Il metano si sente sia di motore che di guida. Il motore è vispo, non necessariamente le marce vanno tirate come nei vecchi metani. Alle alte velocità diventa un pò rumoroso, ma alle basse andature è quasi del tutto impercettibile all'interno dell abitacolo (stiamo parlando di un motore che comunque ha un rumore molto scatoloso, quasi fastidioso se lo si ascolta all'esterno).Cambio e frizione sono molto morbidi e precisi, il freno è ben modulabile ma nelle discese meglio andare di freno motore e piccoli colpetti di freno: quest'ultimo se premuto continuamente si affatica con facilità. In ripresa il motore non da il meglio di se, in quinta marca difficilmente si riesce a superare in coda se non scalando una marcia. A causa invece dell'assetto rialzato per via del metano, l'auto in curva balla, il rollio è parecchio accentuato ma accettabile (stiamo parlando comunque di una citycar, le curve veloci non sono il suo forte).
Sugli esterni: visibilità posteriore sufficiente, attenzione ai parcheggi a spina di pesce, i borlotti (passaruota) sono molto sporgenti e privi di protezioni, è facile che qualcuno vi dia una sportellata proprio in quel punto. Altra caratteristica un po fastidiosa che ho notato, tutte le y montano pneumatici che rispetto al cerchio, sono più interni, ergo la gomma, nei marciapiedi sopratutto, non protegge il cerchio in lega: il cerchio tocca prima della gomma ed è molto facile da graffiare.
Vernice consigliata: beige Champagne--> non la lavo da mesi e sembra pulita.