Opel Agila 1.2 16V Comfort

Pubblicato il 31 maggio 2015

Listino prezzi Opel Agila non disponibile

Ritratto di PongoII
alVolante di una
Ford Galaxy 2.0 TDCi 140 CV Business
Opel Agila
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Con la nascita della prima figlia (2003) cominciammo a pensare a “rinnovare il parco auto familiare” e la prima ad essere sostituita fu l'auto della moglie, una la Corsa tre porte del ’98. Grottescamente muniti di passeggino e seggiolino per tastare con mano e centimetri se le dotazioni della bimba entrassero o meno agevolmente nelle auto, facemmo il giro delle concessionarie per visionare delle utilitarie: Yaris Verso, no perché a fine carriera; Panda, no perché il passeggino non entra nel bagagliaio... vinse l'Agila, 1.2. benzina 75 cv/55 kw, allestimento Comfort, a fine serie per la nomenclatura in quanto presto sostituito dal "Cosmo". Abitabilità comoda anche in 5, bagagliaio ben proporzionato, ingombri minimi (3,5 metri di lunghezza, ovvero un solo metro in più di una Smart di allora), motore collaudato... Fu presa in pronta consegna e complici gli ululati della pargola non si riuscì a strappare il "prezzaccio" ma in ogni caso portammo a casa un discreto giocattolino: vernice metallizzata, cerchi in lega, ABS, 2 air bag, clima manuale, fendinebbia. La moglie era contenta, la bimba più sicura e più facile da trasportare grazie alle 5 porte ed alla seduta rialzata. Proprio in quel periodo l'Opel la pubblicizzava come la più piccola auto comoda per 8, facendoci salire 4 donne incinte...
Gli interni
Sedili accoglienti, come detto comodi anche in 5 (tuttora ci si viaggia con dietro tre bimbi, di cui due su seggiolino). Il divano è abbattibile 60/40, particolare che non ci impediva in tre di effettuare anche la spesa più grande. La strumentazione è teutonicamente razionale seppur spartana: cruscotto con contagiri e tachimetro, temperatura acqua e livello carburante; comando luci, fendi & retronebbia a sinistra del volante; clima a destra, sormontato dal display con data, ora e temperatura esterna. Da piccola monovolume, entry level dello specifico segmento Opel che proseguiva con Meriva e Zafira, si difende per capacità di carico: a volte la paragonai al Tardis del Doctor Who, più grande dentro che fuori... Sotto i sedili anteriori dei cassettoni, utili principalmente a dimenticarci dentro quello che vi si ripone…
Alla guida
Capiamoci, cilindrata e cavalleria dovrebbero non far preoccupare, se non fosse per l'aerodinamica in pieno stile furgoncino che a livello prestazionale ha fatto un po' rimpiangere la Corsa. Il motore è onesto, ma se si vuole dare un senso al nome della vettura occorre avere una mano sempre sul cambio e, a lungo andare, anche un'altra sul portafogli, quindi meglio capire che è un'utilitaria e godersela come tale. L'altezza rapportata alla larghezza non è eccessiva e montando di serie degli pneumatici un po' più larghi del modello base la tenuta di strada è accettabile, ferma restando la precedente considerazione... Le marce sono "cortine" e non è difficile trovarsi in 5ª già a 50 km/h. Poi, nei percorsi extraurbani, l'allungo non è fulmineo e viaggiando a velocità massima consentita il propulsore twinport si comincia a sentire ed inizia a scendere il livello del carburante....
La comprerei o ricomprerei?
Anche quest'auto è stata comprata p.n.f. (per necessità familiari) e non ci pentiamo della scelta, anzi! L'Opel e le sue concorrenti nel segmento non sono riuscite a mantenere e sviluppare la bontà del progetto di una vettura capiente, comoda e poco ingombrante. Quando, saputo dell'arrivo del 4° figlio, provammo a metterla in vendita privatamente per prendere una vettura un po' più grande fummo subissati di contatti e la frase più gettonata fu "cerco proprio quell'auto perché così pratiche non ne fanno più", tanto che ci decidemmo a lasciar stare ed a spenderci qualche centinaio di euro (pompa acqua, gomme e batteria) per rimetterla al 100%. E ce la terremo a lungo!
Opel Agila 1.2 16V Comfort
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
4
2
1
VOTO MEDIO
2,6
2.625
8


Aggiungi un commento
Ritratto di Vespa Primavera
12 giugno 2015 - 10:52
Ma la Mazda2 del commento sopra è sempre la tua o dei vicini? Io pure sono cancro (28 giugno) e amo i nomi particolari, però il mio non lo pronunciano bene già nella mia terra, mentre all'estero ti lascio immaginare. Avete bei nomi, un nome inglese, seppur banale, faciliterebbe la vita a tutti. Poi il nome scrive il proprio destino (Nomen omen, dicevano i latini). Alla mia cuginetta poverina le hanno unito i nomi delle nonne ed è uscito una porcheria incredibile di 14 lettere, mentre un'amica ha la famiglia con nomi che iniziano tutti con lettere straniere, perlomeno son originali.
Ritratto di Vespa Primavera
12 giugno 2015 - 10:53
Ma la Mazda2 del commento sopra è sempre la tua o dei vicini? Io pure sono cancro (28 giugno) e amo i nomi particolari, però il mio non lo pronunciano bene già nella mia terra, mentre all'estero ti lascio immaginare. Avete bei nomi, un nome inglese, seppur banale, faciliterebbe la vita a tutti. Poi il nome scrive il proprio destino (Nomen omen, dicevano i latini). Alla mia cuginetta poverina le hanno unito i nomi delle nonne ed è uscito una porcheria incredibile di 14 lettere, mentre un'amica ha la famiglia con nomi che iniziano tutti con lettere straniere, perlomeno son originali.
Ritratto di Moreno1999
12 giugno 2015 - 11:07
4
Anzi proprio quelli che abitano sotto di noi! La foto che ho messo come "la mia auto" della 2 la ho scattata io domenica scorsa, mentre quella della CX-5 vicino a lecco il mese scorso. Della Corsa non ho foto decenti, auto che scherzosamente ho rinominato "povercar" in quanto lo stacco tra quella e la CX-5 è netto. Mia mamma è stata chiamata con il nome della nonna, poverina (ma proveniendo da una famiglia calabrese è quasi giustificata, li si usava così...). Anche mio padre ha un nome non molto diffuso, diciamo che siamo insoliti! Da me sbagliano sempre il cognome, in particolare mettono l'accento sulla vocale sbagliata....cosa che non sopporto proprio ma alla quale ormai sono abituato. Scusa la curiosità ma...come si chiama tua cugina? 14 lettere sono veramente tante!
Ritratto di Vespa Primavera
12 giugno 2015 - 11:36
Dunque la vecchia 2 adesso la posseggono i vicini se ho capito bene. Il nome è mariaraffaella (tutto unito) per evitare noie al codice fiscale e alle intestazioni come per esempio è accaduto a mio padre (stava per perdere 5 anni di contributi). Il nome ereditario a tutti i costi, lo reputo una scemenza colossale. Io infatti non avi col mio nome e mia nonna (raffaella, ma nessuno la chiamava cosi per il vizio diffuso di stroppiare tutti i nomi) chiedeva sempre a mia madre di ripeterle il mio nome. Pace all'anima sua, ormai mi son rimasti sono i nonni materni.
Ritratto di Moreno1999
12 giugno 2015 - 12:01
4
Mio padre anche ha due nomi, o meglio, tutti lo chiamano con il primo e anche sul codice fiscale ha il primo nome. Mariaraffaella non è neanche così tragico come temevo. Mia mamma ha acquisito il nome della nonna paterna e usa sempre l'ipocoristico, non la ho mai sentita chiamare con il nome intero. Ora vi lascio e torno alla prova del CX-5
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 giugno 2015 - 11:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
12 giugno 2015 - 11:15
4
Nome e cognome, entambi hanno 6 lettere e tre sillabe da due lettere (una consonante e una vocale ciascuna), dove la vocale della prima e della terza sillaba sono uguali e l'accento è sempre in entrambi i casi sulla seconda sillaba ossia sulla vocale diversa. Queste sono le cose che ti vengono in mente quando non hai assolutamente altro da fare ahaha. Già sono preciso nel nome figurati
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 giugno 2015 - 11:31
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
12 giugno 2015 - 15:24
4
INUTILIZZABILE da computer? Da me continua a ricaricare la pagina e non riesco nemmeno a fare il log in utente! Comunque la prova sulla CX-5 sta venendo decisamente prolissa... Ora ho scritto la parte su perché è stata comprata e gli interni, lunedì penso di proseguire sul resto (sempre se piove...ma le previsioni non mi fanno sperare in bene)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
12 giugno 2015 - 15:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
listino
Le Opel
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 31.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser