Opel Corsa 1.7 CDTI b-color 3 porte

serie 4 (D) restyle in produzione dal 2009 al 2014

Pubblicato il 16 febbraio 2013
Ritratto di CapitanOdo
alVolante di una
Opel Corsa 1.7 CDTI b-color 3 porte
Opel Corsa
Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Dopo 16 anni di servizio la vecchia Opel Corsa 1.4 16 valvole su cui 3 anni fa ho mosso i primi passi nel fantastico mondo dell'automobilismo, ha iniziato a perdere colpi. Così mi sono chiesto, ora che potevo finalmente scegliere la MIA macchina, quali caratteristiche doveva avere una macchina per soddisfarmi. Essendo un amante della guida sportiva, doveva sicuramente avere un motore adeguato al proprio peso, degli interni accattivanti, e considerando la mia malsana passione per la Ferrari, doveva essere ROSSA. Tra le varie macchine che avevo valutato, 2 in particolare mi avevano colpito: la Audi A1 1.4 TFSI e appunto la Opel Corsa 1.7 CDTI; considerando la mia non grande disponibilità di denaro, optai per la seconda. La ordinai a scatola chiusa, senza averla mai nè provata nè vista, se non su internet.
Gli interni
Quando si sale, si capisce che la Corsa non è un semplice mezzo di trasporto; le bocchette dell'aria coordinate con la carrozzeria, la pedaliera sportiva in alluminio, i sedili contenitivi, le cuciture in coordinato...tutto suggerisce che su questa macchina la priorità non è spostarsi, ma vivere il viaggio. Certo, sulla versione 3 porte lo spazio posteriore è ristretto, ma io ho comprato questa macchina per guidarla, non per portare passeggeri. Il baule è buono, e abbattendo i sedili posteriori, lo spazio di carico è sufficiente per far stare 3 paia di sci e relativa attrezzatura, mantenendo comunque lo spazio a bordo per 3 persone.
Alla guida
A differenza di altre vetture Opel, il servosterzo non toglie completamente la sensibilità del volante sulle ruote sterzanti, in modo da risultare magari un po' più duro di altre vetture in fase di parcheggio, ma decisamente più preciso e, a mio modo di vedere, rassicurante quando si è alla guida. Il motore è quello giusto per un'auto che pesa circa 1300 chili, e i suoi 130 cavalli si fanno sentire quando si schiaccia sull'acceleratore; l'unica pecca che posso trovare è nel turbocompressore, che non è reattivo quanto mi piacerebbe ( ma io sono un perfezionista ) quando si preme il pedale. La frenata è pronta, e per me passare da 2 freni a disco e 2 a tamburo a 4 freni a disco, è stata una vera rivelazione. Le sospensioni sono rigide, abbastanza da tenere la macchina ben bilanciata in curva quando si tira un po', ma non abbastanza da rovinare il confort di marcia. L'assetto ribassato rispetto alle versioni "commerciali" le dà un'ottima tenuta di strada, anche annesso alle ruote 215/45 con cerchi da 17. I fari sono molto buoni, anche se su una macchina così ben accessoriata, io avrei dato come optional la possibilità di montare fare allo xeno. La visibilità è notevole, considerando la forma molto aerodinamica del parabrezza. Anche il lunotto posteriore è largo a sufficienza per permettere una buona visuale posteriore. La nota più positiva la merita senza dubbio il cambio: la leva, oltre ad essere ergonomicamente molto comoda, permette delle cambiate velocissime, e le marce entrano anche solo con un dito. Nota di demerito invece va all'elettronica, che su questa versione non consente di spegnere ESP e controllo di trazione, in modo da renderla davvero una macchina sportiva a una cifra accessibile. La cosa che più mi incuriosiva era provare un motore diesel, dato che ho sempre guidato un benzina. Con mia grande sorpresa questo motore non mi fa rimpiangere affatto dal punto di vista della prestazione il mio vecchio 1.4 benzina, anzi, risulta molto più scattante ( come naturale che sia per una macchina a gasolio ) e anche agli alti regimi, continua a spingere. Il fatto che il regime di coppia entri a bassi giri, permette di poter sfruttare meglio la potenza del motore, e questo mi fa consumare enormemente meno pur tenendo un'andatura allegra.
La comprerei o ricomprerei?
Ogni volta che ci salgo, penso che quella sia la macchina giusta per me. Non avrei potuto scegliere di meglio in quella fascia di prezzo, almeno per quanto riguarda macchine a gasolio. Secondo me, questa è una macchina estremamente sottovalutata: quando si pensa a piccola utilitaria sportiva, adatta a un ragazzo giovane, si pensa subito alla Punto Abarth, alla Golf, alla Mito, alla vecchia Clio, ma mai a questa. Senza andare sulla versione OPC, che è secondo me davvero il top in quanto a sportività per una piccola macchina, questa versione, pur essendo diesel, ha tutte le carte in regola per essere presa in considerazione. Ma ahimè, le case automobilistiche anzichè promuovere macchine che trasmettono passione, promuovono auto che inquinano poco...
Opel Corsa 1.7 CDTI b-color 3 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
1
2
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.285715
7


Aggiungi un commento
Ritratto di MaCiao5
18 febbraio 2013 - 14:05
3
In famiglia (ho 19 anni...) abbiamo una Mazda 2 del 2004 e appunto un' Opel Corsa rosso magma del 2008 (ma a 5 porte). La tua è davvero bellissima, con quei cerchi. La Corsa la ritengo davvero un'ottima auto, consuma nella media, è sicura ed è piacevole da guidare. Peccato per lo spazio interno che, anche in versione a 5 porte, non mi pare molto. Per viaggiare preferiamo l'altra....questa è perfetta per muoversi in città (sono di Milano, avere un'auto che non consuma eccessivamente e che sia euro4 è fondamentale). Ho votato 5 per l'auto, non potendo dare di più. Complimenti anche per il motore, brioso ma diesel. Se ti va, leggi anche le mie provi e dimmi cosa ne pensi. Ciao!
Ritratto di lollo76
6 marzo 2013 - 01:06
1
cmq la spotr e' ancora piu tamarra non capisco perche tu non abbia comprato quella....
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20198.69910.48039 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.35081 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.220183 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.280105 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.48076 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.09066 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202316.90020.77013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90016.91060 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90016.76086 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser