Opinione

serie 4 (D) restyle in produzione dal 2009 al 2014

Pubblicato il 23 aprile 2012
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Premessa: l’auto in foto non è la mia, che è a 5 porte, rossa e senza cerchi in lega In una sera di fine novembre 2007, mentre mio padre stava tornando da lavoro, la nostra amatissima Astra SW del ’92 (quindi aveva 15 anni e mezzo) ha dato i suoi ultimi singhiozzi, per poi lasciarci. Da lì cominciarono le ricerche per trovare una sostituta. Le nostre idee erano vaghe, siamo andati a vedere molte auto, da una Hyundai Santa Fe usata del 2003 fino ad una piccola Chevrolet Matiz a metano. Eravamo intenti a scegliere una Honda Civic 2.2 i-vtec Exlusive, ma poi per via dell’elevato costo è stata scartata. Allora rimanevano solo una Fiat Grande Punto da soli 65 cavalli e questa Opel Corsa 1.2 Enjoy da 80 cavalli. La Punto risultava troppo “fiacca” durante la guida (dal motore non ci si poteva poi aspettare molto…) ed aveva pure una dotazione troppo “scarna”. Conoscendo il marchio e l’affidabilità avuta con l’Astra, la nostra scelta è ricaduta sulla Opel. La scelsimo anche per la bella linea sportiva, accentuata dalle nervature e dalla grinta della parte anteriore. All’inizio del 2008 l’abbiamo comprata per 12100€ grazie allo sconto della rottamazione datoci dalla concessionaria. La dotazione della Corsa, di certo, non fu il motivo per la scelta, anche se tutto sommato era buona) La nostra Mazda 2, di 4 anni prima, era molto più dotata di questa. Di serie trovavamo: -sedile di guida regolabile in altezza -voltante regolabile in altezza -clima manuale -radio cd/mp3 con ingressi Aux ed Usb con comandi al volante -retrovisori elettrici (lato guida sbrinabile) -sedile posteriore frazionato 60/40 -6 airbag (la Corsa è un’ auto sicura)+ passeggero disattivabile -ESP -ABS -alzavetro elettrici anteriori (dietro no, nemmeno per optional. E’ davvero snervante doverli alzare a …) -computer di bordo L’andammo a ritirare la sera del 9 gennaio 2008. La prima cosa che notai fu la qualità degli interni (dopo vi spiegherò)….
Gli interni
Gli interni della Opel hanno una forma gradevole e simpatica, con una console color grigio chiaro e lucine soffuse arancioni. Tutti i comandi erano al posto giusto, a parte quelli del clima che erano un po’troppo in basso. In alto “domina” il piccolo computer di bordo, con le indicazioni di orario, temperatura, autonomia e della stazione della radio. Il cruscotto è piccolo e non completo, dato che manca la temperatura dell’acqua. In questa zona vi sono numerosi portaoggetti, alcuni di dimensioni generose. Il cassetto davanti al passeggero è piuttosto grande, ma è ridotto dalla scatola per l’airbag che lo invade, rubando di conseguenza molto spazio. Il cruscotto non è completo: manca la temperatura dell’acqua; in più è di dimensioni “ristrette” e a volte vi sono rifessi che ne infastidiscono la lettura. Le finiture nell’abitacolo sono notevoli, vista la categoria della vettura. Tutte le plastiche sono piacevoli al tatto e sono spesse, senza avere il problema di rigarsi subito. Non vi sono imperfezioni o sbavature e tutto è montato correttamente. Nota dolenti, invece, è la plafoniera nel soffitto: ve n’è solo una che da una luce fioca. In più è montata piuttosto approssimamene e di forma sembra quella di un’ auto di 20 anni fa. I sedili hanno una grafica carina e sono composti di tessuto resistente. Davanti vi si ha spazio a sufficienza mentre dietro è solo discreto: in 5 si può viaggiare ma si sta un po’ scomodi. Il baule è piuttosto grande e vi si ha pure un pratico doppiofondo che aumenta notevolmente la sua capacità di carico. La soglia è alta e non è a filo del pavimento. Ribaltando i sedili posteriori si ha un piano di carico piuttosto lungo e piatto. Dentro si nota l’elevata qualità costruttiva del marchio. L’abitacolo è piuttosto buio, visti i vetri piccoli e le plastiche scure
Alla guida
Il motore, un 1242 di cilindrata con soli 80cv, non è di certo un fulmine. La ripresa è il suo vero tallone d’Achille. Lo 0/100 è di ben 14 secondi!!! Poi, per prendere velocità dopo una frenata serve parecchio tempo. La velocità massima è buona, contando soprattutto la scarsa prestanza del motore; è di circa 165 km/h. Di certo non posso pretendere brio e scatto, ma è comoda anche per dei viaggi in autostrada. La posizione di guida è comoda. I sedili, un po’ duretti, hanno una buona seduta e dei fianchetti molto accentuati che trattengono egregiamente il corpo in curva. La pedaliera è in linea con la seduta ed è dotata di poggiapiede (cosa assente sulla Mazda 2). Lo sterzo è molto comodo in manovra, è leggero e fa capire bene dove “stanno andando” le ruote. In velocità, però, non è dei più precisi visto che mantiene una certa leggerezza. La tenuta di strada è ottima in ogni situazione e l’ESP è sempre pronto ed efficacie nell’intervenire. La frenata è molto buona, ma per modularla serve un “piede da fata”, dato che il pedale è molto sensibile (e io non ho il piede “leggero”, quindi mi capita di inchiodare). La leva cambio è un po’troppo in basso, ma è comunque rapido nelle scalate e negli inneschi. La frizione è a mio avviso un po’ duretta. Con la Corsa si riescono a fare viaggi autostradali anche di una certa durata in tutto comfort, le sospensioni sono né troppo, né troppo dure. I fruscii aerodinamici sono assenti ma l’auto fa baccano sullo sconnesso. L’insonorizzazione è quindi discreta. La visibilità non è delle migliori: il lunotto è molto inclinato e i vetri piuttosto piccoli. Inoltre è un po’ difficile capire dove finisce il muso. Ora passiamo alla tenuta di strada, che mi ha sempre sorpreso. L’auto rimane sempre stabile e “incollata” al terreno. L’ESP interviene sempre con dolcezza. Insomma, mi sembra di aver detto tutto. Andiamo a scoprire se la ricomprerei…
La comprerei o ricomprerei?
Tutto sommato la ricomprerei, è sempre stata una buona vettura che non ci ha mai dato problemi. E’ affidabile, bella, sicura e trovo che abbia molto da dare. Il tutto in un prezzo non esagerato e in una linea molto filante, aggressiva e piacevole. Qui elenco pregi e difetti PREGI: -bella linea -prezzo concorrenziale -sicurezza e tenuta di strada DIFETTI: -motori poco briosi -dotazione da integrare -cruscotto non completo Detto tutto, vi saluto e vi auguro un buon proseguimento.
Opel Corsa 1.2 5 porte Enjoy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
8
5
4
2
2
VOTO MEDIO
3,7
3.714285
21


Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 maggio 2012 - 18:30
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
15 maggio 2012 - 20:43
4
La Corsa la ha anche la zia, è una buona auto anche se al posto suo avrei optato per la Mazda 2 modello attuale, magari verde lime! Ciao ;)
Ritratto di gig
16 maggio 2012 - 07:45
Buona prova( quasi!)... ma l' auto è di IchLiebeCorsa84, se non ricordo male...Ciao... :)
Ritratto di MaCiao5
16 maggio 2012 - 14:34
3
Non ne trovavo una che andasse bene!
Ritratto di nello13
16 maggio 2012 - 18:09
7
immagino sia così: http://www.webauto.de/imgcars/de/0/9/2/30852/pan/sg0001191_11_2.jpg comunque la prova è ben fatta! Bravo! :)
Ritratto di MaCiao5
16 maggio 2012 - 18:16
3
Grazie! Comunque si, è quasi uguale. I cerchi sono diversi perchè è un modello del 2008
Ritratto di nello13
16 maggio 2012 - 18:37
7
aveva quelli invece nel 2006/2007 aveva questi: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Opel_Corsa_D_rear_20070611.jpg
Ritratto di MaCiao5
17 maggio 2012 - 14:20
3
noi l'abbiamo presa il 9 gennaio! Aveva i cerchi di quella 3 porte azzurrina...
Ritratto di MaCiao5
17 maggio 2012 - 14:21
3
è uguae a questa: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Opel_Corsa_D_front-2.jpg
Ritratto di ste85gangy
17 maggio 2012 - 20:13
Complimenti per la tua prova molto completa
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20197.49010.28045 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.38067 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.160179 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.250107 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.48079 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.11067 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.92012 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202214.99918.7502 annunci
Opel Corsa km 0 202314.40020.38013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90017.01059 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90016.82081 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser