Toyota Auris 1.6 Valvematic Active 5p

Pubblicato il 10 agosto 2012

Listino prezzi Toyota Auris non disponibile

Ritratto di Skinner
alVolante di una
Mazda 3 2.0 Skyactiv-G M Hybrid 150 CV Exceed
Toyota Auris
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
L'auto l'avevo già recensita solo poche settimane dopo averla comprata, quindi era una prova a caldo... (la mia è praticamente la versione Sol del 2010, adesso si chiama "Active" e ho messo "Active" come macchina della prova perchè se no non me ne fa recensire un'altra... mah). Ora dopo circa 26000 Km, posso affermare che sono sicuro e convinto della scelta fatta due anni or sono. L'ho comprata perchè dovevo cambiare la mia vecchia Yaris mk1 che fedelmente mi ha servito per 8 anni. Volevo passare di categoria e provare un veicolo più maturo, meno scatoletta, più sicuro e stabile. Alla fine, dopo aver guardato la Golf, la Bravo, la Civic e la Meriva, mi son convinto che l'Auris fosse la mia auto. Adesso che ha due anni, e che quindi è ancora "giovane", posso dire che non mi ha mai dato una noia, e si è sempre dimostrata sicura e confortevole.
Gli interni
Allora, ci sono delle note positive e delle note negative, quindi cercherò di descrivere le luci e le ombre il più obiettivamente possibile. Partendo dal cruscotto posso affermare che la parte che mi convince di più è quella superiore, anche se per la grande maggioranza, le plastiche usate dalla Toyota (riciclate), sono molto fragili. La parte superiore del cruscotto, come dicevo, è quella migliore perchè più morbida, meglio assemblata e più "godibile" al tatto. Quella inferiore, che poi parte da sotto il volante, è rigida e fragile, si riga ben volentieri ed è sottile, quindi si muove alla pressione delle dita. Malauguratamente, se entrando in auto si facesse una manovra sbagliata con le ginocchia, e se si assestasse una ginocchiata ben data a tali plastiche, secondo me, cederebbero facilmente.(ma dato che solitamente non si prende a cazzotti il cruscotto, il problema non dovrebbe sussistere!!) Anche la plastica che ricopre il vano della radio, del condizionatore, delle bocchette dell'aria centrali, e che scende fino al cambio (in posizione rialzata, quindi comodissimo), è molto fragile e soggetta a righe involontarie. Questa plastica forma un tunnel che va fino al freno a mano, lo supera e termina nel bracciolo, molto capiente ma anche molto basso, quindi non offre un vero supporto al gomito nei lunghi viaggi. Per il resto il cruscotto è fatto bene, con i due cassetti, soliti Toyota, dal lato del passeggero, davvero molto comodi. Dentro al cassetto inferiore ci sono anche la presa AUX e USB. La strumentazione è molto completa e appariscente. In Europa dovrebbe esserci la strumentazione di tipo Optitron (quindi un misto analogico-digitale), ma mi sembra che in altri paesi sia anche venduta con la strumentazione solo analogica, quindi tutto a lancette. Come dicevo le informazioni del cruscotto sono molte e comprendono oltre al tachimetro e contagiri (ovvio), la temperatura dell'acqua con le tacchette digitali, la quantità di carburante (sempre in digitale), le spie delle cinture allacciate (anteriori), e il computer di bordo che segnala l'ora, la data, la temperatura, il chilometraggio compreso due parziali, l'autonomia residua, il consumo istantaneo e quello medio. Inoltre c'è anche un indicatore di cambio marcia per aiutare a consumare meno. La strumentazione è di colore ambrato e si può anche abbassare di intensità (cosa molto utile di notte). Per quanto riguarda i posti a sedere anteriori, sono comodi e trattengono bene in curva. Il sedile del guidatore si regola anche in altezza, però la nota negativa riguarda il fatto che le regolazioni dello schienale sono a scatti, il che vuol dire che trovare la posizione giusta non è sempre facile. Per quanto riguarda il sedile del passeggero invece, non mi piace che non si abbatta completamente in avanti lo schienale, in questo modo non si possono caricare oggetti molto lunghi dal bagagliaio... I posti dietro invece sono una sorpresa di spazio! Complice soprattutto il pavimento perfettamente piatto che in questo modo può far ospitare abbastanza comodamente tre persone, anche di alta statura. I sedili poi sono frazionati e si abbattono formando solo un leggero gradino. Inoltre si possono regolare in due posizioni, per far stare più comodi i passeggeri. Il bagagliaio infine è di circa 350 litri e abbattendo lo schienale sale a 1350 litri, quindi un bel bagagliaio per la categoria. Cosa magari un pò fastidiosa è quella che il piano di carico è un pelo alto, quindi per mettere degli oggetti pesanti nel bagagliaio bisogna faticare un pò. Quindi gli interni mi hanno quasi completamente soddisfatto!!
Alla guida
Ho preso la versione 1.6 benzina da 132 Cv, e non me ne lamento assolutamente! Il 1.3, sempre benzina da 100 Cv non mi convinceva, ne come ripresa ne come possibilità di poter muovere con la dovuta disinvoltura un'auto così pesante... Appena in moto, al minimo, il motore non si sente, e rimane abbastanza silenzioso fino ai 3000 giri circa. Spinge bene fin dai bassi regimi, ovvio, non sotto i 2000, è sempre un benzina! Il fatto di avere sei marce + retromarcia, permette di avere spinta maggiore sulle marce basse, e di essere in 5° già ai 50 all'ora. In autostrada ai 130 orari, in sesta marcia il motore lavora circa a 3300 g/m e non si fa sentire molto a parte qualche fruscio aerodinamico proveniente dai grossi specchietti laterali. Però devo dire che spinge bene fino ai 180/190 Km/H senza grossi problemi (provato per circa una decina di secondi senza anima viva attorno, naturalmente). In questi casi, ovvio che l'auto diventa rumorosa, però rimane guidabile e il volante non vibra ne dà la sensazione che l'auto ti sfugga di mano. Comunque la sesta, di riposo, la si mette in tangenziale, già dai 70 all'ora, così i costi di gestione del carburante e il consumo non diventano mai esorbitanti. Infatti in media non consuma molto come motore, all'inizio ero un pò preoccupato, ma poi si sono stabilizzati e adesso in città l'Auris mi fa circa i 12/13 con 1 litro, in tangenziale a circa 80/90 km/h costanti si riesce a fare i 19/l, in autostrada invece si fanno circa i 14/15... Per quanto riguarda l'assetto, non è da sportiva (ma non è quello che cercavo), anche con un pò più di sprint, la guida è sempre sicura, grazie anche alle innumerevoli diavolerie elettroniche di assistenza alla guida. L'auto risula sempre ben piantata a terra e le reazioni sono sempre prevedibili. Quindi per quanto riguarda il piacere di guida, per me è promossa a pieni voti!
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei di sicuro! Son convinto che auto di questa categoria, al prezzo alla quale viene offerta questa Toyota, non se ne trovino, soprattutto in rapporto alla dotazione veramente completa di accessori ed anche in rapporto al tipo di motore. Consigliata vivamente a tutte quelle persone che hanno bisogno di un'auto da famiglia seria, robusta, spaziosa e sicura, ma che non disdegna qualche volta di una guida abbastanza brillante! Adesso sono già convinto, dopo quest'auto, di prenderne una ibrida, sempre Toyota, magari la prossima Auris col 1.8 HSD. Un saluto a tutti i lettori!
Toyota Auris 1.6 Valvematic Active 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
2
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
2


Aggiungi un commento
Ritratto di alberto1992
27 agosto 2012 - 17:27
Per quanto riguarda l'atuo non mi piace molto....
Ritratto di Arm956
27 agosto 2012 - 17:44
Bella prova, personalmente non prenderei mai una toyota, in generale una giapponese, io posseggo una Ford Focus 1.6 ecoboost 150cv ed è affidabilissima
Ritratto di giuseppe26
27 agosto 2012 - 18:38
prova molto buona!
Ritratto di gig
27 agosto 2012 - 19:55
Prova molto più che sufficiente... all' auto preferisco nettamente la i30!
Ritratto di davitonin
27 agosto 2012 - 22:43
1
scelgo si una Auris, ma Hybrid, sono patito della motorizzazione ibrida, la prova è molto curata
Ritratto di Skaramakaj
28 agosto 2012 - 19:09
un'ECCELLENTE motore, oltre che VALIDISSIMA e CONCRETISSIMA auto!!! FATTI ... e NON p*******e !!!!!!!!!!
Ritratto di nello13
31 agosto 2012 - 15:34
7
l'auto esteticamente non mi piace molto dopo il restyling,prima si! Comunque non avendola mai guidata (ho provato solo Yaris MK1 1.0,Yaris MK2 1.3 74kw,RAV4 Crossover 2.2 D-4D 136cv e Land Cruiser,questo: non so come si chiami http://www.vendiauto.com/autonuove-imgs/LandCruiser5p.jpg 3.0 D-4D 3p) e l'Auris mi manca tra le Toyota...aspetto adesso la nuova,anche se non mi entusiasma granché esteticamente...
Ritratto di MaCiao5
22 novembre 2012 - 19:32
3
e devo dire che è super affidabile! 5 anni di garanzia di serie! Per quanto riguarda la prova, mi è piaciuta davvero molto e l'auto la ritengo bruttina e anonima ma la trovo molto valida e sottovalutata. La versione restyling non mi piace proprio e preferisco la precedente (2006-2009)
Ritratto di MASSIMO69
27 febbraio 2013 - 23:47
Bella auto, ottima prova. Auris auto poco capita nel nostro mercato ma ben assemblata anche se le plastiche sono un pò povere. Sempre meglio delle coreane però! Preferisco la posizione di guida della mia Yaris perchè è rialzata stile monovolume ma è solo un puro fattore di gusto. Ho provato la nuova versione hybrid col cambio automatico, la consiglio vivamente, in più rispetto alla versione precedente è sicuramente migliorata molto stilisticamente.
listino
Le Toyota
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Toyota Hilux
    Toyota Hilux
    da € 39.796 a € 61.878
  • Toyota Land Cruiser
    Toyota Land Cruiser
    da € 84.000 a € 96.500
  • Toyota Yaris Cross
    Toyota Yaris Cross
    da € 28.650 a € 39.900
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 34.700 a € 48.700

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

  • Aggiornamenti per la piccola crossover full hybrid Toyota Yaris Cross: schermi più grandi, aiuti alla guida migliorati e, soprattutto, questa nuova versione con 131 CV. Lo sprint migliora, ma resta un po’ di “effetto scooter”. Qui il primo contatto.

Annunci

Toyota Auris usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Auris usate 201914.50014.5001 annuncio