Il motore, un 1242 di cilindrata con soli 80cv, non è di certo un fulmine. La ripresa è il suo vero tallone d’Achille. Lo 0/100 è di ben 14 secondi!!! Poi, per prendere velocità dopo una frenata serve parecchio tempo.
La velocità massima è buona, contando soprattutto la scarsa prestanza del motore; è di circa 165 km/h. Di certo non posso pretendere brio e scatto, ma è comoda anche per dei viaggi in autostrada. La posizione di guida è comoda. I sedili, un po’ duretti, hanno una buona seduta e dei fianchetti molto accentuati che trattengono egregiamente il corpo in curva.
La pedaliera è in linea con la seduta ed è dotata di poggiapiede (cosa assente sulla Mazda 2).
Lo sterzo è molto comodo in manovra, è leggero e fa capire bene dove “stanno andando” le ruote. In velocità, però, non è dei più precisi visto che mantiene una certa leggerezza. La tenuta di strada è ottima in ogni situazione e l’ESP è sempre pronto ed efficacie nell’intervenire. La frenata è molto buona, ma per modularla serve un “piede da fata”, dato che il pedale è molto sensibile (e io non ho il piede “leggero”, quindi mi capita di inchiodare). La leva cambio è un po’troppo in basso, ma è comunque rapido nelle scalate e negli inneschi. La frizione è a mio avviso un po’ duretta.
Con la Corsa si riescono a fare viaggi autostradali anche di una certa durata in tutto comfort, le sospensioni sono né troppo, né troppo dure. I fruscii aerodinamici sono assenti ma l’auto fa baccano sullo sconnesso. L’insonorizzazione è quindi discreta.
La visibilità non è delle migliori: il lunotto è molto inclinato e i vetri piuttosto piccoli. Inoltre è un po’ difficile capire dove finisce il muso.
Ora passiamo alla tenuta di strada, che mi ha sempre sorpreso. L’auto rimane sempre stabile e “incollata” al terreno. L’ESP interviene sempre con dolcezza. Insomma, mi sembra di aver detto tutto.
Andiamo a scoprire se la ricomprerei…