Credo che sia l'auto perfetta per imparare a guidare, l'assenza di fronzoli ti permette di capire gli errori: le auto di oggi spesso tendono a correggerli sino ad annullarli, grazie alla marea di elettronica a bordo, ma chi sta imparando ha bisogno di conoscere i propri errori, non che vengano mascherati! Apparte questa valutazione "politica" l'auto è molto facile da giudare e intuitiva. Detto questo però le note positive finiscono qui.. Da dove cominciare?
MOTORE: Un vecchio e solido 1.2 benzina che ci ha dato davvero poche noie sul piano della manutenzione, apparte un intervento alla pompa dell'olio (150 euro). Oltre questo occorre dire che nella sua lentezza è molto regolare nell'erogazione, tengo la quinta a 40! Le prestazioni sono appena sufficienti: sfruttando tutte le prime marce l'auto accelera bene, ma arrivati alla quarta il brio finisce. La ripresa è il suo peggior difetto; complice una coppia pressochè inesistente i sorpassi non sono mai banali, devono sempre essere ben studiati.
CAMBIO: Un cambio discreto per il tipo di vettura, che presenta i suoi limiti più che altro nella guida veloce, in cui tende a impuntarsi. Ha la caratteristica di avere le prime tre marce molto molto corte, forse nel disperato tentativo di mettere una pezza alla mancanza di cavalli. La frizione è davvero un gioiello: leggera, non stacca nè in alto nè in basso.
VISIBILITA': Eccellente in tutte le direzioni, è uno dei principali punti di forza dell'auto.
STERZO: Vi sembrerà assurdo, ma l'assenza del servosterzo si è rivelata un vantaggio al momento di imparare a guidare, perchè ti insegna quanto l'auto soffra nel muovere le ruote da fermo, e perciò impari a farlo sempre durante le manovre, con l'auto in leggero moto. Poi è ovvio che non è il massimo per le giovani signorine, che effettivamente si troverebbero in forte difficoltà. Reputo invece più grave la leggerezza con cui si presenta alle "alte" (dai 110 in poi) velocità, a cui bisogna fare una certa attenzione.
CONSUMI: Variano incredibilmente con l'uso.Si và dai 18 km trattandola con il velluto (filo di gas e 5a dai 50 Km/h) fino a scendere sotto gli 8 nell'uso più intenso. La media è 13 nei percorsi statali.
TENUTA DI STRADA: Rollio molto evidente, ma la tenuta è comunque sufficiente. Però non bisogna mai fidarsi troppo.
FRENATA: Si nota molto negativamente la mancanza dell'abs, che mette una certa apprensione nelle frenate di emergerza. Detto questo devo dire che è molto ben modulabile, assicura discreti spazi di arresto.