PRIMO CONTATTO

Hyundai Inster: comoda, anche fuori città

La piccola crossover elettrica Hyundai Inster, di cui abbiamo guidato un esemplare preserie, è molto spaziosa, pratica e personale. Buona la dotazione, ma inizialmente sarà solo a quattro posti.
Pubblicato 15 ottobre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    24.900  circa
  • Autonomia (dichiarata)

    370 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    4 ore 30 a 11 kW
  • Capacità della batteria

    49 kWh
Hyundai Inster
Hyundai Inster 49 kWh XTech
Piccolina, ma non troppo

La piccola elettrica coreana Hyundai Inster è pensata soprattutto per la città, ma non solo. Con i suoi 382 cm, supera infatti in lunghezza altre due recenti piccoline a cinque porte: ci sono 13 cm in più rispetto alla Dacia Spring e 21 rispetto alla Leapmotor T03 rispetto alle quali ha anche motori più potenti e batterie più grandi. Le prevendite inizieranno a novembre, le consegne a gennaio 2025. Nell’attesa, abbiamo guidato un prototipo parzialmente ricoperto da una camuffatura adesiva: una Inster utilizzata per la fase finale dei collaudi, molto vicina al modello che andrà in produzione, ma ancora non definitiva.

Il prezzo di partenza sarà inferiore a 25.000 euro: non è alto, per un’elettrica, ma una versione a benzina (come la “gemella” Casper, già venduta in Corea) sarebbe sicuramente più economica. In ogni caso, la dotazione è generosa: la guida semiautonoma, che tiene la distanza di sicurezza e centra l’auto nella corsia, è standard. Compresi nel prezzo anche Android Auto e Apple CarPlay senza fili, gli aggiornamenti via Internet, le palette nel volante per impostare la rigenerazione di energia in rilascio e il controllo remoto di alcune funzionalità.

Che personalità!

Questa crossoverina elettrica ha forme massicce e personali, con il frontale caratterizzato dai fari tondi incorniciati da led e dalla striscia nera più in alto, che ingloba il logo della casa. Ricercate le maniglie delle porte posteriori nascoste nella cornice del finestrino e le “frecce” anteriori, composte da quadratini di led; la stessa soluzione si ritrova dietro, nelle luci di posizione al centro del portellone. Si può dire che la Inster è una piccola crossover perché è piuttosto alta (158 cm), ha dei passaruota muscolosi e le barre sul tetto.

Autonomia e ricarica sono ok

Due le versioni disponibili: una con batteria da 42 kWh e motore da 97 CV, per cui la casa coreana dichiara uno 0 a 100 km/h in 11,7 secondi e una velocità massima di 140 km/h. La più potente, 115 CV, ha la batteria da 49 kWh, passa da 0 a 100 km/h in 10,7 secondi e tocca i 150 km/h. La prima ha un’autonomia media dichiarata di 327 km, la seconda di 370 km; si tartta, comunque, di valori ancora da omologare. Entrambe le versioni si possono ricaricare alle (non così diffuse) colonnine veloci in corrente continua con una potenza massima di 120 kW; pe rla casa, in condizioni ottimali, la batteria va dal 10 all’80% in circa trenta minuti.

Alle prese in corrente alternata, la potenza massima accettata dall’auto è invece di 11 kW. In questo caso, per il costruttore, la versione da 42 kWh richiede quattro ore per un “pieno” di corrente, mentre con la batteria più grande si superano di poco le quattro ore e mezzo; il caricatore da 22 kW, quello più potente per la corrente alternata, non è disponibile. La Hyundai Inster può anche ricaricare dispositivi elettrici esterni, come una bicicletta o un monopattino; per farlo, c’è un apposito adattatore da inserire nella presa di ricarica. Non è ancora detto, però, che quest’ultima possibilità ci sarà anche sulle auto vendute in Italia.

A tutta connettività

Cruscotto digitale e schermo a sfioramento centrale, entrambi di 10,25” e personalizzabili nella grafica, sono di serie. Compresi nel prezzo anche Android Auto e Apple CarPlay e i comandi vocali. Gradevole il design della plancia, ma è sospeso il giudizio sui materiali: il prototipo che abbiamo guidato aveva infatti dei rivestimenti provvisori. Di fronte al passeggero è stata ricavata una rientranza illuminata utile per riporre le chiavi o lo smartphone, con quest’ultimo che si può anche ricaricare da una delle tre prese (una Usb-A, una Usb-C e una da 12 volt) di fianco alla consolle centrale. 

Uno spazio sorprendente

Nonostante le dimensioni compatte, nella Hyundai Inster quattro adulti viaggiano comodamente, grazie al pavimento piatto e, soprattutto, perché in seconda fila c’è tantissimo spazio per le gambe. Al momento del lancio, l’auto sarà venduta solo in versione a quattro posti (più avanti arriverà la cinque posti), con due sedili posteriori singoli scorrevoli e reclinabili indipendentemente uno dall’altro. Viaggiando in quattro, il bagagliaio ha una capacità che va da 238 a 351 litri in base alla posizione del divano; si arriva a 1.059 litri con lo schienale reclinato. Chi viaggia dietro può appoggiare smartphone o tablet (ma anche un libro, perché no) sui tavolini con aggancio magnetico da attaccare sul retro delle poltrone.

Comoda, scatta bene

In quanto prototipo ancora non definitivo, ogni giudizio sulla guida è provvisorio. La sensazione, comunque, è quella di un’auto ben insonorizzata, capace di filtrare buche e avvallamenti, e stabile anche a velocità autostradali. Il motore, come ogni elettrico, è molto pronto in accelerazione e ripresa e, con i suoi 115 CV, offre anche un discreto allungo. Leggero lo sterzo, ben percepibili gli ingombri della carrozzeria.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitabilità
    Dietro, c’è tantissimo spazio per le gambe, anche portando avanti i due sedili (che scorrono singolarmente).
  • Comfort
    La Hyundai Inster è ben isolata dai rumori esterni, ma anche dalle buche e dagli avvallamenti.
  • Qualità percepita
    È piccola ma dà la netta sensazione di essere solida e ben fatta.
PERCHÉ NO
  • Ricarica AC
    In corrente alternata la batteria accetta al massimo 11 kW; non si può avere il caricatore da 22 kW.
  • Quattro posti
    Almeno nei primi esemplari, la Hyundai Inster potrà portare solo quattro persone.
  • Solo elettrica
    Una Inster a benzina, che in Corea già esiste con il nome Casper, sarebbe molto interessante...

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico  
Potenza massima complessiva kW (CV) 84,4 (115)
Coppia max Nm n.d.
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 310 V - 49 kWh nominali
   
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 11 kW
In corrente continua 120 kW
Tempo di ricarica 4 ore 30 (a 11 kW)
   
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) -
Accelerazione 0-100 km/h (s) -
Autonomia (km, ciclo WLTP) -
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm -/-/-
Passo cm -
Posti -
Peso in ordine di marcia kg -
Capacità bagagliaio litri -/-
Pneumatici (di serie) -/- R -
Hyundai Inster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
24
17
11
9
57
VOTO MEDIO
2,5
2.508475
118
Aggiungi un commento
Ritratto di Pepetto
15 ottobre 2024 - 00:07
Se la donano max per 8000 si può prendere
Ritratto di Venom73
15 ottobre 2024 - 00:12
Prima ‘solo elettrica’ era un vanto…
Ritratto di forfEit
15 ottobre 2024 - 06:48
E ancora lo è: bisogna solo decidere se la si voglia tenere essenzialmente come auto espositiva
Ritratto di BZ808
15 ottobre 2024 - 05:12
Molto carina, peccato quei 7/8k euro di troppo...
Ritratto di forfEit
15 ottobre 2024 - 06:46
A 17k invece un successone sicuro (elettrica) ... :)
Ritratto di BZ808
15 ottobre 2024 - 07:00
Pensaci, se costasse quanto una Panda, tenendo conto che per rifornirla costa molto meno, di manutenzione ne hai da fare meno, è più silenziosa, non hai grossi problemi di parcheggio, circolazione, bollo, ecc., quale conviene di più acquistare tra le due!?!
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 09:49
Costa meno al km se puoi ricaricare a casa*. - Manutenzione ordinaria meno, ma immagina se ti ci succede qualcosa chi ti ci mette mano e a che costi ? (non so se hai sentito in merito all'andazzo, ma tipo che per un touch ti chiedono 4-5k , e intendo su auto che listinano 15k; un semplice protoTablet) - Ok è più silenziosa nel senso di non avere un rombo motore, per chi gli fa differenza positiva - Parcheggio per le dimensioni, ma "presumo" anche meno bagagliaio e abitabilità (nb anche persino sulle limousine bev, spesso viene a galla che stai con le ginocchia sollevate, ai posti dietro) - Bollo ok, ti sei risparmiato ?150€ ma *presumibilmente ti ci vorrà un garage (15-20k ad andar bene?) ---- Lascio a te le conclusioni, prima ancora di poi mettere in campo : ci vorrei ogni tanto accompagnare il mi figliolo all'università che dista 500-600km e vorrei non impegnare 3 giorni (e 2 pernotti :) ) della mia vita laddove si faceva tutto in giornata portarcelo e tornare (con la Panda)...
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 09:51
Poi come 3a auto per le cose in zona io sono stato da sempre un sostenitore delle mini/micro-bev (con la famosa battuta di al limite calare la prolunga dal balcone :) ) ; ma "per le mie tasche" (e già non so se accettabilmente per le tasche degli altri) ciò avrebbe senso a 6k€ e non a 16k
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 09:54
P.S. Non intend(ev)o a 6k ""mi devono"" dare questa in thread (abbiamo specifici casi/esempi su cosa io potessi intendere, che fra l'altro hanno fatto pure boom di vendite, persino a superare le Tesla, in Oriente per un po' di anni)
Ritratto di BZ808
15 ottobre 2024 - 10:20
Ma non ce l'hai la corrente a casa? Al lavoro? Al supermercato? All'IKEA? Per il viale? Francamente, a parte chi sta in centro storico, non credo di conoscere persone che non hanno un garage, un box, un giardino, un posto auto condominiale o, alla peggio, una colonnina di ricarica nelle vicinanze di casa o del lavoto, che possono utilizzare... Le auto ormai si mandano sempre all'assistenza ufficiale, da mio cugggino che smanetta nel granaio difficilmente ce la porti... Non so quali Panda hai guidato tu, ma non sono delle station-wagon, il bagagliaio è da city-car! Io con la Panda ho fatto solo tre viaggi lunghi, quando era nuova, per il resto abbiamo usato sempre quella di casa che era più spaziosa, non è auto da lunghi viaggi! Se mi trovi una city-car che a listino costa 6k... la Panda da listino parte quasi da 16k, e le altre non sono da meno, oltre a essere pochissime (i10, Picanto, Ignis, AygoX, KUV100, e poco altro...)! Io la Panda la pagai quasi 13k nel 2011, ed era quasi top di gamma tra le Natural Power e, a parte quei tre viaggi "perché è nuova", non ho mai consumato un pieno di metano in un solo giorno (250/300 km), e nel bagagliaio ci stavano un borsone, un trolley e uno zaino! Se questa costasse 16/17k, considerando l'inflazione, sarebbe il giusto prezzo.
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 10:36
Io, sulla parte inziale, non dico l'esatto contrario ma nemmeno tanto lontano: vicino casa mia c'è stata per anni una CL (nuova al tempo) che aveva il suo parcheggio notturno permanentemente "in strada". Poi se vogliamo far passare l'idea che per portarsi (a 15-20k, fra l'altro) un'elettrica in casa basti accertarsi che "nel quartiere sia arrivata la corrente elettrica" ; ah bè... :)
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 10:41
Sul discorso 6k per l'elettrica non era quello che hai interpretato. Se "tanto" ci devi girare attorno casa, e vuoi pagare poco per manutenzione ricambi e costo km, + pure tutto il resto (incluso parcheggiare facilissimo) => coi quasi quadricicli alla Cinese ce la fai* "e meglio pure" tranquillamente con 6k di spesa (*NB che l'hanno fatta là, che mi sa sono un po' meno giocondi di noi in Eu...)
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 10:47
P.S. Tu la compreresti questa a 17/18k , ma la mia sensazione è che la quasi totalità degli altri no; esistendo già la Spring che è perfettamente in sintonia come proposta, e che mi sembra di aver visto non essere nemmeno presente nelle "persino" nostrane classifiche di vendita bev. Invece si sta facendo valere la Ex30 che va ad insidiare le Tesla, costicchia un po' più della Inster e della Spring (seppure avrà una autonomia nemmeno dissimile) MA, e ripeto MA, fa anche 0-100 in meno di 6 secondi (capisci a me ;/ )... .. .
Ritratto di BZ808
15 ottobre 2024 - 12:18
Pure dalle mie parti c'è chi tiene una Maserati Levante in strada, ma non gli ha mica ordinato il dottore di usare il garage come una palestra... Io, che non sono un ricchissimo proprietario terriero, ho un garage e possibilità di lasciare una macchina nella corte condominiale e sia in garage che nel vialetto d'ingresso ho una presa di corrente... costassero poco avrei già almeno una elettrica in casa! Se abiti in città il quadriciclo va benissimo, se stai già in una frazione non è comodissimo fare la provinciale a 45km/h! Poi sul quadriciclo più di due non possono salire... Se la Spring costasse meno della Panda non credo che sarebbe un problema passare dal far rifornimento al self ad attaccare la spina alla presa di corrente! ;-)
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 12:26
Quelli (a 5-6k) in Cina sono almeno quadricicli pesanti però: ossia 70-80km/h erano assicurati, comunque. E molti appunto finiscono per sfogare tipo nelle cose alla T03 e Spring (in quel caso andandosene però più verso i 10k)
Ritratto di Bimmer-87
15 ottobre 2024 - 13:03
Portare il figlio all'università a 600 km di distanza con una Panda..... AHAHAHAHAH, lo dicevo io che certe zone d'Italia fanno parte del continente africano :D :D :D :D :D
Ritratto di Byron59
15 ottobre 2024 - 20:20
Mentre certe altre zone si trovano in pieno XIX secolo a giudicare dalle battute.
Ritratto di BZ808
15 ottobre 2024 - 13:37
Qui da noi la Ami (che a me piace molto ed è piaciuta anche da passeggero) parte da circa 8k di listino ed è un quadriciclo leggero. Perfetto per il fratello di mio cognato che è single e vive e lavora in città, un po' meno per me che sono sposato e vivo in un comune limitrofo... La T03 costa quasi 19k... :-/
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 14:03
@Bob *La Panda (termica) era solo per non perdere tempo non dovute in soste eccetera, altrimenti anche una qualsiasi id.4 o e-X1 con un po' di pazienza si fa uguale (ma poi almeno la soddisfazione di averla pagata 3-4 volte di più della stradista italica da 10-12k...) :))))))))) Poi sì, come ho più volte sottolineato, per le microcar elettriche (ma invero anche per la quasi totalità delle bev) il riferimento era proprio quanto chiederebbero in EU rispetto a quanto (meno) in altri posti del mondo vengano listinate
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 14:14
* dovutO
Ritratto di BZ808
15 ottobre 2024 - 14:38
Parliamoci chiaro, questa ha 370 km di autonomia... ci fai tranquillamente dal Tirreno all'Adriatico con quelle percorrenze!
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 15:39
Anche da una parte all'altra dello stretto :)
Ritratto di Solstice
15 ottobre 2024 - 05:19
Sarebbe molto interessante cosa? La milionesima utilitaria a motore termico nella storia dell'umanità? O il rialzo della media delle emissioni in vista delle sanzioni dell'anno prossimo?
Ritratto di NeuroToni
15 ottobre 2024 - 10:01
+1
Ritratto di Ennio78
15 ottobre 2024 - 05:54
Spero per loro che abbiano fatto una ricerca di mercato per capire chi sarebbe disposto questa auto per 25.000 euro, prima di iniziare sviluppo e produzione.
Ritratto di forfEit
15 ottobre 2024 - 06:43
Spero non mollino e tengano invece il punto di non farci mai arrivare (qui) l'equivalente termica: tutta la "folla oceanica" che SICURAMENTE starà già fremendo e consultando il portafogli per appena disponibile comprarsela se solo elettrica, potrebbe ritirarsi alla sconvolgente idea che possa scarrozzare anche con una marmitta; il senso di purezza conta, eh...
Ritratto di BobTheBear
15 ottobre 2024 - 07:57
Ho letto diversi commenti in cui si critica il costo e la non disponibilità della versione termica. La mia osservazione è: ma avete visto quanto sta a listino un’auto HEV come la Mazda 2/Toyota Yaris che in fin dei conti è un po’ più lunga? Altra osservazione, si anch’io che ho deciso di acquistare d’ora in avanti solo elettriche, reputo i 24.000€ ipotizzati una cifra alta e tenuto conto del costo della Panda (15.000€ di listino ma te la porti a casa intorno ai 12.000/13.000€) se a avrà un listino di poco inferiore a 20.000€ e si riuscisse in contrattazione ad acquistarla intorno ai 16.000/17.000€ la prenderei. Ricordiamoci che il bello di queste auto elettriche è che vanno oltre all’essere delle auto, infatti se dotate di V2L (come sembra avere questo modello), V2H o della più evoluta V2G (a me basterebbe la V2H per ora) si avrebbe una grossa batteria per alimentare dispositivi elettrici per usi più disparati (esempio decespugliatore a filo da usare in posti dove non c’è corrente), caricatori per dispositivi a batteria, alimentare una seconda casa senza senza allacciamento alla rete oppure nei casi di V2H e V2G avere a disposizione una batteria d’accumulo in più per l’elettricità prodotta e non consumata dal proprio impianto fotovoltaico in modo da usarla di notte. Io sinceramente un’elettrica l’ho già (ma senza V2L, V2H e V2G), ora sto solo aspettando una segmento A/B a prezzo accessibile con almeno V2H di serie.
Ritratto di Stolto
15 ottobre 2024 - 08:06
parere personale, io 20k per una Yaris li spenderei per questa proprio no. poi ognuno giustamente fa le proprie valutazioni
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 08:28
Ma magari invece le persone trovassero convinzione a comprarsele ai prezzi proposti e spuntanti in concessionaria, le bev; ci eviteremmo il solito salasso annuale collettivo di dover foraggiare con incentivi pubblici...
Ritratto di BobTheBear
15 ottobre 2024 - 23:10
Se questo valesse anche per le termiche, non sarebbe sbagliato. Peccato che sono anni che vendono stanziamenti fondi molto più consistenti per incentivare la mobilità termica. Qualcuno mi obietterà che sono molto più bassi per unità, ma la scelta di raddoppiare gli incentivi sulle categorie 0-20 gr/km e 20-60 gr/km e 60-135 gr/km è stata di questo governo di dx. Quello di sx aveva importi dimezzati.
Ritratto di Luccichio
15 ottobre 2024 - 08:58
Hai ragione ma in casa oggi con il prezzo che abbiamo al KW, delle batterie, conviene prendere 20KW e puoi fare tutto in casa e la sera caricare l’auto dandogli 6-7KW che bastano ogni notte.
Ritratto di MotorG
16 ottobre 2024 - 00:49
2
C era una canzone che diceva : sogna ragazzo sogna, siamo in italia il paese dei balocchi ...
Ritratto di Sdraio
15 ottobre 2024 - 08:29
Prezzo (al momento del test) 24.900 circa Autonomia (dichiarata) 370 km Tempo di ricarica (dichiarato) 4 ore 30 a 11 kW... PER STO CESSO... che tristezza...
Ritratto di Tistiro
15 ottobre 2024 - 20:22
Da 24.900 sarà la pocodotata da 320km
Ritratto di deutsch
15 ottobre 2024 - 08:45
4
criticare l'assenza di una caricatore da 22 su un'auto "primo prezzo" quando la maggior parte delle auto che costano il doppio non ce l'hanno fa un pò ridere
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 08:51
Tipo chi non l'ha a prezzi ben più elevati?
Ritratto di deutsch
15 ottobre 2024 - 08:58
4
fai prima a dire chi ce l'ha la carica a 22. non ce l'ha tesla, gruppo vw salvo alcune audi costose, nemmeno il gruppo psa, le bmw che però hanno la 22 optional, kona niro .....ect è lunghissimo l'elenco
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 10:02
Penso sia un po' la situazione in generale "al momento" per la tecnologia in questione; in un contesto in cui vi sono multi fattori che ne limitano l'appetibilità, si fa difficoltà a effettivamente rendersi conto di quale sia una cosa utile o diffusa o efficace ecc. e quindi la qualunque può venire randomicamente come nel caso in questione, o come quando ci si punta che le batterie LFP mo' cambiano TUTTO (e guai chi non le ha; Tesla infatti poi...) , o la piattaforma dedicata per forza, o qualcuno persino andato in fissa che fosse avere una mascherina "chiusa" anziché la classica "a griglia" a cambiare il tutto...
Ritratto di deutsch
15 ottobre 2024 - 10:08
4
tutto ha un'utilità e tutto ha un costo. la 22 per quelli che ricaricano quasi esclusivamente in luoghi privati è totalmente inutile. per chi usa abitualmente la ricarica pubblica può essere un vantaggio perchè ci impiega la metà ma che sia ad 11 o 22 di certo non aspetti la ricarica ma usi le veloci. personalmente la vedo così, se c'è bene sennò va bene lo stesso, se è optional la lascio li
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 10:15
A me sembra più aver intuito che visti i costi alla "rapida", molti iniziano a pensare che la AC quando sei in giro serve più "performante" possibile (poi magari aumentano i prezzi del kWh anche per questa, chissà; ma per il momento pare sia ancora "fattibile"). Per cui si espandendo massivamente l'idea che meglio la 22kW in AC che mari migliaia di kW in DC che tanto ai relativi costi non potresti mai "qui". Magari molte auto grosse risentono di essere non recentissime e/o poco attente al nostro specifico mercato, e quindi anche in ben altre fasce di prezzo finiscono per non avere la 22 in AC
Ritratto di deutsch
15 ottobre 2024 - 11:03
4
non penso sia cosi per un serie di motivi. innanzitutto pochissime auto possono avere optional e non costa poco, circa 1000 euro. se poi hai fretta di ricaricare uso la combo che va molto più veloce
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 11:20
Ma io non parlavo di voler fare prima ma esattamente l'incontrario che per pagare meno ci si adatti a 22kW "da presa AC". Ora, al limite la domanda è: da combo ricaricare a 22kW costa uguale che con l'altro connettore?
Ritratto di forfait
15 ottobre 2024 - 11:21
((Fosse la risposta "sì" allora appoggio/appoggerei in pieno la tua che meglio fare tutto da combo, a sto punto, e ti tieni in tasca i 1000€))
Ritratto di deutsch
15 ottobre 2024 - 11:25
4
ribadisco la maggior parte delle auto no la prevede nemmeno come optional ed in ogni caso devi deciderlo prima di acquistare l'auto. combo e 22 sono connettori diversi, spesso le combo non sono presenti in città se non in numero veramente esiguo. i prezzi di ricarica sono diversi ma dipende anche se si ricarica da fast o ultrafast
Ritratto di giocchan
15 ottobre 2024 - 14:09
A memoria, mi sa che in quel segmento solo la Twingo caricava a 22kw (ma non aveva la ricarica in DC)... e lo faceva solo perchè (ricordo vagamente) usava il motore come caricabatteria (non ricordo i dettagli)
Ritratto di deutsch
15 ottobre 2024 - 14:10
4
però precisiamo che aveva la 22, non tutte, solo perchè non aveva la carica in corrente continua
Ritratto di BobTheBear
15 ottobre 2024 - 23:18
La 22 kWh ha senso nei mercati con colonnine AC dove il costo è un mix tra costo al kWh e tempo di collegamento alla colonnina.
Ritratto di NeuroToni
15 ottobre 2024 - 09:56
Purtroppo si cerca sempre il pelo nell'uovo.
Ritratto di Luccichio
15 ottobre 2024 - 08:55
Non si spiega perché l’elettrico debba costare più caro del benzina, quando adesso con le batterie siamo a 100€ a KW e sappiamo che la macchina al montaggio costa meno di un benzina. Fanno prima a dire che vogliono tenere i prezzi alti così sono tutte care.
Ritratto di Newcomer
15 ottobre 2024 - 09:02
Fuori città comoda soprattutto per riposare mentre ti vengono a prendere dopo essere rimasto senza carica
Ritratto di NeuroToni
15 ottobre 2024 - 09:55
E' arrivata la testina di vitello con le sue perle di saggezza.
Ritratto di Newcomer
15 ottobre 2024 - 10:32
È pura verità, le elettriche le si vedono o in fiamme o sulla corsia di emergenza a 30 all’ora
Ritratto di giocchan
16 ottobre 2024 - 11:09
Vero, in Norvegia infatti quasi nessuno può più girare in automobile.
Ritratto di AlphAtomix
15 ottobre 2024 - 09:51
resto convinto che con un 85cv mild farebbe un sacco di vendite
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 09:56
Carina e simpatica. Ottima per la città.
Ritratto di Newcomer
15 ottobre 2024 - 10:33
Certo perché in città si gira con una piccola jeeppetta
Ritratto di Oxygenerator
15 ottobre 2024 - 10:56
Jeeppetta ? Non mi sembra. È un’auto classica da città. 380 cm di lunghezza ed è più alta di 2 cm della Panda.
Ritratto di ziobell0
15 ottobre 2024 - 10:58
più è orrenda e più piace ad oxy
Ritratto di Mirko21
15 ottobre 2024 - 10:43
Ennesimo cassonetto elettrico..e anche con pretese di essere ricaricata come vuole lei...accetta al massimo 11 Kw in sede di ricarica..
Ritratto di ziobell0
15 ottobre 2024 - 10:57
simpatica come un calcio in mezzo ai .........
Ritratto di Gordo88
15 ottobre 2024 - 11:06
1
Vai trattoretto aggiungi alla lista, però questa ha i fari un pò troppo esposti male male..
Ritratto di Dheghe
15 ottobre 2024 - 11:24
Non sarebbe male come piccola auto da città elettrica, ma il prezzo è fuori da ogni logica... ormai il flop dell'elettrico è palese a tutti, anche a chi non lo vuole ammettere... purtroppo non vedo soluzioni per recuperare la situazione delle case automobilistiche in crisi nerissima e tra un po con piazzali pieni di auto ferme... una soluzione sarebbe quella offrire i modelli elettrici ai privati solo con la formula del noleggio a lungo termine, magari la prendi per almeno 5 anni ma sapendo già di darla indietro allo scadere sena pensieri... è una formula svantaggiosa sia per il consumatore ma anche per la casa che poi la deve riproporre usata.. ne vedremo delle belle...
Ritratto di Dheghe
15 ottobre 2024 - 11:32
*senza*
Ritratto di Biondi stefano
15 ottobre 2024 - 11:47
Il mercato delle elettriche é in crisi,é naturale,quando a parità di modello ,vedi panda,ľ elettrico costa 9000 euro in più,ļ italiano non compra. Mentre confrontando per potenza,confort e sicurezza una qualsiasi Tesla con analoghe auto a benzina non c'è paragone. Pare un controsenso ,ma più piccola é l'auto, più la forbice del prezzo volge a favore del benzina. Mah..
Ritratto di Dheghe
15 ottobre 2024 - 12:31
Concordo. L'errore è stato di imporre un prodotto a tutti e a tutti i costi, quando bastava eliminare il diesel e obbligare i costruttori ad investire e incentivare il più possibile il full hybrid che è il giusto compromesso. Poi chi voleva produrre/comprare l'auto elettrica a 50/60 mila euro o più tanto meglio per l'economia e l'ambiente...
Ritratto di ALBARCA
15 ottobre 2024 - 11:59
1
Max 15k
Ritratto di Giulk
15 ottobre 2024 - 12:01
Va beh almeno il caricatore on board non è lento
Ritratto di Tfmedia
15 ottobre 2024 - 12:08
2
Aborto spontaneo.
Ritratto di NeuroToni
15 ottobre 2024 - 13:12
Ruberà qualche cliente alla R5.
Ritratto di giocchan
15 ottobre 2024 - 14:07
Tra i "contro" c'è il fatto che non è disponibile il caricatore AC da 22kw (a memoria, tra le utilitarie non ce l'ha nessuno... giusto la Twingo e derivate, che però non avevano quella in DC...) e "il fatto che non c'è solo a benzina"???? Che contro sarebbe???? Allora voglio che tra i contro della Panda mi mettiate "non si può avere a GPL"... (anche perchè la vendevano...)
Ritratto di giocchan
15 ottobre 2024 - 14:13
Dovrebbero farla uguale ma segmento B... con la carrozzeria di i20 per intenderci. In quel segmento c'è un mucchio di "spazio", si salta dalle segmento A ai B-SUV. A memoria, eC3, R5, Grande Panda... oltre a qualche auto prezzata a casaccio (tipo e-Corsa e e-208... che infatti nell'usato tornano a costare cifre sensate... una e-Corsa del 2021 si compra dalla concessionaria a 14k senza tanti problemi...)
Ritratto di Anacleto verde
15 ottobre 2024 - 14:36
orripilante.
Ritratto di MrD
15 ottobre 2024 - 15:51
1
Bellissima soluzione di mobilità elettrica. Eviterei di lamentarmi della.mancanza di ricarica a 22kW, dato che molte colonnine che dovrebbero erogare tale potenza sono in verità abili di coprirne solo una parte.
Ritratto di ilariovs
15 ottobre 2024 - 20:50
L'idea è buona il prezzo no. Quando una macchina così costerà 5000€ in meno allora avremo citycar elettriche in giro per le città. Per ora quel segmento, in EUropa è poco switchabile.
Ritratto di Mauriglio
16 ottobre 2024 - 09:53
Non capisco perché non facciano anche le termiche visto che per l'obbligo dell'elettrico mancano ancora molto anni e queste autovetture non esisteranno più perché sostituite da nuovi modelli.
Ritratto di giocchan
16 ottobre 2024 - 11:21
Un po' tutti qui vedono "25k, segmento A" e la bollano come "troppo cara", paragonandala a una Panda! Da quello che sembra, l'auto è moooolto ben rifinita/accessoriata, siamo un bel po' oltre una Spring o una T03 (ma anche oltre una eC3 You da 24k...). Sicuramente se fosse stata una segmento B sarebbe stata percepita in modo diverso... l'aspetto da Suzuki Ignis non aiuta PS: Ignis che, tra l'altro, parte da 21k - che diventano 23k se si vuole il cambio automatico... (spesso ci si scorda che le auto nel 2024 costano una fucilata...)
Ritratto di Thomas Thtp
16 ottobre 2024 - 12:26
10
Brutta come poche. Ma perché le elettriche devono essere tutte così oscene?
Ritratto di Ale_666
16 ottobre 2024 - 14:09
Ecco quello che Stellantis avrebbe dovuto proporre sotto il marchio Fiat come nuova Panda.
Ritratto di AZ
16 ottobre 2024 - 15:20
Ottima auto.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
16 ottobre 2024 - 17:21
inutile pericoloso inquinante e stressante bidone elettrico
Ritratto di AGOSTINO PAVAN
19 ottobre 2024 - 00:18
Restano comunque tutte auto da città e poco più, buone per andare a prendere i figli all'asilo o a scuola, per andare a fare la spesa ecc.. non certo per fare viaggi o lunghi spostamenti. Autonomia, tempi di ricarica , colonnine disponibili, in più metteteci i costi dell'energia che stanno già lievitando ???
Ritratto di Volandr
31 dicembre 2024 - 10:47
Vogliamo la Casper. :)
Annunci