Opel Vectra 1.6 GLS (8v, 75 Cv)

Pubblicato il 11 settembre 2012

Listino prezzi Opel Vectra non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Nel 2000 mio padre cercava un'altra macchina (usata) per rimpiazzare la precedente Ford Orion (1985), con diversa ruggine sul fondo a causa del sale invernale. Contribuii ad aiutarlo con la ricerca, indicandogli varie vetture. Una di queste era questa Vectra. Del 1992, neanche 90000 km, climatizzata. Dopo l'acquisto, cominciammo subito ad apprezzarla. Pagata all'epoca 7 milioni di lire, era ben dotata (leggere dopo). Oltre alla dotazione di serie, vi era il climatizzatore, fatto montare after market nel 1998 dal precedente proprietario. Una volta fatta la patente nell'ottobre 2002, superati i patemi d'animo dei miei, cominciai a prenderla in mano nella primavera del 2003. Non proprio amore, ma quasi. Dal 2006, una volta andato in pensione mio padre, la Vectra è passata a tempo pieno nelle mie mani. Arrivata a 268798 km nell'aprile del 2010, è stata rottamata (da mio padre) più che altro per timore di non passare la revisione. Quasi avevo le lacrime agli occhi una volta lasciato il demolitore. La macchina su cui mi ero fatto le ossa, ero andato a lavorare e viaggiare i primi anni da maturo, conosciuto le prime ragazze, era passata a miglior vita.
Gli interni
Comodissima, anche dopo ore di viaggi. Sedili morbidi (peraltro in velluto), ma solo nel rivestimento in superficie, comandi al posto giusto, anche i vetri elettrici tra i sedili. Come finiture poco o niente da invidiare rispetto alla rivale Passat dell'epoca (1988-93, quella senza la griglia del radiatore per intenderci). Per l'epoca, abbastanza dotata di portaoggetti: uno (abbastanza grande per le bottigliette) sul tunnel centrale, tasche grandi nelle portiere, vano sopra il cassetto del passeggero, e altri vani sulla console. Baule veramente grande, capace di caricare tutto o quasi: poche altre berline sapevano fare di meglio (la Passat dell'epoca e forse la prima Seat Toledo, oppure la Tempra, che però con quel "culone" scusatemi il termine, a me faceva veramente pena). La versione in mano nostra, la GLS, era, per l'epoca, messa abbastanza bene. Il resto della dotazione (in più rispetto alla base) era: - chiusura centralizzata per portiere, baule e sportellino del carburante, peraltro azionabile dal baule. Inoltre aveva un piccolo antifurto, attivabile dalla portiera di guida, che bloccava totalmente i pulsanti delle porte, impedendone l'apertura; - vetri elettrici davanti automatici: proprio così: rarità in varie vetture, specie di quell'epoca. Schiacciando uno dei due pulsanti sul tunnel a lungo, il vetro saliva o scendeva in automatico. Cosa che ho apprezzato molto nelle ripartenze dal casello.; - alette parasole con specchietti e illuminate; - sedile dietro sdoppiato con due poggiatesta, bracciolo, e botola degli sci dietro il bracciolo; - strumentazione con contagiri (sulla base non c'era); - specchi elettrici e riscaldabili; - fendinebbia; - sedile di guida regolabile in altezza, guidatore e passeggero a regolazione lombare. Unica nota stonata era la radio della fabbrica, la Opel EL390D, peraltro corredata da un'antenna elettrica mica male (sul lato sinistro del baule: quando usciva, la Vectra sembrava quasi una vettura telecomandata :-) ); non solo nella potenza sonora, ma anche nella regolazione del volume (una levetta), che se la spostavi poco non cambiava nulla, la muovevi un altro po ed eri quasi sordo. Tolta quella radio, ne ha montate parecchie: - una vecchia Pioneer a cassette (RDS) poi tolta perchè la meccanica delle cassette non andava più (03.2003-10.2004); - la radio della casa ancora ( :-( 10.2004-12.2004); - una Pioneer KEH-P2030R (come l'altra, molto bella con il frontalino verde, ancora a cassette, poi passata all'altra macchina di mio padre 12.2004 - 04.2007); - una JVC KS-RT900R ottenuta da un mio conoscente (vendita vettura) con annesso caricatore cd (radio 04.2007-03.2010, caricatore 08.2007-03.2010), che poi con gli anni ha dato forfait; - un Becker Traffic Pro (03.2010 - 04.2010) datomi da un amico che aveva perso il codice. Peccato che quando l'ho sbloccata (programmino apposta, 2011), la Vectra non ci fosse più.
Alla guida
Motore: con 75 Cv, non era proprio un fulmine in ripresa, anche se dopo i 3500 il tiro e il rombo (nel vero senso della parola dopo i 4000) non era male. Soffriva solo sotto in ripresa sotto i 2000 in quarta e in quinta, peraltro belle lunghe (vedere cambio). Proprio per le marce lunghe, economico nei consumi. In autostrada, i 14 con un litro erano alla portata di tutti, e calando a 110 all'ora riusciva anche a fare i 16. Cambio: rispetto ai cambi di altre vetture dell'epoca (Ford) era stupendo: innesti giusti, mai una grattata, frizione e manovrabilità perfetti anche passati i 250.000 km. Freni: nota positiva, i dischi ventilati e la modulabilità della frenata. Nota negativa: non tanto la frenata scarsa nella prima metà del pedale, ma l'affaticamento in alcune situazioni: una volta in montagna il tamburo posteriore sinistro si era bloccato diventando rovente. Per il resto, niente noie di sorta. Impianto di raffreddamento: unica nota dolente della vettura: il termostato, con gli anni, faceva partire la ventola tardi o per niente. Una volta (167000 km, 2005) ci avevo rimesso la guarnizione della testata, poi rifatta.
La comprerei o ricomprerei?
Quando l'aveva acquistata mio padre (pure su consiglio mio) serviva per lavoro e viaggi. Comoda, spaziosa, certo non un fulmine, ma in grado di viaggiare dignitosamente. Uniche rogne in 10 anni di vita lo spinterogeno (strattoni in accelerazione, ricambiato), l'impianto di raffreddamento (vedere sopra), e l'interruttore delle 4 frecce (non si spegneva più, sostituito). Per il resto, una grande macchina, anche nelle dimensioni (4,43, mica male per un neopatentato ai tempi), comoda per viaggiare. E' stata la macchina su cui mi sono fatto le ossa (e le braccia, nei parcheggi da fermo 1100 kg di macchina senza servosterzo è esercizio anche quello), andato in vacanze e al lavoro i primi anni di maturità (con una parentesi di pochi mesi come rappresentante), conosciuto le prime donne. Una volta rottamata, un po' di magone, ma mi sono consolato subito con un'Astra del 2002. Tornando sulla Vectra, sarà comunque difficile acquistarne un'altra in futuro, viste le dimensioni (l'attuale Insignia è sui 4.80m) e i costi.
Opel Vectra 1.6 4 porte GLS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
1 gennaio 2013 - 11:25
Buona prova!
listino
Le Opel
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 29.600 a € 49.250
  • Opel Astra
    Opel Astra
    da € 28.400 a € 49.250
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser