Volkswagen Golf 2.0 GTD DSG 5p

serie 6 (VI) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 23 luglio 2013
Ritratto di raffaelerispo
alVolante di una
Volkswagen Golf 2.0 GTD DSG 5p
Volkswagen Golf
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Da anni guido Golf con buona soddisfazione. Affidabile, sicura, piacevole, confortevole, alla guida è come sentirsi a casa. Da sportivo, questa volta ho osato la GTD.
Gli interni
Razionali, funzionali, non all'ultima moda ma sempre di moda. La qualità costruttiva e dei materiali si avverte alla vista e al tatto. Belli i sedili sportivi, che riprendono la storica trama GTD "scozzese", con i poggiatesta che si fondono nel profilo del sedile. Posizione di guida comoda, adeguatamente in basso con volante verticale. Strumentazione classica e ben leggibile. Computer di bordo di facile utilizzo e comprensione. L'interfaccia bluetooth (opzionale) non si interfaccia ahimè con tutti i cellulari. Per fortuna ok con Nokia e iPhone4. Devo segnalare qualche vibrazione di troppo che si evidenzia al raggiungimento dei 3000 rpm, riguarda in particolare il cassettino portaoggetti in alto. La climatizzazione (automatica) funziona correttamente. Utili i vani refrigerati. Tanti i portaoggetti a disposizione. Non trovo funzionale il funzionamento dei tergicristalli con il sensore di pioggia, che varia a suo piacimento l'intermittenza.
Alla guida
Ci ho messo un po' a scrivere questa recensione perchè indeciso sul giudizio. Ho avuto una Golf V da 140 CV che per certi versi trovo dinamicamente migliore e più appagante. D'accordo, il common-rail è molto più progressivo del pompa-iniettore, ora il motore continua a tirare sino a 5000 rpm, sembra un'auto a benzina, mentre prima si aveva una frustata di potenza che poi finiva intorno ai 4000 rpm. Anche il suono del motore, un piacevole ronzio, non ha nulla del diesel, se non al minimo. Eppure manca qualcosa dal punto di vista emozionale e di coinvolgimento. Penso sia dovuto al cambio automatico DSG. IL DSG: non per gli sportivi Ho deciso di prendere la versione con il DSG per le tante lodi tessute su questo cambio. Sicuramente è fluido, comodo quando si parla al telefono, quando si guida a velocità costante o in città. Però non si addice a chi ama la guida vera, quella fra le curve, e forse andava adattato meglio a questo tipo di motore. Intanto il cambio andava ruotato di 180 gradi, in modo da innestare il rapporto inferiore spingendo la leva in avanti (e non indietro in maniera anti-istintiva). Il funzionamento in posizione S (sport) è praticamente inutile, in quanto continua a tenere alto il numero di giri anche a velocità costante. Il funzionamento in D (drive) invece andrebbe rimappato. Infatti, se si procede a filo di gas, cambia marcia intorno ai 1800 giri, proprio nella zona morta di coppia! A mio avviso dovrebbe cambiare a 2200 giri. Poi è fastidioso che passi al rapporto superiore in curva. La situazione migliora utilizzando le palette solidali al volante, che però evidenzia due difetti: in scalata non è abbastanza veloce, quindi la cambiata va anticipata un attimo; tende a inserire la prima quando l'auto è ancora in movimento, poichè non prevede un leggero apttinamento della frizione (che invece avviene in funzionameto automatico). In conclusione, se siete veri amanti della guida, meglio rinunciare al DSG (e risparmiare anche), almeno fino a quando non avrà un set-up specifico per questo motore. Se invece amate la comodità, allora potete considerarlo. COMPORTAMENTO DINAMICO L'auto da una sensazione di sicurezza in tutte le condizioni. Il motore tira benissimo e ha una bella coppia dai 2000 ai 3000 giri, ma spinge bene ben oltre. Partendo da fermo in modalità automatica sembra di avere il launch-control inserito (nota positiva del DSG), ma personalmente non sono interessato a questo tipo di performance. La tenuta di strada è notevole e il differenziale eletronico aiuta molto a seguire traiettorie altrimenti impossibili. Lo sterzo è però meno comunicativo rispetto alla Golf V. Ottima la frenata; il DSG prova anche a scalare per attivare il freno motore, ma meglio aiutarsi con le palettine dietro al volante, utilizzabili anche quando il cambio è settato in modalità automatica. Tale utilizzo è anche comodo per scalare prima di un sorpasso, altrimenti occorre premere l'acceleratore a tavoletta e attendere un attimo che il cambo risponda. Sulla neve a mio avviso l'automatico non aiuta, non potendo gestire il pattinamento della frizione. In curva (sempre su fondo innevato), attenzione al posteriore che tende ad alleggerirsi facilmente (non accadeva con la Golf V). PROBLEMINO La mia vettura presenta purtroppo una strana ma evidente vibrazione del gruppo motore-cambio a 1000 giri con temperature esterne inferiori ai 12°C. I tecnici VW hanno riscontrato stupiti la cosa, rinviando l'indagine al primo tagliando, effettuato però in tarda primavera (e quindi senz vbrazione). Proverò a risolvere la cosa quest'inverno. VERDETTO Il giudizio globale è comunque positivo. Ottima vettura per una guida brillante e allo stesso tempo confortevole. La grinta dev'essere gestita con tatto per trarne il dovuto piacere.
La comprerei o ricomprerei?
Probabilmente la ricomprerei, ma senza il DSG e magari 4x4 (ora che c'è!, anche se con soli 150 CV)
Volkswagen Golf 2.0 GTD DSG 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
4
2
1
5
VOTO MEDIO
2,8
2.785715
14


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
26 luglio 2013 - 15:22
1
ma la golf per quanto continui ad essere proclamata regina del suo segmento, il che significa che ovviamente ha molte doti, continua a non piacermi esteticamente.
Ritratto di studio75
26 luglio 2013 - 15:38
5
forse si poteva dire qualcosa in più sugli interni e praticità d'uso dell'auto ma ti ringrazio per la bella recensione sul cambio DSG... sono interessato alla nuova leon con quel cambio. bella prova 4/5, obiettiva.
Ritratto di raffaelerispo
26 luglio 2013 - 15:58
Hai ragione, sono stato un po' sbrigativo sugli interni. Posso aggiungere che ci sono tanti piacevoli dettagli che altre case automobilistiche trascurano. Per darti un'idea, gli agganci isofix dei sediolini per bambini sono circondati da un utilissimo invito in plastica che facilita l'operazione di aggancio. Un piccolo plus assente su altre auto. Le portiere sono imbullonate e non saldate, garanzia di allineamento migliore. E si potrebbe continuare.
Ritratto di Flavio Pancione
27 luglio 2013 - 10:59
8
tra il cambio manuale e uno dei più recenti automatici , ero fortemente tentato dall'automatico per via dei plausi ricevuti dalla "critica". Provato anche; affermo che è sublime , comodissimo e dolcissimo nel più delle situazioni. Anche piuttosto "competente" e veloce ma nei percorsi più guidati ho sentito la mancanza di quel feeling diretto con l'auto lasciandomi perplesso, sarà l'abitudine ? Ma ho optato per il manuale
Ritratto di Rey
27 luglio 2013 - 13:20
2
La golf è sempre stata una vettura anonima a mio avviso e continua a distinguersi proprio per questo motivo non per altri, la prova è poco completa benchè approfondita nella descrizione del DSG. La vettura è troppo osannata per gli accostamenti dei montaggi e delle plastiche che, sempre a mio avviso non hanno nulla di particolare, diciamo che è nella linea delle rivali. gli interni io li ho trovati in linea con il marchio wv ovvero per nulla emozionanti . è un'auto che non trasmette emozioni a livello estetico si esterno che interno ma il dsg è sempre stato un buon cambio a livello di comodità anche se si è riscontrata un elevata percentuale di cedimenti che implicano spese esorbitanti di riparazione!! per tale motivo non lo consiglio . Fin che funziona è stupendo, quando si rompe sono grane amare...
Ritratto di raffaelerispo
27 luglio 2013 - 17:45
Ho dato enfasi al discorso del DSG perchè ritengo che rappresenti la principale criticità della vettura in questione. Per quanto riguarda la qualità degli assemblaggi, la differenza con gran parte della concorrenza si evidenzia dopo un paio d'anni di utilizzo. La Golf sarà anche un'auto senza picchi di creatività, ma ha un grande equilibrio, che è una dote difficile da raggiungere, permettendole di essere sempre piacevole senza rincorrere l'ultima moda.
Ritratto di Rey
31 luglio 2013 - 10:19
2
quali vetture hanno avuto problemi di scricchiolii delle plastiche ? da quanto hai questa golf? come fai a dare un giudizio su una vettura che hai da poco? io ho avuto una g.punto ed una 147, una lybra e un eclipse del 93, sai non ho trovato problemi di scricchiolii in nessuna vettura pur essendo davvero datate, anzi devo dire che la gpunto in 120mila km percorsi non ha avuto mai e dico mai un problema e non ho fatto i tagliandi da manuale, la golf pur essendo una vettura valida non giustifica l'idea che si ha di essa perchè non spicca in nessun ambito. è una vettura valida come mille altre
Ritratto di vessibus
3 agosto 2013 - 13:17
Scusate se mi intrometto, parlando forse con cognizione di causa. Con tutto il rispetto per l'italianita' della grande punto e della 147, auto onestissime, ma sicuramente qualitativamente lontanissime dagli standard qualitativi della ww. A me sembra che non trovare scricchiolii sulla grande punto forse ci può stare dopo 15/20 anni di produzione forse i controlli sono stati affinati, sulla eclipse non mi permetto di dare giudizi, non la conosco, ma che sulla 147 e sulla libra non ci siano scricchiolii, rumori, fruscii, etc etc mi sembra impossibile. Sono agente di commercio faccio 60.000 km anno e le auto sopracitate le ho avute tutte, ma purtroppo è di questo mi dispiace, non credo che tornerò a comprare qualcosa del gruppo Fiat. Golf IV serie, 3 anni 190.000 km nessun problema. Golf V serie, 4 anni 270.000 km cambiata centralina in garanzia poi nessun problema. Golf VI serie, auto attuale 135.000 km nessun problema. Quale sarà la prossima auto?
Ritratto di vessibus
3 agosto 2013 - 13:19
Scusate se mi intrometto, parlando forse con cognizione di causa. Con tutto il rispetto per l'italianita' della grande punto e della 147, auto onestissime, ma sicuramente qualitativamente lontanissime dagli standard qualitativi della ww. A me sembra che non trovare scricchiolii sulla grande punto forse ci può stare dopo 15/20 anni di produzione forse i controlli sono stati affinati, sulla eclipse non mi permetto di dare giudizi, non la conosco, ma che sulla 147 e sulla libra non ci siano scricchiolii, rumori, fruscii, etc etc mi sembra impossibile. Sono agente di commercio faccio 60.000 km anno e le auto sopracitate le ho avute tutte, ma purtroppo è di questo mi dispiace, non credo che tornerò a comprare qualcosa del gruppo Fiat. Golf IV serie, 3 anni 190.000 km nessun problema. Golf V serie, 4 anni 270.000 km cambiata centralina in garanzia poi nessun problema. Golf VI serie, auto attuale 135.000 km nessun problema. Quale sarà la prossima auto?
Ritratto di Rey
3 agosto 2013 - 20:40
2
allora mi complimento dei tuoi tafliandi vw da 400 euro minimo tutti della casa e sempre puntuali dato che fai quel tipo di lavoro ... Mio padre nella lybra ha 240 mila km e tagliandi mai fatti... Solo rabbocco dell olio fatto da lui a caso e la macchina e un gioiello a parte che la tratta malissimo. Contina a comprare sopravvalutate vw, è solo un mito creato dalla casa e dai possessori
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.290110 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.810123 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.560204 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30026.130157 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.440121 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.64081 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.83012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser