col mio budget con: cambio automatico, clima auto, esp, cruise control, stereo mp3, connessione bluetooth x cellulare, spazio adeguato dentro e sensori park.
Gli interni
Le plastiche sono adeguate al prezzo dell'auto. Non vi è lusso ma funzionalità e molta elettronica. Dentro l'auto può risultare spaziale. Ma i comandi sono intuitivi e Vi innamorerete delle mille funzioni. Molte sono le informazioni che l'auto ti può dare. Utilissimi le spie per la sicurezza - ad esempio ti avverte se il manto stradale è ghiacciato! Comandi vocali bluetooth per il vostro cellulare, attacchi isofix per la sicurezza dei vostri bimbi, buona insonorizzazione aiutata da due motori silenziosi (elettrico e termico).
Tanti piccoli e grandi accessori che spesso le altre auto, e in primis la Fiat, mettono come optional, e che per il mio giudizio hanno fatto la differenza. Il viaggio con l'insight è rilassante e piacevole.
Alla guida
L'auto si guida con una facilità estrema. Il cambio è solo automatico e il motore a benziana è un 1.3 tarato per i consumi ed aiutato da un motore elettrico di piccola cilindrata. L'avviamento e la partenza dell'auto è a benzina ma se vai con un filo di gas a limitata velocità puoi facilmente andare solo in elettrico (zero emissioni e zero consumi).
Il motore elettrico si ricarica attraverso l'uso di freni o diminuzioni di potenza. Tutto è gestito in automatico. Pur essendo nuova ho gia fatto medie su percorsi di 70 km intorno ai 3,9 lt/100km (facendo attenzione ai consumi). Ovviamente se vuoi guidare e divertirti, il motore riesce a soddisfarti e il motore elettrico si somma a quello ibrido ed è come se avessi un 1,6 a benziana.
La comprerei o ricomprerei?
Certo. Te ne innamori e riesce a farti essere parco nei consumi in un modo moderno e diverso da tutte le altre auto. Spesso l'auto, nell'opinione della gente va contro a molti pregiudizi. Ma vi assicuro che chiunque la possiede è felice dell'acquisto fatto. Basta riscontrare nei social network l'elevata soddisfazione dei proprietari del veicolo.
Honda Insight 1.3 Executive i-Pilot