Opel Zafira 1.6 ecoM Turbo Cosmo

Pubblicato il 2 maggio 2010

Listino prezzi Opel Zafira non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
E' l'auto di famiglia l'abbiamo presa circa un anno fa perchè avevamo bisogno di una macchina spaziosa e soprattutto comoda nei lunghi viaggi e abbiamo unito anche l'economia d'esercizio scegliendo il metano. Non è la prima macchina a metano questa, prima abbiamo avuto una Fiat Multipla 1.6 natural power dynamic che a dispetto di quello che possono dire tanti è comodissima e spaziosissima! uno spasso andare via con gli amici! anche di quella siamo stati veramente contenti. Infatti eravamo indecisi se prendere un'altra multipla o la zafira o l'S-Max della Ford o , infine, il Galaxy ma siccome le ultime due non avevano il metano la scelta è caduta sulla Zafira. Prima di prendere l'opel zafira turbo abbiamo provato quella aspirata a metano ed è proprio lenta per certi versi anche pericolosa perchè il motore è seriamente sottodimensionato e non garantisce un'adeguata risposta nelle situazioni d'emergenza.
Gli interni
Gli interni sono spaziosi e rifiniti bene! I sedili sono ben fatti e contengono bene il corpo in curva anche se con i viaggi lunghi infastidiscono un pò a causa dell'imbottituta poco cedevole. Per quanto riguarda i comandi sono disposti ottimamente ma comunque per chi ha usato macchine italiane vedrà delle differenze per esempio che la manopola per accendere i fari non è più integrata nello stesso comando delle frecce ma è a se stante, ma dopo vien l'abitudine e non ci si fà più caso. Dal punto di vista della praticità penso sia ai vertici della categoria per via dell'utilissimo sistema che ti permette di passare da due posti a sette in pochissimo tempo, così da monovolume a sette posti si trasforma in un piccolo furgone con una capacità di carico veramente elevata. Quest' ultima è la caratteristica che ci ha fatto preferire la Opel Zafira rispetto a tutte le altre concorrenti. Una pecca che in una macchina che costa quasi 30.000 euro è il fatto che manca il termometro del liquido di raffreddamento.
Alla guida
Alla guida si dimostra divertente, merito del motore che dopo i 2500 giri spinge che è una meraviglia. In città invece è un pò sprecato perchè secondo me la zafira è una macchina pensata per l'autostrada. Comunque i 150 cavalli di questo 1.6 turbo fanno scattare la macchina permettendo sorpassi fulminei a patto di tenere il motore sopra i 2000giri perchè sotto soffre di un turbo-lag accentuato. Lo sterzo riesce a trasmettere cosa fanno le ruote anche se in manovra in città risulta un pò duro e scomodo da azionare colpa anche delle ruote di dimensioni generose 225/45/17. Sarebbe meglio che avessero applicato la finzione "City" come sulle Fiat che alleggerisce ulteriormente lo sterzo. L' impianto di climatizzazione è veramente potente riesce a raffreddare o riscaldare in poco tempo si seleziona la tempreatura e lui regola da solo i flussi d'aria e la velocità. ottimo! L'unica pecca, secondo me, è il cambio che è a mio avviso poco maneggevole e che non si presta ad un uso non dico sportivo ma nemmeno allegro infatto è un pò duro da azionare e bisogna usarlo in maniera dolce e inoltre ha rapporti troppo lunghi. Vediamo i consumi. Parto con il dire che il pieno di metano vi chiede solo 20 euro per fare 350km contando che il motore è spinto e che quindi beve. In città si riescono a fare 13km co un kilo di metano ( il metano va a kili non a litro e comunque vale 1.5 litri circa di benzina), fuori città si riescono a fare percorrenze migliori 15/16km /kg infine in autostrada si riescono a fare 14 km/kg. L'ambiente dove vengono fuori tutte le ottime caratteristiche della zafira è proprio in autostrada che a 130km/h il motore gira a 3200giri e permette di viaggiare in tutto relax e silenzio consumando poco. E' stabile nei curvoni perchè supportata da delle sospensioni abbastanza dure per il tipo di macchina che comunque invogliano a osare un pò di più soprattutto in extraurbano.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei ma mettendo delle gomme di misura più contenuta in modo da aumentare il già buon confort che questa macchina offre. Posso dire di essere pienamente soddisfatto della macchina.
Opel Zafira 1.6 ecoM Turbo Cosmo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
1
0
0
VOTO MEDIO
3,7
3.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Nicolino94
14 maggio 2010 - 21:33
davvero bella auto e col metano andrà che è una meraviglia con questo motore. comunque, caspita davvero quasi 30000 euro ti è costata?! è molto accessoriata, per quello?! e sconto? la tua ha il tetto in vetro? scusa il terzo grado!
Ritratto di amazing_tvr
19 maggio 2010 - 00:07
In media 14 km/kg! Beh non male, considerando un costo del metano di 0,85 €/kg, quello della benzina di 1,4 €/l e quello del diesel 1,28 €/l e consideriamo un consumo di 14 Km/kg per il metano, 15 km/l per il diesel e 13 km/l per la benzina parliamo di un risparmio di quasi il 50% rispetto alla versione a benzina e di circa il 30% rispetto a quella diesel..direi ottimo anche senza considerare che il prezzo del metano è teoricamente (e ripeto teoricamente) indipendente dal prezzo del petrolio! In pratica è come se si facessero 35 km/l a benzina e 31 km/l a diesel!!!
Ritratto di mauropadova
19 maggio 2010 - 15:40
quello che mi ha sempre lasciato perplesso è l'autonomia solo a benzina. Solo a benzina quanti sono i km che si riescono a fare prima di fermarsi nuovamente? Per chi come me viaggia specialmente di domenica o nei paesi in Croazia (dove i distributori non sono così diffusi) questo potrebbe essere un problema. Grazie Ciao Mauro
Ritratto di osmica
19 maggio 2010 - 16:04
In Croazia puoi rifornirti di gas praticamente su tutta la costa: vai da quelli che riempono le bombole di gas per i camper/roulotte. Praticamente tutta la costa e' disseminata di kamping e quindi anche di questi "distributori". La scelta del serbatoio benzina ridotto e' per contenere il peso, e quindi i consumi. Ma comporta una forte limitazione.
Ritratto di prosciutto
21 maggio 2010 - 23:01
per chi non lo sapesse il termometro si può vedere in digitale sul menù segreto della zafira e delle altre opel accendere la radio premere SETTING fino a sentire un BIP poi cn il tasto BC etrare nel menù e spingere ripetutamente il tasto BC la temperatura viene indicata con COOL la batteria con A sarebbe l'amperometro.
Ritratto di fusco8
23 maggio 2010 - 17:37
meglio con il 1,7cdti gasolio COSMO da 125 cv(26'950euro*) cosuma di piu in termini di km fatti a parità di spesa,ma il gasolio è piu affidabile e riechiede meno manutenzione(revisioni della bombola e sostituzione) e sempre il 1,7cdti i tagliandi li puoi fare a kilometraggi superiori.tipo a metano 1 tagliando ogni 20'000 km ,a gasolio ogni 30'000(ho una astra a gasolio sempre 1,7cdti),uno ke fa tanti km all'anno ne tenga conto(OGNI 100'000KM I TAGLIANDI SONO SOLO 3 INVECE KE 5),poi quanto a prestazioni è inferiore,si deve fare a meno di 25 cv,ke non sono tanti(in cambio risparmiate sulla RCA avendo meno cavalli e cilindrata).e poi si risparmia circa 1'900 euro sul prezzo del 1,6 turbo a metano COSMO(28'700euro*),ke equivalgono a circa 1600 litri di gasolio(1,20 eurolitro)avendo una media di 15 km/l(circa 24'000 km gratis) ke bastano per un anno gratis. *prezzi riportati dal listino di al volande del numero di Giugno/2010
Ritratto di amazing_tvr
24 maggio 2010 - 16:11
Il prezzo di acquisto ok, effettivamente costa di più, ma tra incentivi e sconti delle case questa differenza si riduce fortemente, e lo dico con cognizione di causa. Le prestazioni non sono le stesse e sebbene il 1.7 sia un buon motore non è paragonabile ad un 1.6 turbo. Sul bollo ci sarà un risparmio ma i motori a metano pagheranno sempre la tariffa minore, i diesel euro 4 tra qualche anno pagheranno di più, quindi anche su questo non c'è proprio un gran risparmio. Sulla RCA non è vero che costa meno, come sicuramente saprai si calcola sui cavalli fiscali che sono meno su un 1.6 rispetto ad un 1.7. Sono daccordo su te che se si fanno molti km il diesel potrebbe convenire per l'autonomia maggiore e la maggior diffusione dei distributori. Ciò non varrebbe se i km li si fa in regioni ben dotate di sistributori a metano. Infine i tagliandi, vero. Certo, non è che sia un gran risparmio annuo considerando un chilometraggio annuo di 30.000 km.
Ritratto di giaspo
25 maggio 2010 - 19:21
io ho la vecchia versione,è molto lenta ma sul risparmio non c'è che dire, inoltre per le versioni con il serbatoio di benzina non superiore a 15 litri come la mia c'è un risparmio del 75% sul bollo,io pago 55 euro all'anno!!!
Ritratto di cosmoauto
4 dicembre 2011 - 19:16
qualcuno sa darmi un consiglio sul 94 cv? gradirei sapere quanto consuma esattamente e se avete avuto problemi. Ne ho una sottomano con 40.000 km. grazie per l'aiuto.
Ritratto di alf_85
3 giugno 2010 - 13:43
eh si il prezo di listino era circa 30.000euro ma abbiamo dato dentro una multipla a metano! il tetto volevamo metterlo ma dopo ci abbiamo ripensato perchè non è un tetto panoramico sono prtocamente 4 feritorie ( due per parte) con in mezzo una serie di cassetti porta oggetti che scendono... non ci ha convinto. Tasto dolente è l'autonomia a benzina che consente di percorrere cento cento-dieci km circa... però se ci si muove in posti con punti di rifornimento il risparmio si fa sentire bene! e poi accelera che è una meraviglia!
listino
Le Opel
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 37.200
  • Opel Frontera
    Opel Frontera
    da € 24.500 a € 31.900
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

  • In questa versione ibrida leggera da 101 CV la Opel Corsa si muove con brio e promette consumi contenuti. Bene il comfort, migliorabili la dotazione e il cruscotto. Qui per saperne di più.

Annunci

Opel Zafira usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Opel Zafira usate 201910.90013.5303 annunci
Opel Zafira usate 202027.50027.5002 annunci