Hyundai Atos Prime 1.0 GLS Premium

Pubblicato il 13 dicembre 2012

Listino prezzi Hyundai Atos Prime non disponibile

Ritratto di Verdino
alVolante di una
Renault Mégane 1.5 dCi 110 CV Attractive EDC
Hyundai Atos Prime
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
5
Confort
4
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Dopo anni dietro al volante di diversi fuoristrada, mia madre,casalinga, ha deciso di volere una macchina più piccola per l'utilizzo che lei ne faceva ( commissioni in città e spesa al supermercato). I miei genitori scelsero allora, nel marzo 2001, la Atos Prime.Versione GLS Premium con di serie: ABS, doppio airbag, fendinebbia, cerchi in lega, clima manuale, vernice metallizzata. L'unica aggiunta fatta alla dotazione è stata un'autoradio Kenwood. Questa è stata l'auto con cui mio padre mi ha dato le prime lezioni di guida,e , una volta presa la patente, la prima auto che ho guidato con regolarità per qualche anno, prima di averne una tutta mia .
Gli interni
Trattandosi di una city-car non ci si deve ovviamente aspettare interni in pelle e radica a profusione. Gli interni dell'auto erano sobri, con sedili adeguatamente imbottiti e confortevoli, rivestiti in tessuto grigio scuro con fantasia, resistente e facile da pulire. Il cruscotto aveva un disegno semplice, ed era realizzato in materiale plastico di colore grigio, abbastanza rigido ma piacevole al tatto, solido, e facile da tener pulito. Tutti i comandi ( 4 frecce, clima, fendinebbia, riscaldalunotto) erano di facile utilizzo e ben posizionati. Una lode per l'abitabilità anteriore: non fatevi ingannare dalle dimensioni esterne di quest'auto, lo spazio interno è molto ben sfruttato, e, al posto di guida, ero comodo anche Io dall'alto del mio metro e 95. L'abitabilità posteriore era più che dignitosa per trasferimenti di piccolo e medio raggio. Entrambe le portiere anteriori erano dotate di tasche portaoggetti, e un cassetto portaoggetti, comodo per i documenti, cd e altri piccoli oggetti, era posizionato sotto il sedile del passeggero anteriore. Infine il portabagagli : c'è spazio per una bella spesa o un paio di borsoni ( Io, musicista per diletto, ci ho pure fatto stare un grosso amplificatore per chitarra elettrica). sotto la sede di carico trova spazio la ruota di scorta.
Alla guida
Se negli interni non ci si possono aspettare pelle e radica, dal motore 1.0 non ci si potevano aspettare 400 CV e 0/100 in meno di 6 secondi!. tuttavia, il piccolo 4 cilindri coreano, con i suoi 57 (se non ricordo male) cavalli, abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti , era sempre scattante in città e, nel traffico si muoveva con disinvoltura. Bene anche su strade statali per spostamenti locali, un po' meno in autostrada e tangenziale, dove ci si sentiva leggermente in pericolo vicino alle grosse ruote dei TIR, e dove si era penalizzati dal motore poco potente, la cui potenza veniva diminuita di un paio di cavalli quando era acceso l'efficientissimo climatizzatore( che raffreddava benissimo sempre). Con la Atos Prime conviene restare entro i limiti di velocità : quando ci si avvicina alla velocità massima (145 km/h), lo sterzo tende a diventare più leggero e impreciso. Sempre bene i consumi, contenuti in ogni contesto stradale.
La comprerei o ricomprerei?
7 anni e quasi 60mila Km. Mai un problema meccanico. L'unica sostituzione al di fuori della manutenzione ordinaria è stata quella delle batteria che dopo 6 anni e 6 inverni ( quest'auto è sempre stata in strada) è stato necessario sostituire. L'abbiamo cambiata con un'Opel Corsa perchè dopo alcuni anni che avevo la patente ho iniziato ad avere più amici fuori città e i miei spostamenti serali in auto hanno iniziato ad essere sempre più extraurbani. Comunque, la ricomprerei ? se fossi in cerca di un'auto per le commissioni in città e qualche viaggio extraurbano di media distanza... ASSOLUTAMENTE Sì : affidabile, costi di manutenzione, assicurazione e bollo irrisori , consumi di benzina decisamente contenuti. Unico appunto : la vernice dei paraurti,molto bella da vedere, ma decisamente delicata : nei parcheggi in città i piccoli urti (da parte di altri automobilisti maldestri)sono piuttosto frequenti , e , in queste occasioni i paraurti si rigavano con facilità. Per il resto: pollice alto
Hyundai Atos Prime 1.0 GLS Premium
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
1
2
3
8
VOTO MEDIO
1,9
1.933335
15


Aggiungi un commento
Ritratto di Verdino
22 dicembre 2012 - 17:42
Che gufata!
Ritratto di 911 Carrera
23 dicembre 2012 - 02:59
tenendo d' occhio la lancetta dell' acqua, se c'è, si evita di FONDERE.
Ritratto di tonyadv
23 dicembre 2012 - 04:00
Macchè gufate, nella meccanica non esistono! :-). Poi prima di arrivare a fondere ce ne vuole..in quel caso l'auto comincia da subito a dare dei segnali..e per non accorgersi di nulla si dovrebbe proprio essere totalmente estranei al mondo dei motori, altrimenti non c'è verso. Comunque ho scoperto da poco in un forum di Opel che premendo in una certa sequenza il tasto di azzeramento del parziale sul display compaiono alcune schermate tra le quali: Giri in digitale, velocità effettiva, e temperatura acqua e stato batteria. Pare che questa funzione sia sulle corsa dal 2008 in poi ma che facendo l'upgrade alla centralina questa si possa integrare anche sui modelli precedenti. Io ho provato e infatti sulla mia non c'è ma è anche vero che facendomi i tagliandi da solo mi sono perso l'Upgrade. Dopo le feste farò un salto alla Opel per informarmi.. Vi terrò aggiornati.
Ritratto di 19miki90
7 marzo 2013 - 00:02
4
Ecco perché non lo hanno più usato in Fiat! Non sapevo avessero venduto il motore... peccato perché almeno sulla mia punto prima serie va molto bene, ha una potenza ancora decente nonostante l'età e consumi bassi! Anche se sulla corsa (che ho guidato facendo la patente) non sembrava più lui a causa presumo delle normative antiinquinamento e per via dei 300 chili in più della corsa...
Ritratto di 911 Carrera
19 dicembre 2012 - 00:15
A.V. del 2003, ci sono i 1200cc del g. FIAT 1242 da 80cv, mentre Opel aveva i suoi, 1199 da 75cv. In seguito Opel prese alcuni motori del G.FIAT, tra cui il 1200 cc da 80 cv, benzina, e il 1300 cc diesel, prima aveva solo il 1700 cc diesel. Poi l' accordo sfumò, il diesel restarono ad entrambi, mentre il 1200 da 80 cv lo montò solo + Opel, e noi tornammo al vecchio 1400 cc delle Tipo, rivisto e aggiornato, ma sempre lui, con 70 / 75 / 77cv, aspirato, naturalmente, i turbo sono di nuova generazione.
listino
Le Hyundai
  • Hyundai Inster
    Hyundai Inster
    da € 24.900 a € 28.650
  • Hyundai Kona
    Hyundai Kona
    da € 26.700 a € 45.500
  • Hyundai Ioniq 9
    Hyundai Ioniq 9
    da € n.d. a € n.d.
  • Hyundai Ioniq 5
    Hyundai Ioniq 5
    da € 43.700 a € 77.400
  • Hyundai Ioniq 6
    Hyundai Ioniq 6
    da € 47.850 a € 62.750

LE HYUNDAI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HYUNDAI

  • Fresca di debutto, la Hyundai Santa Fe è una suv full hybrid pratica, spaziosa e dalla forte personalità. Vediamo nel dettaglio l’offerta, fra versioni a due o quattro ruote motrici, allestimenti e optional. Qui la news.

  • Grande fuori e dentro, con il suo look tosto e squadrato la nuova Hyundai Santa Fe non passa inosservata. Il comandi del “clima” e l’agilità lasciano un po’ a desiderare, ma la trazione 4x4 e il molleggio curato fanno viaggiare sicuri e comodi. Qui per saperne di più.

  • Da poco aggiornata, questa suv coreana ha una nuova plancia con comandi più pratici e un sistema ibrido che promette di essere più efficiente. Ecco la nostra prova completa.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser