Opel Astra GTC 1.4 Turbo 120 CV Cosmo

serie 4 (J) in produzione dal 2011 al 2018

Pubblicato il 31 agosto 2013

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Ritratto di VICKX
alVolante di una
Smart fortwo coupé 40 kW cdi Pure
Opel Astra GTC
Qualità prezzo
2
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
1
Visibilità
1
Confort
3
Motore
1
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
2.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Esteticamente, la nuova GTC è bellissima. Ovviamente ci sarà sempre qualcuno che dirà che è brutta. O passabile. Ma, ovunque sia stato, non ò passata inosservata. Mai. Qualcuno bonariamente ha chiesto. QUalche altro con una punta di malcelata invidia ha guardato un po' di traverso. Ma la presenza sulla strada è quella di un'auto che costa tre volte tanto. Tutto ciò l'ho provato anch'io quando l'ho vista dal concessionario. Per molti, rappresenta un oggetto di desiderio, anche se non l'Oggetto del Desiderio. E d'altra parte, di solito l'Oggetto del Desiderio in questo campo, qualunque sia, ha un prezzo di un'ordine di grandezza superiore
Gli interni
Escludendo piccoli particolari, gli interni ripropongono lo stesso tema dell'esterno. Esteticamente sono splendidi. Appaiono curati, non solo da marchio Premium, ma anche da categoria superiore. E questa è stata un'ulteriore arma che la GTC ha usato per colpirmi in concessionaria. L'impatto visivo avuto guardandola, ha trovato conferma quando vi sono salito. Non mi è piaciauta la grafica del cruscotto. La chiave era disinserita, cos' non ho potuto notare come il display centrale fosse da utilitaria. Di solito, quando giti la chiave di un'auto di marchio Premium (posto che ci sia ancora una chiave da girare), vedi qualcos'altro al centro del cruscotto. Ma la GTC si farebbe perdonare questo ed altro con la sua avvenenza. Sarebbe riuscita a farsi perdonare tutto se avessi salutato il venfditore ringraziandolo della disponibilità e fossi uscito dall'autosalone. Invece, l'ho comprata
Alla guida
E quindi alla fine me l'hanno consegnata. E l'ho guidata, in giro, per 11 000 km. Di questi, meno di 500 sono stati fatti in città. Nel traffico è terribile. E' larghissima, visibilità zero, una sagoma poco intuitiva e la disperata necessità di aitarso con i retrovisori esterni. Iò òunotto posteriore è poco più grande di un pblò; serve solo a dimostrare che il retrovisore fotocromatico interno funziona, che diventa scuro quando ti abbagliano. Quando finalmente esci dalla città, questi problemi cessano. L'assetto è stupefacente; in modalità Sport ha una tenuta strabiliante, ed altrettanto strabiliantei risulta la frenata.. Ma le meraviglie finiscono qui. Chi decide di acquistare un auto con potenza massima nominale di 132 kh di solito lo fa per avere in cambio prestazioni, bob per pagare cifre più elevate al rinnovo dell'assicurazione o alla scadenza della tassa di proprietà- Invece la GTC esibisce straordinarie prestazioni solo alle stazioni di servizio. In questo la Casa è stata modesta, non ha voluto imptrssionare il potenziale acquirente esibendo numeri troppo grandi; ma qyesto non rende giustizia in quanro a consumi. La GTC è in grado di fare molro, molto di più del dichiarato. In questo, si comporta come auto che dichiarano potenze massime ben superiori. Forse per compensare, la Casa si è sbilanciata in eccesso nelle prestazioni; in questo, la GTC si rivela molto più modesta, e le prestazioni dichiarate sono lontanissime dalla realtà. Il motore offrirebbe una coppia costante, ma di soli 230 Nm, da 2200 a 5500 giri. Con una rapportatura del canbio lunghissima, sale di giri più o meno come una Fiat Punto (non la Abarth, evidentemente). Da questo punto di vista, ècome se fossero auto uguali. Diventano diverse dall'assicuratore, o alla pompa di benzina. O dal gommista. La coerenza che la GTV mostra nell'estetica, tra la linea e gli interni, la ripropone nella funzionalità, Le prestazioni meccaniche sono pari all'affidabilità dell'elettronica. La durata della presa USB è stata di due mesi. Il navigatore è durato un poì di più: si è ammutolito solo la scorsa settimana. Ma in fondo, ha fatto solo 11 000 km, e per giunta su percorsi non stressanti. Chissà quali magnifiche sorprese mi attendono per il futuro!
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente la ricomprerei se dovessi usarla per tenerla in garage, guardarla, sedermi al posto di guida e dar finta di guidare facendo il rumore del motore con la bocca, come fanno i bambini, Una volta ogni sei mesi, potrei anche farci una passeggiata, andando piano perà. Anche perchè non avrei alternative. Se l'obiettivo dovesse essere quello di possedere in'auto il cui aspetto e le cui spese di manutenzione siano coerenti con le prestazioni, è evidente che dovrei colgere lo sguardo da un'altra parte. Come avrei sovuto fare quando la vidi in concessionaria
Opel Astra GTC 1.4 Turbo 120 CV Cosmo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
3
2
1
1
VOTO MEDIO
4,1
4.066665
15


Aggiungi un commento
Ritratto di akira5555
7 settembre 2013 - 12:30
redazione vorrei che in parte hai nomi ci fosse l eta .sarebbe utilile .di alcuni si deduce l eta ,ho letto un quattordicenni che scriveva riferito ad un auto potente , che lui non ne ha mai abbastanza di potenza ..ma a che pro scrive ..non avendo ne patente ne modo di poter giudicare nessuna auto ,solo superficialmente forse . in piu questi'' esperti'' creano inutili discussioni sul niente incomincia a stancare questo blog.
Ritratto di VICKX
7 settembre 2013 - 22:51
Magari sarà anche successo ciò che dici... ma perchè postare questa richiesta proprio qui? E' evidenti che nessuno di coloro che ha inviato commenti ha quattordici anni, ed è altrettanto evidente che vi sono stati diversi scambi di opinioni, tutti lineari, e dai quali tutti possiamo apprendere qualcosa. Che senso ha, allora, avanzare questa richiesta alla redazione proprio da qui? Oltretutto, credo che nessuno di noi debba mai dimenticare che non vi è alcun obbligo di leggere ciò che si trova scritto qui. Se qualcuno si stanca, è liberissimo di chiudere la pagina del browser. Lasciando a chi è più "riposato" la libertà di tenerla aperta e continuare a leggere.
Ritratto di marchino78
17 gennaio 2014 - 21:15
Caro Vickx mio malgrado mi ritrovo a concordare con te le impressioni per l'astra con questa motorizzazione che ho anche io… sinceramente mi aspettavo di più' anche io…l'ho comprata ad occhi chiusi senza averla ne' provata ne salito sopra. Arrivato da una clio 1.8 16v con 140 cv con la quale mi sono tolto un sacco di soddisfazioni nonostante fosse un motore aspirato… ( 140 in 3 e 180 in 4) e poi arrivando da una megane 1.9 dci con centralina e portata a 145 cv e nonostante il peso che aveva (ma dopo le vitamine …) avesse una buona accelerazione e un discreto allungo nonostante il motore diesel tutt'atro che votato ad essere sportivo… pensavo che ritornare ad un benzina 1.6 turbo da 180 cv di nuova generazione mi desse decisamente più' emozioni…mentre le marce lunghe penalizzano lo spunto,la coppia arriva davvero tardi e il range di punta è davvero troppo in alto e quindi si sfrutta davvero troppo poco… e in più' per arrivarci si è già' usata una bottiglia da 2 litri di benzina… tra l'altro non so a te ma io con utilizzo a ciclo combinato non arrivo a fare più' di 470/500 km con un pieno. senza contare quando sarà' ora di cambiare le gomme. e poi concordo con te anche sulla visuale…dietro…va beh… ma anche davanti i montanti tolgono un sacco di visibilità'… più' di una volta ho rischiato di prendere sotto dei pedoni che non vedevo nascosti dai montanti. ora in città' viaggio ai 20/kmh per paura di pedoni o auto che arrivano da sx… ora sto seriamente valutando di venderla per prendere una giulietta ...
Ritratto di vittorio vinci
27 agosto 2014 - 18:15
Ciao a tutti. Ho letto i Vs. commenti. Io l'ho acquistata a dicembre 2013 (autovettura Opel Italia con pochissimi km). L'autovettura è completa di fari AFL, FelxRide, Navi, Cambio automatico. Volante in pelle traforata. BT installato dal concessionario e Kit fumatori anche. Colore Bianco. Cerchi 17 " 5 razze. Mancano i sedili AGR putroppo. Premesso che ho avuto per circa 4 anni Vectra elegance 1.9 120 HP manuale (310.000KM) e poi ho acquistato Insignia Cosmo berlina 160 HP aut full optional - interni pelle Siena). Sorvolo la ruvidità del diesel Insignia: un vero trattore. I problemi avuti in 4 anni con 207.000 km percorsi veli risparmio!!!! I consumi? media 13/15 km/l.... E ora veniamo al TB 180 HP. Concordo sul motore "un pò fiacco al di sotto dei 2000 grm, ma l'avete provata con cambio automatico?. La spinta, la ripresa e la sequenza dei cambi marcia danno un altro assetto a questo motore un pò pigro. Passando in funzione "sport" diventa un'altra autovettura. Segnalo che è silenzioso, molto silenzioso. Assenza di vibrazioni. Manutenzione ridotta. Io ho già percorso 50.000 KM in 9 mesi. Si viaggia in souplesse. Tenuta di strada e freni al top. Interni curati e più silenziosi della insignia. La versione che ho non è più in listino. Ma stranamente è disponbile in Svizzera. A mio parere il frontale che ho è più bello dell'attuale. CONSUMI: la media va dai 10km/l ai 13km/l. Modifiche alla centralina: DA EVITARE NEL MODO PIU' CATEGORICO. Una nota sul SIDI 170HP a iniezione diretta. NON E' PIU' IN LISTINO. La Astra è disponibile solo con il 140 HP. Ma all'estero la Astra SIDI 170 Hp versione S con sedili AGR in tessuto (e non in pelle come per l'Italia) è in listino. Per quanto attiene la componentistica: è paragonabile alle più blasonate. Io sono circa 18 anni che compro Opel: il voto su carrozzaria e impianto elettrico è sempre 10, cioè il massimo. Buona giornata. Vittorio
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 37.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser