Toyota Avensis

Pubblicato il 22 settembre 2009

Listino prezzi Toyota Avensis non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Al momento della presentazione della vettura, mi ha subito colpito il rapporto qualità-prezzo. Per poco meno di 24500€, stavo acquistando una vettura di segmento D equipaggiata con ben nove airbag, accoppiati a un'ottima dotazione per quanto concerne la sicurezza attiva (ESP, ASR, ABS), con un modesto motore diesel 2.2 da 150cv e con diversi accessori quali il clima automatico e il computer di bordo che rivela il reale consumo di gasolio. La decisione di acquistare questo veicolo è maturata dopo un lungo periodo di ricerca: la concorrenza, infatti, offriva veicoli dello stesso segmento il cui prezzo non era inferiore a 27000€, a parità di dotazione e con propulsore di egual potenza. Così, dopo aver ricevuto uno sconto dalla concessionaria, ho optato per l’acquisto della più economica ed equipaggiata Avensis. L'unico ripensamento??la linea che a mio parere non ha nè l'aspetto sportivo e accattivante di un'Alfa nè le forme imponenti ma tuttavia eleganti delle 407 o delle C5
Gli interni
L’autovettura offre spaziosi ed eleganti e interni con una precisa e accurata sistemazione dei vari accessori: i principali pulsanti del clima e della radio sono facilmente individuabili nella consolle centrale. I materiali impiegati per gli interni sono di comune utilizzo: semplice tessuto per i sedili, ruvide e banali plastiche per il cruscotto e per il freno a mano, alluminio e pelle per il cambio. Lo spazio a bordo è più che sufficiente; è abbastanza comoda per quattro persone e il quinto passeggero non è assolutamente d’intralcio. Il tachimetro è ben leggibile e il volante multifunzione è davvero ottimo per un utilizzo quasi completo dell’autoradio e del computer di bordo. L’insonorizzazione è un punto di forza della vettura, anche in autostrada, dove il rumore delle gomme non reca disturbo all’interno dell’abitacolo: tuttavia il motore è alquanto rumoroso e la sua presenza è sempre percettibile all’interno vettura. La vettura è abbastanza pratica. Il bagagliaio (circa 500 litri, 1000 con il divano posteriore abbassato) è utile in quasi tutte le occasioni: in viaggio, sono riuscito a caricare quattro valigie di media grandezza e un borsone da viaggio. Non è adeguato invece per gli oggetti molto alti che, invece, entrerebbero agevolmente in una station wagon. lo spazio per le gambe è sufficente e i sedili posteriori sono forniti di poggiabbraccia a scomparsa, situato nella parte centrale della poltrona, portabicchieri, contenitore per le riviste e presa accendisigari. Un difetto molto rilevante è la mancanza dei bocchettoni del climatizzatore, presente nelle concorrenti.
Alla guida
La tenuta di strada è eccellente e il volante preciso e abbastanza sciolto grazie all'ausilio del servosterzo. La posizione di guida è corretta e il sedile comodo e avvolgente. Il motore è un robusto 2.2 diesel common-rail da 150cv, con turbina a geometria variabile, generante ben 310Nm di coppia motrice a 2000 giri/min. Il propulsore fornisce una buona ripresa dopo l'entrata in coppia; prima "dell'arco di coppia", è un po' fiacco e non molto reattivo. In generale, è un buon motore e la sua sostanziosa potenza è accoppiata a un ottimo cambio a sei marce preciso negli innesti, che assicura consumi nella media grazie al sesto rapporto. La leva del cambio ha un’escursione leggermente lunga e la frizione si presenta abbastanza leggera rispetto alla concorrenza, anche se il cambio automatico sarebbe stato un optional apprezzato dai clienti. L’Avensis non è stata concepita per la città: le manovre su brevi spazi sono a volte un problema; ciò avviene a causa del grande passo della vettura (270 cm). Per i posteggi in spazi ridotti ho dovuto acquistare i sensori di parcheggio, utili nell'indicarmi la distanza con le vetture retrostanti o ad evitare piccoli impatti con il muro.
La comprerei o ricomprerei?
Certo!Credo proprio che la ricomprerei e, in passato (l'auto non è più in commercio), ne avrei consigliato l’acquisto a chiunque cerchi non una vettura superlussuosa o sportiva, ma un’auto che badi al prezzo, al comfort e al piacere di guida. Peccato che non sia più in vendita, ma il nuovo modello l'ha sostituita con onore, aggiungendo alla linea un tocco in più di eleganza e di originalità rispetto al modello che sostituisce.


Aggiungi un commento
Ritratto di daryx
25 settembre 2009 - 20:51
la toyota offre ben 5 anni di garanzia per questo modello. Ciò dimostra un importante impegno da parte di toyota verso il cliente e attesta la robustezza con cui toyota produce i suoi mezzi. Davvero riuscita, peccato che sia stata acquistata da pochi:rivenderla sarà difficile...
Ritratto di marco89
27 marzo 2010 - 10:05
bella dscrizione ma ha una linea troppo anonima meglio la mondeo che ho scelto che offre una linea più elegante e sportiva a un prezzo concorrenziale...
Ritratto di daryx
28 aprile 2010 - 12:52
si, anche io ero indeciso tra le due prima dell'acquisto. alla fine ho preferito la toyota sia per il prezzo sia per la dotazione.
Ritratto di MASSIMO69
27 marzo 2010 - 10:29
Come la rover anche questa toyota è incompresa al pubblico italiano, peccato perchè è una gran bella auto, un mio amico ne ha una station con 116 cv tralasciando la lentezza in accelerazione per il resto è Ok. Se ne trovassi una in buono stato nonostante le dimensioni magari la potrei comprare. Complimenti per la tua auto hai un vero gioiello!
Ritratto di daryx
28 aprile 2010 - 12:56
Grazie! come dicevo anche nel primo comemnto non è stata capita, ed è stata venduta in pochissimi esemplari, di cui la maggior parte sono SW. rivenderla sarà difficile, però penso d tenerla un bel pò, il motore robusto dovrebbe reggere per tanti tanti chilometri!
Ritratto di iphone3gs
13 agosto 2010 - 22:47
La mancanza delle bocchette posteriori è l'unico neo, ma d'altronde non sono presenti neanche sulla mazda 6 e sulla honda accord ci sono? rispondetemi vi prego!!!!!!!! Comunque sono state vendute abbastanza in confronto alle altre giaponesi(honda accord, mazda 6) e penso che la nuova sià ancora meglio della vecchia. Alla toyota avensis do 9 e non uccidetemi se ho sbagliato il voto Ciao a tutti e w per cataryx che mi ha dato preziose informazioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di simod4d
19 gennaio 2012 - 18:35
un auto che rimpiango che mio padre non abbia voluto scegliere, dopo la sua vw passat tdi piena di acciacchi , e abbia ripiegato su una corolla cmq validissima! all'epoca anonima è vero , ma i pregi in un auto sono ben altri.. questo motore per caso era soggetto a "bevute " d'olio come i RAV4 ? quanti km hai percorso in totale?
Ritratto di Colle
13 novembre 2013 - 12:12
Ho fatto in 9 anni 210 000 km in grande confort. Non ho mai dovuto raboccare nessun liquido; Oltre ai tagliandi previsti da Toyota regolarmente ho avuto il problema delle lampadine: mediamente ne dovevo cambiare una ogni tre mesi e i gruppi ottici anteriori che ho dovuto cambiare prima di un collaudo. La batteria mi ha lasciato a 205 000 km I consumi di gasolio erano in funzione della velocità: con velocita contenute con 50 litri sono riuscito a fare più di 1000 km; in autostrada con velocita al limite del consentito (133 km/h ben tenuti con il control cruise) con 50 litri intorno ai 700 km. A 210000 km gli interni erno ancora ottimi avrei pero dovuto cambiare la cinghia della distribuzione anche se non si avvertiva nessun problema e forse il volano bimassa.
listino
Le Toyota
  • Toyota Yaris
    Toyota Yaris
    da € 24.550 a € 31.750
  • Toyota GR Yaris
    Toyota GR Yaris
    da € 52.000 a € 75.000
  • Toyota Aygo X
    Toyota Aygo X
    da € 18.950 a € 24.650
  • Toyota Hilux
    Toyota Hilux
    da € 39.796 a € 61.878
  • Toyota Land Cruiser
    Toyota Land Cruiser
    da € 84.000 a € 96.500

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

  • Aggiornamenti per la piccola crossover full hybrid Toyota Yaris Cross: schermi più grandi, aiuti alla guida migliorati e, soprattutto, questa nuova versione con 131 CV. Lo sprint migliora, ma resta un po’ di “effetto scooter”. Qui il primo contatto.

Annunci