Lancia Musa 1.4 Argento

serie 2 restyle in produzione dal 2009 al 2013

Pubblicato il 7 dicembre 2015

Listino prezzi Lancia Musa non disponibile

Ritratto di federico ubbiali
alVolante di una
Renault Laguna SporTour 2.0 dCi 150 CV Techno Nav
Lancia Musa
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è di mia mamma, che l' ha comprata a Maggio 2010. Inizialmente, poiché era rimasta soddisfatta di una y del 98, aveva deciso di acquistare il modello nuovo, che però aveva solo 3 porte e per questo la scelta è ricaduta sulla Musa, che coniuga lo stile e l' eleganza della y con la praticità e lo spazio.
Gli interni
Gli interni sono ben rifiniti pur trattandosi della versione base; materiale morbido al tatto lungo la plancia, peccato per la plastica rigida del cruscotto. L' impressione che si ha entrando in auto è che tutto si trovi al posto giusto: originale il quadro strumenti al centro (ben leggibile in tutte le situazioni), molto comoda l' impugnatura della leva del cambio, nonché la posizione elevata. Lo spazio a bordo abbonda soprattutto in altezza. Dietro si sta comodi anche in 3, dato che il pavimento è quasi del tutto piatto. Nella versione base mancano però i poggiatesta posteriori.
Alla guida
A differenza di quanto ci si possa aspettare, anche con una guida "allegra" (a cui per altro l' auto è ormai abituata), il rollio non è mai troppo marcato. Il motore è molto elastico, silenzioso e spinge bene, ma in autostrada è un po' "tirato" per via della mancanza della sesta marcia.
La comprerei o ricomprerei?
Ricapitolando l' auto è comoda e se la cava in tutte le situazioni, anche sulla neve per via della buona altezza da terra. 17 mila euro per la base non sono pochi e la dotazione, visto il prezzo è un po' scarna, meglio puntare sulla versione oro. La linea può piacere o meno, ma è sicuramente elegante e in pieno stile lancia; al buio i fari a led posteriori sono davvero belli. Forse il motore più adatto per chi fa molti km, soprattutto fuori città, è il 1.3 multijet diesel da 95cv o per chi non si accontenta il 1.6 Multijet da 120 cv, che si spinge anche vetture di fascia superiore come Delta e Giulietta.
Lancia Musa 1.4 Argento
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
2
1
0
VOTO MEDIO
3,3
3.25
4


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
5 gennaio 2016 - 10:02
1
Auto di sostanza e con un pizzico di eleganza, che purtroppo non ha avuto un'erede. Peccato davvero sopprimere un marchio come Lancia, che ad oggi offre solo l'orrenda Y. Prova breve ma concreta.
listino
Le Lancia
  • Lancia Ypsilon
    Lancia Ypsilon
    da € 24.900 a € 39.500

LE LANCIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LANCIA

  • La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.

  • La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.

  • Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.

Annunci