Lo sterzo si evolve facendo a meno del collegamento fisico tra ruote e volante. Un'innovazione che promette grandi vantaggi. Qui per sapere come funziona.
Come per gli aerei sarà prevista una batteria di emergenza con un tempo di qualche minuto per fermare l'auto. Il problema esiste già con gli attuali servosterzi che sono elettrici, se non lo sapessi e il volante in caso di guasto si irrigidisce immediatamente, lo stesso problema lo hai in caso di rottura della cinghia apposita, su quelli meccanici, se non prevedi un sistema di ridondanza il problema può esistere e con le attuali dimensioni delle ruote il guasto improvviso del servosterzo rende il veicolo molto molto difficilmente gestibile, sulle auto di una 30 di anni fa era diverso, ruote da 15" erano la dimensione delle ruote delle berline di segmento F ora 15" sono le dimensioni standard delle segmento A.
Spiegami allora quale è il sistema attuale di backup per la rottura del servo sterzo elettrico o fisico, aspetto la risposta e nel mentre preparo i popcorn
PS mai salito su un'aereo? Ti pensi che la cloche e pedali siano collegata ai fisicamente agli apparati che fanno manovrare l'aereo? Ma sul serio? E' solo una questione di costi e ridondanza necessaria niente altro
Tu hai il copia incolla facile a parte quello al limite potrai far volare qualche aereoplanino di carta è fantastico poi che voi che non approfondite mai un argomento diciate che gli altri sono pagati quando siete i primi a fare solo la classica campagna di fake news ed odio verso le EV come tutti i populisti 0 tituli 0 argomenti