Opel Agila 1.2 16V

Pubblicato il 13 maggio 2013

Listino prezzi Opel Agila non disponibile

Ritratto di Alfasud
alVolante di una
Renault Twingo 1.2
Opel Agila
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
2
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'Auto ho avuto modo di provarla e "conoscerla" , anche non essendo mia. Esternamente si presenta come una piccola utilitaria , comoda e interessante , io l'ho provata in versione 1.2 16v e devo dire che è un'automobile completa , adatta per la città ed essere parcheggiata velocemente
Gli interni
Gli interni , sono poco curati , anche se accettabili sul cruscotto troviamo le prese d'aria condizionata,lo stereo ( non di serie ) , mentre l'abitabilità , sia anteriore che posteriore è accettabile ! Con 3 persone dietro si incomincia a stare un poco stretti !
Alla guida
L'auto alla guida si presenta semplice ed efficiente , con un'impianto frenante molto sensibile (già all'1/3 del pedale frena di istantaneamente) infatti il pedale del freno andrebbe decisamente sfiorato ! Per quanto riguarda lo sterzo è morbido e grazie alle sospensioni non troppo dure si riesce a guidare piacevolmente , il motore, a benzina , ha una buona accelerazione ed in termini di ripresa di 4a e di 3a sembra quasi montare una turbina! Per quanto riguarda la stabilità l'ho provata sotto un diluvio intorno ai 110 km/h e non perdeva aderenza . L'Agila è un'auto sproporzionata il cambio è duro ma è abbinato ad uno sterzo morbido (non siamo ai livelli della funzione City ovviamente) e ad una frenata potente ,elementi contrastanti quasi tra di loro, ma in compenso gioca il ruolo con una buona tenuta di strada , molto ricercata nelle utilitarie moderne! Complessivamente l'Agila ha un carattere semplice ma complicato, e di sicuro è divertente da guidare !
La comprerei o ricomprerei?
Essendo appassionato di motori non posso dire se comprarla o meno , poichè le proverei tutte ! L'Opel come marchio non mi ha mai esaltato più di tanto , ma l'Agila si è dimostrata un'auto semplice ,ma non troppo intuitiva!
Opel Agila 1.2 16V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
0
2
5
VOTO MEDIO
2,4
2.4
10


Aggiungi un commento
Ritratto di panda07
15 maggio 2013 - 13:40
1
la conosco bene, un'amica di famiglia ha la versione con il 1.0 3 cilindri da 60cv è lentissimo, comunque come spazio interno non è male, in altezza è anche superiore alla panda, ma la linea lascia un po perplessi e non mi da molta sicurezza! Ciao :)
Ritratto di Alfasud
16 maggio 2013 - 23:48
2
Letteralmente parlando è davvero , quella che qualcuno definirebbe, una scatoletta con un motore ! anche se sfiziosa da portare
Ritratto di cris25
27 maggio 2013 - 19:32
1
mi sono sempre piaciute le opel... ma l'agila 1° serie era davvero orrida anche se al suo tempo la preferivo senz'altro alle varie matiz, atos ecc..
listino
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser