Opinione

Pubblicato il 11 maggio 2011

Listino prezzi Opel Insignia Sports Tourer non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
L' ho comprerata in sostituzione della mia Passat 2.0 TDI SW con cambio DSG HIGHLINE del 2008. Per esigenze lavorative (percorro parecchi chilometri sul misto, strade di campagna e montagna) stavo cercando una macchina a trazione integrale. Non nascondo che sono stato molto tentato dai marchi tedeschi più in voga, girovagando fra preventivi, concessionari, internet, e dopo attente valutazioni di rapporto qualità dotazione e prezzo la mia scelta è caduta su OPEL INSIGNA. Premetto che non l'ho neanche provata prima dell'acquisto e che sono stato il primo della concessionaria ha ordinare e ritirare la versione con la trazione integrale.
Gli interni
Mai scelta più azzeccata dopo 4 mesi e 20.000 chilometri percorsi sono molto soddisfatto. L'allestimento è Cosmo quindi già di serie ben accessoriata interni pelle e stoffa, cruise control, sensori parcheggio, luci, pioggia, specchietti antiabbagliamento molto funzionali, vetri elettrici anteriori e posteriori, vetri scuri, portellone elettrico (con le funzioni programmabili per l'alzata, molto comoda anche l'apertura con la chiave di accensione) volante in pelle con comandi per radio e pneumatici 245/45 18 con cerchi in lega. Gli accessori che ho aggiunto sono: trazione 4x4 con Flex Ride, fari bixeno con sistema AFL, radio CD 400 con vivavoce bluetooth, Flex Organaizer e ruota di scorta di dimensioni normali (facendo strade sterrate, di montagna il ruotino non fa per me). La qualità delle plastiche e dei materiali sono di qualità al tatto e l'assemblaggio è molto curato controllando i piccoli particolari. Gli interni sono molto spaziosi per quattro persone un quinto passeggero causa la sagomatura del divano posteriore e il tunnel centrale troverebbe qualche difficoltà. Il posto di guida è praticamente perfetto sia per la regolazione del volante in altezza e profondità del sedile elettrico compreso anche di regolazione del lombare elettrico pure lui. Il volante in pelle è suddiviso nella parte destra dai comandi di radio e vivavoce (a proposito un vivavoce a comando vocale molto semplice nell'utilizzo, se ben impostato possiamo dire addio a distrazioni nella ricerca della rubrica del telefonino. Evviva la sicurezza ed i punti della patente!!!) mentre nella parte sinistra abbiamo i comandi del cruise control. Una piccola nota la volevo fare per quanto riguarda la pedaliera se ci fosse un battitacco per appoggiare il piede sinistro in plastica o altro materiale sarebbe gradito (la moquette o il tessuto a lungo andare si rovina). Il cruscotto è ben leggibile è composto da 4 strumenti analogici circolari: contagiri, tachimetro, temperatura dell'acqua del motore e indicatore del livello di carburante. Al centro del cruscotto vi è il computer di bordo digitale con le funzioni di velocità istantanea, velocità media, consumo istantaneo, consumo medio, chilometraggio parziale. Nel sotto menù abbiamo la funzione di allarme se impostata del superamento del limite di velocità e anche la vita residua dell'olio motore. La consolle centrale è un po troppo affollata di tasti ma una volta preso confidenza con le funzioni più importanti e impostata la radio non si creano più problemi di distrazione. Il bagagliaio della Insigna non è grandissimo pensavo meglio visto la lunghezza di 4,91 metri. A mio parere servirebbero dei porta oggetti in basso al bagagliaio nella parte sinistra e destra e comunque ci si carica di tutto, con il Flex organaizer montato (è una rete con dei ganci) valige borse e altro ancora rimangono ben ancorati evitando anche di rovinare la moquette nel bagagliaio. Nota positiva e sicuramente la soglia di carico alta al punto giusto e senza ostacoli. L'impianto di climatizzazione automatico bizona e molto potente e preciso nel raggiungere e mantenere le temperature sia invernali che primaverili (la mia macchina ha solo 4 mesi ma con i primi caldi funziona adeguatamente), facile da utilizzare ed impostare i vari tipi di flussi come comode e ben posizionate le bocchette dell'aria (nota positiva la bocchetta regolabile per i passeggeri posteriori). L' insonorizzazione dell'abitacolo e molto buona le uniche pecche se così le vogliamo chiamare le abbiamo a motore freddo e alla velocità di codice o poco più in autostrada per via del rotolamento dei pneumatici 245 e degli specchietti.
Alla guida
Alla guida l'Opel Insigna e molto confortevole dotata di Flex ride ho la possibilità di regolare la taratura di sospensioni sterzo e risposta dell'acceleratore in due modalità SPORT e TOUR . In modalità Sport lo sterzo diventa più rigido e la coppia del motore passa da 36 Kgm a 38 Kgm e le sospensioni irrigidiscono il comportamento dell'autovettura. In modalità Tour lo sterzo è più morbido la coppia del motore rimane a 36 Kgm e il comportamento dell' autovettura e più morbido. Dimenticavo che anche la risposta dell'acceleratore cambia da più a meno sensibile. Il motore, di origine Fiat ha una cilindrata di 1956 cmq con FAP, 4 cilindri 160 cv, Euro 5, dotato di iniezione diretta common rail, due assi a camme in testa e 4 valvole per cilindro. Il turbocompressore a geometria variabile. Come spiegavo prima ha la funzione overboost che fornisce una coppia maggiore quando è necessaria. La coppia è notevole, ed è gia disponibile da 1700 giri sotto questo limite bisogna passare ad un rapporto inferiore del cambio. Il motore spinge con vigore e in maniera fluida senza strappi fino alla soglia dei 4000 giri oltre non conviene andare (se ci fossero 190 - 200 cv visto il peso di 1800 kg circa non le farebbero male. Ma Opel non parlava di una versione a doppia turbina ?????). Il cambio vista anche la conformazione della leva corta ha innesti rapidi e precisi qualche piccolo impuntamento nei passaggi da terza a seconda ma c'è di peggio secondo me in giro. La frizione è molto modulabile è non troppo dura (pensavo peggio su una trazione integrale), ed invece anche nelle situazioni di traffico cittadine più critiche non affatica il piede sinistro. Passiamo alla meraviglia di questa auto la trazione Adapitve 4x4 vediamo come funziona: ha una frizione elettroidraulica a dischi multipli a controllo elettronico di tipo Haldex, il cui scopo è regolare e ottimizzare costantemente la distribuzione della coppia tra asse anteriore e posteriore, arrivando ad inviarne anche il 100% a uno solo dei due qualora le condizioni lo richiedano. Al retrotreno, inoltre, è applicato un differenziale autobloccante a gestione elettronica che ottimizza la trazione sull’asse posteriore. In poche parole si viaggia su dei binari come se fosse un treno, è molto difficile farla scomporre e giuro sia sul bagnato,neve e sterrato in qualsiasi condizione puoi dormire sonni tranquilli ovviamente senza esagerare come in tutte le cose. Non ne posso più fare a meno e non credevo nella sicurezza della trazione integrale. Altra chicca di questa macchina è il sistema AFL abbinato ai fari bixeno una meraviglia ben 9 modalità di funzionamento: i fari ruotano fino a 15 gradi seguendo la velocità della vettura e i movimenti del volante e nella modalità Sport e molto più accentuato. Luci a Led anche di giorno e fantastica la funzione antiabbagliamento: l’auto passa automaticamente dagli abbaglianti agli anabbaglianti, non appena il sistema incrocia un veicolo che proviene dalla direzione opposta. E per finire sotto la velocità di 40 km/h in una stradina girando a destra o sinistra o nella manovra di parcheggio si accendono i fanali illuminando un angolo di 90 °(Che vogliamo in più dalla vita!!!!). I consumi riportati in sede di omologazione non sono veritieri ma questa non è una novità, percorrendo circa 5000 chilometri al mese la media generale si attesta intorno ai 7,5 - 8,0 litri per cento chilometri . In autostrada alla velocita di codice o di poco superiore il consumo si attesta dai 6,6 - 7,0 litri per cento chilometri mentre nel ciclo urbano ci si attesta intorno ai 10 chilometri litro. Pensavo un pochino meglio ma visto il peso dell'autovettura e la trazione integrale non possiamo lamentarci comunque con 70 litri di gasolio si percorrono tranquillamente circa 850 - 900 km. Riassumendo la macchina è confortevole mai stancante adatta per macinare tanti chilometri con dei contenuti molto all'avanguardia. Complimenti Opel per il salto di qualità che hai fatto !!
La comprerei o ricomprerei?
Certo!! Le immatricolazioni in italia non sono un segreto si stanno vendendo molte Insigna... la consiglio e lo consigliata a chi cerca una bella autovettura (anche l'occhio vuole la sua parte) funzionale tosta e di sostanza. Se Opel commercializzasse una versione con cambio a doppia frizione (al momento dell'acquisto non era previsto l'automatico) con una potenza intorno ai 190-200 cv a trazione integrale passatemi il termine non ci sarebbe più "Trippa per Gatti" nei confronti dei marchi tedeschi più blasonati.
Opel Insignia Sports Tourer 2.0 CDTI 160 CV Cosmo 4X4
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
0
0
1
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Nibbio2xx
11 maggio 2011 - 17:24
Spero che vi piaccia !!!!
Ritratto di TurboCobra11
11 maggio 2011 - 17:54
Non c'è che dire, bellissima auto. Anche la prova è completa chiara descrittiva di ogni dettaglio e si capisce la soddisfazione per quest'auto. Complimenti. Comunque in germania c'è il terzo 2.0 cdti da 190cv solo che in italia non lo importano, peccato. Per il cambio a doppia frizione la Gm lo sta preparando per Opel e Chevrolet ma penso che prima di un annetto non arrivi. ...Ciao!
Ritratto di cris25
19 maggio 2011 - 18:53
1
non è che opel mi piace....IO LA AMO!!!e poi che dire dell'INSIGNA... è uno spettacolo come gli ultimi modelli che sta sfornando questo marchio!!!e complimenti anche per la prova davvero ben fatta e descritta in modo veramente corretto....bravo e davvero complimentoni per la tua insigna!!!
Ritratto di Etneo
20 maggio 2011 - 08:06
....ottima auto. Ne vedo tante in autostrada, e mi danno l'impressione di essere auto ben piantate a terra, massicce, comode, insomma delle grandi automobili, premetto che io ho una Tiguan, ma queste Opel di nuova generazione mi piacciono moltissimo. Complimentoni e ti auguro di percorrere oltre 200.000 km!
Ritratto di Nibbio2xx
20 maggio 2011 - 12:30
Grazie ragazzi per il vostro commento sono veramente contento che vi sia piaciuta la prova La macchina e veramente fantastica !!!!
Ritratto di salvus81
20 maggio 2011 - 16:05
io avrei anche valutato la skoda octavia scout... io ho la berlina tdi con 140 cv e un gioiellino, in 6 anni mai dato un problema.
Ritratto di perché no
20 maggio 2011 - 17:56
Ottima prova: completa e attenta alla descrizione dei particolari. Quanto alla vettura in questione, che dire...la più bella della sua categoria, ha segnato l' inizio della ripresa per Opel, che era finita in brutte acque...con questo modello la casa tedesca si é affermata in un segmento (il D) in cui aveva collezionato insuccessi (uno su tutti: la Vectra).
Ritratto di Renys84
20 maggio 2011 - 21:10
Ottimo rapporto qualità prezzo, buone doti di guida, stabilità e tenuta a tutta prova, spazio adeguato per persone e bagagli, linea moderna, a tratti originale, e accattivante. Hai fatto davvero un acquisto azzeccato, a maggior ragione se ne sei pienamente soddisfatto. Della categoria di appartenenza è sicuramente un punto di riferimento, nonché il mio modello preferito. Del resto... "Opel, wir leben Autos". ;)
Ritratto di Nibbio2xx
20 maggio 2011 - 21:57
Grazie per il complimento spero di aver fatto capire il gusto di guidare questa autovettura
Ritratto di Nibbio2xx
20 maggio 2011 - 22:00
Giusto quello che dici quando lo comprata non pensavo visto l'ottimo rapporto qualità prezzo che Opel costruisse macchine così !!!!!!
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 36.000

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser