A causa di un lavoro precario e una particolare esigenza fisica, avevo bisogno: un auto diesel di medio-bassa cilindrata, parsimoniosa nei consumi, bassi oneri gestionali, basso costo dei ricambi, reperibilità immediata dei ricambi, cambio automatico e baule profondo.
Gli interni
Sono stato, fin da piccolo, attratto dai blasonati marchi esterofili (tedesche) e mi ero promesso di non comprare auto del gruppo Fiat. Sono stato poco coerente, ma ho scoperto una qualità nettamente migliorata, specie nei montaggi.
Io ho scelto la platino, ma c'è da dire che, anche se top, non ha tutto di serie.
Alla guida
Motore leggermente rumoroso o mal isolato, cambio selectronic discreto, se ambire ai doppia frizione. Bellissima sensazione di guida coi paddle al volante, anche se manca di rapidità nei passaggi.
Tenuta di strada favolosa con i cerchi 17".
Segnalo scarsa visibilità esterna con lampadine alogene.
Bella idea il magic parking ma attenzione a non fidarsi troppo.
Ottimo il baule, grazie al divano scorrevole, non molto spazioso in larghezza.
Consumi reali da cdb in eco mode con guida accorta:
autostrada 18,4
medio 16,7
città 15,1
La comprerei o ricomprerei?
Questa auto offre tutto, ma non è regalata. Meglio puntare su un buon usato fresco di età che abbia pochi chilometri.
Senza ombra di dubbio la ricomprerei.
La Delta mi è sempre piaciuta, è un'auto che deve piacere per essere comprata e divide nei giudizi. Concordo sul fatto che un buon usato convenga visto che per i motivi già detti la svalutazione c'è e se si cerca bene si trovato auto usate poco a buon prezzo che non fanno rimpiangere l'acquisto da nuova. Per la prova si poteva scrivere di più e fornire più informazioni anche se il minimo indispensabile c'è.
Da felice possessore di una delta 1.6 mjt selctronic GOLD confermo che la ricomprerei, la ricomprerei, la ricomprerei. Secondo me, inoltre, con la scontistica praticata dalle concessionarie ha un ottimo rapporto qualità/prezzo; inoltre ha una linea inconfondibile, distintiva, di classe. Non rientra in quella categoria di auto, ritenute + blasonate, ma che sembrano tutte assolutamente uguali fino alla nausea. Aggiungo infine che a 104.000 km ho sostituito solo la batteria a 101.000 km ed effettuato normale manutenzione ogni 35.000 km.
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.
Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.