Opel Corsa 1.2 turbo 101 CV Elegance

serie 6 (E0) in produzione dal 2019 al 2023

Pubblicato il 17 gennaio 2021
Ritratto di SMGBS
alVolante di una
Opel Corsa 1.3 CDTI 90 CV 3 porte Sport
Opel Corsa
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Provengo da una Opel Corsa D 1.3 90cv sport ed essendo una euro 4 diesel, ero intenzionato a cambiarla. Quando ho visto questa corsa mi è subito piaciuta anche a livello di dotazioni di serie e optional.
Gli interni
Gli interni presentano linee pulite e sobrie, ma curati per essere un'utilitaria. I sedili sono abbastanza avvolgenti e comodi anche se la seduta è molto bassa e poco agevole. Dietro purtroppo, essendo io alto 1.90, lo spazio è piuttosto sacrificato. Comodi i vani porta oggetti, anche se manca la luce in quello sotto al cruscotto. Bracciolo portaoggetti bello e comodo!
Alla guida
All'inizio ero un po' scombussolato nella guida di quest'auto perché rispetto alla corsa C e corsa D che ero abituato a guidare, cambiava parecchio. Ora che mi sono abituato posso dire che si guida bene... Stabile in curva, piuttosto scattante e sterzo morbido, ma non troppo. Frizione un po' spugnosa per i miei gusti e il pedale è un po' pigro a rialzarsi. Visibilità posteriore scarsa, ma con telecamera e sensori si parcheggia da sola. Ottimi i fari Matrix optional alla quale ormai sono abituato e di cui non riesco più a farne a meno.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei, ma probabilmente prenderei una km0 con la maggior parte degli optional che ho fatto mettere su questa, così da risparmiare qualcosa. Ormai tutte le utilitarie un po' in sistema, sono diventate piuttosto care...
Opel Corsa 1.2 turbo 101 CV Elegance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
5
3
4
2
VOTO MEDIO
3,1
3.0625
16


Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
25 gennaio 2021 - 21:49
Ottima segmento B, per me invecchierà meno della 208 perché non eccede nel design, probabilmente la preferisco.
Ritratto di MRSB
4 febbraio 2021 - 21:39
1
Anche io la preferisco nettamente alla 208, sia dentro che fuori. Ottima auto, nettamente migliore della serie precedente.
Ritratto di oretaxa
7 febbraio 2021 - 12:18
Abbiamo la stessa altezza, io non comprerei mai un'auto così bassa come le attuali segmento B.
Ritratto di SMGBS
18 marzo 2021 - 22:53
3
Eh pure io ho fatto fatica ad abituarmi all'idea delle nuove utilitarie che fanno ora.. più basse e meno spaziose soprattutto nel posteriore, sicuramente.. però devo dire che è solo una prima impressione..
Ritratto di ilValV
7 aprile 2021 - 11:04
Dipende dalle auto. Una Suzuki Swift, nonostante sia più corta, all'interno è ariosa e spaziosa, anche dietro, anche il altezza.
Ritratto di Pintun
10 febbraio 2021 - 10:25
Una curiosità: hai trovato grosse differenze rispetto alle vecchie Corsa, ora che di fatto è diventata quasi francese? Ovvero sono riusciti in Opel a defrancesizzarla un po'?
Ritratto di SMGBS
18 marzo 2021 - 22:58
3
Ottima domanda! A livello di stile di guida sono diverse, ma ti ci abitui facilmente.. la corsa D che possedevo prima, secondo me, aveva l'aria più robusta sia come interni che come maneggevolezza.. la corsa nuova è molto più morbida anche come ammortizzatori. Diciamo che è stata defrancesizzata, ma alla fine l'anima è quella e di più non potevano fare..
Ritratto di Meandro78
11 febbraio 2021 - 19:51
L'unica auto in cui la versione base offre una strumentazione essenzialmente analogica con un piccolo schermino in stile Suzuki rispetto alla versione più ricca con strumentazione digitale 7 pollici presa dalle DS con coperture posticce ai lati che invece fa proprio auto da Paese in via di Sviluppo. Inspiegabile!
Ritratto di SMGBS
18 marzo 2021 - 23:00
3
Eh si hai ragione.. io preferivo la strumentazione analogica, ma mi è arrivata con il digitale.. devo dire che però con la strumentazione digitale, avendo il navigatore, riesco a "duplicare" il navigatore sul display principale e questa funzione è molto comoda
Ritratto di ilValV
7 aprile 2021 - 11:11
Vero, gli allestimenti migliori Elegance e GS Line da tempo hanno il quadro strumenti di serie esclusivamente digitale. Non li comprerei mai solo per questo. Un tradizionale analogico non mi stancherebbe mai.
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20198.69910.48039 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.35081 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.220183 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.280105 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.48076 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.09066 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202316.90020.77013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90017.00058 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90016.76084 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser