Toyota Avensis Wagon 1.6 Sol

serie 3 restyle in produzione dal 2011 al 2016

Pubblicato il 29 dicembre 2015

Listino prezzi Toyota Avensis Wagon non disponibile

Ritratto di FedericoBentyaga
alVolante di una
DS 3 Cabrio
Toyota Avensis Wagon
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
Innanzitutto non è mia, ma di un mio amico.Ci andiamo spesso perchè è molto comoda e spaziosa. Me la fa guidare molto spesso, soprattutto quando andiamo a fare lunghi viaggi, visto che lui non ha molta pazienza. Sinceramente il comfort è ottimo(in confronto all'Audi A4 di mia cugina, che sullo sconnesso è dura come un sasso).
Gli interni
Secondo me gli interni non sono male, ma non sono sicuramente adatti ad una comoda (e costosa ) famigliare. Lui l'ha comprata nel 2009, appena venuta fuori e l'ha pagata 21000 euro, una cifra non molto alta in confronto a adesso (costa oltre 32000 euro). Il cruscotto è ben fatto e molto classico, con strumenti a lancetta ed un display digitale dalla grafica a dir poco antiquata, non adatta a quest'auto.Le plastiche dell'abitacolo sono abbastanza belle e rubuste (ma dure al tatto). Molto belli gli inserti in metallo cromato sulle portiere. Vicino alle maniglie interne sono posizionati dei bellissimi inserti in similpelle. La plancia è molto caotica, con tantissimi tasti. La cosa scomoda è che il pulsante del freno a mano è elettronico (si trova alla destra del volante, quindi è irraggiungibile dal passeggero anteriore). I sedili sono fatti di un buon tessuto, inoltre sono comodi e trattengono abbastanza bene in curva. Il divano posteriore e comodo ai lati, ma scomodissimo al centro, per via della seduta rialzata (per fortuna manca il tunnel della trasmissione). Il cielo dell'abitacolo, anch'esso rivestito di tessuto ma bianco, molto bello ma facilmente sporcabile. Il bagagliaio è molto ben fatto con una moquete economica ma robusta, ed inoltre è molto capiente, peccato che il divano non si possa reclinare in tre parti. Il più grande difetto di questo modello: l'assenza dei vetri elettrici posteriori, cosa inaccettabile in un'auto da oltre 20000 euro.
Alla guida
La guida, tutto sommato, è piacevole e sportiva. Una pecca è il cambio molto contrastato negli innesti.Lo sterzo non è molto reattivo, ma il motore (che ha solo 132 cv ed è un 1.6 aspirato) ha una verve degna di motori ben più sportivi. Appena perdi velocità la recuperi in un baleno. Tra le curve si guida bene ed inoltre la frenata è abbastanza potente. Un difetto è la scarsa visibilità posteriore e ,soprattutto, l'assenza dei sensori di parcheggio. I consumi sono ridotti per un auto così, solo 14/14.5 km/l.
La comprerei o ricomprerei?
Io la ricomprerei solo di seconda mano e sceglierei sicuramente la versione diesel da 150 cv. Inoltre la consiglio per quelle persone (o meglio, quelle famiglie) che cercano automobili non banali, confortevoli e spaziose, ma che non disdegnano la guida sportiva.
Toyota Avensis Wagon 1.6 Sol
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
4
1
0
VOTO MEDIO
3,6
3.625
8


Aggiungi un commento
Ritratto di Damien Gelmini
3 gennaio 2016 - 01:51
4
"Piacevole e sportiva". Sarei davvero curioso di provarla, solo per scoprire se hanno svolto un miracolo su un piccolo 1.6 aspirato da 132 cv oppure abbiamo solo due parametri di giudizio completamente diversi
Ritratto di MAXTONE
3 gennaio 2016 - 11:25
Una volta una rivista italiana molto importante l'ha definita "l'unica auto che vale più di quel che costa", un complimento parecchio impegnativo ma in virtù del sentire comune di certo meritato, l'esemplare in questione (2009) è il primo di questa generazione di Avensis che nel frattempo nel corso degli anni ne ha subiti altri due di perfezionamento estremo, l'attuale presentata pochi mesi fa è stata molto affinata anche nella meccanica (sterzo, cambio, sospensioni) in modo da restituire un ottimo piacere di guida, inusuale in questa categoria di auto, e una sicurezza attiva ancora superiore al passato, complici anche gli interventi di irrigidimento della già tosta carrozzeria è riuscita a brillare nei nuovi severi crash test EURONCAP dell'ultima tornata conquistando le agognate 5 stelle, risultato notevole per un auto del 2009. Purtroppo in seguito all'arrivo dell'Auris Touring Sports che l'ha cannibalizzata commercialmente parlando in Italia, Toyota ha deciso di non importarla più nel belpaese.
Ritratto di cris25
17 gennaio 2016 - 10:54
1
Auto poco diffusa ma sicuramente valida, ben fatta e confortevole. Raramente ho visto la berlina... saluti
Ritratto di FedericoBentyaga
19 gennaio 2016 - 20:44
Hai ragione, non si vede quasi mai
listino
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria. Qui per saperne di più.

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser