Lexus IS 220d

Pubblicato il 5 dicembre 2009

Listino prezzi Lexus IS non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
5
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho acquistato quest'auto perchè è stato amore a prima vista, una linea fantastica, un muso "cattivo" e finalmente quacosa di diverso rispetto alle solite marche. Premetto che sono gia alla mia seconda lexus (prima RX 300), quando entri a far parte di questo mondo è difficile uscire, ma... chi vuole uscirne?!
Gli interni
Interni affascinanti, illuminazione d'effetto ma sobria, tutti i comandi si trovano al punto giusto, regolazioni del posto guida e passeggero adattabili al millimetro. Ricca dotazione di serie, coccola chi è alla guida e il passeggero anteriore, ristretto lo spazio per le gambe per chi siede dietro e ci si sta comodi solo in due. Dopo qualche mese dall'acquisto leggere vibrazione delle plastiche in caso di buche o manto stradale irregolare ne pregiudicano la silenziosità di marcia, il rivestimento in alcantara del bracciolo si è presto consumato ed ora ha uno spiacevole effetto lucido che stona con il resto degli interni che sono rimasti perfetti come appena comprata.
Alla guida
Stringere il volante di questa macchina da delle belle sensazioni, ottimo motore con una coppia generosa, inserimento di curva preciso, in uscita tende a partire il retrotreno ma solo se si esagera col pedale dell'accelleratore ma la generosa gommatura e tutti gli aiuti elettronici sovrintendono e correggono eventuali errori dovuti all'esuberanza di guida. Frenata ben modulabile anche se il pedale del freno, personalmente parlando mi risulta un po troppo morbido, pedale della frizione leggero che non fa male nelle lunghe code, si sente la mancanza di un cambio automatico nella versione a gasolio, visto il livello della macchina. Il cambio ha rappoti corti con inserimenti delle prime tre marce rumorosi e non esenti da delle fastidiose vibrazioni, cosa che non si presente nelle altre tre marce e in scalata.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei ad occhi chiusi, nell'ultimo aggiornamento hanno risolto i problemi del cambio. Per quanto mi riguarda lascia un po' a desiderare la famosa e decantata assistenza lexus sopratutto per quanto concerne il numero di concessionarie a livello nazionale e la disponibilità del personale. Per quanto mi riguarda dovrebbero autorizzare la rete di assistenza Toyota ad intervenire anche sul loro marchio di lusso.
Lexus IS 220d
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,8
4.81818
11


Aggiungi un commento
Ritratto di Bizzoso
14 gennaio 2010 - 10:54
Ti ringrazio per gli apprezzamenti, effettivamente sono pochissimi i concessionari lexus o lexus/toyota ma non mi preoccuperei troppo per la lontananza. Quando devo fare il tagliando la macchina vengono a prenderla direttamente sotto casa tua, ti lasciano la macchina di cortesia (di norma un altra IS, o una categorie superiore, la lexus non prevede che al cliente venga consegnata un auto di cortesia di gamma inferioe a quella che possiede, o uguale o superiore), e alla sera te la riconsegnano, tagliandata, pulita dentro e fuori e col pieno. Direi che sotto questo profilo non ci si puo lamentare!
Ritratto di Franc-one
4 gennaio 2010 - 13:26
finalmente qualcuno che per scegliere una buona auto non si fissa in germania ma accende il cervello a più case automobilistiche. Ritengo la lexus is superiore a serie 3 a4 e classe c. Ottima scelta complimenti
Ritratto di Bizzoso
14 gennaio 2010 - 11:06
Ringrazio anche te per gli apprezzamenti! Come ho gia scritto in precedenza trovo alcuni modelli o caratteristiche motoristiche o stilistiche delle case tedesche molto interessanti ma il mio è stato amore a prima vista, non pensavo di innamorarmi ancora poco più che trentenne, ed effetivamente la mia ragazza non è entusiasta della passione quasi morbosa che provo per questa macchina! Ma d'altro canto quando di anni ne avevo anche meno di 30 mi innamorai dell' Rx300, probabilmente la mia è una predisposizione genetica per il marchio del sol levante! Ho fatto e sto facendo sacrifici per queste auto ma li valgono tutti!
Ritratto di Lelegear
2 maggio 2010 - 23:21
a mio parere quest'auto è ottima...;-) è una degna rivale alle solite tedesche! ti faccio i miei complimenti xk nessuno ha il coraggio di cambiare...e tu l' hai avuto quest'auto è senz'altro meglio di un a4....! auguri Bizzoso un'auto stupenda....
Ritratto di cv2
8 agosto 2011 - 11:05
1
molto bella,sia l'auto che la prova.mi piace molto la frase che hai detto:"quando entri a far parte di questo mondo è difficile uscire";hai proprio ragione,in famiglia abbiamo una is200 sportcross,ed è arrivata il momento di cambiarla;vedendo anche auto tedesche penso:"bella!,magari prendiamo questa",ma poi quando guardi una lexus penso"ma cosa pensavo di fare?!?!".comunque ribadisco ottima prova e ottima auto
Ritratto di 5amuel
18 maggio 2012 - 12:01
è un auto che mi piace molto, non ho mai avuto modo di guidarla però. Sulle riviste i dati tecnici relativi al bagagliaio però non lo danno come molto capiente, non ho inoltre capito se è possibile abbassare gli schienali del divano posteriore oppure no.
Ritratto di Muratore
14 settembre 2012 - 10:11
Comunicazione molto importante: Posseggo una IS 220d del 2007. Amo quest'auto..ma purtroppo ultimamente è saltato fuori un problema ben noto a Toyota per questo motore: il malfunzionamento della pompa dell'acqua. È stata sostituita a mie spese (perchè ormai fuori garanzia) perchè Toyota non vuole riconoscerlo come un evidentissimo difetto di fabbrica. Perchè dico "evidentissimo"? Perchè in giro per la rete, sui forum, è pieno zeppo di utenti che hanno avuto il mio stesso problema. Naturalmente anche i possedenti di RAV4 2.2 (monta lo stesso motore). Ai possessori di quest'auto (e anche di RAV4 2.2), pretendete dai meccanici della concessionaria di farvi cambiare la pompa dell'acqua di "ultima generazione" anche se apparentemente possa sembrare funzioni tutto a meraviglia. I sintomi sono degli schizzi di liquido refrigerante sparsi per il vano motore. Alcuni meccanici vi diranno che è "normale". Non credeteci. Non è affatto normale. È dovuto al malfunzionamento della pompa dell'acqua che se non fatta sostituire al più presto, potrebbe rovinare la guarnizione della testata con conseguenze ben più gravi. Non so come sono le IS 220d di ultima generazione...ma se volete un consiglio, comprate la versione a Benzina. Ringrazio per lo spazio dedicatomi. Saluti
Ritratto di alecoss
20 gennaio 2013 - 10:58
Finiscila di riempire forum e discussioni con il tuo problema. Hai già avuto risposta. Il difetto che tu credi sia un problema di pompa è semplicemente dovuto ad un eccessivo pieno della vaschetta del liquido di raffreddamento. Nei forum se ne è parlato ampiamente. Detto questo ritorniamo all'argomento della discussione. Bella prova, complimenti.
Ritratto di Muratore
11 dicembre 2014 - 17:59
Il difetto che io credevo fosse un problema....era effettivamente un problema! (al contrario di ciò che sostenevi). Mi hanno dovuto infatti sostituire la pompa dell'acqua all'epoca. L'ho voluto semplicemente segnalare a più riprese. Non era mia intenzione spammare, ma ho ritenuto giusto informare dell'esistenza del difetto. Tutto qui..
Ritratto di lorevo87
16 marzo 2016 - 09:16
Grande auto ce l ho da ormai otto anni e non penso minimamente a cambiarla. E molto sottovalutata e poco considerata dal mondo giornalistico automobilistico ma quando vado in giro trovo ancora gente che si complimenta. Allo stato attuale nel corso del tempo ho apportato qualche miglioria su assetto e motore e va che e una meraviglia sia per quanto riguarda le prestazioni che i consumi. Comunque gran bella recensione!!
listino
Le Lexus
  • Lexus RX
    Lexus RX
    da € 86.000 a € 109.000
  • Lexus LBX
    Lexus LBX
    da € 39.000 a € 45.500
  • Lexus ES
    Lexus ES
    da € 63.500 a € 72.500
  • Lexus UX
    Lexus UX
    da € 43.500 a € 66.000
  • Lexus LS
    Lexus LS
    da € 123.000 a € 153.000

LE LEXUS PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE LEXUS

  • La Lexus introduce per la prima volta l'Interactive Manual Drive, un sistema che consente al guidatore della RZ 2025, che è un’auto elettrica, di controllare l'erogazione della potenza in modo simile all'utilizzo del cambio manuale utilizzando i paddle dietro al volante. In questo video ecco come funziona. Qui per saperne di più.

  • Lo sterzo si evolve facendo a meno del collegamento fisico tra ruote e volante. Un'innovazione che promette grandi vantaggi. Qui per sapere come funziona.

  • La crossover full hybrid Lexus UX non cambia nelle linee slanciate, ma guadagna 15 cavalli (e si sente) e un nuovo cruscotto digitale. Il prezzo è alto, ma la dotazione è davvero generosa. Piccolo il baule. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser