• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Hyundai
Ioniq 5

da 43.700

Lungh./Largh./Alt.(cm)

466/189/161

Posti

5

Bagagliaio (litri)

ant. 57post. 480-520/1540-1580

Garanzia (anni/km)

5/illimitati

In sintesi

La Hyundai Ioniq 5 è una crossover elettrica medio-grande dallo stile innovativo, caratterizzato da tagli decisi, dalle maniglie a scomparsa e dai fari protetti da una fascia lucida che si estende per tutto il frontale; originali anche le luci posteriori, a piccoli riquadri.

L'abitacolo della Hyundai Ioniq 5 è un vero salotto, con spazio in abbondanza e morbidi sedili: quelli anteriori, dotati di supporto estensibile per le gambe, si possono reclinare come una chaise longue mentre il divano è scorrevole. La plancia è minimalista, con due display di 12,3" affiancati all'interno di un unico supporto; quello della strumentazione offre, però, limitate possibilità di configurazione. Pratici i tasti fisici sotto il display centrale, per gestire alcune funzioni fondamentali; rapidi e comodi da usare i comandi del "clima", separati nella consolle. Tante le chicche tecnologiche, inclusi i display collegati a telecamere che sostituiscono i retrovisori (in un pacchetto optional). Più che buona la capienza del baule, cui si aggiunge un ulteriore piccolo vano sotto il cofano anteriore. 

Su strada lo sprint non manca, ma è il comfort a spiccare: la Hyundai Ioniq 5 è silenziosa e supera morbidamente le sconnessioni. Lo sterzo è leggero, ma non molto preciso, e la tenuta di strada rassicurante. Tutto questo vale per le versioni "normali", mentre la supersportiva N Performance da 650 CV è velocissima, ma, soprattutto, è coinvolgente da guidare (anche in pista) come poche altre auto. Elettriche e non.   

Versione consigliata

Già la meno cara Hyundai Ioniq 5 Exclusive da 63 kWh ha una dotazione di serie più che soddisfacente ed è accreditata per 440 km di autonomia. Scegliendo, invece, quelle da 84 kWh, secondo la casa si possono percorrere in media fino a 570 km. La trazione integrale (data da un ulteriore motore elettrico montato al retrotreno) è solo per i modelli più prestazionali da 325 e 650 CV (per gli altri, le ruote motrici sono solo quelle dietro).

Perché sì

Comfort Rumori esterni e sconnessioni dell'asfalto non infastidiscono mai i passeggeri.

Originalità Per il suo aspetto, l'auto non passa inosservata.

Spazio L’abitacolo è decisamente ampio.

Perché no

Cruscotto Quanto a personalizzazioni, non offre molte possibilità.

Freno a mano Il suo comando è poco visibile e fuori dalla portata dei passeggeri.

Sterzo Pecca un po' in precisione. 

Hyundai Ioniq 5
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
17
3
5
5
15
VOTO MEDIO
3,0
3.044445
45

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser