Auto in leasing a lungo termine. Ho lasciato un'Alfa Romeo 159 1.9jtd 150cv Q-tronic ed ho preso una Delta 1.6 mjt platino selectronic, colore esterno: bianco pastello/nero lava.
Gli interni
Ben curati gli interni, soprattutto per quanto riguarda le finiture anche se in alcuni casi alcune pecche di montaggio conferiscono la sensazione di una vettura di qualità inferiore. Giusto per fare un esempio, dal primo momento che ho guidato l'auto, si sono immediatamente evidenziati scricchiolii lievi ma continui nel cruscotto.
I sedili sono confortevoli; ottima la soluzione del divano posteriore che all'occorrenza slitta in avanti con possibilità di reclinare a piacimento gli schienali. La regolazione dei sedili anteriori permette anche di viaggiare un pò più "sollevati" visto che riesce a portare il sedile ad una altezza quasi da monovolume. Peccato che le regolazioni di questi ultimi, con leva manuale, non mantengano l'altezza desiderata visto che ogni volta si sale in auto la regolazione perde qualche millimetro e dopo vari utilizzi dell'auto bisogna nuovamente riutilizzare la leva per riaggiustare la posizione.
Il clima automatico funziona benissimo, grazie anche al sensore di qualità dell'aria che si attiva in caso di aria atmosferica eccessivamente inquinata; peccato che questo sistema funzioni solo con il condizionatore acceso. Di serie nell'auto si trova l'INSTANT NAV a cui ho aggiunto il BLUE&ME soprattutto per sfruttare la funzionalità del vivavoce (molto comodo in ogni occasione, a meno che non si abbia la possibilità di fare una sosta ogni volta che bisogna telefonare). Il sistema INSTANT NAV è pratico ma ha una grave pecca: in caso di forte illuminazione esterna diventa un pò difficile la lettura delle informazioni riportate.
Il bagagliaio è capiente e soprattutto molto comodo per un'auto del suo segmento.
Alla guida
Il motore è un eccellente alternativa ai motori più potenti del gruppo Fiat. Ha un ottimo spunto specie per il fatto che la coppia massima viene erogata già a regimi bassi. Il grosso vantaggio del motore è il consumo basso: impostando il cruise control (molto comodo se si viaggia molto su strade a grande scorrimento) a 90km/h, il consumo rilevato dal computer di bordo è di 4,0l/100km.
Il cambio selectronic montato sull'auto è mediamente valido nel senso che da un ottimo confort di marcia se non si pigia molto sull'acceleratore; infatti, ad andature normali non si avverte molto il cambio; tutto cambia se si accelera un pò di più per cui qualche attimo di vuoto tra le cambiate si avverte; in alcune occasioni per la discesa dalla 2^ alla 1^ l'innesto è molto lento.
L'audi? Stiamo parlando della stessa casa automobilistica? :)
Insomma, saranno buone auto ma si fanno pagare ne :)
Comunque confermo dipende dall'esperienza personale... abbiamo avuto molte fiat/alfa in famiglia e non ci hanno dato grossi problemi... io stesso ho una punto di 12 anni con 180'000 chilometri e va come un orologio... per questo continuiamo con quelle... poi ci sarà chi si é beccato quelle fatte male e si sarà trovato bene con altre...
peccato che hanno deciso di rovinarla con l'ultimo aggiornamento.. quella mascherina a listelli orizzontali è inguardabile e la rende davvero brutta....cancellando con una certa pesantezza la dolcezza e l'eleganza della delta... solo per quello non la comprerei più...
Purtroppo ancora una volta, una vettura dal meraviglioso design come la delta, nelle mani sbagliate!
Concludo brevemente:
- pensate un po cosa ne avrebbe fatto il gruppo volkswagen di un design come la delta!
- Delta + materiali + assemblaggio + finiture Volkswagen = UN VERO CAPOLAVORO!
salve possiedo la stessa auto ma senza cruise control.. smontando il coperchio del devia luci ho visto che c'è uno spinotto libero dove andrebbe collegato il cruise.. x caso sa se mettendo solo la leva sia già predisposto tutto l impianto cruise control ? aspetto risposta grazie
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.
Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.