Opel Astra 2.0 CDTI BiTurbo

serie 4 (J) in produzione dal 2009 al 2015

Pubblicato il 22 marzo 2014
Ritratto di Relich80
alVolante di una
Opel Astra GTC 2.0 CDTI Cosmo S Start&Stop
Opel Astra
Qualità prezzo
3
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo aver provato la mia nuova GTC con lo stesso motore mono turbina, "il mio vecchio" ha deciso di regalarsi una super macchina per la pensione vendendo la nuova meriva con soli due anni di vita (1.7 130cv), aquistando la nuova biturbo. L'ho provata e riprovata cercando di capire le differenze che ci sono con la mia GTC e che vantaggi dà in più la doppia turbina rispetto al classico 2.0 Cdti.
Gli interni
Gl'interni della biturbo sono ben fatti. Si entra in un'abitacolo percepito più generoso ed ampio della tre porte. Le cornici delle bochette nere lucido come la plancia centrale che avvolge il navi/clima danno un tocco d'eleganza e sono apprezzabili all'occhio. La strumentazione è sempre quella della base con la presenza dei tasti flex-ride (optional) sport e tour impreziositi da cornici cromate, completano bene la plancia nella parte sottostante il clima automatico secondo me troppo "retrò" inserito in un'auto di questo calibro, si poteva fare di meglio ( Vedi Audi). Continuando nella parte centrale troviamo il comodo tasto del freno a mano elettroni posto accanto ad un comodissimo portaoggetti con relativo sportello scorrevole che all'occorenza si può trasformare in un porta bottigliette grazie a 2 anelli in gomma asportabili con doppio fondo. La selleria ecopelle tessuto è sportivissima Rosso/grigia scura con un dinamicissimo disegno inciso che raffigura un'impronta di una gomma, giovanile (forse fin troppo). Ottimo il confort offerto dalle sedute , 5 punti in più nella parte posteriore che offre più spazio a 3 persone grazie anche ad un poggiatesta centrale sempre foderato in ecopelle grigia. Delusione per la mancanza di alcuni particolari sfiziosi come l'ambient light non presente sulle maniglie anteriori, la GTC le ha!! Nel complesso l'auto è internamente ben curata in ogni suo assemblaggio a parte la calotta del cruscotto, foderarla in questa versione avrebbe dato più stile all'auto. Continuando a parlare del cruscotto ancora le info dell'auto vengono date con l'ausilio di un display pixel di vecchia generazione che potevano a mio parere sostituire almeno in questa versione con uno a lcd a colori di nuova generazione (vedi sempre audi ma anche ford).
Alla guida
Alla guida "dell'Astrona" si capisce subito il carattere forte e deciso del motore che non strappa mai , ecco forse la qualità che ho apprezzato di più rispetto al 2.0 da 165cv. Spinge forte ma non troppo, però spinge sempre allo stesso modo fino a velocità massima!!! L'azione delle due turbine accompagna la pressione all'acceleratore, notevole la risposta e si sente sopratutto a bassi regimi. Il motore è ben insonorizzato nel suo alloggiamento, è un po rumoroso a minimo ma è inevitabile.La sensazione del rumore dà quasi l'impressione di guidare un sei cilintri (dico quasi non prendetemi alla lettera). Il peso non è un difetto grazie alla sua mole l'astra è apprezzabile in autostrada non si sposta di un millimetro anche sorpassando TIR ad alte velocità. Per quando riguarda i consumi non è astemia fà una media di 14/15 Km/l in autostrada. Direi che se ti aspetti un fulmine sbagli macchina ma è un buon compromesso per chi ama andare veloce ma non vuole consumare troppo. Ho raggiunto una velocità massima di 235km/h a cruscotto senza difficoltà, a differenza del 165cv che fatica a raggiungere la velocità massima.
La comprerei o ricomprerei?
Questo non lo posso dire, ma a sentire "il vecchio" è super contento. Di sicuro è una macchina che non si possono permettere tutti visto i costi all'aquisto. Tirando le somme vale tutti i soldi spesi sia gl'interni che il motore sono all'altezza. Opel fra qualche anno, con qualche accorgimento, potrebbe mettere in difficoltà VW.
Opel Astra 2.0 CDTI BiTurbo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
4
0
0
0
VOTO MEDIO
4,6
4.636365
11


Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
2 aprile 2014 - 22:48
8
anche io guido un motore sulla carta simile, un 2.0 biturbo..diesel. Quello che ha impressionato me, almeno sul mio, è un'erogazione possente sempre presente quasi "elettrica" da on-off a qualunque regime. Inoltre c'è una mole di coppia a bassissimi regimi e la potenza è più in alto che si può ( verso i 5000) . Turbo lag è in genere realmente assente, tranne un po quando il contagiri è molto in alto.. Consumi? Accettabili. L'auto comunque mi piace davvero parecchio , tra le più belle del segmento.
Ritratto di antoniop24
3 aprile 2014 - 12:28
ho notato che l'atra gtc monta copriruota da 18'' versione greca.. esiste anche quella italiana da 18''?
Ritratto di piero gobetti
8 aprile 2014 - 09:57
2
non ero al corrente di questa versione , complimenti però a tuo padre per l'acquisto , l'astra è molto bella esteticamente e tutto sommato ha un buon rapporto qualità prezzo , rispetto alle altre concorrenti tedesche . Solo una curiosità il motore 2.0 cdti biturbo e lo stesso biturbo diesel montato sulla lancia delta ?
Ritratto di Moreno1999
10 aprile 2014 - 17:40
4
Spiegatemi come fate a dire che è bella. Non è affatto bella! E' oltre!
Ritratto di MarBru
10 aprile 2014 - 21:00
Complimenti per l'acquisto, rossa poi rende davvero tanto! Qui sul Garda ne ho viste qualcuna dei turisti, quasi sempre nera ma è davvero anonima. Rossa è eccitante anche parcheggiata. Forse in estate cambio la mia Astra per una Insignia Country Tourer con questo motore ma 4x4 e automatica, ma sto valutando anche Volvo, vedremo ... Intanto, davvero complimenti al papà per il "regalino" e ... Occhio alla patente!
Ritratto di domi2204
12 aprile 2014 - 15:18
è una ottima auto, ho avuto modo di vederla da vicino, la preferisco di gran lunga rispetto alla golf.
Ritratto di cris25
13 aprile 2014 - 09:57
1
con questo motore sarà sicuramente una bomba! Cmq a mio parere l'Astra non ha nulla da invidiare alla Golf e alle sue concorrenti, e nonostante è nata un pò prima rispetto alle altre, devo dire che la sua linea la sta facendo invecchiare benissimo, è stupenda!
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Astra usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Astra usate 20197.95012.24035 annunci
Opel Astra usate 20207.49013.62025 annunci
Opel Astra usate 202110.99013.93044 annunci
Opel Astra usate 202214.70020.9609 annunci
Opel Astra usate 202317.50024.38020 annunci
Opel Astra usate 202428.90029.8002 annunci

Opel Astra km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Astra km 0 202232.90033.1403 annunci
Opel Astra km 0 202321.00031.37013 annunci
Opel Astra km 0 202419.99026.5409 annunci
Opel Astra km 0 202528.85034.6802 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser