Hyundai
Santa Fe

da 50.100

Lungh./Largh./Alt.(cm)

483/190/172

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

621-711/1942-2032

Garanzia (anni/km)

5/illimitati

In sintesi

Suv possente e squadrata, la Hyundai Santa Fe ha una personalità decisa; fra l'altro, citiamo le luci anteriori e posteriori con i led che vanno a comporre delle "H" (dall'iniziale della casa), i passaruota molto evidenti, il portellone verticale lievemente bombato e i finestrini che sembrano costituire un tutt'uno con parabrezza e lunotto. 

I posti sono cinque (comodissimi) o sette optional (i due strapuntini estraibili dal fondo del bagagliaio sono discretamente confortevoli). L'accessibilità è favorita dalle porte ampie e che si aprono quasi ad angolo retto. Anche i vari elementi dell'abitacolo hanno uno stile squadrato, con un alto e largo tunnel "a ponte" (sotto c'è un ampio, ma non comodo, portaoggetti aperto) che separa nettamente le poltrone anteriori. Pratici i vari comandi, se non quelli del "clima" integrati in una sofisticata plancetta digitale, mentre i materiali sono di qualità decisamente apprezzabile, con tante plastiche morbide e gradevoli al tatto, oltre ai sedili in pelle nella XClass. Bene anche il bagagliaio: è ampio, ben rifinito e modulabile grazie al divano scorrevole e con schienali regolabili nell'inclinazione; piuttosto alta da terra la soglia di carico, ma il portellone motorizzato è di serie in tutte le versioni.      

Generosa la dotazione, soprattutto nella XClass e accedendo ai pacchetti optional: per esempio, si possono avere i sedili riscaldabili, ventilati e regolabili elettricamente, due piastre di ricarica per i cellulari, due ampi display affiancati nella plancia.     

Su strada, la Hyundai Santa Fe si mostra molto confortevole e anche sicura (bene la frenata, la stabilità e i tanti aiuti elettronici alla guida). La maneggevolezza, invece, non è un granché. E non solo per gli ingombri, ma anche per il diametro di sterzata piuttosto elevato. Il sistema ibrido a benzina (full o plug-in, quest'ultima solo 4x4) consente prestazioni discrete, una marcia fluida e consumi più che accettabili; le plug-in, con batteria da 13,8 kWh, secondo la casa offrono una cinquantina di chilometri di autonomia in elettrico. Non molto. 

 

     

 

 

Versione consigliata

Una delle 4WD solo se vi trovate con una certa frequenza a viaggiare lontano dall'asfalto o sulla neve. E una XClass se cercate il massimo del comfort e della sicurezza e non vi crea problemi spendere un bel po' di più.

Perché sì

Abitabilità. L'interno è davvero molto spazioso, anche dietro. E si può avere una terza fila di sedili.
Comfort. L'auto passa senza scomporsi sullo sconnesso ed è silenziosa.
Tecnologia. Sono tanti e ben tarati i sistemi di aiuto alla guida.

Perché no

Luci posteriori. Le "frecce" nel paraurti sono un po' troppo esposte ai piccoli urti in fase di parcheggio.
Maneggevolezza. L'auto è lunga e larga e ha un diametro di sterzata piuttosto ampio. 
Soglia di carico. Caricare l'ampio bagagliaio richiede qualche sforzo supplementare, data l'elevata distanza da terra.

VIDEO

Hyundai Santa Fe
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
29
17
17
22
103
VOTO MEDIO
2,2
2.18617
188

Photogallery