Nissan Terrano II base

Pubblicato il 27 ottobre 2009

Listino prezzi Nissan Terrano II non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
2
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dopo diciassette anni di onorato servizio era ormai giunto il momento di cambiare il fuoristrada di famiglia: un Suzuki Vitara del ’91 che cominciava a dare qualche noia. Per sostituirlo furono subito esclusi i popolarissimi suv come Toyota Rav4 o BMW X3 che delle fuoristrada avevano poco più che l’aspetto. Ci orientammo allora verso quei pochi veicoli che possono essere chiamati fuoristrada veri e che non avessero dimensioni mastodontiche. La scelta si ridusse allora nei confronti di due vetture: il Jeep Cherokee e il Nissan Terrano. Scegliemmo il secondo oltre che per la linea più sportiva anche per il prezzo più concorrenziale.
Gli interni
Il Terrano in questione è un 2.7 TDI 3p. versione Sport, che si distingue dalla versione base per i cerchi da 17” e gli interni più sportivi con con sedili in tessuto grigio, consolle in plastica simil alluminio,volante e pomello cambio in pelle, quadro strumenti sportivo e vetri posteriori oscurati. Saliti a bordo (in maniera abbastanza semplice grazie alle ampie pedane sottoporta) l’abitacolo appare ben realizzato e moderno, la visibilità è disturbata solo dalla ruota di scorta sul portellone mentre l’abitabilità è ottima per quattro e buona per cinque (risulta un po’ complicato l’accesso ai posti posteriori). Il bagagliaio è piccolo per una vettura lunga più di 420cm e il portellone incernierato al lato è scomodo soprattutto in parcheggio.
Alla guida
Appena giriamo la chiave e mettiamo in moto l’auto si viene investiti da un forte rumore tipico dei diesel di grossa cilindrata di qualche anno fa (il ben più potente 3.0 oltre ad essere più moderno è anche più silenzioso e parsimonioso); ma appena mettiamo la prima e facciamo prendere velocità alla macchina quasi ci si dimentica del rumore. La sensazione è quella di dominare la strada sia in altezza che in larghezza cosa che può essere positiva per la visibilità ma nelle strette vie del centro città ci si sente un po’ impacciati. Su strada comunque il Terrano ha sempre un comportamento sincero e con la trazione integrale inserita non sente la mancanza dei moderni sistemi come il controllo della stabilità e di trazione, ma i consumi!!. Un altro difetto dell’auto sono le sospensioni che ottime nel fuoristrada più severo su strada sono troppo rigide e trasmettono anche la più piccola irregolarità dell’asfalto.
La comprerei o ricomprerei?
Sinceramente ricomprerei quest’auto perché nonostante l’anzianità del progetto che la limita nel confort e nell’efficienza del motore, continua a essere l’auto ideale per la gita della domenica magari in montagna o al mare; un'auto robusta che non teme di essere maltrattata ma anche un’auto che può essere usata tutti i giorni senza troppe pretese.
Nissan Terrano II
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di ersilio
1 dicembre 2010 - 16:55
sono daccordo con te in molte cose. anche se per me l'ho trovato molto manegevole detto da uno che percorre circa 30000 km l'anno. viene usato sia per il lavoro che per tutto il resto essendo la mia sola auto. tra poco sara il momento di cambiarla x nuove esigenze familiari e sara molto difficile trovare il suo sostituto. ciao
Ritratto di lluuiiggii91
5 dicembre 2010 - 03:00
hai proprio ragione! oggi è molto difficile trovare un auto con gli stessi requisiti...
Ritratto di marco3103
5 luglio 2012 - 18:46
Io possiedo il 3.0di identico a quello in foto.....che dire, è uno stambecco,si arrampica a tutto,nel fuoristrada ha pochi rivali..
Ritratto di Fish
14 ottobre 2013 - 15:36
Ho un Terrano II del '98 a passo lungo, con quasi 190.000 km e credo che sia una ottima macchina e un discreto fuoristrada (di serie). Il motore 2.7, dalla fama di assoluta affidabilità, spinge bene e tutto sommato il consumo, seppur non basso, è buono prendendo in considerazione areodinamica, peso, età progettuale e consumi dei veri concorrenti di questo fuoristrada. Al minimo è effettivamente rumoroso e vibra un po', ma ci si passa sopra. Il design degli interni è quello che è, ma sono spaziosi e robusti, e non manca nulla di quello che serve. Sono contento di come si guida e non lo reputo troppo rigido, ma sono cose un po' soggettive, io ad esempio arrivavo da un Samurai balestrato che era effettivamente poco confortevole sulle asperità. Credo che terrò il Terrano ancora a lungo, ma essendo io un fuoristradista dovrò mettere le mani per alcune migliorie per adattarlo meglio ai miei scopi.
listino
Le Nissan
  • Nissan X-Trail
    Nissan X-Trail
    da € 38.300 a € 52.000
  • Nissan Townstar
    Nissan Townstar
    da € 28.090 a € 43.488
  • Nissan Qashqai
    Nissan Qashqai
    da € 31.570 a € 46.570
  • Nissan Juke
    Nissan Juke
    da € 25.000 a € 33.560
  • Nissan Ariya
    Nissan Ariya
    da € 42.500 a € 65.850

LE NISSAN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE NISSAN

  • La “cura” del reparto sportivo della casa ha reso la Nissan Ariya Nismo molto scattante e ben guidabile, con il comfort che resta valido. Peccato per alcuni comandi scomodi e per il baule “piccino”. Qui per saperne di più.

  • Nell’ambito di una campagna pubblicitaria, la filiale francese della Nissan ha fatto lanciare una Qashqai da 65 metri di altezza, stabilendo un nuovo primato mondiale. Qui per saperne di più.

  • La Nissan sta testando un metamateriale speciale per una vernice a spruzzo che sia in grado di scaldare meno l’abitacolo, riducendo in questo modo il consumo di energia per il condizionatore. Qui per saperne di più.

Annunci