Opinione

serie 2 (LF) restyle in produzione dal 2012 al 2015

Pubblicato il 27 dicembre 2010

Listino prezzi Land Rover Freelander non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato una Land Rover Freelander 2 perché mi è piaciuta molto la linea da vero fuoristrada, una macchina così la desideravo da tempo. Quando l'ho provata mi ha stupito per le sue ottime prestazioni ed il suo confort. Una vettura ottima sia sui percorsi critici che sulle strade cittadine. Desideravo da tempo possedere un FUORISTRADA con queste qualità che si differenzia dai SUV di ultima generazione. Ottime doti di comfort e silenziosità come pure una buona accelerazione e buone capacità in fuoristrada.
Gli interni
La mia versione è un full optional, però molto era già di serie, comunque gli interni sono molto belli con sedili in pelle traforata (di cui gli anteriori riscaldabili), navigatore satellitare, dispositivo per ascolto indipendente della radio ai sedili posteriori tramite jack, impianto audio con otto altoparlanti più subwoofer (marca Alpine). Ottima posizione di guida e sedili posteriori ampi e comodi. Il bagagliaio è capiente e sotto il piano si trova la gomma di scorta. Insomma ha veramente di tutto. In quanto a montaggi niente da dire, sono montati perfettamente, l'unica pecca, forse, è l'uso di alcune plastiche non in sintonia con la qualità che sempre contraddistingue il marchio Land Rover. Comunque, nel complesso, un ottima vettura che certamente soddisferà anche i più intransigenti.
Alla guida
Appena saliti ci si trova subito a proprio agio, poi si cerca il buco della chiave e ci si ritrova un pulsante che premuto per un secondo insieme alla frizione fa avviare il veicolo e si sente il borbottio del 2.2 td4_e (Start&Stop) s'ingrana la prima e il motore spinge subito forte. In autostrada va che è una meraviglia, è la prima volta che quando guido mi rilasso. In fuoristrada finora non l'ho ancora provata, mi sono limitato a guidarla su una decina di centimetri di neve e andava bene grazie al Terrain Response e alle gomme M+S. In autostrada, a velocità sostenuta, con molto vento laterale, la vettura si presenta stabile e non risente di sbandamenti pur avendo fiancate massicce.
La comprerei o ricomprerei?
Penso di aver fatto un ottimo acquisto e sono soddisfatto delle prestazioni e della vettura nel suo insieme.
Land Rover Freelander 2.2 TD4 HSE DPF
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.333335
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Simov6
30 dicembre 2010 - 19:17
bella macchina alla faccia di chi è invidioso!peccato abbiano fatto la 2 ruote motrici
Ritratto di marcoventu19
3 gennaio 2011 - 02:24
Premetto che ho 20 anni e che non sono certo "vissuto" come automobilista, però in famiglia mio padre possiede un freelander e devo dire che per me è un auto fantastica, a mio avviso molto bella a vedersi, molto sicura e molto comoda. E sarà solo un SUV ma voglio farti presente che sul fuoristrada mi ci trovo benissimo grazie al 4x4 e al terrain response (ovviamente con fuoristrada non intendo avventurarsi per chissà quali meandri sperduti, sarebbe da pazzi fare cose del genere con un auto da 40mila euro, a meno che non te lo puoi permettere, in ogni caso per quello c'è la vecchia panda 4x4 :), ovviamente non è un fuoristrada ma della sua categoria è un punto di riferimento e le altre auto quali audi q5, bmw x1 e x3 e mercedes glk possono solo imparare da quelli della land rover nel fabbricare questo tipo di auto.
Ritratto di hamtaro
3 gennaio 2011 - 20:15
15
Scusate,io ho scitto una prova riguardo ad una ford fusion 1.4 e aspetto che sia publicata visto che è passato quasi un mese. P.s. Scrivo questo perchè quando ho publicato la prova della multipla dopo una settimana era già sul sito.Distinti Saluti e Buon Anno!
Ritratto di passioneaudi
3 gennaio 2011 - 23:10
la gelosia è una brutta bestia qui tutti criticano auto e neanche le hanno provate...si giudica una prova su un errore di battitura e non sull auto stessa...le solite frasi da geloso escono fuori quando una casa automobilistica fa qualcosa che sia superiore a una punto...(e mi riferisco alle solite 4-5 persone)...per quanto mi riguarda la land rover ha insegnato a molte case il fuori strada...E IO NON GIUDICO LA GUIDABILITÀ DI UNA MACCHINA SENZA AVERLA MAI PROVATA!!!MA PROVARLA NON VUOL DIRE ANDARE IIN CONCESSIONARIA E MONTARCI SOPRA...PROVARLA VUOL DIRE FARE UN BEL PÒ DI KM PER CAPIRE SE QUELLA PUÒ ESSERE DAVVERO L' AUTO DEL NOSTRO PROSSIMO FUTURO...
Ritratto di FEDE31
4 gennaio 2011 - 17:13
Inizio ringraziando chi ha commentato la mia prova (GELOSI E NON), comunque io ho 17 anni e la FREELANDER 2 è di mio papà, ma la guido anche io, naturalmente non l'ho guidato in autostrada ma qualcosa più di un vialetto di casa l'ho percorso. Qualcuno dice che non è un fuoristrada perché ha le sospensioni stradali e non ha le ridotte ma tengo a precisare che al posto delle ridotte c'è il TERRAIN RESPONSE e le sospensioni, se le voglio, si montano after-market e comunque vi invito a trovare un auto sul listino di ALVOLANTE che non abbia questo tipo di sospensioni. Condivido pienamente coloro che hanno consigliato di provare prima di giudicare. INVITO INOLTRE DI GUARDARE QUESTO VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=V9OxW9i-lfM
Ritratto di Al86
8 gennaio 2011 - 18:48
1. Il Terrain Response NON sostituisce le ridotte (guardacaso su Discovery e Range Rover ci sono ANCHE le ridotte e i blocchi dei differenziali, che su Freelander mancano) 2. Se per te quello che c'è in quel video è fuoristrada duro, allora anche la New Fiesta è un fuoristrada (http://www.youtube.com/watch?v=sYIyCmcuQno guarda dal minuto 3:00 in avanti). Questo è fuoristrada duro: http://www.youtube.com/watch?v=q1vXakhJ1uQ Se vuoi dire che il Freelander è, tra i SUV, quello che se la cava meglio fuoristrada, posso anche essere daccordo, ma da qui a dire che sia un fuoristrada come lo sono Land Rover Defender e Jeep Wrangler proprio no, per poter andare fuoristrada serve tutta una dotazione meccanica che al Freelander manca, e le lucine sul cruscotto non possono mai sostituire la meccanica.
Ritratto di Elfonero
8 gennaio 2011 - 18:56
ahah..spettacolo il portabombe..ho sempre pensato fosse meglio per quello..:)
Ritratto di FEDE31
9 gennaio 2011 - 21:46
1.Le auto nel video sono tutte modificate, quindi se voglio le posso installare anche io senza nessun problema. 2.Qui si sta parlando di auto di serie senza alcuna modifica di assetti e motore. 3.Non capisco il raffronto con la fiesta, perchè molto probabilmente modificata(come del resto i wrangler...). 4.Il FREELANDER 2 è riconosciuto come fuoristrada persino dalle assicurazioni(chiedi ad ALLIANZ). 5.Adesso ti invito a verificare questi video di FREELANDER 2 di serie senza modifiche e con gomme stradali e non tasselate come i wrangler. http://www.youtube.com/watch?v=-UlBZYjE2j8 http://www.youtube.com/watch?v=Mx-5S6hzn38 MA TU CHE AUTO HAI???????? HAI FORSE UN HUMMER???????
Ritratto di Al86
9 gennaio 2011 - 22:58
1. Jeep stessa mette a punto i suoi fuoristrada su quello stesso percorso, e quelle modifiche NON puoi farle, o meglio se proprio vuoi farle potresti, però devi essere disposto a spendere molto e ad aspettare i tempi burocratici prima che ti reimmatricolano l'auto con quelle modifiche, e non è semplice come pensi perché devi cambiare radicalmente il tipo di sospensione (e c'è anche il rischio che la motorizzazione non ti approva le modifiche), e a conti fatti era meglio comprarsi direttamente un vero fuoristrada. 2. Nel video di Top Gear la Fieasta è DI SERIE, in quanto quella sequenza fa parte di un road test della nuova Fiesta e non è una delle sfide di Top Gear, ed era in risposta al tuo video dove vuoi dimostrare che il Freelander è un fuoristrada solo perché riesce a fare un semplicissimo guado. 3. Per le assicurazioni anche l'X3 e l'X6 sono fuoristrada e pure il Freelander con la sola trazione anteriore è un fuoristrada, visto che per le assicurazioni non esiste la categoria SUV, ma ciò non toglie che il Freelander (come Rav4, X3, X5, X6, Q7, Q5, ecc.) sia un SUV e non un Fuoristrada. 4. Nei tuoi altri due video non fai altro che dimostrare che il Freelander è un SUV, nel secondo affronta del fuoristrada leggero, nel primo riesce a fare dei tratti di media difficoltà, dimostrando così di essere il SUV con più attitudine al fuoristrada (NON sto dicendo che è un fuoristrada). 5. No, non ho un'Hummer, ma apprezzo i veri fuoristrada, e di conseguenza so la differenza tra SUV e fuoristrada e non mischio le due categorie.
Ritratto di FEDE31
10 gennaio 2011 - 22:09
1.Che la jeep fa la messa punto in quel tracciato lo pensi te, perché ha una propria pista privata come del resto la jungle track a solihull di land rover. 2.Il discorso che fai per le modifiche del freelander sono ugualmente valide per wrangler in quanto entrambe potrebbero non essere omologate.
listino
Le Land Rover
  • Land Rover Range Rover Sport
    Land Rover Range Rover Sport
    da € 91.500 a € 213.800
  • Land Rover Range Rover Evoque
    Land Rover Range Rover Evoque
    da € 56.000 a € 78.900
  • Land Rover Range Rover
    Land Rover Range Rover
    da € 137.900 a € 270.400
  • Land Rover Discovery
    Land Rover Discovery
    da € 79.300 a € 108.000
  • Land Rover Discovery Sport
    Land Rover Discovery Sport
    da € 55.300 a € 75.200

LE LAND ROVER PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LAND ROVER

  • La nuova Land Rover Range Rover Sport ha un abitacolo sontuoso ma il bagagliaio non è spazioso. Il nuovo V8 della BMW straripa di cavalli, però manca di quel carattere un po’ “selvaggio” del precedente 5.0 con compressore volumetrico. Qui per saperne di più.

  • In occasione della presentazione della nuova Range Rover Sport abbiamo chiesto al design manager di raccontarci lo stile di questa terza generazione. Qui per saperne di più.

  • A Massimo Frascella, design director Jaguar Land Rover, abbiamo chiesto com'è nata la nuova Range Rover e quali sono gli elementi stilistici ai quali è più affezionato. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser