Questo nuovo modello della Ypsilon mi ha subito colpito e risulta essere davvero bello. Si tratta di un modello pienamente antitetico al precedente che a mio giudizio risultava rivolto esclusivamente ad un pubblico femminile. E' senz'altro un passo in avanti, che consente alla lancia di allargare il proprio pubblico di estimatori. Mi piace in special modo il frontale; elegante e allo stesso tempo sbarazzino e la comodità delle cinque porte.
Gli interni
Gli interni sono accoglienti con le poltrone anteriori comode e ampiamente regolabili. Ottima la posizione rialzata del cambio e la buona regolazione del volante in altezza(in profondità non è possibile). I rivestimenti sono tipicamente Lancia e sulla Gold i sedili sono in Alcantara-tessuto ed il volante in pelle. La plancia è realizzata con buoni materiali, tuttavia una caduta di tono potrebbe essere, a mio giudizio, la scarsa qualità delle plastiche della parte bassa delle portiere e l'assenza dei comandi radio al volante. Dietro, si sta comodi in due e solo chi è alto oltre i 1,85 m tocca il soffitto.
Alla guida
L'auto risulta essere brillante e parsimoniosa grazie ad un efficace cambio manuale a cinque rapporti. con gli ultimi due lunghi, che consentono cosi buone percorrenze. Secondo me, la frizione risulta essere leggera e poco affaticante per l'uso in città, regno della Ypsilon, ma allo stesso tempo un pò brusca. Il quattro cilindri turbodiesel Multijet assicura buone prestazioni ed è molto giusto per l'auto. La ripresa è buona e, a mio giudizio, in linea con quella delle altre concorrenti. L'insonorizzazione è curata ed il rumore non è mai troppo invadente. Le sospensioni assorbono bene le asperità della strada e solo sul pavè e binari tranviari la loro risposta risulta essere secca. Il rollio è contenuto e la frenata vigorosa con un pedale però un pò sensibile.
In autostrada a mio giudizio, occorrerebbe una sesta marcia "di riposo" che consentirebbe di ridurre i regìmi di rotazione, i consumi e la rumorosità; visto che a 130 km/h il motore è a circa 2800 gir/min.
La comprerei o ricomprerei?
Spero di acquistare presto una Lancia Ypsilon forse in versione benzina 1.2, poichè le mie percorrenze in termini di chilometri non sono elevate e muovendomi spesso in città il collaudato quattro cilindri è parco e più che sufficiente per camminare con un certo brio.
o un uovo di pasqua...quel cofano anteriore poi è osceno...il motore è una garanzia,ma se ha un difetto è proprio quello di avere le marce corte(almeno le prime 3),e per giunta solo 5...sulla mia punto a 130 corrispondono 3000 giri esatti,e il rumore si fa sentire parecchio...grave errore eliminare la sesta,la GP 90 cv l'aveva...
beh con i soldi che avresti risparmiato prendendola 1.2 a benzina, avresti potuto allestirla un pò meglio quanto a estetica a mio parere. con copricerchi, questo bianco anonimo, senza tetto panoramico e vernice bicolore penso perde quasi tutta la sua "esclusività". non trovi?
Se avessi letto bene la prova c'è scritto che :Spero di acquistare presto una Lancia Ypsilon forse in versione benzina 1.2, poichè le mie percorrenze in termini di chilometri non sono elevate e muovendomi spesso in città il collaudato quattro cilindri è parco e più che sufficiente per camminare con un certo brio. Quindi vuol dire che quella della foto non è la sua macchina. Oltretutto non è nemmeno targata quindi si tratta di un esemplare in esposizione presso una concessionaria!!!!
La puoi far scomparire la targa, prendendo con il contagocce il colore dell'auto e ricolorando il rettangolino bianco...
Comunque è vero, era solo la parte della targa che mi sembrava un po'..."e allora!?" ;)
Ciao
La nuova Lancia Ypsilon, il ritorno nei rally con il marchio HF, i prossimi modelli: il numero uno della casa torinese ha risposto alle domande di alVolante.
La nuova Lancia Ypsilon porta il marchio alla “rinascita”: la versione a corrente è scattante e comoda. Ben fatto l’abitacolo, ma solo davanti. Pratici i comandi, “spugnosa” la frenata. Qui il primo contatto.
Più grande, anche full electric, oltre che ibrida leggera, e con dotazioni tecnologiche e il cambio automatico, ma sempre elegante e personale: ecco come’è la nuova Lancia Ypsilon. Qui per saperne di più.