Opel Astra SW 1.9 CDTI 120 CV Elegance

Pubblicato il 25 gennaio 2012

Listino prezzi Opel Astra SW non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Questa è l'auto di mio padre, ma ho spesso occasione di guidarla. E' stata acquistata nuova nel Luglio 2006 dopo che la nostra vecchia Fiat Marea SW del '99 si ruppe. Mio padre scelse questa perché in passato aveva posseduto altre Opel e si era sempre trovato bene, inoltre l'Astra è un'auto robusta e ben costruita e, equipaggiata con questo "motorone" da 120 cv (è lo stesso dell'Alfa 159 per capirci) è scattante, vivace e divertente da guidare nonostante le dimensioni e il peso non proprio contenuti. L'allestimento è l'Elegance, il più alto: comprende ESP, 6 Airbag, cerchi in lega da 17, Radio con comandi al volante, computer di bordo con tutte le indicazioni necessarie, climatizzatore automatico, quattro vetri elettrici, volante in pelle, vetri posteriori e lunotto oscurati, inserti simil-legno nella plancia, finiture cromate sulla carrozzeria, ecc. Una pecca nella dotazione? Mancano i fendinebbia.
Gli interni
Quasi tutti gli elementi dell'abitacolo sono morbidi al tatto; i sedili sono larghi e comodi ed anche lo spazio nel divanetto posteriore è parecchio. Lo stile di plancia e cruscotto non è dei più moderni, ma trasmette una sensazione di robustezza (del resto, come tutta la macchina). Lo schermo del computer di bordo è tutt'altro che piccolo, ed è posizionato in una posizione centrale in modo da essere consultato facilmente da tutti. Esso contiene molte informazioni importanti come ad esempio il consumo istantaneo e l'autonomia residua, oltre ovviamente a data, ora e temperatura esterna, e può essere comandato direttamente tramite i comandi al volante. Il climatizzatore è automatico, ma non bizona. Esso è molto efficiente sia in estate che in inverno. Il cruscotto è semplice ma non contiene il "famigerato" termometro dell'acqua, sostituito con una spia. Uno dei punti di forza di quest'auto è il bagagliaio: l'Astra non è una delle Station Wagon più lunghe (è lunga 452 cm) ma, nonostante questo, il bagagliaio offre una buona capacità ed è molto sfruttabile anche grazie alla forma regolare del vano. Inoltre anche il portellone ha una forma squadrata e la soglia di carico è bassa da terra, così da non far "soffrire" troppo ogni volta si vogliano caricare oggetti pesanti. I vetri elettrici sono tutti e quattro automatici sia nella discesa che nella risalita. Purtroppo, i portaoggetti nell'abitacolo si contano sulle dita di una mano: togliendo le "tasche" situate in fondo agli sportelli e il classico cassetto davanti al passeggero (che però ha il pregio di essere grande, climatizzato, illuminato e a "caduta frenata") rimane soltanto un piccolo spazio davanti allo schermo del computer di bordo, dove però al massimo ci si può appoggiare un cellulare e nulla più. Infatti, nell'Astra, davanti al cambio, dove solitamente nelle altre auto alloggia un comodo svuotatasche, c'è un cassettino portacenere (anch'esso illuminato) dotato di sportellino che si apre premendolo verso il basso, al cui interno alloggia anche l'accendisigari.
Alla guida
Nonostante sia una station wagon è divertente da guidare: Il motore è potente a tutti i regimi, anche se il turbo entra dai 3000 giri in poi: affronta le lunghe e ripide salite con disinvoltura nonostante il peso dell'auto, e nei sorpassi non è necessario scalare. Insomma è scattante, rapido e, nonostante i suoi 120 cavalli, non troppo assetato di gasolio. Lo sterzo è leggero in manovra così come in movimento, ma non risulta molto preciso alle andature più elevate. Le sospensioni sono morbide ed attutiscono in modo eccellente i dossi e le buche, e allo stesso tempo non penalizzano la tenuta di strada dell'auto in curva. La frenata è davvero potente e il pedale del freno è un po' troppo sensibile, tant'è che alcune volte mi è capitato di "inchiodare" senza volerlo, e quando la situazione si fa difficile interviene l'ESP, sempre pronto e reattivo. Purtroppo nelle Opel quest'ultimo non è disattivabile, rendendo le partenze sulla neve o sul fango pressochè impossibili. La frizione è leggera e il cambio morbido e preciso anche se usato rapidamente. La presenza della sesta marcia garantisce consumi contenuti anche viaggiando in autostrada. La visibilità non è uno dei punti di forza di quest'auto: se quella anteriore e laterale non è delle peggiori, quella posteriore è pessima. Ciò a causa del lunotto piccolo e, soprattutto, dei vetri oscurati: di notte le retromarce si fanno totalmente alla cieca, i sensori posteriori sarebbero stati molto utili. Ognuno trova subito la sua posizione ideale in quanto il volante è regolabile sia in altezza che in profondità e, il sedile del guidatore, oltre alle solite regolazioni in altezza, inclinazione dello schienale e distanza dal volante, offre anche l'ultile regolazione lombare. Il bracciolo centrale è rivestito esteriormente da un tessuto morbido simil-pelle ma è un po' scomodo in quanto se tirato giù rende difficoltoso l'accesso al cambio.
La comprerei o ricomprerei?
Siamo tutti soddisfatti di quest'auto, ha moltissimi pregi e pochi difetti: è pratica, parsimoniosa, sicura e poco ingombrante. Non costa un'esagerazione e soprattutto è affidabile: oggi ha 80.000 km e non ha dato nessun problema rilevante (abbiamo dovuto solo cambiare la batteria). Quest'estate siamo arrivati fino a Parigi con l'Astra e non ha mai accennato segni di "stanchezza". E' un'ottima auto anche perché è spaziosa e ben costruita (qualità tedesca). Insomma, la consiglierei!
Opel Astra SW 1.9 CDTI 120 CV Elegance
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Luca_92
1 marzo 2012 - 21:21
Ti ringrazio per i complimenti sulla prova ! Comunque anche mio padre era indeciso tra l'Astra e la Focus Sw, e alla fine ha scelto l'Astra perché (da quello che ha detto) gli è sembrata molto più robusta dell'altra.. poi non so se sia vero oppure no, non ho mai guidato una Focus.. PS: a me la fascia cromata dell'Astra piace..soprattutto perché quando l'auto è lavata splende ;)
Ritratto di fabri99
2 marzo 2012 - 14:25
4
Non so quale è più robusta, ma la Focus mi sembra più facile da parcheggiare, perchè è meno spigolosa e se non sbaglio leggermente più corta... Ciao
Ritratto di Luca_92
2 marzo 2012 - 15:00
La Focus è più corta di qualche centimetro rispetto all'Astra
Ritratto di niko91
2 marzo 2012 - 13:49
bella prova! sei un'ulteriore dimostrazione che anche i giovani piloti sanno giudicare bene cosa guidano!
Ritratto di Luca_92
2 marzo 2012 - 14:53
Grazie.. io adoro guidare..e adoro praticamente (quasi) tutte le auto fin da quando ero bambino, quindi ci metto passione quando scrivo di loro :)
Ritratto di niko91
3 marzo 2012 - 10:33
anch'io adoro guidare, se non lo faccio per una settimana vado in paranoia! ho sempre adorato pure io le automobili, in particolare quelle degli anni 90 perchè erano quelle che vedevo da piccolo, rimpiango di non averle guidate... però mi fa un certa imprssione vedere che molto sono già d'epoca... basta che abbiano la tua età! :-P
Ritratto di Luca_92
4 marzo 2012 - 22:46
Hai proprio ragione! Mio padre aveva una Opel Corsa Diesel del 1995 (che io adoravo) e l'ha rottamata un anno prima che io prendessi la patente..avrei tanto voluto guidarla :(
Ritratto di SAUZER75
13 marzo 2012 - 11:44
Bella prova, strano che l'esp non si disattiva, sulla mia astra e' disativabile tenendo premuto il tasto sport. per la temperatura dell'acqua si puo' vedere tenendo premuto il tasto setting fino a sentire un beep nelle casse e poi accedi al testmode premendo i tasti BC del computer di bordo. Se sei appassionato dell' astra visita il sitowww.astraclubitalia.it troverai tante chicche come quella che ti ho appena descritto. ciao P.s. 117.000km all'attivo e nessuna noia (Tocchiamo ferro e una bella grattatina come scaramanzia non guasta!)
Ritratto di Luca_92
18 marzo 2012 - 11:51
Grazie, ma credo tu ti stia sbagliando con l'Astra nuova! Perché la mia non ha un tasto "sport" ..oppure semplicemente sulle Astra SW (o per lo meno sulla mia) non è presente la funzione Sport.. Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua vedrò se col tasto "setting" riesco a vederla anche io ;)
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser