Hyundai
Inster

da 24.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

383/161/158

Posti

4

Bagagliaio (litri)

280/1059

Garanzia (anni/km)

5/illimitati

In sintesi

La Hyundai Inster è una piccola crossover elettrica a trazione anteriore. Ha forme squadrate e un frontale caratterizzato dai fari tondi con cornice di led e una striscia nera più in alto, che integra il logo della casa coreana e gli indicatori di direzione composti da quadratini a led; la stessa soluzione si ritrova per le luci al centro del portellone. Le maniglie delle portiere posteriori sono nascoste nella cornice del finestrino.

Di serie nella Hyundai Inster ci sono due schermi: uno per il cruscotto digitale e uno a sfioramento per il sistema multimediale, entrambi di 10,25”, ben personalizzabili e compatibili via cavo con Android Auto e Apple CarPlay. Al centro della plancia ci sono i controlli del “clima” automatico monozona, con i tasti scorciatoia per l’infotainment ben raggruppati e facili da raggiungere. Un po’ in economia i materiali, con abbondante utilizzo di plastica rigida. Nonostante le dimensioni assai compatte, lo spazio è più che soddisfacente per quattro adulti (almeno inizialmente la vettura non è omologata per 5). Anche dietro si sta comodi, grazie al pavimento piatto e al divano diviso in due parti e scorrevole longitudinalmente (di serie nella XClass): si può così ampliare lo spazio del bagagliaio da 238 a 351 litri (mentre reclinando la seconda fila si arriva a 1.059 litri).

Solo elettrica (ma la sua “gemella” Casper viene venduta in Corea anche con un motore a benzina), la Hyundai Inster c’è in due versioni: con batteria di 42 kWh e motore da 97 CV, o con 49 kWh e 115 CV. L’autonomia media dichiarata dalla casa è rispettivamente di 327 e 370 km. Entrambe si possono ricaricare alle colonnine veloci in corrente continua con una potenza massima di 120 kW, mentre in corrente alternata si arriva al massimo a 11 kW: un po’ poco. Oltre ad avere un’ottima dotazione di assistenti alla guida, la Inster si rivela anche confortevole, grazie a sospensioni in grado di filtrare bene buche e avvallamenti, e facile da manovrare in città, grazie allo sterzo leggero e ingombri ridotti.

Versione consigliata

Ok la XTech con batteria da 49 kWh, che ha più autonomia di quella con "pila" da 42 kWh. Volendo, c'è la XClass: più cara, ma un po’ più sfiziosa grazie a cerchi in lega e vetri posteriori scuri, e più pratica con le barre sul tetto e i sensori di parcheggio anche anteriori.

Perché sì

ABITABILITÀ Notevole lo spazio per i passeggeri posteriori, che stanno comodi anche portando completamente in avanti il divano.

COMFORT È ben insonorizzata e filtra bene le sconnessioni dell’asfalto.

PREZZO Tra le elettriche è tra le più economiche, nonostante sia ben equipaggiata.

Perché no

GAMMA Se fosse disponibile anche a benzina (come per altro viene venduta in Corea), farebbe la felicità di molti.

MATERIALI Sebbene ben assemblate e fatte per durare nel tempo, le plastiche dure sono poco piacevoli al tatto.

RICARICA In corrente alternata accetta al massimo 11 kW: un caricatore da 22 kW non è disponibile nemmeno come optional.

Hyundai Inster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
28
18
15
11
67
VOTO MEDIO
2,5
2.48921
139

Photogallery