Opel Corsa 1.2i 16V 5 porte Comfort

Pubblicato il 23 agosto 2017
Ritratto di Mat97
alVolante di una
Opel Corsa 1.2i 16V 5 porte Comfort
Opel Corsa
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Premetto: l'auto in foto non è la mia nonstante il modello sia tale e quale a quello in mio possesso. Opel corsa 1.2 16V Comfort: comprata a Febbraio 2016 come mia prima auto. Esteticamente non entusiasmante, per via dei graffi da parcheggio (situazione risolta successivamente con pasta abrasiva e molto olio di gomito) ed una botta sul parafango destro. La linea è statica, non sono presenti nervature che danno dinamismo al fianco dell'auto. Luci anteriori argute, e posteriori verticali. Fascioni di plastica lungo i passaruota e lungo i sotto porta. Grande difetto, luci retronebbia collocate sul paraurti, ad un altezza troppo esposta agli urti. Presa per la sua bassa percorrenza: 62.000 chilometri in circa 14 anni di età. Mediamente 4000 chilometri annuali percorsi. Stato generale molto buono, motore e interni in buone condizioni, ad eccezione della carrozzeria, dove, come detto in precedenza, presenti graffi da parcheggio ed una ammaccatura sul parafango.
Gli interni
Gli interni si presentano luminosi con ampie superfici vetrate che permettono una buonissima visibilità, sia in manovra che alla guida. Vetri anteriori elettrici e posteriori manuali. Specchietti retrovisori esterni grandi sempre manuali senza chiusura elettrica, che se da un lato forniscono ottima visibiltà laterale, dall'altra danno origine a dei fastidiosi fruscii aerodinamici sopra i 120 km/h. Cruscotto costituito da plastiche dure, non molto piacevoli al tatto (abituati alle nuove plastiche soft-touch su auto ben più moderne) ma ben assemblate, decisamente massicce. Al centro vi è un cupolino dove vengono proiettati l'orario e la data, la temperatura esterna e le informazioni riguardo l'eventuale stazione radio in ascolto. Al di sotto del cupolino sono presenti due bocchette dell'aria mobili, divise dal pulsantone, messo in posizione visibile e intuitiva, degli indicatori di emergenza. Agli estremi del cruscotto sono presenti due bocchette per gli occupanti anteriori e sopra di loro, due bocchette per sbrinare i vetri laterali in prossimità degli specchietti. Ancora più sotto presente la radio (la mia è quella originale montata sulla vettura al momento della consegna al primo proprietario) della OVD, con lettore CD, i primi che uscivano dagli inizi del 2000. E' presente inoltre, un piccolo vano, collocato sotto lo stereo, dove poter posare comodamente alcuni oggetti di piccolo ingombro. Questo piccolo alloggiamento non è presente in tutte le Corsa, a seconda del modello di Autoradio presente e di anno di produzione della vettura. Abbiamo poi le manopole del clima, intuitive e facili da utilizzare. Presente, come optional anche l'aria condizionata. All'inizio del tunnel centrale, al di sotto delle bocchette del clima è presente un capiente alloggiamento, utilizzabile come uno svuota tasche, dove riposare cellulare, portafoglio, ecc. Presente inoltre un grande posacenere, rimovibile, per aumentare la capienza dell'alloggiamento sopra descritto. Il tunnel centrale termina in mezzo ai sedili anteriori con un portabicchieri ( di difficile utilizzo, poichè poco profondo, dando così poca stabilità ad un eventuale bottiglia poggiata) ed a un posacenere per gli occupanti posteriori. Pannelli porta di plastica dura, al tatto resistente, rivestiti con un tessuto fine ed assemblato male, soggetto allo scollamento dopo pochi anni. Comode tasche laterali lungo le portiere, molto capienti. Cassettino porta oggetti capiente, anche se non di forma perfettamente rettangolare, dove non è presente una luce di cortesia e nemmeno una chiave per chiuderlo. Strumentazione intuitiva e ben leggibile, con la possibilità di aumentarne la luminosità o abbassarla a proprio piacimento e a seconda delle condizioni di luce. Molto utile ed importante l'indicatore della temperatura motore ( per alcune auto più moderne optional) Volante regolabile in altezza con comandi al volante, costruito anche esso con dei materiali di buona qualità ma non così esaltanti( per nulla rovinato dopo 16 anni ). Su questa versione sedili in tessuto, regolabile solo il sedile guida in altezza e regolabili entrambi lo schienale tramite una manopolina posta sul lato interno dei sedili, lenta ma precisa. Bisogna dire che per quanto riguarda i sedili, non sono molto comodi, specie dopo alcune ore passate a guidare. Essendo una 5 porte è molto più comodo salire e scendere dietro, aiutato poi da un'abitabilità posteriore buona. Mancante però il terzo poggiatesta (Optional). L'impianto stereo, per quanto sia originale e di fabbrica è decente permettendo una qualità audio buona. Presenti due casse sugli sportelli anteriori, due dietro i sedili, nel baule e due Tweeter, sugli sportelli anteriori, in prossimità dei specchietti retrovisori laterali. Buon bagagliaio per una utilitaria: circa 260 dm3 che diventano 1060dm3 se vengono abbattuti i sedili posteriori. Nel complesso una buona abitabilità, buona capacità di carico, visibilità buona, di facile intuizione gli ingombri in manovra e tutto a portata di mano. Bisogna aggiungere che nel corso del tempo il rivestimento in finta pelle del cambio e del freno a mano si sono andati a logorare, e sono presenti, quando si affrontano sconnessioni, dei cigolii provenienti dalla mascherina dello stereo e talvolta dai sedili anteriori.
Alla guida
Un po' di numeri: 1.2 16v 75cv a 5600 giri/min, e 110 Nm di coppia massima a 4000 giri/min. Iniezione indiretta, distribuzione a catena(garantita dalla casa fino a 200.000km) e punterie idrauliche. Cx di 0.32. 0-100 in 13'' e velocità massima di 170 km/h. Nonostante sia un 1.2 è bello scattante ed ha una buona ripresa a 80-90 km/h di quinta marcia. Il cambio si presenta impreciso e lento. La frizione è ben modulabile ed intiuitva. La frenata è discreta. Presenti all'avantreno dischi autoventilanti e al retrotreno una coppia di tamburi vecchio stampo, rumorosi in frenate medie ed alle basse velocità. E' presente l'abs in caso di emergenza ma non l'esp, il ciò comporta lo scomponimento del corpo vettura in una frenata di emergenza con le ruote anche lievemente sterzate. Lo sterzo, a cremagliera, leggero alle basse velocità ed in mezzo al traffico,ma poco preciso alle medie. Buono l'angolo di sterzata di 9.90mt (se non erro) Sulle curve l'auto si corica un po', complici le sospensioni e l'assetto morbido dell'auto e le gomme non tanto grandi (misura 175/65 R14) dove vi è la possibilità, a libretto, di mettere una misura più grande. Su rotonde e curve se si esagera un po' di più l'auto tende a sottosterzare, in particolar modo su fondo viscido o bagnato; tendenza però che si riesce a recuperare con facilità. La tendenza a sottosterzare però non compare in modo brusco, anticipato o del tutto inaspettato: l'entrata in sottosterzo è comprensibile ed evitabile prima che si presenti completamente il fenomeno. Rarissimi i fenomeni di sovrasterzo che mi si sono presentati da quasi due anni ad oggi. Bisogna proprio esagerare. I consumi a benzina sono alti se si ha il piede un po' pesante. Si gira intorno ai 8.5-10 km/lt. Se si va più tranquilli, senza tirare le marce si riesce fare anche 14-15.5 km/lt con punte fino i 18km/lt. Ho fatto installare un impianto a Gpl della Emmegas da 36 litri con cui ho percorso all'incirca 10.000 km. Trattandola bene si riesce a fare 500 km con un solo pieno. Se si ha il piede più pesante, con un pieno di gpl, si percorrono tra i 380km e i 420 circa, a seconda delle condizioni. Non vi sono perdite di potenza con la nuova alimentazione, e in 10.000 km, seppur pochi ma percorsi in circa 5 mesi, mai un problema. Grande difetto sono i rapporti del cambio: di quinta marcia a 3000 giri/min si viaggia a 90km/h spaccati. Viaggiando ad una media autostradale di 110-130 km/h si hanno dei consumi da berlina medio-grande, complice la piccola cilindrata e i rapporti così corti, che offrono scatto in città, ma consumi elevati a velocità medie autostradali. 4 stelle EuroNcap nel 2002, poggiatesta attivi, cinture con pretensionatori, doppio airbag frontale di serie. Gli airbag a tendina per la testa e per il fianco erano optional. Abs ed Esp come optional nelle prime versioni.
La comprerei o ricomprerei?
Sarei stato curioso a comprarla nuova nel 2002 e godermela da unico proprietario. Il costo 16 anni fa non era così tanto alto (consultati i listini Al Volante di quegli anni) e il costo si aggirava fra i 10.000-12.000 e i 18.000 euro per il top di gamma, sempre se non ricordo male. La ricomprerei, nel suo complesso fa il suo lavoro giornaliero come un muletto instancabile. Mai rabboccato l'olio in quasi 30.000 km da me percorsi. Sarei curioso di provare la 1.4 sport o la 1.8 Gsi da 125cv.
Opel Corsa 1.2i 16V 5 porte Comfort
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
4
5
0
VOTO MEDIO
3,3
3.266665
15


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
30 agosto 2017 - 18:31
1
Moreno sì anche a me sembrava strano inizialmente il fatto che la ripresa di questo motore sia nettamente migliore sulla Corsa C piuttosto che sulla D, ma ciò è dovuto soprattutto ad un peso inferiore dell'auto, circa 300/400 kg, una differenza non da poco... Inoltre sulla D sono state apportate delle modifiche al cambio e di conseguenza varia l'allungo delle marce, soprattutto quelle basse...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
31 agosto 2017 - 09:42
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mat97
31 agosto 2017 - 14:22
Concordo con quanto dici, apportate migliorie all'insonorizzazione nelle versioni successive, ma ottimo spunto e ripresa. Un motore piccolo, parco nei consumi (se si guida in modo regolare), che fa il suo dovere insomma! ;)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
1 settembre 2017 - 14:24
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mat97
31 agosto 2017 - 14:19
Ti ringrazio di aver letto la prova Moreno1999! Leggerò sicuramente la tua prova della Corsa D! :D Sicuramente fra i due modelli (Corsa C e Corsa D), con le due stesse identiche alimentazioni e cilindrate abbiamo punti forti e punti deboli di entrambe. Sulla C il 1.2 da 75cv risulta pronto e attivo, rispetto alla D, per la massa della vettura minore, sulla D risulta goffo e sottodimensionato (nonostante abbia tra i 5 e i 10cv in più, a seconda della versione). L'aumento di peso (circa 250-300 kg se non ho capito male) è dovuto all'utilizzo nuovi materiali interni, le nuove plastiche, materiali fonoassorbenti (usati poco, aimè, nella precedente versione) e sicuramente una rivisitazione della telaistica dell'intera auto ( 5 stelle EuroNCAP rispetto la C), evidente quindi l'utilizzo di materiali più massicci, temprati e resistenti, rispetto la C. Se si vuole far camminare un'auto di quella "stazza" bisognerebbe puntare al 1.4 da 90cv o al 1.3 Multijet.
Ritratto di Moreno1999
31 agosto 2017 - 14:50
4
si la mia pesa 1105 kg (non proprio un fuscello considerando che non è né diesel né potente), una 308 o una Golf 1.2 pesano più o meno uguali giusto per darti un'idea. Opel negli ultimi anni ha avuto il vizio di fare auto pesantissime e questo nel mio caso si riflette tutto sulla dinamicità; compensa con altre qualità che non sono da meno, come la sicurezza o il confort a bordo. Un saluto
Ritratto di Mat97
1 settembre 2017 - 11:20
Andando a puntare su comfort, rumorosità e, giustamente, sicurezza, le masse purtroppo sono aumentate.. Un saluto! :D
Ritratto di Alessiomma1990
31 agosto 2017 - 17:50
Bellissima auto è stata la mia prima macchina la comprai usata uguale identica alla tua tenuta per un anno e mezzo mi ci sono trovato sempre benissimo anche se avendola lasciata a benzina consumava abbastanza per essere un auto diciamo non molto potente per il resto aveva un ottima guidabilita e aveva anche una bellissima linea per gli anni e interni abbastanza resistenti nel tempo visto che la mia aveva 8 anni quando la comprai. Ottima la tua recensione hai descritto tutto perfettamente.
Ritratto di Mat97
1 settembre 2017 - 11:19
Ti ringrazio! :D Sono contento ti sia piaciuta la mia prova! Un valido veicolo, onesto, che fa il suo lavoro giornaliero! ;)
Ritratto di rebatour
18 settembre 2017 - 17:53
Ottima la descrizione della prova! Io ho avuto una Corsa 1.2 bz. 75cv dall'agosto 2001 al marzo 2011. Ci ho fatto 196.000 km e gli interventi effettuati sono stati: la sostituzione della guarnizione del filtro dell'olio (forse il meccanico l'aveva stretto troppo), la sostituzione di un sensore dell'albero motore, che causava l'inserimento del programma di emergenza e infine la sostituzione del blocchetto di avviamento (230 €, non me lo sarei mai aspettato). Negli ultimi due anni il climatizzatore cominciava a essere rumoroso, con rischio di grippaggio del cuscinetto e il radiatore cominciava a perdere per cui, essendo in plastica, c'erano scarse possibilità di riparazione. In ogni modo sono stato abbastanza soddisfatto della macchina, sia per i consumi abbastanza modesti che per il motore (non entusiasmante ma nemmeno troppo deludente). La cosa che non m'è mai piaciuta è il reparto sospensioni (troppo rigide, si sentivano i tombini e i binari del tram). Al momento della vendita, la macchina aveva ancora la prima batteria, la prima frizione (morbidissima) e i primi ammortizzatori. La verniciatura era deteriorata per via di un lavaggio "sbagliato", pur avendo pagato 120.000 lire per avere il rosso, ma nonostante questo me l'hanno valutata come da listino 4R. Non ho comprato un'altra Corsa perché il modello successivo era diventato più pesante. Saluti e auguri.
listino
Le Opel
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 37.200
  • Opel Frontera
    Opel Frontera
    da € 24.500 a € 31.900
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

  • In questa versione ibrida leggera da 101 CV la Opel Corsa si muove con brio e promette consumi contenuti. Bene il comfort, migliorabili la dotazione e il cruscotto. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20198.29911.33040 annunci
Opel Corsa usate 20208.20012.96078 annunci
Opel Corsa usate 20219.20013.190143 annunci
Opel Corsa usate 202210.30013.07099 annunci
Opel Corsa usate 202312.50015.50081 annunci
Opel Corsa usate 202414.85016.59026 annunci
Opel Corsa usate 202516.90016.9001 annuncio

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202225.50025.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202312.90019.03027 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90017.660104 annunci
Opel Corsa km 0 202514.90017.1207 annunci