Opel Corsa 1.3 CDTI 95 CV Start&Stop Cosmo 5 porte

serie 5 (E) in produzione dal 2014 al 2019

Pubblicato il 28 marzo 2016
Ritratto di salsannino
alVolante di una
Opel Corsa 1.3 CDTI 95 CV Start&Stop Cosmo 5 porte
Opel Corsa
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Citycar interessante dal design aggressivo e giovanile, con buona motorizzazione diesel leader nei consumi.
Gli interni
Interni di buon materiale, plastiche morbide, rivestimenti in pelle (nella versione Cosmo) e inserti lucidi cromati.
Alla guida
La versione provata è una Cosmo con motorizzazione diesel 1.3 CDTi 95cv, premium class per i consumi nel suo segmento con 27 km/l dichiarati in città (misurati 25 km/l su ciclo misto in circa 5000km). Il motore diesel 4 cilindri risponde bene alle richieste di potenza, allegro ma non troppo, ai regimi elevati un po’ rumoroso. Per soddisfare i limiti di emissione Euro 6 è stato equipaggiato con un doppio sistema di ricircolo dei gas di scarico (Short Route EGR e Long Route EGR), trappola per la conversione di ossidi di azoto, Catalizzatore Ossidante e Trappola per il particolato. Pur avendo una coppia da 190 Nm da 1500 a 3500 giri, il sistema di trattamento dei gas di scarico ha ridotto le performance di questo motore soprattutto ai bassi regimi. Confrontandolo con il precedente Euro5 il piacere di guida è notevolmente migliorato. La nuova evoluta gestione delle iniezioni multiple ha ottimizzato la combustione e la guidabilità della vettura sia in ripresa che durante le rigenerazioni della trappola di particolato e di ossidi di azoto, pur restando ancora percepibile ad un guidatore esperto: la funzione S&S si disattiva, i giri motore aumentano al minimo e si può percepire (specie a nuovo) odori fastidiosi anche nell’abitacolo… c’è ancora qualcosa da migliorare se si vuole conquistare anche clienti pretenziosi!...anche se pur raramente è infatti percepibile un controllo di coppia non sempre pulito in fase di rilascio, dovuto molto probabilmente alle fasi di ricco necessarie per il sistema di trattamento dei gas di scarico. Il cambio è un manuale a 5 marcie. La sesta, probabilmente per questioni omologativi, non è stata aggiunta, ma avrebbe migliorato un po’ il passaggio quarta-quinta e ridotto il numero di giri in autostrada. Con l’aggiunta dei cerchi da 17” la casa costruttrice include l’assetto ribassato e sospensioni più rigide che migliorano la guidabilità ad alte velocità ma hanno un difetto notevole di confort in città a basse velocità: tra i 10 ed i 30 km/h si percepisce un’oscillazione regolare dovuto ad un forte irrigidimento delle sospensioni che non riescono a smorzare le piccole asperità della strada…davvero un peccato! Volante pronto e reattivo in curva, tanto che in rettilineo risulta un po’ troppo nervoso, rendendo un po’ fastidiosa la guida in autostrada. Nella versione Cosmo di serie abbiamo il volante in pelle, cambio e rivestimenti in pelle, sedili misto pelle/tessuto, fari bi-xeno con led diurni e fari direzionali aggiuntivi (in funzione fino ai 40 km/h), servosterzo city (a mio parere non necessario vista la leggerezza del servosterzo elettrico di serie), stereo con bluetooth, usb, lettore cd e aux con comandi al volante, clima automatico (posizionato troppo in basso e distrae il guidatore), specchietti riscaldabili elettricamente, cruise control con limitatore di velocità incluso (molto utile per evitare multe), cromature esterne. Come optional si possono avere i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il nuovo sistema multimediale IntelliLink con display 7 pollici ed interfaccia multimediale compatibile con tutti gli ultimi smartphone, sensore crepuscolare e di pioggia, vetri oscurati posteriori, portabici integrato nel paraurti (davvero comodo per chi ama portarsi dietro le bici ovunque), fendinebbia anteriori, computer di bordo (un po’ caro ma necessario, senza non si hanno nemmeno le informazioni minime di consumo istantaneo, parziali, etc.). Ultimissima introduzione, di serie per la versione Cosmo, il sistema OnStar che tramite app, internet o call center informa il proprietario sullo stato di salute della vettura (pressione gomme, serbatoio, stato olio, etc.) e sulla posizione della vettura (localizzata con un GPS di serie), dandogli inoltre la possibilità di effettuare piccole operazioni come apertura/chiusura delle porte o accensione luci/clacson. Comodo, utile ma a pagamento (circa 90 € all’anno). Il bagagliaio è in linea con le sue concorrenti. L’aggiunta del vano a scomparsa (optional al costo di circa 50€) torna molto utile nella sistemazione del bagagliaio. Nel complesso la nuova Opel Corsa risulta un’ottima citycar con consumi bassi, ottima scelta di optional e buona guidabilità. Il costo della Cosmo purtroppo è un po’ elevato, partendo dai 18000 € per il diesel 95cv. Si può scegliere però anche un allestimento meno completo: la n-joy come versione base e la b-color, simpatica e giovanile, come allestimento intermedio. Da poco introdotti ci sono anche altre due versioni: la Nuova Corsa che diventa la versione più economico, e la Professional (al momento la più cara). Tra un MY e l’altro ci sono state e ci saranno sempre modifiche sulla lista degli Optional di serie (i.e. fari xeno non di serie per la Cosmo), per cui meglio aggiornarsi presso un dealer o sul sito prima di prendere la decisione finale.
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei e la consiglierei.
Opel Corsa 1.3 CDTI 95 CV Start&Stop Cosmo 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
3
2
0
0
VOTO MEDIO
3,6
3.6
5


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
10 aprile 2016 - 19:11
1
Premettendo che la Corsa non è affatto una citycar, bensì un'utilitaria media, devo esprimere il mio giudizio sulla prova che trovo ben fatta nella descrizione "alla guida" ma a dir poco scarna nella voce "interni" dove avresti potuto elencare pregi e difetti dell'auto. Saluti...
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20198.69910.48039 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.35081 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.220183 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.280105 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.48076 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.09066 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202316.90020.77013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90016.91060 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90016.76086 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser