Peugeot 307 1.4 D.Sign 5p

Pubblicato il 4 dicembre 2011

Listino prezzi Peugeot 307 non disponibile

Ritratto di MatteFonta92
alVolante di una
Fiat 500 1.2 EasyPower Lounge
Peugeot 307
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
1
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'auto è stata acquistata a fine 2007 per sostituire una vecchia Fiat Punto di cui siamo rimasti estremamente delusi riguardo all'efficienza dell'impianto frenante. Approfittando dello sconto di fine serie e dando in permuta la sopra citata Punto, siamo riusciti ad acquistare l'auto a 9700 €, con un'ottima dotazione (per questa versione mancavano solo l'ESP e i cerchi in lega; questi ultimi li ha poi aggiunti mio padre comprandoli da un gommista. Ovviamente in questo modo i cerchi non sono quelli originali marchiati Peugeot).
Gli interni
Appena saliti a bordo la prima sensazione che si ha nell'abitacolo è di sobrietà; lo stile non è certo originale, ma non è questo che si chiede ad una vettura di questo tipo, che è pensata soprattutto per far stare comodi i passeggeri, e devo dire che in questo ci riesce bene: i sedili sono comodi e non affaticano troppo dopo lunghi viaggi, e l'abitacolo offre spazio più che sufficiente anche a chi siede dietro, grazie anche alla lunghezza della vettura (4,2 metri circa). Anche la qualità non delude: tutta la parte superiore del cruscotto è in plastica morbida, molto gradevole al tatto, e gli assemblaggi non presentano difetti degni di nota. La consolle in plastica color alluminio fa molta scena, ma è molto esposta ai graffi. Ottimo anche il cassettino portaoggetti, ben capiente, refrigerato, illuminato e si può anche chiudere a chiave. Di altri portaoggetti in giro per l'abitacolo non ce ne sono molti, ma se non altro sono tutti al posto giusto e di dimensioni accettabili. Il quadro strumenti è semplice, chiaro, completo e ben leggibile in ogni condizione di luce, e i comandi della radio al volante sono intuitivi. Anche gli altri comandi (fari, climatizzatore, alzavetro elettrici, ecc.) sono ben posizionati e facili da raggiungere. Il bagagliaio è ampio, di forma regolare e ben sfruttabile (come è lecito attendersi da una berlina media), ci possono stare le valigie per una vacanza di due settimane per tre persone.
Alla guida
L'auto monta un motore 1.4 litri benzina da 90 cavalli, che non sono certo pochi, ma l'auto è piuttosto pesante (circa 1200 Kg), e questo penalizza un po' la ripresa. Ovviamente questa non è una macchina nata per la pista, però un pochino di sprint in più non sarebbe guastato; sprint che probabilmente si poteva avere con il motore 1.6 diesel, ma al momento dell'acquisto il benzina era l'unica opzione disponibile. Per il resto, bisogna dire che la guida è abbastanza rilassante: il comfort in ordine di marcia è buono, lo sterzo non è eccessivamente pesante e i pedali non sono duri. Il grande parabrezza garantisce un'ottima visuale e una buona illuminazione, quella posteriore invece è un po' penalizzata dai grossi montanti. L'insonorizzazione è molto buona, la forma affusolata dell'auto limita di molto i fruscii aerodinamici e il rumore del motore non è eccessivo e non dà fastidio, così come pure quello prodotto dal rotolamento degli pneumatici. Le sospensioni non hanno eccessi, né troppo dure né troppo morbide, e i cerchi in lega (di 15'') non fanno soffrire le buche più di tanto. Anche i freni sono buoni: i dischi sia davanti che dietro garantiscono frenate "potenti" e spazi d'arresto buoni. In una macchina del genere, che io reputo ottima, mi ha molto deluso però un elemento: il cambio. La leva ha un'escursione a mio parere eccessiva, e gli innesti sono spugnosi e contrastati, tanto che a volte non si riesce a inserire la retro al primo colpo (bisogna rilasciare e schiacciare di nuovo la frizione). E se si cambia ad alti regimi la leva si indurisce, diventa legnosa. Inoltre i rapporti sono, a mio parere, troppo lunghi, anche se immagino che sia un modo per contenere i consumi (che comunque non sono esagerati), ma in questo modo viene un po' penalizzata (ulteriormente) la ripresa. Inoltre aggiungo che ho avuto modo di provare altre auto del gruppo PSA (Citroen C4, Peugeot 207), e ho notato che le caratteristiche del cambio sono simili a quelle della mia 307, anche se non a quel livello.
La comprerei o ricomprerei?
Direi di sì, il rapporto qualità/prezzo era molto buono, peccato per il motore e soprattutto per il cambio, ma in fondo posso dire che è la macchina più confortevole che abbiamo mai avuto in famiglia.
Peugeot 307 1.4 D-Sign
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
2
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
2


Aggiungi un commento
Ritratto di fafner
31 luglio 2012 - 15:49
ed ottima vettura! Anch'io possedei prima dell'attuale VW Lupo, una Peugeot 205 XS che tenni per 13 anni. Su quell'auto, a parte qualche impuntamento sulla RM, il cambio era ottimo addirittura superiore a quello della Lupo che, di per se, è già più che buono. Come per la precedente, è stato un novello piacere scorrere questa prova. Bravo!!! Ciao, Wilhelm. --- (Voto: 5/5)
Ritratto di fafner
31 luglio 2012 - 15:49
ed ottima vettura! Anch'io possedei prima dell'attuale VW Lupo, una Peugeot 205 XS che tenni per 13 anni. Su quell'auto, a parte qualche impuntamento sulla RM, il cambio era ottimo addirittura superiore a quello della Lupo che, di per se, è già più che buono. Come per la precedente, è stato un novello piacere scorrere questa prova. Bravo!!! Ciao, Wilhelm. --- (Voto: 5/5)
Ritratto di MatteFonta92
31 luglio 2012 - 21:54
3
Grazie mille per il tuo commento e l'ottimo voto! Leggendaria la 205... è una delle tante auto storiche che mi piacerebbe avere... sei stato fortunato ad averla! La 307 è un'ottima auto, peccato proprio per il cambio e la ripresa, altrimenti sarebbe perfetta... Ciao e grazie ancora!
Ritratto di fafner
2 agosto 2012 - 16:23
te lo meriti! Quanto alla 205, hai ragione: fu un'ottima auto e, ne serbo tutt'ora, un piacevole ricordo. Quanto prima, tempo/caldo... permettendo, ne scriverò la prova. A risentirci. Ciao amico! Wilhelm.
Ritratto di MatteFonta92
2 agosto 2012 - 21:29
3
La aspetterò con ansia, e quando uscirà la leggerò sicuramente! Ciao e grazie ancora!
Ritratto di fafner
3 agosto 2012 - 13:53
E' stato un vero piacere conoscerti! A risentirci. Ciao!!! Wilhelm.
Ritratto di MatteFonta92
20 agosto 2012 - 21:58
3
Cia Wilhelm, la mia prova della Peugeot 207 è stata pubblicata! Quando ti va leggila! Ciao ;-)
Ritratto di 5amuel
24 agosto 2012 - 17:10
scorrevole e completa
Ritratto di MatteFonta92
24 agosto 2012 - 17:20
3
Grazie infinite, per averla letta e per il giudizio!
Ritratto di GM-one
25 gennaio 2013 - 12:15
per l'utilizzo che ne farei io sicuramente optato sul diesel...la benzina mi ha stufato! bella macchina!solida e confortevole come tradizione
listino
Le Peugeot
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 39.880
  • Peugeot 508
    Peugeot 508
    da € 51.720 a € 72.470
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot 2008
    Peugeot 2008
    da € 26.700 a € 41.400

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser