NEWS

Hyundai Inster: simpatica e a “pila”

Pubblicato 27 giugno 2024

Svelata la nuova Hyundai Inster, una crossover elettrica compatta e squadrata, dallo stile riuscito. Promette un’autonomia di oltre 350 km e avrà un prezzo di partenza sotto i 25.000 euro.

Hyundai Inster: simpatica e a “pila”

PICCINA E SQUADRATA - La Hyundai Inster è una crossoverina elettrica lunga 3,82 metri e larga 1,61: deriva dalla Casper, la “gemella” venduta dal 2021 in Asia con motori a benzina da 75 o 99 CV; il nome Inster nasce dall’unione delle parole Intimate, Innovative e appunto Casper. Ha forme squadrate e un frontale simpatico, dominato dai fari tondi con cornice di led e dalla striscia nera posta più in alto che integra il logo della casa e le frecce a “quadratini” che in Hyundai chiamano pixel e che si ritrovano (come luci di posizione) al centro del portellone.

LA PLASTICA ABBONDA - Dentro la Hyundai Inster ha un aspetto moderno, grazie ai due schermi di 10,25” (personalizzabili e compatibili con Apple CarPlay e Android Auto via cavo) e alla plancia ben strutturata. Al centro di quest’ultima ci sono i controlli del “clima” automatico monozona, coi tasti “scorciatoia” dell’infotainment tutti ben raggruppati e facili da raggiungere. Sulla destra c’è poi una rientranza illuminata che torna utile per svuotare le tasche e appoggiarci lo smartphone, che si può anche ricaricare da una delle tre prese di cortesie (una Usb-A, una Usb-C e una da 12 volt) di fianco alla consolle centrale. I rivestimenti (ad eccezione del lembo in tessuto sul poggiabraccia delle portiere) sono tutti in plastica rigida.

COMPATTA, MA SPAZIOSA - Nonostante abbia dimensioni compatte, la Hyundai Inster accoglie senza grossi problemi quattro adulti. Il pavimento completamente piatto (sia davanti sia dietro) lascia tanto agio per le gambe del guidatore e dei passeggeri. Inoltre, il divano è diviso in due parti che scorrono avanti e indietro di alcuni centimetri, ampliando così lo spazio nel baule che ha una capacità di carico minima di 238 litri (351 litri con divano avanzato) estendibile fino a 1059 litri con lo schienale reclinato. In aggiunta, chi si accomoda dietro può utilizzare dei tavolini (optional) con aggancio magnetico da attaccare sul retro delle poltrone, ideali per consultare lo smartphone o il tablet.

SI RICARICA IN FRETTA - La crossoverina coreana è proposta in due versioni, con batteria da 42 kWh e motore da 97 CV (per la casa, 0-100 km/h chiuso in 11,7 secondi e velocità massima di 140 km/h) o con 49 kWh e 115 CV (un secondo in meno nello “0-100” e 10 km/h in più di punta). Per la prima è dichiarata un’autonomia media di circa 300 km, per la seconda di 350 km. Entrambe le versioni possono ricaricarsi in corrente continua alle colonnine veloci sfruttando una potenza massima di 120 kW, ripristinando dal 10 all’80% di batteria in circa trenta minuti. Alle colonnine “lente” la potenza massima accettata dall’auto è di 11 kW (il caricatore da 22 kW non è disponibile nemmeno pagando): qui, per la versione da 42 kWh si parla di quattro ore per un “pieno”, mentre con la batteria più capiente si passano di poco le quattro ore e mezzo. Fra le funzioni più interessanti c’è il sistema di scambio bidirezionale dell’energia elettrica: l’auto può anche cedere corrente a dispositivi elettrici esterni, come una bicicletta elettrica, che si collegano tramite un apposito adattatore da inserire nella presa di ricarica.

DA MENO DI 25.000 EURO - La Hyundai Inster è ben dotata visto che dispone dello stesso equipaggiamento di sicurezza delle più grandi “sorelle” Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6 che comprende, fra l’altro, la guida semiautonoma di serie. La coreana andrà a inserirsi in una categoria che si sta facendo sempre più affollata e dovrà vedersela con la nuova Citroën ë-C3, con la Fiat Grande Panda e con la Dacia Spring. Per farlo la nuova Inster verrà proposta in versione da 42 kWh con un prezzo di partenza al di sotto dei 25.000 euro; l’inizio della produzione è prevista per fine 2024, con prime consegne a inizio 2025.

@alvolante.it Ecco la nuova Hyundai Inster! Scopriamo come è fatta la super compatta coreana! #hyundai #hyundaiinster #inster #citycar #utilitaria #ev #alvolante ♬ suono originale - alVolante.it

 

Hyundai Inster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
9
9
3
15
VOTO MEDIO
3,0
3
48


Aggiungi un commento
Ritratto di Kappa18
27 giugno 2024 - 03:06
Qui l'elettrico si che lo vedo bene, dato che come automobilina ben rifinita per la citta' sarebbe quasi perfetta.
Ritratto di Santhiago
27 giugno 2024 - 07:42
Sarebbe tutto corretto, se fosse proposta alla metà del prezzo. Non chiniamoci a 90 gradi ad accettare l'idea che sia giusto che le automobiline da città costino 25.000 euro.
Ritratto di guzzopaul
27 giugno 2024 - 08:57
Concordo con te Santhiago
Ritratto di andrea10
27 giugno 2024 - 09:46
Esatto , a 10-12.000 visto le attuali esenzioni bollo ecc andrebbe bene
Ritratto di Kappa18
27 giugno 2024 - 09:53
Non stavo commentando il prezzo, che anche se presenta finiture curate rimane elevato. Tuttavia l'elettrico lo vedo bene per questo tipo di utilizzo.
Ritratto di deutsch
27 giugno 2024 - 10:22
4
questi sono i prezzi, la nuova suzuki swift costa parte da 22500, e le termiche pure non sono lontane. esistono anche bev low cost cittadine come la spring che parte da meno di 18
Ritratto di Santhiago
27 giugno 2024 - 18:45
Si, è quello che dico io, non che Questa abbia un prezzo assurdo, ma che il mercato attuale sia assurdo. Chiaramente le case stanno tirando la corda finché possono, ed i bilanci lo dimostrano. Accettare passivamente questa inequità è fare il loro gioco. Se uno può, la cosa migliore che può fare è rimandare l'acquisto
Ritratto di deutsch
27 giugno 2024 - 18:55
4
si ma domani costerà ancora di più. se uno può la cambia nuova o usata che sia, se non può, come sempre, rimanda
Ritratto di Giuliano Della Rovere
28 giugno 2024 - 12:57
E se cominciassimo a riconsiderare il ruolo dell'auto in città? Forse è tempo di accettare che possedere un'auto, specialmente un modello di segmento A, sia un lusso e non una necessità. Dopotutto, queste piccole utilitarie sono spesso utilizzate come seconde auto, mentre un trasporto pubblico efficiente ed esteso potrebbe rendere superfluo il loro utilizzo. Il numero di veicoli circolanti è eccessivo e insostenibile. Invece di chiedere auto sempre più economiche, dovremmo esigere un servizio di trasporto pubblico capillare, accessibile e di alta qualità. Questo non solo migliorerebbe la qualità della vita nelle nostre città, riducendo traffico e inquinamento, ma rappresenterebbe anche un passo avanti verso un futuro più sostenibile.
Ritratto di stefano.zoppi56
28 giugno 2024 - 14:35
concordo pienamente, purtroppo fa a pugni con l'individualismo (anche autolesionista) che contraddistingue noi italiani. Io vivo a Firenze che come saprai ha appena eletto un nuovo sindaco, ebbene l'argomento principe della campagna elettorale è stata la tranvia. Un progetto già ben avviato ed in buona parte funzionante da anni (con decine di milioni di viaggiatori) ma nonostante tutto divisivo e con uno dei pretendenti sindaco pronto a bloccare le ultime due linee, già finanziate dalle UE peraltro.
Ritratto di Illuca
27 giugno 2024 - 05:07
Carina
Ritratto di NeuroToni
27 giugno 2024 - 05:32
Sembrerebbe meglio attrezzata rispetto alla e-C3. Vediamo quando arriverà la R5 elettrica che per dimensioni si avvicina ancor di più a questa Inster.
Ritratto di Epower
27 giugno 2024 - 06:19
Mi pare discretamente accessoriata. Sbaglio o la eC3 nella versione base non ha neppure lo schermo dell'infotainment?
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 09:28
Non sbagli, caro Epower
Ritratto di deutsch
27 giugno 2024 - 10:23
4
però ricordo che sul forum nessuno vuole lo schermo ma preferiscono le lancette, quindi dovrebbe essere un plus non un minus
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 10:19
e-C3 però è parecchio più grande... anche se parte dei cm sono mangiati dal cofano inutilmente grosso (deve alloggiare anche il motore termico), dentro credo la differenza si senta.
Ritratto di Ferrari4ever
27 giugno 2024 - 06:27
1
Non riesco a capire dove la vedete simpatica.
Ritratto di Santhiago
27 giugno 2024 - 07:30
Secondo me è come quando si dice "Sto uscendo con una.. Dai, ti presento la sua amica, così usciamo insieme" - "Ah si, e l'amica com'è, carina? ' " Beh... Diciamo... È simpatica "
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 09:29
Beh, carissimi Santhiago e Ferrari, vicino a Bayon non solo è simpatica, ma anche carina. PS E a me Bayon non dispiace affatto.
Ritratto di Alvolantino
27 giugno 2024 - 06:30
Bellissima, la vera erede della panda! Go Electric ⚡
Ritratto di CR1
27 giugno 2024 - 07:12
Che cazzuolina dici? ti s'èi presa la scossa togliendo la spina? Non è una Fiat non ha il prezzo popolare della vera panda -questa costa il triplo
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 09:30
Il triplo di quanto costava cinque anni fa, caro CR1. Oggi le cose cono un po' diverse...
Ritratto di CR1
27 giugno 2024 - 10:04
Usata , la panda và comprata usata!!! & Se la vuoi nuova cercala a meno di 10k o non sai fare affari...
Ritratto di Ferrari4ever
27 giugno 2024 - 12:17
1
Caro coso andato a male fan delle elettriche, ti vorrei ricordare che tra meno di due settimane verrà presentata ufficialmente anche la nuova Panda. Che sarà anche elettrica.
Ritratto di forfEit
27 giugno 2024 - 06:39
Non ho dubbi che col tempo va a finire ci porteranno pure a ciò (come non ricordare il già caso passato dei cori di buuuh agli esordi dei suv in generale, e adesso intanto si vendono a sbafo), ma per ora penso a 25k e penso ancora "Ah, voglia di (VW) Golf, dunque". Per una city-city car elettrica io già 10k li vedrei un investimento ad alto rischio pentimento, personalmente parlando per uso e esigenze. Ripeto, ad oggi...
Ritratto di CR1
27 giugno 2024 - 06:52
Concordo , Guardando affitto e stipendi per molti è un suicidio l'acquisto anche di un auto cittadina che mai sarà a 360° d'uso , la tecnologia avanza velocemente con addirittura aerei di linea elettrici con 3000km di volo . Questa auto è ferma a 4 anni fa in autonomia ed avanti di 4 col prezzo
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 07:44
Io ricordo molto diversamente in realtà.. Ai tempi di Quashai, nel 2006 mi pare, c'era la fila dai concessionari nissan, piaceva A TUTTI. Non ricordo nessun coro, anzi, tutt'altro, fu quasi un fenomeno irrestitibile.
Ritratto di forfEit
27 giugno 2024 - 08:43
Ricorderai quel che vuoi ma qua www.alvolante.it/news/classifica_50_auto_piu_vendute_europa_2010-427011044 erano passati ben 4 anni dal 2006 in cui secondo te stavano tutti a fare le fila per un suv e la classifica dice Golf, poi Fiesta poi Polo poi Clio, Corsa, 207 persino Astra oltre Focus e Megane ecc.ecc.. Il TUO Qashqai (che leggenti ci si scazzottava per averne uno, nei tuoi ricordi :) ) quale primo dei suv è nemmanco in top 10 e superato pure dalla Panda (dove parliamo di tutta Eu e non dello storico feudo Italico per Fiat e le sue utilitarie)... Magari prossima volta controllare un attimo on line come stanno/stavano le cose, tanto con l'internette è un attimo o quasi ;/
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 10:04
La tua risposta non c'entra nulla però. Tu hai parlato di "Cori di buhh" che sono stati inesistenti. Il numero di vendite che c'entra? Costava abbastanza qashqai, ma addirittura sostenere che non sia stato un successo, quando è stato copiato da tutte le case automobilistiche...
Ritratto di forfEit
27 giugno 2024 - 10:37
Cori di Buhhh, che nessuno inizialmente le voleva, ed in parallelo sovente venivano "denigrate" nel commentarne; esattamente come (era il mio discorso di partenza) le elettriche oggi. Fermo restando che stai provando l'attacco nel chiedere sempre "giustificazione" sul mio scritto (e t'ho appena quindi riscritto il senso della cosa da me inizialmente detta) ma intanto te non stai riportando niente a supporto che invece i suv fossero stati da subito ben visti; hai provato col discorso che il Qashqai facesse strage di cuori già nel 2006, ma poi t'ho dimostrato che ancora nel 2010 (a ben 4 anni di distanza) non vi fosse in realtà alcun boom commerciale di tale modello (tanto meno provare a estendere poi la cosa a TUTTE le suv). Poi sì in seguito hanno preso piede, ma se rileggi il mio primo commento ciò lo avevo già nettamente anticipato io
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 10:47
Mah.. che polemico.. tu hai affermato che i suv sono stati all'inizio mal visti con cori di bohh, che è una cosa che ti sei inventato di sana pianta! Portami tu un esempio, visto che ti diverti con internet, un solo esempio di "cori di bohh" all'avvento dei suv in Europa nel 2006 (perché di fatto è stato proprio quashqai in questa data).
Ritratto di forfEit
27 giugno 2024 - 11:56
Ok, ho capito. I dati dicono una cosa ma invece vale la tua idea che nel 2006 c'era la Qashqai e tutti a comprarsi Suv. Buona Vita
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 12:33
Eh no, mi sa che non hai capito. I dati dicono che c'è stato un "coro di buhh" quando è arrivato il fenomeno suv ? FALSO. Il paragone con l'elettrico non ci sta proprio. Il suv è nato di fatto con una auto in Europa.. nessun coro di bohh.. anzi era talmente innovativo che per 2 anni era l'unico in vendita, perché gli altri hanno dovuto rincorrere e copiare, partendo da zero (ix35, korando, kuga etc). Ed è stato tanto un successo che oggi fanno suv di segmento A. L'elettrico, a torto o a ragione, è un discorso totalmente diverso: c'è obbiettivamente un ostracismo, tra centinaia o migliaia di gruppi pagine social contro, petizioni, comitati, persino interrogazioni parlamentari!
Ritratto di Andre_a
27 giugno 2024 - 14:48
Di sicuro non sono un campione statisticamente significativo, ma a me il Qashqai faceva ribrezzo il primo giorno che l'ho visto e continua a farmi ribrezzo oggi.
Ritratto di BZ808
27 giugno 2024 - 07:19
La simpatia non le manca...
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 giugno 2024 - 08:01
perfetta per gli amanti dell'elettrico, con questa possono esprime al meglio il loro disagio
Ritratto di Spock66
27 giugno 2024 - 08:57
Ahahahahah, concordo!...+1
Ritratto di Francesco Pinzi
27 giugno 2024 - 09:52
aahhaahhha +2
Ritratto di Francesco Pinzi
27 giugno 2024 - 09:53
però devo dire che ha molto più senso questa di altre proposte, anche se ovviamente fuori mercato.
Ritratto di fabrizio GT
27 giugno 2024 - 09:50
+1
Ritratto di MAUROXX
28 giugno 2024 - 00:36
Come non essere d’accordo!
Ritratto di Daileon
27 giugno 2024 - 08:27
Attendo 2 anni e la prendo usata a 12.000 euro.
Ritratto di deutsch
27 giugno 2024 - 10:26
4
è una strategia che vale già oggi e sul mercato dell'usato si comprano a prezzi adeguati ( a differenza de nuovo che è basato solo sull'incentivo)
Ritratto di erresseste
27 giugno 2024 - 08:32
a meno di 25.000 euro, quindi 24.990?
Ritratto di Stolto
27 giugno 2024 - 08:35
"simpatica" questa Ignis elettrica....
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 08:50
Auto che ispira simpatia. Sembra un’ottima cittadina e ben equipaggiata. Allegra e ben fatta. Costa poco. Bella mossa della casa coreana.
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 09:34
Tutto perfetto, caro Oxygenerator, tranne il "costa poco". In assoluto, 25k per un'utilitaria sono una fucilata. Poi, ok, è elettrica, ci sono gli incentivi, gli sconti, le altre costano di più, eccetera, ma da qualche parte bisogna pur tirarli fuori, sti 25k... per una MX5? No, per una... come si chiama? PS E a me questa piace, eh, io parlo in generale.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 09:50
I prezzi non torneranno indietro. Non lo fanno quasi mai. La 500e parte da 29.000 € e la tre porte da 32.000 €. La topolino da 10.000 €. I prezzi son questi. Costano 8/9.000 € gli scooteroni. Costa da 16 k la panda che è un progetto di 30 anni fa, termica.
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 10:00
Sì sì, carissimo Oxygenerator, il mio era un discorso in assoluto: non discuto che costi poco relativamente ad altre, ma se fino a cinque anni fa si comprava Panda e la si teneva vent’anni perché non ci si poteva permettere di cambiarla, figurarsi ora, con questi prezzi
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 10:16
Si. Concordo. Ma sono altresì convinto che in futuro, si voglia ridurre il parco auto circolante, oltre che, perlomeno nelle cittadine, cambiarlo profondamente. Ma è una mia idea. Credo che in città, si sia più o meno stufi delle auto abbandonate sui marciapiedi per mesi o parcheggiate ovunque, in doppia o tripla fila.
Ritratto di Citty75
27 giugno 2024 - 10:44
Condivido il ragionamento, ma ho dei dubbi sul fatto che sortirà questo effetto. Le abitudini attuali sono frutto di decenni di comportamenti (per lo più sbagliati) e non credo cambieranno alla velocità che ci si aspetta. Con questi prezzi molte persone continueranno ad usare auto termiche sempre più vecchie fino a quando davvero non potranno più (cosa che ad oggi non è ancora prevista). Oltretutto, per quanto sia perfetta per un uso cittadino, questa è solo per uso cittadino. Una termica "da città" può anche essere usata per qualsiasi altro scopo. Prima del 2000 ho fatto Milano-Barcellona con una Corsa 1000 del 1990; con questa viene voglia di suicidarsi ancora prima di partire ,dovendo fare 8/10 soste di ricarica. Insomma, l'idea c'è, ma la strada non mi sembra giustissima.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 11:27
Vero. Ma magari oggi, lo facciamo in treno Milano - Barcellona ? I giovani non mi sembrano così rinko come ero io. Anche perchè girare a barca con l’auto ci vogliono un sacco di soldi solo per il parcheggio. E i taxy costano niente. Meno di 10€ per attraversare tutta la città alle 4 del mattino. Diciamo che forse alcune cose sono un po’ obsolete.
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 11:33
Non prendo mai i taxi, certo Oxygenerator, ma a occhio in Italia costano un filo di più.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 11:35
5 volte di più. Infatti in Italia non prendo i taxy. Ma a barca sono fruibili. Molto fruibili.
Ritratto di Citty75
27 giugno 2024 - 14:28
Sì, certo. Ho detto Barcellona per identificare la distanza ma ero in un posto di mare poco a nord dove, senza macchina, andavi a piedi. Hai ragione sul fatto che fossero altri tempi ma è anche vero che resta una duttilità d'uso di un'auto termica "da città" che quella elettrica (oggi) non ha. Attenzione, non ho nulla contro le bev, ma fatico ad oggi a trovarle allettanti per la massa. Penso che la loro percentuale di vendita in Italia rispecchi quello che è il loro potenziale (attuale). Ed un auto così è destinata a chi può permettersene un'altra (termica) per fare il resto delle cose.
Ritratto di Oxygenerator
27 giugno 2024 - 15:29
Peró in Europa vendono bene ? Come mai ? Non si spostano ? Credo di si. Certo per ora una piccola così è da città. Se vuol viaggiare ci vuole tesla, per l’elettrico. Vero che le cos e si possono fare, ma non auguro a nessuno di fare Milano- Gargano in una polo degli anni 80. Una sofferenza. :-)))))
Ritratto di BobTheBear
27 giugno 2024 - 18:17
City75 alla tua frase “ Con questi prezzi molte persone continueranno ad usare auto termiche sempre più vecchie fino a quando davvero non potranno più" dovresti aggiungere “o aumenterà il costo dei carburanti in proporzione da rendere conveniente spendere dei soldi per comprare una BEV”. Ti dico questo perché i primi effetti dell’aumento del prezzo dei carburanti dal 1º gennaio 2025 lo dovresti avere sentito riferito all’aumento dei prezzi dei biglietti aerei che è già stato comunicato dalle compagnie aeree. Aumento legato alla normativa ETS2 che entrerà in vigore da quella data e riguarda anche i combustibili per casa e trasporto su gomma.
Ritratto di Quello la
27 giugno 2024 - 18:22
Temo abbia ragione il caro bear
Ritratto di Oxygenerator
28 giugno 2024 - 07:10
Han fatto i calcoli. Il primo step del 2025 per quanto riguarda l’ETS2, In Italia, considerando il prezzo massimo di 45 euro la tonnellata di CO2, ( tetto fissato dalla comunità europea ), per i trasporti su gomma potrebbe tradursi in aumenti medi di 7 euro al mese sui prezzi alla poompa e di 10 per famiglia al mese sulla bolletta del riscaldamento. Insomma sotto i 250 € all’anno.
Ritratto di forfEit
27 giugno 2024 - 10:18
Stay Quiet. Da 14.9K€ la nuova C3
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 10:23
È giusto però confrontarla con i10... che parte da 18k (19k se la vuoi senza marce manuali). Messa così, 25k non sono tantissimi. PS: nel frattempo, mx-5 parte da 32k...
Ritratto di Trattoretto
27 giugno 2024 - 08:57
Finalmente, alla spicciolata, cominciano ad arrivare modelli adatti all’utilizzo comune, cioè urbano con tratte relativamente brevi. Linea boxy non banale. Spazi ben studiati all’interno. Paraurti che protegge (da verificare dal vivo).
Ritratto di Trattoretto
29 giugno 2024 - 15:15
Purtroppo, guardando con più attenzione le foto, si conferma la consueta abitudine di Hyundai di rendere inutili i paraurti. Anche la presa di ricarica fa da paraurti, così come i fari.
Ritratto di simo1888
27 giugno 2024 - 08:59
questa è l'idea giusta. Ne venderanno un sacco
Ritratto di simo1888
27 giugno 2024 - 09:02
se con gli incentivi riescono a venderla a 15mila euro farà cacao delle altre
Ritratto di Rulander
27 giugno 2024 - 09:01
Prezzo di partenza al di sotto di 25.000....a 15.000 da scontare inizierebbe a essere simpatica, come la Ignis.
Ritratto di Snom 320
27 giugno 2024 - 09:35
Con 10\15mila euro ti comparvi 20anni fa una punto terza serie multjet.....non siate ridicoli. Esiste una cosa che si chiama inflazione.
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 10:09
Si ma oggi con 12mila euro (prezzo con rottamazione euro 2) ti prendi una tipo 4 porte diesel più moderna della panda. Se vale l'inflazione, nel 2016 doveva costare 9000 euro, anzi meno perché non c'erano adas
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 10:10
(Prezzo comprensivo di sconto concessionaria, mi ha contattato il consulente fiat)
Ritratto di robibu
27 giugno 2024 - 13:43
Sì, ma comprala prima del 7 luglio, perché poi vanno tutte al macero senza il becco di un ADAS
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 13:53
A quanto pare no, sto seguendo per un parente e mi ha contattato il consulente fiat, che mi ha fatto i preventivi e confermato che ci sono gli adas obbligatori dal 7 luglio.. non ho nulla di scritto però, ho dovuto insistere al telefono per avere il prezzo. Sulla base rottamando una euro 2, +sconto, viene 12400. Mentre la versione top, con stesse condizioni 16
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 10:26
Ignis costa 21.4k
Ritratto di Leonal1980
27 giugno 2024 - 09:16
5
300 km nel 2024 non si possono vedere....
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 11:52
eC3 ne fa 320 (che diventano 300 in versione aircross). Volendo cmnq c'è la versione da 350km...
Ritratto di NeuroToni
27 giugno 2024 - 12:58
...che poi su un'auto cittadina di 382cm i km sono parecchi.
Ritratto di Snom 320
27 giugno 2024 - 09:33
Quando una tecnologia si inizia a produrre in larga scala, i prezzi iniziano a scendere . E' successo per i computer, per i cellulari e per qualsiasi altra cosa. Problema diverso sono gli stipendi bassi in Italia. Pensare che un'automobile nuova possa costare 10\15 mila euro, è da ingenui. Il problema è che il nostro potere d'acquisto è fermo da 20anni. Basta farsi un giro in Germania, Francia, Olanda per capire che oramai abbiamo un parco machine simile ad un paese dell'Est Europa dei prima anni 2000.
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 10:29
Tutto vero purtroppo, come reddito stiamo lentamente ma inesorabilmente diventando un paese dell'est europa
Ritratto di Biondi stefano
27 giugno 2024 - 11:28
Si é vero...per adesso,ma il vero obbiettivo é portare ľ Italia ,al pari dei paesi del nord. Nord Africa naturalmente. Così la smettono con i barconi e con la manodopera a basso prezzo le imprese straniere verranno a investire da noi .
Ritratto di AlphAtomix
27 giugno 2024 - 09:42
Perché da noi non arriva anche la termica è un mistero
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 10:30
Perchè non serve, c'è i10... e Hyundai non vuole fare corse al ribasso, ha solo due marchi e non vuole svilirli (non è Stellantis...)
Ritratto di AlphAtomix
27 giugno 2024 - 10:58
La i10 non è un rialzata
Ritratto di Volpe bianca
27 giugno 2024 - 10:08
Carina, simpatica, adatta alla città, con una buona dotazione, tutto ok. Ma per quale motivo dovrei acquistare questa scatoletta quando a 10k in meno c'è la Sandero, ad esempio. Bisogna togliere completamente gli incentivi, questi sono prezzi drogati che fanno leva sugli sconti statali, pagati da tutti tra l'altro. Togli x sempre gli incentivi, i prezzi si abbassano e fine delle discussioni.
Ritratto di Francesco Pinzi
27 giugno 2024 - 11:10
assolutamente d'accordo
Ritratto di Gordo88
27 giugno 2024 - 11:12
1
+1
Ritratto di Arreis88
27 giugno 2024 - 11:44
+2
Ritratto di MAUROXX
28 giugno 2024 - 00:38
+3
Ritratto di Al Volant
28 giugno 2024 - 09:25
È una questione geografica direi. Chi abita in certe città è quasi obbligato. Il resto (la maggioranza direi) si prende la sandero, la tipo, la c3
Ritratto di Miti
28 giugno 2024 - 10:26
1
Più su l'onnipresente Oxy diceva ... "I prezzi non torneranno più come prima" e ha ragione... uno dei motivi sono gli incentivi statali. Il nuovo metodo di fregare che le case automobilistiche si sono trovate ma questa volta con l'accordo dei governi. Chi fregano qui ??? Noi. Una cosa che io non capirò mai. Leggendo ieri un giornale dalla Norvegia hanno paura di togliere gli incentivi , il partito laburista vuole tasse come su tutte le altre e lasciare il popolo decidere cosa comprare perché così la concorrenza va a farsi benedire. E lo stato inizia non reggere più questi giochetti finanziari dei costruttori. Una delle loro commissioni del ministero dei trasporti riferivo che se tolgono gli incentivi in meno di un anno la vendita di auto elettriche dimezzerebbe. Ma da l'alta parte i soldi scarseggiano ed iniziano entrare in un vincolo ceco. Sulla vettura in sé no mi fermo. L'aria di un oggetto usa e getta come vettura ancora devo digerirla. Ovviamente anche le termiche le cambiavi ma con queste vetture è più palese. Come un oggetto senza anima. Tipo come quando cambi il frigo. Non fai nemmeno il caso. Io con le mie vetture ho sempre avuto una specie di legame, non so come dirlo. Magari sono io malato,.;)))))))))
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 10:17
Molto interessante - Hyundai i10 si vende a 18k, questa a 25k sembra quasi "onesta". Valida anche la scelta delle batterie - 42 e 49 kWh le permettono anche di essere usata fuori dalla città. E adoro il pavimento piatto, è una delle cose che mi piacciono di più delle EV. Non solo, apprezzo tanto anche i comandi fisici... insomma, tutto bene finchè non vedo il paraurti anteriore. Grosse e fragili luci in basso, sportello di ricarica... se facendo retromarcia ti "toccano" in maniera un po' energica il paraurti ti fanno un migliaio d'euro di danni... come si fa a fare una citycar con un paraurti così???
Ritratto di NeuroToni
27 giugno 2024 - 13:00
Quella col taglio batteria da 49 kWh è la più interessante.
Ritratto di giocchan
27 giugno 2024 - 14:07
Concordo. Purtroppo le batterie non sono LFP, quindi c'è il solito problema della carica oltre l'80% (e della durata più ridotta)
Ritratto di NeuroToni
27 giugno 2024 - 14:48
...la puoi anche caricare al 100%, l'importante è non lasciarla per giorni ferma al 100%.
Ritratto di Magic Elia
27 giugno 2024 - 10:27
"dallo stile riuscito"? Non mi sembra...
Ritratto di Ronbo
27 giugno 2024 - 11:06
Mi ricorda certe piccole giapponesi degli anni 90. Comunque, bene ci sia più scelta di auto elettriche piccole: più leggere, meno energivore, comunque spaziose. Qui la trazione elettrica ha già senso, al contrario di certi mastodonti da 20 e passa quintali.
Ritratto di Gordo88
27 giugno 2024 - 11:16
1
Vedo che la ignis in questo settore ha fatto scuola.. comunque costa troppo, la e c3 costa meno ed è più grande facevano bene ad importare anche la casper..
Ritratto di Tony Catrame
27 giugno 2024 - 12:31
"...comunque costa troppo, e la C3 costa meno ed è più grande..."; esatto, e non ti obbliga alla "spina", che non è lungo i marciapiedi, sui pali della luce, dei segnali stradali, sugli alberi, sui muri, nell'aria... La spina è solo... a casa, in casa, nel box insomma, se la casa ha il box, punto. Non capiscono, non; sono veramente snervanti.
Ritratto di Pompilio
27 giugno 2024 - 11:22
È simpatica. Buono anche il prezzo e buona l'autonomia...
Ritratto di Tony Catrame
27 giugno 2024 - 12:32
Faiga, 25KE per 'sto coso? Ma davvero?
Ritratto di Tony Catrame
27 giugno 2024 - 12:26
Tra lei e la simpatia ci ballano ca. 10KE, così per mettere le cose appostino... Ma poi resta inutilizzabile; e allora che mercato ha? Bella la pubblicità della C3: la rivoluzione elettrica e a... benzina, eccola. E quella farà il botto, non certo questa. E anche la Grande Panda, certo. Coreani bocciati, stavolta.
Ritratto di Biondi stefano
27 giugno 2024 - 12:31
Ha un che di Suzuki, un po strana ma simpatica. Non bella come la R5e. Potrebbe essere veramente una valida antagonista di delle citycar elettriche, però vorrei sapere che tipo di batteria monta. Perché questa fa differenza,nel prezzo e nella durata.
Ritratto di Al Volant
27 giugno 2024 - 13:03
Quella proprietaria.. NMC......
Ritratto di Mbutu
27 giugno 2024 - 12:57
Molto giocattolosa fuori e lineare dentro, lo spazio sembrerebbe ben sfruttato. Rispetto a tanta concorrenza la ricarica a 120 kw non è affatto male.
Ritratto di Magic Elia
27 giugno 2024 - 13:10
Allora, considerando la dotazione,i tavolini(presi dritti dritti dalla Lancia Y,ma ok),lo spazio, l'alimentazione elettrica (da meno di 25.000€ per un suvettino elettrico,la Opel Corsa elettrica ad esempio che è una semplice utilitaria parte da 36.000) direi che è una macchina a fuoco. Peccato(almeno per il mio gusto personale,poi i gusti variano da persona a persona)per il design,perchè a me pare bruttina. Per me sono 3 volanti,se avesse avuto un design (per me)bello,gliene avrei messi 4. A quelli a cui invece sembra bella è praticamente perfetta
Ritratto di Magic Elia
27 giugno 2024 - 13:16
Correggo il mio commento:"Allora, considerando la dotazione,i tavolini(presi dritti dritti dalla Lancia Y,ma ok)lo spazio, l'alimentazione e il prezzo(da meno di 25.000€,per la Opel Corsa elettrica ecc ecc. Scusate. Comunque spero e credo che dopo questa rettifica abbiate capito cosa volevo dire
Ritratto di AlvolANO
27 giugno 2024 - 13:25
Attualmente ho una Twingo elettrica con cui ho fatto oltre 80.000 km in meno di 3 anni e la vorrei cambiare sempre con una dalle dimensioni contenute. Questa sembra validissima dal punto di vista tecnico, da tenere in considerazione
Ritratto di Alsolotermico
27 giugno 2024 - 13:56
Bah!.. Gradevole esteticamente ma non tanto sotto pelle. Potevano anche introdurre la versione termica Casper nel mercato europeo...a mio avviso molto più interessante.
Ritratto di ziobell0
27 giugno 2024 - 14:00
e questo cesso di plastica costerebbe 25K? solo a guardarla mi viene la diarrea
Ritratto di Road Runner Superbird
27 giugno 2024 - 14:11
Assurdo che le elettriche accessibili debbano essere dei c3essi, quando fino a non molto fa, a quelle cifre, si prendevano auto rispettabili. Davvero questa ideologia green ci vuole tutti poveri e una piccola elite ricca. C'è un regresso sociale assurdo.
Ritratto di roby96
27 giugno 2024 - 14:11
La parte frontale ricorda molto quei grossi mosconi di campagna, però nel complesso è divertente come linee. Le bocchette centrali interne sembrano "prese" dalla Opel Corsa (B) del 93
Ritratto di Lele_1998
27 giugno 2024 - 14:27
3
Capisco non voler offrire i10 assieme a Casper, ma non risulta che il segmento A elettrico abbia chissà quale appeal. Per il resto, come sempre, decisamente migliore rispetto alle competitor europee, non per qualità o bellezza, ma per allestimenti molto più ricchi. La differenza fra chi fa margine e chi vuole offrire qualità/prezzo.
Ritratto di vittobra
27 giugno 2024 - 14:43
1
Per i fanatici del gusto dell' horror !!
Ritratto di lele70mi
27 giugno 2024 - 16:48
Ma quanti posti ha ? Solo 4?
Ritratto di manuel1975
28 giugno 2024 - 01:21
meglio con motore 1.0 turbo. poi i 4 posti non hanno senso
Ritratto di AZ
28 giugno 2024 - 06:42
Ottima auto. Prezzo un po' altino, ma si capirà a seconda dell'autonomia reale e degli optional.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 giugno 2024 - 08:23
INUTILE PERICOLOSO INQUINANTE E SCHIAVISTA BIDONE ELETTRICO
Ritratto di TDI_Power
28 giugno 2024 - 08:41
Se ha le pilette è simpatica come un calcio nei collioni
Ritratto di Truman200
28 giugno 2024 - 09:15
Alla Hyundai ormai Han perso la testa, auto orribile come le trabant russe
Ritratto di pmanto
29 giugno 2024 - 10:48
1
Molto simpatica e con prezzo accessibile. Le auto elettriche, almeno in Italia dove le colonnine di ricarica sono scarse e spesso guaste, sono interessanti per trasferimenti medi e brevi.