Toyota Avensis Wagon 2.2 D-CAT Executive

serie 3 restyle in produzione dal 2011 al 2016

Pubblicato il 1 giugno 2014

Listino prezzi Toyota Avensis Wagon non disponibile

Ritratto di Wilcker
alVolante di una
Nissan X-Trail 2.0 dCi Tekna 4WD Xtronic
Toyota Avensis Wagon
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
5
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Siamo nel 2009. Percorro circa 40.000 km l'anno tra lavoro e svago. Dopo 2 Audi (A4 TDI) che han fatto la loro vita egregiamente ero tentato di proseguire con quel marchio. Ma i prezzi dell' ultimo modello (siamo nel 2009) erano a mio avviso lievitati e spropositati. Inoltre cercavo una station wagon meno stilosa, più comoda della rigidità Audi, robusta e spartana, che mi convincesse ad usarla in ogni occasione, hobby compresi, caricando l' auto di strumenti hobbystici senza dover pensare "Rovino o sporco gli interni". Girando per le concessionarie, deciso a cambiare marchio, mi sono imbattuto in Toyota che proponeva la nuova Avensis Wagon. All' occhio la linea mi sembrava particolare, gradevole, ma nulla di eccezionale. Gli interni invece mi han dato subito una sensazione di comodità e protezione. Il vano di carico e lo spazio dei sedili posteriori mi han fatto capire che questa auto sarebbe stata veramente comoda in ogni situazione, ben più delle auto che avevo precedentemente e di tanta concorrenza vista nel frattempo. La versione Executive aveva tutto quello di cui necessitavo: chiave elettronica, fari allo xeno adattivi, vivavoce integrato + cavo per ipod, cruise control, sensori di parcheggio, attacchi isofix nel baule, rete divisoria per animali, vetri oscurati, freno a mano elettronico che assiste le partenze in salita. Detto questo abbiamo parlato di prezzo e, tra scontistica iniziale e programma flotta aziendale Toyota, sono riuscito a portarla a casa con 26.000 euro in versione Executive, con cambio manuale. Un prezzo che si è rivelato poi azzeccatissimo e in rapporto con la qualità riscontrata, posso dire di aver fatto il miglior acquisto fino ad ora.
Gli interni
Gli interni sono semplici, ben rifiniti e si vede l'attenta progettazione per il comfort interno. Lo spazio è abbondante ed i numerosi vani ricavati permettono di tenere in macchina tutto il necessario. Le plastiche sono di qualità, robuste, niente spigolature e costruite per durare. I sedili, seppur rivestiti in tessuti non eccezionali, sono estremamente comodi, morbidi al punto giusto e, grazie al supporto lombare elettrico, permettono di scegliersi la giusta comodità. Il cruscotto è ben visibile, modulabile in illuminazione, con tutto il necessario in chiara lettura. I comandi sono tutti intuitivi, ad eccezione di quelli che solitamente si usano a veicolo fermo: freno a mano elettronico, disattivazione orientamento fari, apertura sportello benzina che sono dislocati sotto al volante. Il climatizzatore automatico lavora abbastanza bene, senza essere a livelli eccezionali come su marchi più blasonati, ma è robusto e silenzioso anche alla massima potenza d'utilizzo. Il vano di carico è risultato eccezionale: spazio ai vertici della categoria, organizzabile grazie agli attacchi isofix, con rete divisoria, ma soprattutto un enorme vano, dove è contenuta la ruota di scorta, a scomparsa, dove è possibile alloggiare un sacco di cose. Io lo ho utilizzato per catene da neve, ombrelli, coperte, estintore ed altri accessori e, grazie a ciò il baule è completamente libero. La visibilità non è eccezionale, ma più che sufficiente per muoversi con tranquillità: il grande (ma robusto) montante laterale incide sulla visione laterale, mentre il vetro posteriore stretto ed inclinato impone l'uso di sensori di parcheggio per manovrare in tutta tranquillità.
Alla guida
La guida è decisamente valida. Il motore 2.2 diesel non brilla di prestazioni rispetto alla cilindrata ma è equilibrato, silenzioso, dolce e si viaggia che è un piacere. A bassi giri fatica a riprendere, ma in coppia sale decisamente bene. E' incredibilmente robusto, il fumo inesistente. L' ampia (e ormai standard) regolazione del sedile permette di trovare la posizione più comoda. Il cambio lavora bene, preciso, non da alcun problema, la frizione è estremamente morbida e non stanca anche quando si è in coda. Il confort a bordo è eccezionale in quanto la taratura delle sospensioni è nel giusto equilibrio, l'insonorizzazione dell' abitacolo è molto buona, lo spazio interno è ampio e, come già detto, tutto è sempre sotto controllo. La frenata è valida, potente, pronta e modulabile, anche se personalmente ho sostituito i dischi freno e pastiglie della casa con un aftermarket valido (Brembo) che ne ha migliorato le prestazioni e contemporaneamente allungato la vita. Lo sterzo, causa assetto morbido, non è precisissimo ma è sempre a livelli molto buoni. Anche la tenuta di strada non è eccezionale ma è tutto dovuto alla taratura delle sospensioni e l'altezza da terra. Sulla neve è tassativo montare pneumatici adeguati, in quanto la pesantezza e la larghezza delle gomme crea notevoli difficoltà alla guida. Con dotazioni invernali va egregiamente anche su fondi parecchio innevati. La dotazione, in relazione al prezzo pagato, è ai massimi livelli: 26000 euro per avere una station wagon importante, sicura, affidabilissima e super accessoriata.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senza pensarci due volte perchè si è dimostrata un' automobile fino ad ora eccezionale. Con la manutenzione ordinaria, ad oltre 150.000 km non ha mai dato un problema, mai un fermo macchina.
Toyota Avensis Wagon 2.2 D-CAT Executive
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
2
1
1
VOTO MEDIO
3,7
3.727275
11


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
9 giugno 2014 - 23:21
1
proprio non capisco il suo scarso successo, considerando il fatto che non costa un sproposito come tante altre rivali e offre una liea gradevole e una buona cura costruttiva. Cmq tralasciando questo, è un'auto che ho sempre preferito in variante wagon come la tua, e che mi ha sempre suscitato un particolare interesse. Per quanto riguarda la prova, devo dire cheè ben fatta ed è scorrevole, bravo!
Ritratto di MAXTONE
13 giugno 2014 - 19:43
Ma una delle best seller nel resto d'Europa sin dalla prima serie del 1997, ora a causa dell'età avanzata e dell'arrivo della Auris Touring Sports la richiesta è un pò calata ma rimane un prodotto di prima qualità.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 giugno 2014 - 13:11
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
listino
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria. Qui per saperne di più.

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser