Nissan Pulsar 1.5 dCi 110 CV Acenta

serie 2 (C13) in produzione dal 2014 al 2018

Pubblicato il 24 agosto 2015

Listino prezzi Nissan Pulsar non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dovevo rimpiazzare la mia oramai piccola Ford Fiesta, con 140mila km sul groppone che non erano manco tanti, ma le necessità di una famiglia unita alla troppa sportività della fiesta hanno reso necessario l'acquisto di un'auto più confortevole e dall'utilizzo più ampio. Ho valutato varie auto dello stesso segmento, tra cui una Hyundai i30 che proponevano a prezzi "stracciati", salvo poi scoprire in concessionaria ufficiale che veniva più della Pulsar e, onestamente, la trovo qualitativamente inferiore. Ho ignorato totalmente la Golf poiché ha una linea sempre uguale, con interni che non mi hanno mai convinto e, inoltre, sono ghiotte per i ladri. Le immagini sono prese da internet, ma è uguale alla mia...personalmente la trovo stupenda, anche il design dei cerchi. La dotazione è piuttosto completa, basta guardare sul sito cosa porta la Acenta di serie per capirlo...l'unica pecca che stona è la mancanza dei sensori di parcheggio, optional secondo me oramai di obbligo. Nel mio modello c'era il Nissan Connect che porta navigatore e telecamera di parcheggio, per cui per ora me la faccio bastare, ma non è così comoda come i sensori.
Gli interni
Ti accoglie in modo discreto, ma sostanzioso. Non ci sono effetti particolari, non ci sono trovate particolarmente appariscenti da balzare subito all'occhio, ma l'abilitacolo si apprezza per la cura nei dettagli e la praticità. La parte superiore è in materiale morbido, molto piacevole al tatto, con al centro una fascia dall'effetto "legno". Le portiere hanno tutte (anche le posteriori) una foderatura simil-pelle lungo tutta la parte centrale, con una discreta imbottitura morbida che consente di poggiare il gomito comodamente e trovo dia una sensazione di qualità superiore. Le plastiche inferiori sono dure, ma hanno un piacevolissimo effetto "soft" al tatto, non sono ruvide e/o taglienti, soprattutto le tasche delle portiere non hanno sbavature o punti taglienti, personalmente non riesco a trovare difetti in queste cose, forse solo che le tasche nelle portiere sono piccole. Il quadro strumenti ha uno schermo centrale digitale ed è fatto molto bene, consente di visualizzare molte informazioni come ad esempio la pressione delle gomme, i consumi ovviamente, le distanze e (nel mio caso) anche le informazioni del navigatore. Molto bella l'illuminazione bianca della strumentazione. Nel mio caso ho anche il Nissan Connect, quindi nella plancia trova posto il display touchscreen (touch preciso a dire il vero), che non si può spegnere, al massimo si offusca il display ma il navigatore resta sempre attivo. Molto bello e ben fatto il software Nissan, anche il Bluetooth è facile e funziona benissimo, ma c'è una grave pecca: con luce diretta sul display non si vede assolutamente NIENTE. I sedili hanno un'imbottitura molto comoda e risultano sufficientemente contenitivi, ma c'è la regolazione dell'inclinazione dello schienale a levetta...che mi fa saltare letteralmente i nervi, ancora non riesco a trovare la posizione perfetta!!! Poggiagomito molto comodo, anche se non scorrevole a me consente tranquillamente di usare il cambio con il gomito poggiato. La seduta è alta e la posizione di guida è veramente ottima, l'abilitabilità posteriore è davvero un qualcosa di incredibile, bisogna provarla per crederlo. Due adulti anche di stazza molto grossa stanno comodissimi dietro, con spazio abbondante per gambe e testa, ovviamente un terzo sul divanetto centrale sta meno comodo. Belle le luci d'ambiente bianco ghiaccio, un pò anonima la trama dei sedili...però non ci lamentiamo.
Alla guida
All'accensione si fa subito notare la silenziosità del motore Diesel (a caldo, ovviamente) che, personalmente, trovo perfetto su questa macchina (1.5 dCi 110 cavalli). Non so come si faccia a criticarlo, ma io lo trovo un motore di sostanza, con una spinta eccellente ai medi regimi e un pò pigra sotto i 1500, ma schiacciando riprende abbastanza bene. L'erogazione è sempre uniforme, non ho mai notato strappi o cali di potenza, la sesta consente di andare a 120 con un consumo (in pianura) di 24-25 km/l con un regime di circa 2000 giri. Il cambio inizialmente era un pò legnoso e tendeva ad impuntarsi leggermente su terza e seconda, ma in concessionaria mi hanno detto che è normale ed in effetti la situazione sta migliorando, ma bisogna dire sicuramente che questa auto non ha indole sportiva, pertanto non va preteso un certo tipo di utilizzo. La media di consumo calcolato da me, dopo quasi 5000 km è di 24 km/l reali, a fronte di un consumo di circa 21-22 della Fiesta precedente (1.6 tdci). Sono fortunato anche per il tratto, ma sinceramente non me lo aspettavo. Lo sterzo lo trovo semplicemente fantastico, sempre preciso e sempre morbido ai bassi regimi, ma duro al punto giusto a velocità sostenuta. Si ha sempre la piena sensazione di controllo sulla strada, personalmente trovo la tenuta di strada e l'insonorizzazione di ottimo livello. Le gomme 195/60 R16 assorbono veramente bene le asperità della strada, complici evidentemente le sospensioni tarate perfettamente. Grazie a questa Pulsar finalmente quando prendo una strada "bucata" (e oramai lo sono tutte), non sento più la mia schiena gridare aiuto...è fantastico. Sulla frenata non ho molto da dire, a parte che ci sono anche i freni a disco posteriori e mi sembra funzionino molto bene, ma per fortuna non ho avuto modo di provare bene! Una cosa che ho scoperto dopo l'acquisto: di serie porta il sistema anti collisione frontale: un radar attivo che, in base a calcoli tutti suoi, capisce se stai andando a sbattere su qualcosa di fronte. Onestamente non so che tipo di calcoli faccia, ma devo dire che funziona veramente bene...quando una macchina inchioda davanti ti avvisa istantamente. Per chi ha una guida "sport" potrebbe scocciare perchè magari si ha il vizio di arrivare "sotto sotto", ma guidando in modo "corretto", le segnalazioni arrivano veramente quando c'è pericolo.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si, ritengo sia una berlina che merita davvero tanto per la sostanza e i contenuti che offre. Non se ne vedono in giro, forse il design è un pò particolare (io la adoro...), forse è posizionata in un mercato in cui le altre maggiori berline la fanno da padrone, ma sinceramente Nissan è da sempre una garanzia e la Pulsar è una sintesi perfetta di eleganza e sostanza, con un pizzico di sportività nella linea. Il listino è da 22.000 euro certo, ma lo street price è un altro e la Nissan la sta promuovendo tanto, guardate sul sito perchè le offerte sono interessanti.
Nissan Pulsar 1.5 dCi 110 CV Acenta
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
5
4
2
2
VOTO MEDIO
3,4
3.411765
17


Aggiungi un commento
Ritratto di MaxRm
28 agosto 2015 - 13:12
Volevo sapere, come ti trovi con il sistema start/stop? Noti risparmio di carburante? Sai se esiste la possibilità di poterlo levare per nn accendere e spegnere la macchina in continuazione, soprattutto nel traffico caotico della mia città?
Ritratto di DarkOne
31 agosto 2015 - 11:35
Ciao. Onestamente lo start&stop lo disattivo quasi sempre...credo che il risparmio che ti può dare sia risibile per la maggior parte del tempo, anzi per il mio modo di vedere deteriora solo la batteria e il motorino d'avviamento. Fino ad oggi, per quello che l'ho usato, il CdB mi segnala un risparmio di quasi 1kg di CO2, ma non saprei dirti onestamente quanto faccia risparmiare sul gasolio. Il discorso è uno: se sai che ti fermi ad un semaforo che dura parecchio, allora attivarlo ha un senso, ma se il semaforo dura pochissimi secondi, allora non serve a niente. Ovviamente l'auto non lo può sapere, quindi sta a te "guidarla" in modo da farlo attivare quando veramente ti serve e, usato in questo modo, qualcosina penso lo faccia risparmiare.
Ritratto di cris25
28 agosto 2015 - 09:03
1
La Pulsar la considero un'auto ben fatta e dalle linee pulite e piacevoli, forse appesantite un pò dalla forma della coda. La prova mi piace, bravo. Saluti...
Ritratto di MaxRm
28 agosto 2015 - 11:51
Io passerò presto da una bellissima Qashqai, ad una Pulsar. Anche se è un passo indietro, almeno nella prova test fatta dal concessionario, sono rimasto soddisfatto, per il resto vedrò.....
Ritratto di DarkOne
31 agosto 2015 - 11:38
Dipende cosa si intende per "passo indietro". Se passi dalla vecchia Qashqai alla Pulsar, allora fai un balzo nel futuro secondo me! Poi tutto dipende dalle esigenze...questa Pulsar fa dell'abilità interna il suo cavallo di battaglia, il Qashqai non è così spazioso come la Pulsar, ma ha un bagagliaio un pò più ampio, oltre ad essere decisamente più voluminosa.
Ritratto di H-ROSSA無限
28 agosto 2015 - 23:44
1
Bella macchina, concreta e ad un buon rapporto qualità prezzo. Purtroppo si inserisce in una categoria satura.
Ritratto di onizuka92
31 agosto 2015 - 13:25
1
auto non di apparenza ma sicuramente di sostanza... ottima prova completa personalmente la trovo molto meglio di una golf modaiola che costa quasi come una A3
Ritratto di studio75
6 settembre 2015 - 09:06
5
Auto validissima. Ci rivedo la mia vecchia Auris però migliorata sotto l'aspetto tecnologico. Il motore da 110 cv è sicuramente adeguato al tipo di vettura. (la Toyota propone ancora sull'Auris il 90 cv 1.4 D4 che aveva prestazioni pietose). In ultimo c'è da considerare che si può tranquillamente parcheggiare in strada senza timore che te la rubino (come ho fatto per tanti anni con l'Auris).
Ritratto di MaxRm
7 settembre 2015 - 13:38
L'ho presa da appena 2 gg e ne sono davvero molto contento! ottimo motore 1.5dci, dalle buone prestazioni e dagli ottimi consumi! Bella tenuta di strada e molto manegevole nel traffico cittadino! Che altro aggiungere....
Ritratto di DarkOne
8 settembre 2015 - 12:18
Grande!!! :) Ho scoperto che ha il sintonizzatore DAB...radio digitale, una goduria!!!
listino
Le Nissan
  • Nissan Qashqai
    Nissan Qashqai
    da € 32.100 a € 46.900
  • Nissan X-Trail
    Nissan X-Trail
    da € 38.300 a € 52.000
  • Nissan Townstar
    Nissan Townstar
    da € 28.090 a € 43.488
  • Nissan Juke
    Nissan Juke
    da € 25.000 a € 33.560
  • Nissan Ariya
    Nissan Ariya
    da € 42.500 a € 65.850

LE NISSAN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE NISSAN

  • La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire. Qui il primo contatto.

  • La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”. Qui per saperne di più.

  • Nell’ambito di una campagna pubblicitaria, la filiale francese della Nissan ha fatto lanciare una Qashqai da 65 metri di altezza, stabilendo un nuovo primato mondiale. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser