Peugeot 2008 1.2 VTi Active

serie 1 (A94) restyle in produzione dal 2016 al 2019

Pubblicato il 9 giugno 2013
Ritratto di Peppe
alVolante di una
Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV FAP XS 3p
Peugeot 2008
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Proprietario di una Peugeot 207 1.6 HDi 90 CV, quando è uscita l'erede, la 208, l'ho provata (potete leggere le mie prove di entrambe le auto). Adesso, da buon Peugeottista, ho voluto provare quest'ulteriore evoluzione. Mi sono quindi rivolto al concessionario Cisauto di Catania, chiedendo espressamente di provare l'interessantissima motorizzazione 1.2 VTi, il nuovo 3 cilindri a benzina da 82 CV, in luogo delle 'solite' 1.6 HDi messe a disposizione per i test drive, in quanto più richiesti. Ho scelto questa motorizzazione per testarla personalmente, in quanto i pareri su questo propulsore sono contrastanti, da chi lo reputa adeguato, chi sottodimensionato e moscio, chi brillante ed economo; ne parlerò diffusamente successivamente. L'allestimento disponibile col 1.2 era l'intermedio Active. Al prezzo pieno di 16750 euro, senza contare quindi gli interessanti sconti applicati in concessionaria, offre una buona dotazione: 6 airbag, esp e controllo di trazione, fendinebbia, retrovisori elettrici, sedile e volante regolabili in altezza (ed anche profondità per il secondo, non una caratteristica così scontata), clima manuale, barre al tetto, cerchi in lega da 15". L'esemplare provato aggiungeva i cerchi in lega da 16" ed i vetri elettrici dietro. Per avere questi accessori, più altri utili e/o sfiziosi che consiglio, quale il clima bi-zona, tetto in vetro e lettore cd, occorre sborsare circa 1700 euro. A livello estetico, rispetto al più costoso Allure si fa a meno, senza troppi rimpianti, delle vistose cromature dei listelli della mascherina, del sottoporta e delle calotte dei retrovisori; optional consigliati i cerchi da 16", di serie sull' Allure.
Gli interni
Spaziosi per essere una vettura del segmento B, va quindi bene anche come unica auto per la famiglia; più che adeguato pure il baule. L'impatto è, come sulla 208, affascinante: cruscotto alto e grande schermo centrale. Ogni parte dell'abitacolo è rivestita con ottimi materiali, manca però qualche tocco di colore qua e la presenti su alcune rivali (Captur, che però reputa superfluo avere delle finiture decenti). Certo, i comandi del clima manuale abbassano un poco la sensazione di hi-tech data dallo schermo appena sopra e dal cruscotto futuristico, quindi i 355 euro per il clima aut. bi-zona sono ben spesi sia per l'estetica che per la funzionalità. Riguardo alla posizione dei comandi, sono tutti a portata di mano; un po' scomoda solo la consolle sulla portiera in posizione discendente, che comprende i 4 alzavetro elettrici (posteriori optional, 205 euro, consigliatissimi) e la regolazione, sempre elettrica, dei retrovisori. Andiamo all'argomento scottante, la posizione di guida. Criticata per la sua particolarità, esce nettamente fuori dagli schemi di un auto classica ma non è nient'affatto scomoda. C'è da dire che è forse un po'... obbligata, nel senso che per avere una buona visuale sul cruscotto bisogna tenere il volante quanto più basso possibile. In questo modo la bella strumentazione mista analogica/digitale, retroilluminata di azzurro, non risulta affatto coperta e quindi è facilmente consultabile senza oltretutto abbassare lo sguardo dalla strada. L'altezza da terra della seduta, più elevata della 208 ma più bassa di quello che può essere considerato una normale SUV come la Peugeot 3008, permette di dominare bene la strada senza sentirsi 'sui trampoli'. Trovata una posizione del sedile adeguata alla mia altezza (171 cm), ho riscontrato 3 piccole caratteristiche criticabili: a) mancanza di qualche cm sopra la testa col sedile guida in posizione medio-alta, 'difetto' assente per i passeggeri posteriori che godono di un soffitto più elevato grazie all'andamento ad onda del tetto; b) il volante un po' troppo vicino, nonostante fosse del tutto arretrato; sarebbe stata utile un'escursione in profondità più ampia; c) la leva del cambio, per contro, è un po' lontana, tipico di tutte le Peugeot. Per questi difettucci, comunque tutt'altro che marcati, non raggiunge le 5 stelle riguardo la posizione di guida; è comunque un criterio molto soggettivo, in base alla propria altezza ed al proprio modo di posizionarsi alla guida. Infine, la visibilità non è delle più ottimali, da tutti i lati, compreso l'anteriore (non si vede bene dove finisce il cofano motore): bisogna farci un po' l'occhio, come d'altronde su tutte le auto.
Alla guida
Il mio test si è svolto in un percorso a media intensità di traffico, che può essere considerato misto tra uno urbano ed uno extraurbano (ma non autostradale!), per appena 7 km: non molti, ma sufficienti a farmi un idea sul piccolo 'cuore', che era poi il mio scopo principale. Ora, molti di voi potrebbero ritenere esagerate le 5 stelle che ho attribuito alla voce motore, per svariate ragioni: avete letto la prova delle 208 sulla rivista e visto che le prestazioni non sono esaltanti, pensate che 82 CV senza turbo sono sottodimensionati per un Crossover e chi più ne ha più ne metta! In realtà la mia valutazione non è 'assoluta', bensì estremamente relativa al tipo di percorso che ho fatto. Il piccolo 3 cilindri si è dimostrato davvero brillante e soprattutto, grazie alla mancanza del turbo, davvero fluido ed omogeneo nel salire di giri, (l'ho tirato fino a 4500 giri circa); le vibrazioni sono assolutamente assenti ed il sound è moto dolce, praticamente non si sente, tutto a vantaggio del comfort. Certo, non sfodera mai particolare grinta, (ripeto che le sue peculiarità sono omogeneità, silenziosità ed economia) ne pretende di essere.. da corsa, ma non per questo è fiacco. I motori seduti sono un'altra cosa: provato il 0.9 twinair su Fiat Panda e Lancia Ypsilon, posso dire che quest'ultimo è nettamente più pigro ai bassi regimi, cioè quelli che si mantengono in città (passatevi una mano sulla coscienza, voi che elogiate il twinair!), consumando anche di più. A proposito, sul fronte consumi, azzerato il computer di bordo prima della partenza, nei 7 km ho rilevato una media di ben 16,5 km/l; certo, bisognerebbe valutarlo in condizioni d'uso diversificate, ma il 1.2 VTi è studiato apposta per tenere i consumi di benzina ai minimi, pur essendo privo del sistema S&S. Gli 82 CV sono dunque a mio avviso adeguati ad un uso cittadino (sottolineo cittadino), permettendo una discreta ripresa a bassa velocità pure in terza marcia, senza mai trasmettere vibrazioni, merito anche dei soli 1045 kg di massa, molti meno della mia 207, e si sente! Grazie al fine lavoro di riduzione di peso ed al piccolo e pratico volante, la manegevolezza e l'agilità nel cambiare traiettoria non possono che essere lodate, considerando che è comunque un quasi-SUV. Il rollio, invece, è appena più accentuato di quello di 207 e 208, a causa anche dei 12 cm circa in più di altezza, ma niente di preoccupante. Il cambio, come tutte le Peugeot, è un po' contrastato, specialmente nella scalata dalla terza alla seconda marcia, e quindi un po' ruvido, come pure la frizione. Ciò fa perdere una stellina alla voce confort. Data l'assenza della trazione integrale, sostanzialmente inutile per il tipo di auto, sarebbe infine stato interessante provare il sistema a motricità aumentata 'Grip Control', ma è disponibile solo in abbinamento ai cerchi in lega da 17" sulle Allure 1.6 diesel e benzina. La concessionaria non mi avrebbe comunque mai portato su uno sterrato per provarlo, pretendo troppo!!
La comprerei o ricomprerei?
La comprerei, decisamente si! La linea è accattivante, con le tante cromature e la fiancata ad onda, ed il prezzo adeguato; per le finiture interne non si può chiedere di meglio, a parte un po' di colore. Consigli per motori e allestimenti: la usate soprattutto in città? La 1.2 VTi Active fa per voi, provare per credere! Se invece assolve il ruolo di unica auto di famiglia e viaggiate spesso a pieno carico con 3/4 passeggeri, meglio buttarsi direttamente sulla brillante 1.6 HDi da 114 CV, disponibile solo in allestimento Allure (e, per soli 850 euro in tutto, aggiungete assolutamente i cerchi da 17"+ Grip Control ed il tetto panoramico!). La 1.6 HDi 92, che sarà sicuramente la più venduta, è per non sbilanciarsi troppo. Evitate le 'spoglie' versioni Access ed il fiacco 1.4 HDi da 68 CV (18.5.. anni per lo 0-100) ed il 1.6 a benzina. Se cercate un propulsore a benzina prestante, meglio aspettare fine anno, quando dovrebbe arrivare l'annunciato1.2 THp turbo da 110 CV circa.
Peugeot 2008 1.2 VTi Active
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
9
5
1
3
VOTO MEDIO
4,0
3.969695
33


Aggiungi un commento
Ritratto di jabadais
13 giugno 2013 - 08:37
Prova dettagliata e ben fatta, un pò di parte ma è giusto che sia così.
Ritratto di MASSIMO69
17 giugno 2013 - 10:21
Da parte tua, si vede che l'auto ti piace. Io invece non la sopporto e ti descrivo cosa ho provato andando al concessionario. Ovvio s'intende il mio è un semplice parere personale: Che brutta auto, gli interni pessimi, le plastiche bruttissime al tatto. Avevo prenotato una prova su strada, arrivato al concessionario siccome c'era gente prima di me sono salito su una vettura in esposizione, dopo 5 minuti di tentativi per trovare la posizione corretta ho desistito, impossibile per me alto 180 cm quindi nella media. il volante se troppo in alto non vedi la strumentazione una cosa INCONCEPIBILE!!!!! se troppo basso tocca le gambe. Le plastiche della plancia fragili al tocco. Non sono riuscito a sedermi dietro avevo le gambe appoggiate al sedile anteriore e con la testa sfioravo il tetto. Che dire sarà adatta alle persone di bassa statura.
Ritratto di senna76
22 giugno 2013 - 12:27
SEMPLICIMENTE STUPENDA !!!!!!
Ritratto di MatteFonta92
9 agosto 2013 - 01:02
3
La prova è fatta veramente bene: completa, esaustiva e soprattutto per niente noiosa, complimenti! Per quanto riguarda l'auto... anch'io l'ho provata, però con il 1.6 HDi da 114 CV, che ovviamente non è assolutamente paragonabile a quello che hai guidato tu. Comunque, parlando dell'aspetto squisitamente estetico, ti dico che fuori non mi piace per nulla. Davanti è anche accettabile, ma quello "scalino" che c'è a metà del tetto a mio parere la rovina, rendendola fin troppo squadrata, ricorda quasi un piccolo furgoncino. Sugli interni concordo, davvero impeccabili, forse solamente appunto un po' troppi grigi. Riguardo al 1.2 VTi da 82 CV... io non l'ho mai provato, però sinceramente mi riesce difficile credere che sia addirittura più brioso del TwinAir, dotato di turbo e che sfodera la sua coppia massima (145 Nm) già a 1.800 giri/min; il 1.2 VTi invece ha una coppia max di 118 Nm a 2.750 giri/min. Comunque, lo reputo anch'esso un ottimo motore, anche se per questo segmento di auto il propulsore migliore, a mio parere, sarebbe stato il 1.4 VTi da 95 CV, che però è stato misteriosamente tolto dal listino. Comunque, se ti va, puoi dare un'occhiata anche alla mia prova della Renault Captur, se non l'hai già fatto... ciao, e complimenti ancora! :-)
Ritratto di MarcoStrato
25 gennaio 2014 - 19:27
Sono passato questa mattina in concessionaria per vederla. A me piace molto, ma a parte l'estetica che è soggettiva, viste le mie percorrenze annue e tragitti corti, sono interessato ad un auto a benzina. Questo 1.2 non mi convince, vista la stazza dell'auto, e dalla tua prova confermi la mia idea. Vado spesso in montagna con persone ed attrezzatura, quindi ritengo che un motore così non sia indicato. Credo mi ritroverei una macchina lentissima e forse neppure i consumi sarebbero contenuti.
Ritratto di elbraz
26 febbraio 2014 - 18:05
La cosa più difficile, caro Peppe, è abbandonare la bellissima 207 1.6 HDi 90 cv (io ho la versione XS), con cui riesco a fare anche 1000km con un pieno (cosa non banale di questi tempi)!! Tuttavia questa 2008 è stupenda, e visto che ora vado spesso sulla neve, la versione diesel da 90cv col GripControl sarebbe una manna dal cielo. Certo che quelli della Peugeot ci sanno fare, come d'altronde molte delle case francesi ;) Saluti
Ritratto di Rawion
15 marzo 2014 - 16:34
L'auto non è brutta anzi per chi vuole spendere poco la 1.2 vti mi sembra un ottimo compromesso ma mi sembra una station travestita da croosover più che un vero croosover. I cavalli mi sembrano pochi va bene che pesa poco ma da vecchio peugeottista avendo avuto 2 peugeot una con 136cv e l'altra con 75 ho paura che il motore sia un chiodo,potevano dotarlo almeno di turbo.
Ritratto di gitan
17 luglio 2014 - 22:50
2
E stato un piacere leggere la tua prova. Ho acquistato da poco una Peugeot 2008 con motore 1200. Per ora ho percorso solo 1300 km; concordo comunque in pieno le tue impressioni sull'auto. Io al momento sono soddisfattissimo di questa automobile
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci

Peugeot 2008 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 2008 usate 20197.80013.09062 annunci
Peugeot 2008 usate 202012.80018.050118 annunci
Peugeot 2008 usate 202112.90018.310202 annunci
Peugeot 2008 usate 20228.30019.810126 annunci
Peugeot 2008 usate 20237.80021.660150 annunci
Peugeot 2008 usate 202415.95021.560206 annunci
Peugeot 2008 usate 202519.90023.81023 annunci

Peugeot 2008 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Peugeot 2008 km 0 202029.99029.9901 annuncio
Peugeot 2008 km 0 202135.90035.9001 annuncio
Peugeot 2008 km 0 202224.50024.5001 annuncio
Peugeot 2008 km 0 202319.40025.49015 annunci
Peugeot 2008 km 0 202440722.750111 annunci
Peugeot 2008 km 0 202517.90024.240118 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser