La Hyundai Ioniq 9 è una suv elettrica di grandi dimensioni, a trazione posteriore o integrale, capace di trasportare fino a 7 persone. Costruita sulla piattaforma modulare E-GMP a 800 volt che condivide con la “cugina” Kia EV9, ha un aspetto massiccio, con il frontale alto, tagliato orizzontalmente dalle luci diurne che creano una sottile linea luminosa. Il tetto che scende leggermente verso il lunotto verticale.
Tra i maggiori pregi della Hyundai Ioniq 9 c’è l’eccezionale abitabilità offerta dai generosi interni, che offrono tre file di sedili; si sceglie se avere sette posti o sei; in quest'ultimo caso, il divano centrale è sostituito da due poltrone indipendenti che possono ruotare su se stesse (fronteggiando i posti dell'ultima fila, adatti anche a due adulti) o reclinarsi fino a diventare delle chaise longue. Davvero capiente il baule, che con la terza fila ripiegata può contare su una capacità superiore a 1.300 litri, mentre con tutti i sedili in posizione restano comunque oltre 600 litri di spazio per i bagagli. A ciò si aggiunge il vano sotto al cofano anteriore (di 88 litri con la trazione posteriore e di 52 per le versioni con due motori e trazione integrale).
La Hyundai Ioniq 9 prevede due schermi di 12", con il cruscotto a quattro strumenti digitali e il display centrale affiancati in un pannello ricurvo. Nella consolle centrale è stato ricavato un enorme portaoggetti, apribile sia verso l'avanti sia verso l'indietro, per consentirne l’accesso anche dalla seconda fila.
La Hyundai Ioniq 9 Long Range, che ha il motore posteriore e la trazione sulle ruote dietro, è la meno potente. C'è poi la AWD, 4x4 e con un motore anche davanti, disponibile con due livelli di potenza (Long Range e Performance). L’autonomia media dichiarata è buona: superiore a 600 km. La batteria agli ioni di litio sotto il pavimento ha una capacità di 110 kWh: a patto di trovare uan delle rare colonnine superveloci da 350 kW, secondo la casa si va dal 10 all’80% in 24 minuti. Tra le varie funzioni disponibili c’è la cosiddetta V2L (Vehicle-to-Load) che permette di ricaricare dispositivi elettrici, come biciclette, monopattini e attrezzatura da campeggio, sia in movimento sia da fermi, tramite la presa posta nel bagagliaio. Interessante anche la tecnologia Active Road Noise Control che, in combinazione con il sistema audio più costoso, riduce il rumore proveniente dall’esterno.