Opel Corsa 1.2 GPL-Tech 5 porte Enjoy

serie 4 (D) restyle in produzione dal 2009 al 2014

Pubblicato il 8 giugno 2010
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Quest'auto è stata comprata nel settembre 2009 dai miei genitori per sostituire la vecchia auto di famiglia, una Citroen Xsara break turbodiesel che era diventata troppo grande e ingombrante per le loro esigenze, e che iniziava a diventare onerosa per i costi di manutenzione/riparazione. Volevano una medio-piccola con alimentazione a GPL, alla fine mio padre ha scelto la Corsa perchè gli piaceva più delle altre e il concessionario gli aveva fatto un buon prezzo (io avrei preferito altri modelli, ma di questo parlerò più avanti).
Gli interni
Il cruscotto ha un aspetto sobrio ma non troppo "triste", i materiali e gli assemblaggi sono di buona qualità seppure non di lusso, e finora (10.000 km) non ho sentito nemmeno uno scricchiolio. La posizione di guida è facile da trovare per tutti, dai più bassi ai più alti, il sedile posteriore è abbastanza comodo anche per due persone (in tre ci si deve stringere un po'). Bello ed efficiente l'impianto audio, che comprende anche una uscita aux posta davanti al cambio, utile. Il computer di bordo invece ha lo schermo troppo piccolo e dà poche informazioni (quello della Mitsubishi Colt a mio avviso è fatto molto meglio); tanto per dire, sarà una stupidata, ma il volume della radio si regola "a orecchio" perchè non esiste nessun indicatore del livello del volume! Il baule non è grandissimo, ma ha alcune soluzioni intelligenti come il ripiano rimuovibile per dividerlo in due parti, o un piccolo compressore d'aria (nascosto da un pannellino) utile se si vuole gonfiare le gomme della bici, o del motorino, o un canotto. A parte qualche dettaglio, comunque, è promossa per quanto riguarda gli interni.
Alla guida
Questa versione è equipaggiata con un 1.2 a benzina da 80 CV, che a mio avviso è un po' sottodimensionato per la vettura, indipendentemente dall'alimentazione a GPL che non incide quasi nulla sulle prestazioni. Intendiamoci, tutto bene finchè la si usa in città o con uno stile di guida "da pensionato", ma quando si ha bisogno di un po' di gas emergono tutti i limiti: la ripresa è appena sufficiente per sorpassare l'apecar o il pandino che va a 50 all'ora, in autostrada c'è bisogno di un "lancio" bello lungo in quinta prima di raggiungere una velocità di crociera di 120-130 km/h. C'è di buono che il motore è sempre abbastanza silenzioso anche alle alte velocità. Un altro pregio è la tenuta di strada, grazie all'esp di serie l'auto è sempre "sui binari" in ogni situazione e non si ha mai la sensazione di perdere il controllo. Alla voce consumi, ho sperimentato che un pieno di GPL dura poco più di 300 km, mentre a benzina non saprei dire perchè la uso solo di tanto in tanto per svuotare il serbatoio. Bello spendere solo 15-16 € per un pieno, ma se si viaggia spesso è meglio un motore turbodiesel che ti fa fare più del doppio dei chilometri con un pieno.
La comprerei o ricomprerei?
Come estetica è qualità-prezzo è senz'altro una scelta valida, ma mi chiedo perchè non abbiano proposto la versione a GPL con il motore 1.4 da 90 CV anzichè il 1.2. A parità di prezzo e di dotazione, io avrei preferito la Fiesta o la Kia Cee'd, sempre alimentate a GPL ma con dei motori un po' più vivaci. Oppure, come ho già accennato, se si percorrono tanti chilometri e si usa l'auto quotidianamente, forse è meglio una versione a gasolio...
Opel Corsa 1.2 GPL-Tech 5 porte Enjoy
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
14 giugno 2010 - 19:51
1
amo la OPEL e ho un debole per la CORSA che secondo me è una delle utilitarie più belle del mercato infatti la preferisco a seat ibiza,peugeot 206/207,renault clio,fiat punto evo ecc ecc ecc...Mi piace tutto di lei,la sua linea raffinata e originale specie nella variante 3 porte,gli interni semplici ma allo stesso tempo giovanili e infine il motore veramente efficace e con una tenuta di strada veramente invidiabile!!!PS:sono possessore della opel corsa c del 2005 versione superaccessoriata e non mi ha mai creato problemi anche se ho percorso 120 mila km...Non so perchè forse sarò anche strano ma io per questo marchio provo un debole infatti mi piacciono tutti i suoi modelli...W OPEL
Ritratto di SteVr
16 giugno 2010 - 14:21
Noi in famiglia abbiamo una Corsa 1.0 12v del 1997, comprata ancora prima che entrasse in listino e consegnata prima che la presentassero. Premetto il fatto che un motore a 3 cilindri di cilindrata ridotta, con poca coppia, abbinato ad un cambio lungo un'eternità (quinta da 80 km/h in su ...) su un'auto non leggerissima (980 kg) si è sempre rivelato piuttosto sottodimensionato, e con la guida di mio padre da ... "padre di famiglia" ... Fatto sta che i primi viaggi lui era disperato perchè sarebbe uno da quinta ai 15 all'ora (è un tipo da Fiat che rimpiange la Fiat) e con una macchina che in terza ai 35 km/l impiegava circa 10 secondi per arrivare ai 40 ... Poi, comunque, verso i 22./23.000 km il motore si è davvero "smollato", ha iniziato a prendere i giri con molta più rapidità anche se la ripresa comunque tende ad essere lenta. Oltrettutto, se cerchi la ripresa senti l'auto faticare e il motore ad un numero di regimi basso si rovina; infatti le Opel a benzina sono auto davvero ottime ma non per anziani o rilassati, perchè tendenzialmente tendono a rovinare il motore. Il ns meccanico di fiducia mi ha sempre consigliato di non comprare mai Opel se usate da anziani, piuttosto comprarle stra-chilometrate da rappresentanti ma mai da anziani. Poi presi la patente io e da allora devo dire che l'auto va ancora meglio: qualche tiratina a caldo gliela dò, in accelerazione non metto mai una marcia troppo bassa (seconda dai 25, terza dai 45, quarta dai 65, quinta dagli 85/90 in su), così i consumi sono molto diminuiti: mio padre tenendo il motore sotto sforzo fa circa 500 km con 40 litri di benza, pari a circa 13 km/l, io nel ciclo dimisto difficilmente le faccio fare meno di 17 km/l ma sono arrivato anche a punte di 22 e 23 al litro. Per dirti, per un periodo lavoravo dall'altra parte della città e facevo 100 km al giorno di cui 20 in periferia e 80 in tangenziale a 90-100 km/h, e con 40 litri di benzina facevo anche 900 km ... Ad ogni modo, ciò che volevo dirti, è di aspettare di aver fatto quei 22./23.000 km dall'immatricolazione: vedrai che il motore diventerà più elastico, e ci impiegherà meno a salire di giri e consumerà anche meno! Per il momento, te fai questi km con calma, cerca di non spingere troppo sull'acceleratore, "trattalo bene" e vedrai che si "scioglierà" dalla rigidezza attuale e ti durerà a lungo. Cmq, per la cronaca, la Corsa 1.4 16v GPL TECH by Opel c'è, eccome ... Solo che, come spesso capita, non è importato dalla Opel Italia, ma all'estero c'è! Vai su www.opel.de, clicca "Corsa" e guarda i dati tecnici sia sulla scheda apposta che nel configuratore ... E' lo stesso identico motore che equipaggia la Meriva GPL Tech e l'Astra 5p. appena uscita di produzione, il 1.4 16v Ecotec da 90cv a benza e che in modalità gpl sviluppa 87cv ... non ho mai capito perchè NON VENGA IMPORTATA!!!
Ritratto di Marco73
17 giugno 2010 - 14:55
Visto il prezzo del gasolio (ad oggi in media 1,27) e quello del GPL (circa 0,65) mi viene da fare qualche calcolo. un pieno di Gpl, come detto da te costa circa 15 euro e ci fai poco + di 300 km. Un pieno di gasolio viene oltre 45 euro (45 litri di serbatoio a 1,27 per litro quindi ci lasciamo dentro qualche residuo del vecchio pieno). Sicuramente la percorrenza con un litro di gasolio è maggiore rispetto a quella con il corrispettivo di gas, quindi ci potremmo attestatare sui 17-19 reali per il diesel e 12-13 per il gpl. Con un costo di 1.3 euro (2 litri di gpl) percorri circa 24-26 km quindi... Non credo che ad oggi, con questi numeri, (ma parlo di convenienza esclusivamente economica) convenga la macchina diesel a quella GPL. Diverso il discorso se vogliamo parlare di robustezza del motore o di altre cose (ad esempio il gpl ti costringe a fermarti più spesso rispetto al diesel), ma a livello economico credo ancora convenga l'auto a gpl (fino a quando almeno non alzeranno anche il costo di quest'ultimo)
Ritratto di condor1
19 giugno 2010 - 15:13
E QUANDO ALZERANNO IL GPL TI RITROVERAI TRA LE MANI UN AUTO CON UN MOTORE SPRECONE!!!!
Ritratto di Marco73
21 giugno 2010 - 09:24
un poco come le macchine diesel ora!!! di media costano già di più e prima di recuperare, calcolando anche la manutenzione che mi sembra essere + onerosa, ci vogliono diverse migliaia di chilometri. Ma questa purtroppo è l'italia....Fino a che il GPL sarà sotto un euro di costo credo che sarà ancora conveniente....dopo sono d'accordo con te...d'altronde già c'è stato un bell'aumento, dai 0.55 euro che costava a ottobre 2009 siamo a 0.65 a giugno 2010....
Ritratto di Pierluigi89
19 giugno 2010 - 18:07
Una bella prova, dettagliata ma non pesante, complimenti. Per quanto riguarda il motore anche io preferisco il 1.4 da 90 cv, si adatta meglio a questa auto a gas.
Ritratto di Pierluigi89
19 giugno 2010 - 18:07
Una bella prova, dettagliata ma non pesante, complimenti. Per quanto riguarda il motore anche io preferisco il 1.4 da 90 cv, si adatta meglio a questa auto a gas.
Ritratto di lollo76
10 marzo 2011 - 17:05
1
ECCOCI OGGI IL GPL E' HA 80 CENTESIMI AL LITRO QUINDI A CONTI FATTI NON CONVIENE PIU' RISPETTO A UN PICCOLO 1.3 DIESEL....... VISTA LA MANUTENZIONE DOPPIA............
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 36.000

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Corsa usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa usate 20198.29910.59028 annunci
Opel Corsa usate 20208.20013.04079 annunci
Opel Corsa usate 20218.90012.910159 annunci
Opel Corsa usate 202210.30013.170117 annunci
Opel Corsa usate 20237.80014.89080 annunci
Opel Corsa usate 202412.45016.68049 annunci
Opel Corsa usate 202515.40016.4408 annunci

Opel Corsa km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Corsa km 0 202222.50022.5001 annuncio
Opel Corsa km 0 202315.90020.33016 annunci
Opel Corsa km 0 202412.90017.17067 annunci
Opel Corsa km 0 202514.40016.85052 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser