Pubblicato il 7 novembre 2009
alVolante di una BMW Serie 1 118d MSport Steptronic
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perché l'ho comprata o provata
E' un vettura di famiglia. L'abbiamo comprata nel 2002 perchè avevamo una macchina vecchia che funzionava ancora con la benzina super e volevamo una macchina nuova che non costasse troppo e che offrisse tanta praticità nell'abitacolo. L'avevamo notata al motor show di bologna del dicembre 2001 perchè al tempo era una vettura innovativa e diversa dalle concorrenti (punto, yaris, 206).
Prezzo spuntato con le trattative: 13600. Oggi, novembre 2009 ha percorso 148000 km. Problemi? Pochi, solo ordinaria manutenzione tranne a gennaio 2009 che ha avuto un problema al motore non da poco (non reggeva il minimo e non superava i 3000 giri) risolto con l'assistenza honda.
Gli interni
Gli interni sono fatti abbastanza bene, il colore prevalente dei tessuti è blu e il loro design è ancora attuale. I sedili sono ben profilati e trattengono bene il corpo in curva. Il punto di forza di questa macchina è la praticità dell abitacolo e si posssono ribaltare i sedili posteriori creando un piano di carico piatto. Chiunque può trovare la posizione di guida adatta però la regolazione del sedile è a scatti, il cruscotto fornisce informazioni ben visibili e anche il consumo medio ma manca il termometro dell'acqua sostituito dalla spie tropo freddo e troppo caldo. La dotazione di serie è giusta per il tipo di auto (abs, 2 airbag, a/c, radio, lettore cd ecc).
Alla guida
Il motore è un 1.2 benzina 78 cv (peccato che non era disponibile una diesel nè al tempo nè oggi sulla jazz nuova) e ovviamente non fa miracoli. Nel traffico cittadino è abbastanza scattante ma per riprendere con sufficiente brio bisogna scalare. Quando è inserita l'aria condizionata si sente che è più lenta a scattare e riprendere. Nei lunghi viaggi però ci si stanca un po' a causa dell'imbottitura rigida dei sedili, la frenata è ok ma non è che sia al vertice della gamma, lo sterzo è molto leggero in manovra e abbastanza preciso in velocità.
I consumi sono molto buoni, riesco sempre a percorrere 15 km/l e il consumo medio del CDB è preciso e non sbaglia e a volte si ottengono punte di 16 km/l (con l'ultimo pieno ho fatto 585km con 37 litri). Ho ottenuto queste medie senza tirare troppo le marce e mettendo la 5a a 70 km/h. Guidando sempre in città la media scende a 14km/l però non mi capita spesso.
La comprerei o ricomprerei?
Visti i 20000 km annuali percorsi mediamente sarebbe meglio puntare su una diesel che almeno ha una ripresa migliore e purtroppo la jazz non ha versioni diesel, peccato. Consiglio questa auto a chi non percorre più di 15000 km all'anno e cerca un utilitaria a benzina. Sicuramente il motore è migliore e più scattante del 1.2 della grande punto (e anche di altri 1.4 sul mercato). Oltretutto la jazz nuova ha un 1.2 90 cv che fa i 15km/l testati da al volante e ha prezzi e dotazioni allineati con la concorrenza.