Opinione

Pubblicato il 19 giugno 2011
Qualità prezzo
3
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
3
Motore
2
Ripresa
1
Cambio
3
Frenata
1
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
2.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Correva l'anno 2007 e, vuoi per i 18 anni di mio fratello (2 anni più di me), vuoi per la necessità di un auto tutto fare con cui andare in campagna, la mia famiglia decise di cercare una utilitaria usata da portar via con poco (1500 euro circa) che però fosse ancora in buone condizioni e che avesse bassi costi di gestione. Sembra assurdo, ma non fu facile trovare un auto con i requisiti richiesti: tutte le fiat "stagionate" e in buone condizioni meccaniche erano ipervalutate rispetto alle quotazioni di mercato sia presso i concessionari sia presso i venditori privati; addirittura per una buona vecchia panda del '93 sono arrivati a chiedere 3500 euro, quando da nuova costava meno di 10 milioni di lire!!! Alla fine dopo mesi di tentativi andati a vuoto un nostro amico ci informò della vendita di questa auto: una Opel Corsa 1.2 8v (45cv) versione Viva del '96 con 103mila km, ci accordammo sul prezzo e la portammo via. Unico vero difetto era l'assoluta mancanza di optional (che fossero abs, clima, alzavetro elettrici o contagiri), infatti, per chi non lo sapesse, questa era la versione base, con la B maiuscola, dato che il precedente proprietario non si degno di aggiungere nulla... Inoltre la vernice della carrozzeria (ovviamente non metallizzata), aveva patito il sole del sud Sardegna e così alcuni punti della livrea si presentavano un tantino sbiaditi all'analisi attenta. Dopo due anni ci imparai a guidare, e anche oggi ne faccio uso quando ne ho bisogno.
Gli interni
La plancia, almeno nella parte alta, per un auto di quell'epoca e di quella fascia di prezzo, non è disprezzabile: plastiche discrete e scricchiolii non troppo accentuati. I sedili sono abbastanza comodi, rigidi e parecchio robusti, infatti non presentano segni di usura significativi. Il discorso cambia quando si parla della parte bassa dell'abitacolo: le plastiche diventano molto sottili, con bordi taglienti e montaggi approssimativi, per non parlare di alcuni elementi che si sono addirittura staccati. La cuffia del cambio e il freno a mano rivestiti di simil pelle presentano invece vistosi segni dell'usura. Altro capitolo dolente sono i rivestimenti delle porte e il cielo dell'abitacolo, che in alcuni punti sono scuciti e si dimostrano sporchevoli e difficili da pulire, così come il bagagliaio. Nel complesso però non mi lamento: rispetto ad altre sue coetanee è assemblata meglio e con migliori materiali, e soprattutto c'è meno lamiera a vista. All'inizio il confort di bordo era discreto (il motore non fa mai troppo baccano) ma poi gli ammortizzatori (130 mila Km) hanno smesso di fare il loro lavoro. Da segnalare l'impianto di riscaldamento: rumoroso alla massima velocità ma davvero molto efficace.
Alla guida
Credo che sia l'auto perfetta per imparare a guidare, l'assenza di fronzoli ti permette di capire gli errori: le auto di oggi spesso tendono a correggerli sino ad annullarli, grazie alla marea di elettronica a bordo, ma chi sta imparando ha bisogno di conoscere i propri errori, non che vengano mascherati! Apparte questa valutazione "politica" l'auto è molto facile da giudare e intuitiva. Detto questo però le note positive finiscono qui.. Da dove cominciare? MOTORE: Un vecchio e solido 1.2 benzina che ci ha dato davvero poche noie sul piano della manutenzione, apparte un intervento alla pompa dell'olio (150 euro). Oltre questo occorre dire che nella sua lentezza è molto regolare nell'erogazione, tengo la quinta a 40! Le prestazioni sono appena sufficienti: sfruttando tutte le prime marce l'auto accelera bene, ma arrivati alla quarta il brio finisce. La ripresa è il suo peggior difetto; complice una coppia pressochè inesistente i sorpassi non sono mai banali, devono sempre essere ben studiati. CAMBIO: Un cambio discreto per il tipo di vettura, che presenta i suoi limiti più che altro nella guida veloce, in cui tende a impuntarsi. Ha la caratteristica di avere le prime tre marce molto molto corte, forse nel disperato tentativo di mettere una pezza alla mancanza di cavalli. La frizione è davvero un gioiello: leggera, non stacca nè in alto nè in basso. VISIBILITA': Eccellente in tutte le direzioni, è uno dei principali punti di forza dell'auto. STERZO: Vi sembrerà assurdo, ma l'assenza del servosterzo si è rivelata un vantaggio al momento di imparare a guidare, perchè ti insegna quanto l'auto soffra nel muovere le ruote da fermo, e perciò impari a farlo sempre durante le manovre, con l'auto in leggero moto. Poi è ovvio che non è il massimo per le giovani signorine, che effettivamente si troverebbero in forte difficoltà. Reputo invece più grave la leggerezza con cui si presenta alle "alte" (dai 110 in poi) velocità, a cui bisogna fare una certa attenzione. CONSUMI: Variano incredibilmente con l'uso.Si và dai 18 km trattandola con il velluto (filo di gas e 5a dai 50 Km/h) fino a scendere sotto gli 8 nell'uso più intenso. La media è 13 nei percorsi statali. TENUTA DI STRADA: Rollio molto evidente, ma la tenuta è comunque sufficiente. Però non bisogna mai fidarsi troppo. FRENATA: Si nota molto negativamente la mancanza dell'abs, che mette una certa apprensione nelle frenate di emergerza. Detto questo devo dire che è molto ben modulabile, assicura discreti spazi di arresto.
La comprerei o ricomprerei?
Come ho già detto è la classica auto perfetta per farsi le ossa. Apparte alcuni piccoli inconvenienti (il display con l'ora e la data che si illumina a metà) e piccoli problemi al carburatore e alla pompa dell'olio risolti con poco, non ci ha dato grossi dispiaceri sul fronte affidabilità. Direi che è stata l'auto giusta al momento giusto. Stiamo pensando, causa aumento del prezzo dei carburanti, di sostituirla con una Panda Mjt. Ps: la foto pubblicata non è della mia auto ma di una omologa
Opel Corsa 1.2 Viva
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
5 luglio 2011 - 15:17
1
la prova davvero ben fatta e obbiettiva!!!per quanto riguarda la piccola opel ho letto la prova con interesse perchè per è stata la mia prima macchina che ho posseduto per 2 anni!!! a quell'epoca era una delle migliori utilitarie insieme alla punto come lo sono tutt'ora e io ho avuto la tua versione di colore blu notte!!! quando ho dovuto cederla è stato un gran dispiacere ma non avevo scelta perchè le esigenze aumentavano e mi serviva più spazio e quindi comprai il modello successivo nel 2004 che ancora oggi possiedo e ne sono pienamente soddisfatto!!! ho avuto altre esperienze con questo marchio e sono rimasto sempre soddisfatto quindi in futuro restero con la casa tedesca che ultimamente (sono sempre stato un appassionato di OPEL) mi sta davvero sorprendendo con i suoi modelli davvero stupendi....!
Ritratto di HouseJr
5 luglio 2011 - 23:00
grazie per i complimenti :) in famiglia abbiamo avuto anche una opel astra 1.7 DTI del 02, di due generazioni fa. Eccellente sul piano dell'affidabilità (era un auto a fine carriera) e dei consumi, proposta ad un prezzo decisamente inferiore rispetto alla concorrenza.. Però madò che auto noiosa.. un pò come tutte le opel della passata generazione (pre-insigna). Per fortuna della casa tedesca ora c'è un nuovo responsabile a capo del design e devo dire che stanno quadrando il cerchio, hanno migliorato su molti fronti tra cui anche finiture e motori. Infatti prima che la fiat sputtanasse a gm le sue unità a gasolio questi erano davvero antiquati, compreso il 1.7 DTI. Purtroppo queste migliorie hanno anche aumentato un tantino i prezzi... Ricordo che nel 2002 c'era un abisso tra astra e golf sul piano economico (ma anche su quello qualitativo). Ora quest'ultimo margine si è ridotto considerevolmente, ma anche la forbice di prezzo si è assotigliata, e questo ha portato svantaggi alla opel paradossalmente. Nonostante il prodotto sia molto migliore riescono a venderne meno rispetto alla generazione dei primi 2000, questo a significare che "per 1000 euro tanto vale comprare la golf"
Ritratto di 19miki90
10 luglio 2011 - 18:36
4
Ottima auto per farsi le ossa, concordo con te quando dici che tutti i neopatentati dovrebbero iniziare con auto del genere... spartane, con bassi costi di acquisto e manutenzione e, soprattutto, con poca elettronica, così da imparare veramente a guidare, e a controllare le reazioni della vettura senza che ci pensi una scatoletta di metallo al posto tuo... Io (20 anni) ho una punto prima serie, che però, a differenza della tua, ai suoi tempi era ben accessioriata, ed ha servosterzo e abs, che secondo me sono comunque necessari, soprattutto l'abs.
Ritratto di HouseJr
16 luglio 2011 - 19:17
Si per l'ABS hai ragione. Io ho cercato di imparare a scalare rapidamente e sfruttare al massimo il freno motore nelle frenate d'emergenza, ma è inutile; sul bagnato se non ti chiami schumi gli spazi di frenata sono decisamente più lunghi che con l'intervento dell'abs. Con tutte le conseguenze sul piano della sicurezza.
Ritratto di marlon84
30 agosto 2011 - 13:05
4
Di questa splendida macchinina ne ho avute 2. La prima identica in tutto (motore e niente di niente) alla tua, rosso bordeaux con il tettino apribile.. comfermo tutto alla lettera di quello che dici, dallo sterzo pesante al riscaldamento da hawaii, dai pezzi che perde per strada ai consumi stratosferici (specie all'epoca da studenti squattrinati) ma quanti ricordi e divertimenti, ovunque ci ha scarrozzato! La seconda invece la comprammo in versione 1.5td perchè la 1.2 la scassammo addosso a una wagon (strada bagnata, niente abs, olio del bus sulla strada= rottamata, ma ci ha protetto, neanchè un graffio anzi tutta accartocciata e con un semiasse penzoloni, c'ha pure riportato a casa!). Anche questa rosso bordeaux, rumorosa ma brillante con il turbo e con consumi bassi (ai tempi del gasolio sotto l'euro..) ma non altrettanto affidabile come la prima (anzi ogni mese ne aveva una..) ma almeno ricca di accessori, anche lei alla fine ha fatto il suo dovere. Si decisamente una macchina (che io trovo ancora molto carina con quel culetto bombato e i fari tondi tondi) spartana che ti insegna a guidare. Io imparai su una uno dell'84 immatricolata qualche mese prima che io nascessi figurati!!
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20197.99010.37042 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.33076 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.160178 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.270107 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.52078 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.10064 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202314.40020.38013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90017.00059 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90016.80085 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser