Opel Astra Sport Tourer 1.7 CDTI 110 CV Elective

Pubblicato il 30 giugno 2011

Listino prezzi Opel Astra SW non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Perché l'ho comprata?!?! Diciamo che la mia era una necessità in quanto dovevo cambiare la mia Honda Jazz 1.2. del 2007. Cercando in giro per i concessionari, mi sono indirizzato sul segmento C e quando sono entrato in un salone Opel ne sono rimasto affascinato. I suoi fari allungati, che proseguono verso la fiancata, con le palpebre sembravano occhi veri che mi attiravano verso di lei. A colpo d'occhio la prima cosa che noti sono proprio i fari , poi spostandoti vedi la mascherina cromata con il logo Opel bello grande sopra la calandra a nido d'ape, effetto visivo ben riuscito a mio avviso. La versione che ho scelto io è la 1.7 CDTI 110 CV Elective che di serie ha veramente tanti accessori, dal cruise control al sensore della pioggia per passare all'accensione automatica dei fari e specchietto retrovisore elettrocromatico. Per non parlare della sicurezza che presenta sia ESP sia TCplus e ben 8 airbag. La linea della carrozzeria è davvero accattivante anche per quanto riguarda la fiancata, grazie a delle piccole minigomme che risalgono sul passaruota posteriore. La linea dei fari a "forma di occhio" si ripropone anche nel posteriore anche se meno accentuata; ottima anche la separazione del gruppo faro che si divide fra il portellone e la carrozzeria vera e propria. Degno di nota anche l'accenno di spoiler posteriore. Un' appunto negativo se proprio vogliamo farlo lo si può identificare con il ripiano che si forma tra la "coda" della carrozzeria ed il portabagagli: percorrendo strade polverose, ma anche grazie alla pioggia ( sempre più sabbiosa ), finisce per diventare un "raccoglitore" di sporco.
Gli interni
Per gli interni vale dello stesso discorso di prima: quando entri la plancia e la strumentazione ti carpiscono lo sguardo e lo staccheresti più di lì. Aprendo la portiera l'abitacolo ti accoglie accendendo subito la luce di servizio ma anche una piccola fascia di neon rosso sotto il cambio ed il quadrante su sfondo bianco/rosso. Pur non avendo scelto la versione Cosmo ( 2.000 euro i più per pochi accessori, freno a mano elettrico, cromature esterne e "clima" automatico) la tappezzeria in tessuto è elegante ed i sedili accolgono bene i passeggeri, con la versione Cosmo di serie vengono forniti i sedili con misto tessuto/pelle. La strumentazione a disposizione è davvero imponente nonostante non abbia di serie il navigatore, ben visibili sono i pulsanti per comandare la radio ed il "clima" manuale, efficace nel suo funzionamento anche con temperatura interna di 35°! Il pacchetto Elective, che io ho acquistato e che comprende il computer di bordo, i fari fendinebbia, il volante in pelle a tre razze ed i cerchi in lega di 17", dona un tocco di classe in più a questa macchina già di per sé sportiva. Lo spazio all'interno dell'abitacolo non è dei più ampi, il posto è appena sufficiente per 5 adulti anche se chi siede nel mezzo ha il tunnel centrale che ostacola un po’ le gambe. Il bagagliaio è davvero comodo, il piano di scarico è a pari della carrozzeria grazie ad un doppio fondo nascosto da un pianale rimovibile; il piano inferiore è dotato di una sbarra in alluminio mobile che, grazie a delle piccole sagomature sul fondo, ti permette di fermare qualsiasi tipo di valigia. Il cambio, che è esteticamente bello, qualche volta fatica ad inserire la prima. Un po’ scomoda la leva del freno a mano ( nella versione Cosmo è elettrico) che quando viene abbassata tocca la sagomatura che sta alla base del cambio.
Alla guida
Una volta inserita e girata la chiave nel quadro (basta un piccolo giro per avviare il motore), si capisce che sarà un divertimento guidarla. Provenendo da una classe inferiore ed a benzina, mi sono subito accorto del "suono" sordo del motore diesel 1.7; la partenza è un po’ sonnacchiosa ma quando arriva sui 1.700 giri il motore comincia a far sentire i suoi muscoli. L'indicatore di coppia, visibile con il computer di bordo, ti indicata il momento di cambiata "ecologica", per non inquinare eccessivamente. Il cambio 6 MT è davvero ben distribuito: come dicevo prima, dopo essersi svegliato, il motore comincia a spingere in maniera omogenea, senza strappi. Facendo tante strade di montagna mi sono reso conto che anche in terza si ha una buona ripresa, sempre meglio però scalare se si è a pieno carico! La quarta e la quinta hanno proprio un bell'allungo in autostrada e sono davvero reattive. Lo sterzo è abbastanza preciso e ti permette di fare "bruschi" spostamenti senza troppi problemi. Ottimi i freni a disco anteriori e posteriori di serie, cosa che in altre case costrittrici paghi davvero caro. La visibilità nel complesso è discreta anche se i montanti centrali ingombrano , riducendo così la visuale negli incroci. L’insonorizzazione dell’abitacolo è ottima, cominci a “sentire” il motore solamente in autostrada ad alti giri. Gli ammortizzatori invece sono, a mio avviso, troppo morbidi per il tipo di vettura, speriamo che con il passare del tempo migliorino. Sui consumi siamo un po’ alti, rispetto a quelli promessi dalla casa (ndr. 4,5 lt ogni 100km sul circuito misto), perché si aggirano sui 5,9 oppure 6,1 lt; speriamo che col passare del tempo migliorino.
La comprerei o ricomprerei?
Se la ricomprerei? Ora come ora lo farei ad occhi chiusi. Proprio ieri sono andato a fare un piccolo viaggetto di 400 km e vi dico la verità alla fine non mi sentivo per niente stanco ed affaticato. E’ una macchina molto rilassante e confortevole. La cifra che ho speso si aggira intorno ai 20.000 euro, la mia è stata una scelta molto ponderata. Ero indeciso tra 4 o 5 macchine di case diverse, la prima scelta era la nuova I40…uno spettacolo ( non ero a conoscenza del prezzo!) sicché mi sono orientato verso la Opel. Grande scelta di motori, tanti accessori di serie, forme accattivanti e soprattutto grande cortesia da parte del personale dell’autosalone. Ricapitolando, anche se l’avrete già capito, la Ricomprerei!
Opel Astra SW 1.7 CDTI 110 CV ecoFlex Edition
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Gabryxxx
6 luglio 2011 - 19:50
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di cris25
6 luglio 2011 - 23:10
1
attualmente secondo me è la media più bella della categoria di gran lunga superiore a golf, focus e megane (anche wagon intendo)!! ha una linea davvero riuscita e ultimamente cè il boom di vendite qui dalle mie parti è pieno ed è un piacere ammirarla, infatti la berlina sarà il mio prossimo acquisto proprio del tuo stesso colore!! per quanto riguarda la prova sei stato bravo nel descriverla e nell'illustrarla proprio come lei si merita eproprio come andava fatto..quindi che dire, bravo e complimenti per la tua bella wagon!!!
Ritratto di roci
8 luglio 2011 - 00:45
Allora premesso che l'opel astra è una bellissima auto in quanto ho avuto modo di provarla e di salirci di persona cn un motore 1.7 diesel da 125 cv, ha un ottimo motore con prestazioni promettenti e interni ben rifiniti, ma non puoi venirmi a dire che è migliore di una focus station wagon offerta a 16 mila euro cn un 1.6 benzina da 150 cv e cn un equipaggiamento di serie fenomenale cm i sedili parzialmente in pelle, 6 airbag, cruise control, accensione fari automatica, climatizzatore con doppio controllo automatico elettronico della temperatura, easy fuel, inserti cromati interni ed esterni, luci a led posteriori (cosa che l'astra ha solo con l'acquisto di un pacchetto), radio cd mp3 con schermo da 3,5" ecc. ecc. Inoltre a mio avviso ha un aspetto molto + accattivante e sportivo, con un rapporto qualità prezzo che altre case automobilstiche sognano di avere e con un motore da preestazioni e da consumi fenomenali (voglio ricordare che la focus ha una velocità di punta di ben 210 km/h e uno scatto da 0/100 km/h in 8,8 sec mentre l'opel astra da lui provata ha una velocità di punta di "soli" 180 km/h e uno scatto da 0/100 km/h in 13,0 sec.). Insomma io penso che se tu avessi comprato una focus avresti risparmiato 4.000 euro e avresti avuto un'auto dalle prestazioni molto + alte!!! POI NON SO DIPENDE DAI GUSTI. DI CERTO NON VENITEMI A DIRE CHE L'ASTRA E' DI GRAN LUNGA SUPERIORE ALLA FOCUS.
Ritratto di Pasquale_62
8 luglio 2011 - 11:53
ho una nuova Opel Astra e sono andato a vedere la Focus. Non puoi assolutamente dire che la Focus ha un ottimo rapporto/qualità prezzo. Alcuni esempi : sull'Astra i pannelli porta sono quasi interamente in pelle, da un design bello e persino illuminati da una luce soffusa rossa, invece sulla Focus c'è una più grezza plastica che sembra essere tagliata a metà da un robot, la moquette non è assolutamente al livello dell'Astra e persino quando si apre il baule si nota il di "dietro" dei sedili posteriori in plastica. Inoltre quando mi sono seduto sul sedile passeggero ho notato sotto il cassetto passegero un pezzo di plastica appeso. Nulla da dire sulla linea e la plancia anteriore, davvero ben fatta però non mi dire che la Focus ha un migliore rapporto/qualità prezzo perchè di qualità, secondo me, rispetto alla vecchia ne ha persa parecchia. E poi una piccola nota, i tessuto misto pelle è optional nel pacchetto Titanium, cosa che nell'Astra è di serie. Poi, vabbè, ognuno ha le proprie idee e perciò vanno rispettate. Saluti !
Ritratto di roci
8 luglio 2011 - 16:11
Io ho avuto modo di salirci più volte su una focus titanium cn interni in pelle e tutta questa plastica grezza ed appesa che dici tu io non l'ho mai vista!!! Poi tu non hai affatto parlato dei motori la ford focus a poco più di 16.000 mila euro offre un motore 1.6 ecoboost titanium da 150cv mentre l'opel a quel prezzo ti offre un "misero" 1.4 elective 101 cv, insomma l'elective della opel nn offre quasi niente in confronto a quello che offre una titanium della ford come equipaggiamento e poi un 1.4 da 101 cv a confronto con un 1.6 ecoboost da 150 cv che ha una velocità di punta di 210 km/h fa letteralmente "schifo". Inoltre tu nel tuo commento hai parlato solo di tappezzeria e moquette senza tener conto della qualità dei materiali quali carrozzeria esterna e motore. Io penso che una focus ha un rapporto qualità prezzo eccezionale in confronto ad un'opel astra che a quel prezzo (quello della focus) non offre completamente niente a livello di motori!!! Io la penso così poi ognuno è libero di pensare come pare e piace!! E poi sull'astra il misto pelle tessuto non è di serie è di serie solo sulla cosmo che parte da 23.000 euro.
Ritratto di Pasquale_62
8 luglio 2011 - 17:12
che ognuno ha i propri di vedere e di pensare. Io giudico quello che guardo. Indubbiamente sono due ottime auto ma vorrei puntualizzare un punto. Tu hai citato la Titanium che è il top di gamma della Focus e quindi dovrebbe essere confrontato con la Cosmo dell'Astra perciò l'ho citato. Riguardo la qualità esterna e motori, bhe, dipende molto da come si usa la vettura. Poi il tempo giudicherà chi si sarà comportata meglio. Nel frattempo mi godo la mia Astra e ti rinnovo i miei saluti.
Ritratto di metacril
13 luglio 2011 - 18:47
tu fai i 210 km/h tutto il giorno...??...sei percaso un "bruciasemafori"...??...hai menzionato una bella lista di accessori che,a mio avviso,non ti cambiano la vita....certo,se ci sono ben vengano ma io penso,avendole provate entrambe,che astra abbia davvero qualcosa in piu...ho visto la focus molto "giocattolo"...mio modesto parere
Ritratto di roci
24 luglio 2011 - 00:28
forse sono io a non capire....ma proprio non capisco cosa è questa cosa in più che ha l'astra!! vorrei capire...!!! bah...e poi io non sono un brucia semafori ma a parità di prezzo preferirei di gran lunga un'auto + potente
Ritratto di davitonin
7 luglio 2011 - 00:19
1
però oggettivamente non riesco a vedere questa supremazia citata da cris25, almeno sulla megane sportour la vedo a pari merito, però soggettivamente può posizionarsi sul podio a seconda dei sentimenti; trovo la prova completa nonché divertente, all'inizio della descrizione c'è tanta enfasi, che sembrava di vedere l'Astra della foto che mi faceva l'occhiolino; saluti ;)
Ritratto di sagittario32
7 luglio 2011 - 07:37
Buondì! Che dire si bella macchina, non c'è dubbio ma da ex possessore OPEL, poi ognuno fa la sua scelta, non l'avrei mai comprata xchè ho avuto dei probl di elettronica, sono rimasto a piedi x ben due volte! Saluti!
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 36.000

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser