Opinione

Pubblicato il 30 novembre 2011

Listino prezzi Nissan 350 Z non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Correva l’anno 2004 quando la vidi per la prima volta ferma su un parcheggio... mi colpì subito dritta al cuore! Da quel giorno la 350z non ha mai abbandonato i miei pensieri. All’inizio di quest’estate mi si presentò l’occasione… nonostante avessi comprato meno di un anno prima una stupenda Alfa Romeo 159 2.4 jtdm TI nera, la misi in vendita e col ricavato acquistai la mia attuale Nissan 350z, grigia, versione Lev 2 con 280 cv, del 2006 con all’attivo circa 50.000km, per la modica cifra (relativamente alle condizioni ed ai contenuti dell’auto) di € 16.500,00 messa su strada.
Gli interni
Gli interni della Nissan 350z sono votati alla sportività, con un occhio di riguardo per chi come me è alto (per l’esattezza 1,94 mt, non proprio un fantino!). Nonostante l’indole sportiva, anche nei viaggi più lunghi la posizione di guida non stanca. L’abitacolo non è certo rifinito come quello di una tedesca dell’ultima generazione, le plastiche di rivestimento della plancia e delle portiere sono rigide ed economiche, la pelle che riveste volante, cambio e sedili non è di certo la più pregiata Nappa disponibile sul mercato, ma diamine se acquistate un’auto così non lo fate certo per le cuciture dei sedili!! Quel che stupisce è la cura che la Nissan ha riservato per chi guida questa splendida vettura: ci si sente quasi un tutt’uno con l’abitacolo, si è coccolati dal sedile ben imbottito e profilato, la strumentazione è tutta rivolta al guidatore, il potente impianto audio Bose è proprio dietro alle tue spalle ed il subwoofer si occupa di sparare ogni basso dritto all’interno della tua cassa toracica, neanche avessi un secondo cuore che batte nel tuo petto. Ogni volta che scendi non vedi l’ora di risalire per ritornare a provare quella sensazione di simbiosi con un mezzo che è stato pensato per chi adora guidare.
Alla guida
Premetto di non essere certo un pilota. Diciamo che mi arrangio! La 350z è uno strumento che dopo qualche chilometro passato assieme a voi sa stamparvi un sorriso ebete che difficilmente vi scollerete dall’espressione una volta scesi. Il suo posteriore, così comunicativo, unito allo sterzo dannatamente preciso ti fanno solo desiderare di trovarti presto in prossimità di una curva, l’assetto è perfetto, un giusto connubio tra sportività e confort - tenuto conto del genere della vettura -, il cambio è favoloso con quella sua leva così corta e gli innesti stupendamente secchi e ravvicinati… giuro che una volta girata la chiave ci si dimentica di tutti i problemi della normale vita quotidiana. Provare per credere! Alla guida di tutti i giorni l’auto risulta piacevole e non affatica a patto di non finire in un ingorgo nel vostro centro città, incolonnati tra dossi e porfido prima di raggiungere il vostro bar preferito, perché allora lì si che l’assetto, comunque rigido in quanto sportivo, ma soprattutto la frizione molto sensibile e non proprio leggera, vi faranno soffrire un po’.. Diciamo che se volete fare un po’ i “fighetti” son altre le auto da scegliere.. La Nissan ha creato un’auto da GUIDARE, PUNTO E BASTA! Volete che vi faccia felici? Sparatela su qualche bella statale per tirare un paio di marce fino al limitatore prima di finire su qualche strada ricca di curve e scoprirete che in percorsi simili la Z tira fuori tutta la sua verve, proiettando chi la guida in un susseguirsi accelerazioni brucianti, frenate potenti ma facili da calibrare (San Brembo colpisce ancora!) ed un’uscita dalle curve sempre accompagnata da un bel retrotreno che pennella la curva come Giotto nei suoi anni migliori, annullando il sottosterzo e regalando, invece, qualche divertentissima derapata di potenza sempre facili da controllare grazie ad uno sterzo preciso, ma soprattutto grazie al differenziale autobloccante meccanico di serie su questa vettura. Un appunto va fatto sui controlli elettronici: purtroppo l’intervento dell’ESP e del Traction Control sono troppo bruschi, se volete davvero divertirvi dovete disinserirli. Un capitolo a sé va scritto per il canto del 6 cilindri.. i progettisti in questo senso hanno fatto un lavoro eccelso, creando un’unità di scarico che produce vere e proprie melodie. Sotto i 3.000 giri il motore ruggisce sommessamente, ma non appena si preme sull’acceleratore e si superano in particolare i 5.000 giri, si scatena un latrato che invade ogni cm3 dell’abitacolo e della vostra testa e vi trovate così a non chiedere di meglio se non poter infilare il rapporto successivo e godere della prossima escalation di musiche e canti degni della migliore orchestra. La Nissan con questo modello ha creato una vera “mini-supercar”! La Z non può far altro che guardare dall’alto al basso le altre vetture della sua fascia di mercato, ma in verità di gran lunga più noiose ed asettiche (non faccio nomi, ma scommetto che sapete già di chi parlo). P.S. : un appunto per i consumi. Mediamente percorro 7,5 km/l senza star lì a badare troppo a cosa fa il piede destro. In autostrada, a velocità più o meno da codice, si percorrono 11 km/l. Direi non male considerate le qualità dinamiche della vettura.
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente si! A cifre con cui si portano a casa solo utilitarie, sono riuscito a mettere in garage un mezzo raffinato, non tanto per la qualità dei materiali con cui è assemblato l’abitacolo, ma piuttosto per via delle soluzioni tecniche e dell’ottima messa a punto delle sue componenti che hanno portato i progettisti ed i collaudatori giapponesi a creare un mezzo degno di una supercar, ovviamente in scala ridotta. Un’unica nota davvero negativa: la chiave. Ma perché per un’auto sportiva hanno adottato la stessa chiave del furgone della Nissan, il Cabstar?!? -.-
Nissan 350 Z
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
0
0
1
VOTO MEDIO
4,0
4
4


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
16 dicembre 2011 - 18:57
prova molto bella, anche io ho una nissan(però micra k12)
Ritratto di abarth1285
16 dicembre 2011 - 19:31
1
Grazie mille Giuse!
Ritratto di druido83
16 dicembre 2011 - 19:03
affascinato da questa vettura..purtroppo il mio commercialista me ne ha sconsigliato l'acquisto.. Gran bell'auto e bella prova. Complimenti!!
Ritratto di abarth1285
16 dicembre 2011 - 19:16
1
grazie mille Druido! Cmq anch'io ho una partita iva e me ne sono fregato del reddittometro... credimi ne vale la pena... purtroppo, dopo i nuovi aumenti, non riesco più a godermela come prima...dannati politici!!
Ritratto di juvelamigliore
16 dicembre 2011 - 19:15
un auto mitica
Ritratto di abarth1285
16 dicembre 2011 - 19:31
1
che concordare!!
Ritratto di Zack TS
16 dicembre 2011 - 19:57
1
bellissima la Z......conosco una persona che ha l'ultima versione da 313 cv, spettacolo......anche se sono tempi duri, tienila, limita l'utilizzo al week end ma tienila
Ritratto di abarth1285
17 dicembre 2011 - 13:04
1
cavolo non hai idea di quanto voglio tenerla...speriamo che ci sia lavoro il prossimo anno perchè qua i presupposti non sono dei migliori..intanto tengo duro e provvederò a disintegrare le gomme posteriori prima di metterla al coperto, tra qualche giorno, per i mesi più rigidi!! XD
Ritratto di Zack TS
17 dicembre 2011 - 16:54
1
è una macchina che almeno io terrei per altri 15 anni, fino all'iscrizione ASI.......disintegrare le gomme posteriori?.....io dico turno in pista......anche se questo tizio che conosco mi ha detto che la Z in pista con gomme stradali e con i controlli disattivati è difficile da gestire
Ritratto di abarth1285
19 dicembre 2011 - 15:48
1
l'ho mai portata in pista finora xò un pensiero forse ce lo farò con la bella stagione.. il controllo della vettura senza aiuti elettronici confermo che non sia semplicissimo all'inizio, però una volta presa la mano devo dire che si fa gestire bene, almeno per l'uso che ne ho fatto finora! Portarla al limite in pista è effettivamente un'altra cosa, ma come ho detto sulla prova non sono certo un pilota!
listino
Le Nissan
  • Nissan X-Trail
    Nissan X-Trail
    da € 38.300 a € 52.000
  • Nissan Townstar
    Nissan Townstar
    da € 28.090 a € 43.488
  • Nissan Qashqai
    Nissan Qashqai
    da € 31.570 a € 46.570
  • Nissan Juke
    Nissan Juke
    da € 25.000 a € 33.560
  • Nissan Ariya
    Nissan Ariya
    da € 42.500 a € 65.850

LE NISSAN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE NISSAN

  • La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire. Qui il primo contatto.

  • La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”. Qui per saperne di più.

  • Nell’ambito di una campagna pubblicitaria, la filiale francese della Nissan ha fatto lanciare una Qashqai da 65 metri di altezza, stabilendo un nuovo primato mondiale. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser