Opinione

serie 4 (D) restyle in produzione dal 2009 al 2014

Pubblicato il 5 settembre 2011
Ritratto di Falcon87
alVolante di una
Opel Corsa 1.4 Cosmo 5 porte
Opel Corsa
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Salve a tutti lettori di "AlVolante", ho acquistato questa auto a ottobre 2010 (consegnata a dicembre 2010) in sostituzione della mia Seicento 1.1 del 2004 (già recensita da me su questo sito, ndr). La scelta è ricaduta sulla Opel Corsa 1.4 Cosmo per diverse ragioni: innanzitutto il favorevolissimo rapporto qualità/prezzo, dovuto sia al listino di per sé competitivo che per le condizioni vantaggiose riservatemi dal concessionario ufficiale Opel. Ho optato per la motorizzazione benzina in quanto non prevedevo di superare i 10000 km. annui, per cui per evitare eventuali problemi e i maggiori costi di manutenzione dovuti al F.A.P. e alla maggiore complessità del Diesel (rispetto ad un benzina) ho scelto il 1.4.
Gli interni
La versione da me posseduta è la "Cosmo" per cui quella meglio equipaggiata e rifinita per quanto riguarda la Corsa 5 porte; comprende oltre a 6 airbag, ESP Plus, Clima manuale, Radio CD mp3 con comandi al volante e 6 casse, chiusura centralizzata con telecomando e altri equipaggiamenti standard anche computer di bordo, Cruise Control, Cerchi in lega da 16", fendinebbia e volante rivestito in pelle. In generale gli interni sono fatti piuttosto bene per un'auto di questa categoria, l'impostazione è classica, la tonalità predominante nell'abitacolo è il nero, con contrasti grigi (cinture e parti in stoffa dei sedili) e alluminio. Tralasciando le informazioni più generiche ormai note (il modello è in vendita dal 2006) mi soffermerò sui dettagli, quelli che a mio avviso rendono più o meno accogliente un abitacolo; Le note positive vengono dalla gradevole illuminazione gialla (regolabile nell'intensità) di cruscotto e comandi, dalla presenza di comandi di radio e clima ben in vista sia di giorno che di notte e da alcune rifiniture decisamente piacevoli; mi riferisco in particolar modo alle cornici cromate delle bocchette del clima, alle maniglie di apertura interne cromate, alla presenza di ben 4 maniglie sul padiglione (sempre più rare) e alla doppia plafoniera (riservata alla versione cosmo). I sedili anteriori sono piuttosto rigidi e profilati come da tradizione Opel, sia la pelle che ricopre fianchetti e poggiatesta che il tessuto della parte centrale sembrano di buona fattura e resistenti all'usura; peccato solo per la seduta un po' corta. Il divano posteriore accoglie egregiamente 2 adulti anche di corporatura superiore alla media o 3 adulti di corporatura normale (il posto centrale è, però, più rigido e rialzato). Il cruscotto si legge bene (pur mancando come saprete il termometro dell'acqua) ed il computer di bordo offre informazioni circa consumo medio, istantaneo, Km. parziali, autonomia residua stimata, litri di carburante consumati ed anche un cronometro. Le note negative, invece, riguardano la scarsa qualità delle plastiche usate per la parte bassa dell'abitacolo, la mancanza di una protezione in plastica per il poggiapiede sinistro, il non perfetto allineamento del cassetto davanti al passeggero con la plancia ed altre piccole sbavature nel montaggio che non dovrebbero esserci. Il difetto peggiore, per quanto riguarda gli interni, è la mancanza di scomparti "svuota tasche" e le dimensioni davvero esigue del cassetto principale (seppur illuminato). Il bagagliaio ha una forma molto regolare ed è ben rifinito ed ordinato. Davvero apprezzabili gli scomparti chiusi da sportelli per kit di prontosoccorso e attrezzi e il vano sagomato per riporre il triangolo (che nella maggiorparte dei modelli concorrenti vaga liberamente ad ogni curva).
Alla guida
Su strada la Opel Corsa si comporta bene. L'assetto rigido e la generosa gommatura (195/55 r16) garantiscono un ottimo appoggio laterale ed una buona sicurezza di guida in tutte le condizioni; l'assorbimento delle imperfezioni stradali è discreto mentre lo stesso non si può dire delle sconnessioni più accentuate che si sentono tutte, specie buche e rallentatori. La tenuta di strada è anch'essa elevata sia sull'asciutto che sul bagnato; solo su asfalto viscido le gomme Michelin Energy Saver vanno un pochino in crisi e, in casi estremi, entra in funzione il controllo di stabilità o ancor più di frequente il controllo di trazione. la visibilità è buona in tutte le condizioni, le uniche pecche sono i riflessi sul parabrezza in alcune ore della giornata (limitati rispetto al passato, ma presenti) e l'ingombro dei montanti che crea qualche piccolo problema nelle svolte a sinistra (nelle quali conviene guardare attraverso il finestrino). La frenata è potente è ben modulabile, anche se al posteriore sono presenti 2 tamburi, mentre sull'asse anteriore sono montati 2 dischi autoventilanti; l'impianto resiste bene alla fatica, l'unico piccolo inconveniente da segnalare è una leggera rumorosità frenando a freddo e a bassa velocità. Lo sterzo è molto leggero in città e nelle manovre di parcheggio, mentre diventa più consistente e preciso ad andature più elevate; La frizione è anch'essa ben modulabile e mai stancante anche nella guida "a singhiozzo". Come avrete notato i voti più bassi riguardano Motore, Ripresa e Cambio. Il motore è il 1398 da 101 cv. (che equipaggia anche le versioni d'ingresso di Meriva ed Astra) che ha sostituito dal 2010 il "vecchio" 1364 da 90 cv.; E' silenzioso ed abbastanza fluido, ma i cavalli dichiarati non si sentono affatto se non "tirando le marce" oltre i 3500-4000 giri, situaizone impraticabile nella guida di tutti i giorni a meno che non si voglia far visita al benzinaio più spesso del previsto. Parlando di consumi il computer di bordo si è fermato su 6,7 l./km. (o se preferite 14,8 km. con un litro di benzina); considerando il mio utilizzo è per il 70% extraurbano (seppur con numerosi saliscendi) e per il restante 30% urbano, non è certo un risultato che fa urlare al miracolo visto e considerato che la mia guida è generalmente accorta e che non percorro autostrade. La ripresa è anch'essa deludente; per effettuare un sorpasso è necessario scalare almeno una marcia ed anche in quel caso l'unico modo per avere un minimo di spunto e far avvicinare l'ago del contagiri alla "zona rossa". Infine parliamo del cambio, il vero tallone d'Achille della mia auto; innanzitutto ha solo 5 marce di cui due (la quarta e la quinta) piuttosto simili il che non aiuta di certo a limitare i consumi (a 100 km/h. il motore è già oltre i 3000 giri); l'altro problema è che gli innesti sono sempre piuttosto duri e contrastati specie nel passaggio seconda/terza. Ho segnalato questo problema all'officina autorizzata che mi ha detto essere "nella norma, datosi che le opel hanno il cambio piuttosto duro".
La comprerei o ricomprerei?
Nel complesso sono piuttosto soddisfatto della mia auto e quindi posso affermare che la ricomprerei anche se, alla luce di quanto ho scritto, opterei per la Cosmo 1.3 cdti da 95 cv. con cambio a 6 marce che offre una ripresa migliore e soprattutto consumi decisamente più bassi. La Corsa è, a mio modesto parare, una scelta "di sostanza" nell'affollato segmento B visto che offre tanto a prezzi vantaggiosi; certo è che per quanto riguarda la propulsione a benzina molte concorrenti hanno delle proposte ben più moderne e parche sul fronte consumi.
Opel Corsa 1.4 Cosmo 5 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Andry9188
23 settembre 2011 - 19:01
Concrete e oneste. Complimenti. Riguardo la macchina, la linea mi e' sempre piaciuta anche se il motore non e' al top tra la concorrenza. Pero' come rapporto qualita'-prezzo e' probabilmente la migliore. Complimenti ancora.
Ritratto di Falcon87
23 settembre 2011 - 20:55
Ciao Andry ti ringrazio molto e mi fa piacere che tu abbia gradito la prova. Concordo con te, il fattore chiave con il quale interpretare questa macchina è il rapporto qualità/prezzo. E' una macchina concreta e che costa il giusto...
Ritratto di nello13
23 settembre 2011 - 21:42
7
ottima prova...avevo preso in considerazione anche io la Corsa ma Edition 1.3 Cdti...poi non mi offriva molto in termini di optional e ci sono rimasto male per certe finiture (vedi allineamento cassetto) e l'ho scartata...ma purtroppo non l'ho nemmeno provata per cui non posso dir niente,critico solo le finiture!
Ritratto di Falcon87
24 settembre 2011 - 00:56
Ciao Nello, innanzitutto ti ringrazio per il giudizio positivo; per quanto riguarda le finiture come ho scritto nella prova non mi lamento particolarmente, però ci sono delle "cadute di stile" davvero strane prima tra tutte l'evidente disallineamento tra plancia e cassetto da te menzionata. A livello di optional la Edition Cdti non era male, solo che non poteva montare i cerchi in lega (per restare nei limiti delle emissioni). Quelle a benzina, invece, con il pacchetto GTC avevano fendinebbia e cerchi da 16' con un bel design...
Ritratto di nello13
24 settembre 2011 - 13:55
7
addirittura non poteva montare i cerchi in lega..non me l'avevano detto... l'avrei presa solo con questi cerchi.. http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT0ojAekfdf0lOP-ZDb1zgKsoTxzRLCui9QBc1S3LxJEKroQzb6dZCEZ9oJ con i copricerchi proprio no!! Alla fine ho scelto la Clio edizione speciale 20th (per i 20 anni del modello) e mi hanno dato tutto,in termini di dotazione,si può dire a un prezzo ottimo! Se vuoi leggere la mia prova: https://www.alvolante.it/opinioni/renault_clio_15_dci_75_cv_20_anniversario
Ritratto di Baf
24 settembre 2011 - 10:44
Ho apprezzato la prova, è scritta davvero bene ed è stato piacevole leggerla. Sono possessore di un'Opel Corsa C 1.0 (quindi benzina) del 2000 e anche per la mia macchina il cambio è sempre stato un punto debole. Le marce sono dure ad inserirsi, soprattutto quando si passa dalla terza alla seconda (a volte non entra proprio e ti costringe a rallentare tanto da mettere la prima, anche se in genere con un colpetto di acceleratore entra). Altro problema è il passaggio inverso, dalla seconda alla terza, che più che essere duro diciamo che è impreciso. Storie simili per la retromarcia che entra solo a macchina ferma (e questo me lo aspetterei non essendo sincronizzata) e dopo aver atteso un paio di secondi, cosa che però non garantisce che la marcia entri, in ogni caso in genere basta il famoso colpo di acceleratore ed entra. Tolti questi difetti anche il cambio va bene e le marce sono meglio differenziate credo, specie le prime tre marce corte sono un toccasana per il motore della mia macchina, economo (15 km/l con un buon 90% di città e il resto extraurbano) ma un po' fiacco, mentre la quarta e la quinta sono lunghe, soprattutto la quinta, ma che io innesto già a 50 km/h (solo in piano ovviamente) e che mantiene il motore a 1500 giri/minuto. E con questa recensione del cambio della mia macchina ti saluto, ciao :)
Ritratto di Falcon87
24 settembre 2011 - 12:01
Ciao Baf, sono contento che ti sia piaciuta la prova! Ad ogni modo la tua testimonianza mi dimostra ancora una volta che il cambio è proprio un tallone d'Achille della Opel... I meccanici non mi hanno detto una scusa, è "il cambio Opel che è duro". Certo che tra duro e contrastato c'è una bella differenza!!! Ad onor del vero dopo 9.000 km. (quanti ne ho percorsi fino ad ora) va meglio, ma se è peggiore di quello di una clio del '98 qualcosa di sbagliato c'è... Grazie ancora, a presto!! :)
Ritratto di fogliato giancarlo
25 settembre 2011 - 02:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Falcon87
25 settembre 2011 - 14:38
Sono contento che ti sia piaciuta la prova! Per quanto riguarda la scelta del motore l'unica cosa che mi ha frenato nell'acquistare la 1.3 da 95 cv. è stata la presenza obbligatoria del F.A.P. Ho letto e sentito di moltissimi possessori di quest'auto che si lamentavano per problemi di intasamento del filtro, cambi olio ogni 2.000 km. e necessità di dover "tirare" la macchina ogni 500 km. Per questi motivi, e datosi che non amo avere vincoli nell'uso della macchina (farla scaldare, non superare i 2000 giri nei primi km., fare percorsi medio-lunghi per non intasare il filtro ecc.) ho optato per il Benzina nella versione da 100 cv. Ripeto l'unico problema è la ripresa sennò nulla da dire, silenzioso regolare e (da quanto mi dici) anche abbastanza economo rispetto al vecchio 1.4 90 cv. Ancora grazie e a presto!!
Ritratto di fogliato giancarlo
26 settembre 2011 - 00:52
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
listino
Le Opel
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Opel Grandland Electric
    Opel Grandland Electric
    da € 40.950 a € 44.450
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20197.99010.39040 annunci
Opel Corsa usate 20204.30012.35077 annunci
Opel Corsa usate 20219.30012.180179 annunci
Opel Corsa usate 20229.90013.260105 annunci
Opel Corsa usate 20237.30014.52079 annunci
Opel Corsa usate 202413.49016.13066 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.91010 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202316.90020.77013 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90017.00059 annunci
Opel Corsa km 0 202513.90016.76084 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser