Volkswagen 4 2002-2009 base

Pubblicato il 17 luglio 2010

Listino prezzi Volkswagen 4 2002-2009 non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
3.9166666666667
Perché l'ho comprata o provata
POLO 1.9 TDI Highline prima del restyling. L'hanno comprata nel lontano 2002, l'auto era aziendale e aveva percorso, dicevano al concessionario, circa 20.000 km. Ha sostituito una vecchia punto blu 1.2 a benzina mi sembra versione elx. l'auto serviva a mia madre per spostarsi per questioni casalinghe e per recarsi sul posto di lavoro. Tirando sul prezzo,considerando il fatto che l'auto era aziendale e calcolando l'apporto della sostituta venne a costare sui 10.000 euro dai, mi sembra, 17.500 di listino considerando gli accessori. Beh davvero niente male!!!
Gli interni
Allora mettevi comodi sulla poltrona che si sale a bordo. Soffermiamoci prima sugli esterni, dalla foto potete avere una idea decente sulla linea di questa polo : SIMPATICA, DISCRETAMENTE GIOVANE, NON GOFFA e con qualche tratto sportivo. Un buon mix e non si può accusare questa polo di essere un'auto per anziani. Ma del resto a me piacciono le vw fate voi. L'auto devo puntualizzarvi è bianca metallizzata, e risulta leggermente più appariscente di quella in foto, la quale è stata presa in prestito dalla grande rete. Gran bel colore il bianco peccato che sia particolarmente delicato ... eh si =(. Completano il quadro un doppio tubo di scarico e la sigla TDI sul retro con la D e la I rosso acceso. L'auto è cinque porte. Aprendo le portiere si nota subito come siano ben sagomate e resistenti, e questo trasmette una certa idea di sicurezza. Salendo a bordo si scopre che anche il sedile risulta robusto, ben sagomato ma non particolarmente comodo. Buona la fattura del tessuto, ad oggi senza graffi e lesioni. Gli interni sono ben rifiniti, il CRUSCOTTO BENE ORGANIZZATO ed armonioso, il quadro strumenti sportivo nell'impostazione ma senza grandi pretese. Il contagiri ed il contachilometri funzionano in maniera analogica, graziea lancette di colore rosso accesso che simuovono su numerazione blu. Ed il blu è infatti il colore predominante dei comandi di questa bella polo. Molto bene. Osservando meglio, il contagiri con zona rossa a partire dai 4.500 giri ci fa purtroppo capire subito che siamo a bordo di un TURBODIESEL, ma i tanti chilometri percorsi al contachilometri e la lancetta dell'indicatore del serbatoio spesso piacevolmente al di sopra della metà ce lo fan presto dimenticare. Son presenti anche gli indicatori di temperatura dell'acqua e dell'olio. Analizzando tutto il cruscotto, si nota che le PLASTICHE sono MOLTO PIACEVOLI al tatto, RESISTENTI e di bell'aspetto. In marcia può sopraggiungere qualche PICCOLO RUMORINO molesto in particolar modo dal cruscotto, ma devo confessarvi che ho il piede abbastanza pesante e forse è dovuto a questo. Infatti posso dirvi che quando la guida mia madre l'atmosfera è ovattata. Eh certo, grazie al capper*, non fa più dei 60 all'ora!!! Al centro del cruscotto, fa una bella figura un autoradio completo di lettore CD e perfino di un preistorico mangiacassette. La nostalgia può sempre colpire... Purtroppo non legge gli mp3 e non sono presenti ingressi aux-usb. manca inoltre in sistema blue-tooth integrato per il cellulare. Carino il settore inferiore riservato al climatronic, completo nelle funzioni ed esaustivo nel fornire temperatura interna, accurata, e quella esterna, non sempre accurata. Efficiente il riscaldamento invernale e rapido il raffredamento in estate. Sembra di stare su una vettura di categoria superiore. Per quanto concerne i restanti comandi, frecce, tergicristalli, luci, ecc. posso dirvi che sono abbastanza intuitivi e relizzati con molta cura, posti tutti a portata di mano del guidatore. Proseguendo, la pedaliera di questa polo è ben costruita, ma purtroppo non molto adatta al mio 46 di scarpa ( zona di appoggio leggermente sottodimensionata) cosa che mi costringe a stare sempre attento alla posizione del piede sul pedale in maniera tale da massimizzare l'efficacia della spinta impressa. Passando al cambio purtroppo notiamo che questo non è rivestito in pelle come del resto anche lo sterzo, quest'ultimo a quattro razze e sinceramente non accattivante. Su un'auto di questo costo avremmo gradito la presenza di pelle al rivestimento. Non so dirvi se c'era come optional. Sullo sterzo mancano i comandi della radio e non è presente il cruise control. Anche questi non so dirvi se a quel tempo fossero optionals. La seduta di guida è ben regolabile in altezza ed in lunghezza grazie ad una leva anteriore ed una manopola laterale, ma purtroppo devo confessarvi che essendo alto un metro e 86 e avendo il busto leggermente sottodimensionato rispetto alle gambe sono costretto a dare soltanto tre stelle alla posizione di guida : le gambe restano arcuate più del dovuto, anche tirando completamente indietro il sedile. Devo anche confessarvi che mi piace vedere il cofano dell'auto dalla posizione di guida e non rinuncerei per nulla al mondo a questa cosa. La sensazione di totale controllo è appagante, per non parlare poi della migliore idea di ingombro nelle situazioni di emergenza / di guida sportiva. Questa polo riesce a garantimelo. Discreto il divano posteriore, dove si scopre che due adulti stanno abbastanza bene quanto a spazio per gambe ed altezza , mentre in tre si sta strettini. Ma è già un gran bel risultato. Baule nella media : " 270 Dm³ / Esteso: 1.030 Dm³", comodo da caricare . Ribaltati i sedili posteriori la capacità aumenta notevolmente e la polo si presta a caricare anche qualche bicicletta o qualche ingombrante elettrodomestico, purchè non particolarmente lungo. In generale discreta la presenza di porta oggetti, concentrati su portiere e sotto i sedili, nonchè sul retro dei sedili anteriori. Da ricordare la presenza di un bracciolo posteriore estraibile e di diversi porta bevande sparsi nel tunnel centrale. Luci di cortesia son presenti sugli specchietti interni e sulle portiere.In generale ben vivibile l'abitacolo,luminoso, discretamente insonorizzato fino ai 120 orari e abbastanza spazioso per la lunghezza della vettura; peccato per le mie gambe over-dimensionate =(. Da ricordare che a quel tempo era garantita la presenza di 4 airbag per quanto riguarda la dotazione di sicurezza. VOTO TOTALE PERSONALE 4 su 5.
Alla guida
Eccoci arrivati alla parte succulenta della recensione fatta di adrenalina e fervore mistico: la prova su strada. Beh quello che posso dirvi, e che questi 20.000 km hanno confermato, è che la Polo non delude, pur con qualche riserva. Con calma attacchiamo parlando del motore, un 1.9 L di cilindrata turbo-diesel iniettore pompa. La potenza di 101 Cv ed il "calcio" ( termine rappresentativo del fatto che l'erogazione di COPPIA inizia in modo brusco e rabbioso attorno ai 1700-1800 giri e si protrae fino a circa 3300-3400 giri . La punta di potenza dei 101 CV è attorno ai 4000 giri, che personalmente non faccio mai superare all'auto) in accelerazione uniti al peso contenuto dell'auto la rendono decisamente adatta alla guida DIVERTENTE come la chiamo io. Impiega circa 10 secondi e mezzi per arrivare ai 100 all'ora che si raggiungono in 3° marcia stirandola a dovere. Sempre stirandola a dovere la polo raggiunge i 140 km orari in 4° marcia. Queste sono velocità da tachimetro e quindi oggetto di errore. In quinta la lancetta del tachimetro raggiunge e sorpassa di poco i 190 e quindi posso affermare con sicurezza che questa auto è capace di fare 180 km orari effettivi. Buona la ripresa in 4 e 5 marcia. Occore scalare solo per sorpassi impegnativi. Per dare un 'idea anche in quinta tra i 50 e i 60 all'ora il motore trotterella allegramente tra 1200 e 1300 giri, ed accelerando leggermente l'auto riprende i 100 orari con poca fatica. Ricordiamoci però che il cambio è a 5 marce. Mio padre mi ha insegnato che per guidare economicamente occore utilizzare questo motore nella fascia che va dai 1500 ai 2000 giri, affrontare sapientemente salite e discese ed eventuare continue fasi di accelerazione e frenata. Se si fa tutto questo, la polo è capace di raggiungere i 18 KM/L di media EFFETTIVI. Questo non deve sorprendere. L'iniettore pompa è magari un MOTORE SPORCACCIONE e da TRATTARE CON CURA, ma sul fronte prestazioni e consumi ripaga assai. Proseguendo verso l'esterno scopriamo che la polo presenta le seguenti dimensioni : lunghezza 3.90 m - larghezza 1.65 m - altezza da terra 0.147 m - peso 1147 kg. Le gomme ed i cerchi in lega da 15 pollici a 5 razze sono standard da libretto. Hanno il battistrada abbastanza largo da garantire un'ottima tenuta di strada nella maggior parte delle situazioni e ritengo che una larghezza maggiore sarebbe superflua per la cavalleria e assetto dell'auto, per non tirare in ballo il conseguente aumento dei consumi. Ed ecco così che nell'affrontare le curve la polo si dimostra MOLTO AGILE ed ancorata a terra, merito anche alla TARATURA RIGIDA delle sospensioni. Il rollio è molto contenuto, sia ha l'impressione che tutta la massa dell'auto segua abbastanza bene la traiettoria designata senza sbilanciamenti. Discreto ma non fulmineo l'ingresso in curva dove un pochino PAGANO I CERCHI DA 15 POLLICI, lo STERZO NON MOLTO PRECISO E DIRETTO ed il DIFETTUCCIO DELLA RIPARTIZIONE DI PESO spostata verso l'anteriore, solitamente cruccio dei diesel a trazione anteriore. E' naturale quindi la tendenza dell'auto al SOTTOSTERZO e ad un leggero "scodinzolare" del posteriore. Cmq il riallineamento in uscita dalla curva è rapido. La macchina rimane sincera nelle rezioni e perdona gli eccessi del guidatore. Buona la stabilità.Sul versante della sicurezza è presente l'ABS. Sfortunatamente assente l'ESP. Ed eccoci arrivare alle PECCHE ed alle cose che sinceramente non mi piacciono di quest'auto : il tutto riguarda la FASE DI DECELERAZIONE. La polo è equipaggiata con 4 freni a disco autoventilati. IN FASE DI FRENATA LA MACCHINA NON SI MANTIENE ESATTAMENTE COMPOSTA e sono necessarie delle piccole correzioni con lo sterzo, cosa che essendo più devoto alla leggerezza risulta non faticosa, ma comporta un buon impegno mentale. Ricordo inoltre anche prima la struttura della pedaliera che mi porta ad un continuo controllo della posizione del piede. Altro difetto è la SCARSA CONTINUITA' DELLE PRESTAZIONI DEI FRENI IN CONDIZIONE DI STRESS, ossia in uso prolungato o in discesa. Con l'uso prolungato o intenso essi perdono di efficacia e mordente al punto che ci si sente un pò limitati. Non voglio dire che gli spazi di arresto non siano decenti anzi, ma nell'uso prolungato/ intenso occorre FARE DECISAMENTE ATTENZIONE. Non proprio un comportamento ideale insomma. E così, a patto di saper calcolare bene spazi di frenata e stato momentaneo dei freni, ci si gode la FANTASTICA TENUTA DI STRADA della vettura ed il feeling con l'attrito sull'asfalto. Si ha sempre la sensazione di sapere come si stanno comportando le 4 ruote di questa polo, e posso confidarvi che non mi sono mai trovato in difficoltà da questo punto di vista. A velocità sostenuta lo sterzo si rivela ancora impreciso e questo comporta sempre piccole fastidiose correzioni, sinceramente molto fastidiose su un'auto con più di 100 cv. La leggerezza dello sterzo d'altro canto rende molto semplici ed affatto affaticantile manovre cittadine. Completano il quadro una frizione leggera e fruibile; un ottimo cambio, dalla leva corta e caratterizzato da innesti precisi:è un piacere utilizzarlo; comfort soltanto decente per via della rigidità delle sospensioni. Le asperità delle strade si sentono e si ripercuotono sugli abitanti dell'abitacolo, senza essere particolarmente gravose ma risultando sinceramente fastidiose. In questo caso, CERCHI DA 16 POLLICI AVREBBERO AGGRAVATO LA SITUAZIONE. Buona la visibilità in curva dx e sx : i montanti non sono ingombranti e la vista non è un ostacolo al nostro pennellare le curve. I sedili trattengono bene in curva ma nelle situazioni più impegnative perdono un pò il mordente del contenimento. Non perfetti da questo punto di vista. Questa polo in difinitiva DIVERTE MOLTO SUL MISTO pur con le sue pecche e non è fatta per le grandi andature autostradali, dove però i consumi particolarmente contenuti la fanno prendere in considerazione. Fantastica in città , sguscia quasi ovunque grazie alla buona visibilità anteriore e posteriore : parcheggiarla non è un problema. Penso che il difetto nell'impianto frenante sia un pò simile a quello evidenziato dalla golf, basta vedere le prove sulla nostra cara rivista di alvolante. Magari posso azzardare che cerchi in lega leggera ben più areati e ventilati possano favorire lo smaltimento del calore dell'impianto frenante migliorandone la resistenza. Difatti le 5 razze di questi cerchi in lega 15 pollici occupano decisamente una grossa porzione dell'area del cerchione. In casa però abbiamo anche una Audi A3 con cerchi da 15 pollici molto simili, 5 razze, ma la frenata, negli aspetti sopra analizzati, è decisamente di livello superiore. VOTO TOTALE PERSONALE 3.5 su 5
La comprerei o ricomprerei?
Sinceramente un'auto da comprare, le occasioni sul mercato dell'usato non mancano di certo . ABITABILITA', RELATIVA SPORTIVITA', CONSUMI CONTENUTI e OTTIMA/O MECCANICA/ASSEMBLAGGIO fanno di questa auto un compagno insostituibile... Perlomeno lo è stato per la mia famiglia. Quindi voglio dire che molte caratteristiche si riuniscono in una sola auto, poi sta a voi sfruttarle a seconda di quello che vi serve. MA : -se dovessi scegliere una vettura per la capacità di carico, sceglierei una station wagon : mi piacciono molto le audi o le volvo. -se dovessi scegliere una vettura per la finitura degli interni sceglierei sicuramente un'AUDI -se dovessi scegliere una vettura per guidare sportivamente mi orienterei sicuramente su un BMW serie 1 o serie 3 a trazione posteriore: dopo essere salito diverse volte sul 120d di un mio amico posso dire che sono auto adrenaliniche. Detto questo la polo, prende un pochino qua e un pochino là di queste cose , le unisce e le amalgama e così esce fuori un prodotto ben sfruttabile tutti i giorni e che si adatta alle vostre esigenze. Un gran bel risultato al prezzo di 10000 euro no???? Un saluto a tutta la redazione di questa fantastica rivista ed ai lettori, ai quali prego di dirmi la loro sulla recensione ed in generale sull'auto. GUASTI RIPORTATI : sopratutto noie elettroniche, in particolar modo spie non funzionanti, il cruscotto che è saltato e anomalie alla centralina , a quanto so una cosa abbastanza usuale per vw. Purtroppo cose DANAROSE. VW forza cosa stiamo aspettando? Nessuna noia all'assetto ed al motore in sè, a patto di rispettarlo e farlo controllare con la dovuta frequenza : magari i nuovi common rail sono più affidabili ma questo qui è uscito particolarmente bene. Incrociamo le dita. Abbastanza alto il consumo di olio. Di tutti i tagliandi e controlli se ne occupa mio padre. Da segnalare anche che la volkswagen non è in grado di riparare le centraline elettroniche, ma solo di sostituirle con conseguente alto esborso, al contrario di alcuni degli elettrauti della rete bosch che sono difatti i fornitori della centralina. Inoltre oneroso il ricambio della CINGHIA DI TRASMISSIONE da effettuare ogni circa 100000 km. Piccolo difetto sostituito in garanzia la gommapiuma del sedile guida. Per altre foto dell'auto potete visionare il sito http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=17&t=8026&start=0, sono le prime 3 foto. Ricordatevi che il bianco metallizzato rende più giustizia al modello. Cordiali saluti Massimiliano Pistagnesi
Volkswagen Polo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
3
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Gianluigi986
26 luglio 2010 - 17:45
Una delle prove più esaurienti del sito. Bravo !! Comunque credo che se guidi con un pò di calma in più fai anche i 20 perchè l'auto è anche abbastanza leggera. Ovviamente non in città perchè il motore è di cilindrata abbastanza elevate. Però alcuni difetti non si dovrebbero trovare su una Volkswagen. La C3 di mia mamma non ha neanche un difetto di meccanica, qualità se non quello di essere troppo assetato !
Ritratto di Massi_pista
27 luglio 2010 - 21:04
Ti ringrazio molto, però nel complesso è stato un ottimo affare. Già la VW ha da migliorare ma mi piace come lavora da colosso : non è facile accontentare una clientela così ampia. Anche un mio amico ha una C3 e da quanto so non gli ha dato grossi problemi. Sono molto curioso.
Ritratto di tomkranick
26 luglio 2010 - 21:26
Gran bella prova, complimenti
Ritratto di Massi_pista
27 luglio 2010 - 21:05
grazie mille, sentiti libero anche di dare il voto! =)
Ritratto di knives
27 luglio 2010 - 10:19
Complimenti bella prova, e ti dirò che la polo è molto divertente, io ho lo stesso modello soltanto la 1.4tdi.. e faccio tranquillamente 20km/l e non mi tiro mai indietro per un sorpasso o una partenza shock al semaforo. L'ho modificata da poco, ho rifasato la centralina e me l'hanno portata dai 75cv a 100cv.... quindi ti dirò... fallo anche tu.. la potrebbero tranquillamente portare a 135cv senza che l'affidabilità della macchina venga compromessa!! però continuandola a portare allo stesso modo.. ti da più soddisfazioni e il caso vuole che riesci a consumare di meno... perchè per andare alla stessa velocità pesti di meno l'acccelleratore! cmq buon divertimento :D
Ritratto di Massi_pista
27 luglio 2010 - 10:39
Ma sai che quando mio padre fece riparare la centralina alla bosch ne proposero un'altra effettivamente capace di tirar fuori 130-135 cavalli dall'auto, che su un'auto di circa 1147 kg non sono uno scherzo. Mio padre la provò e mi disse che nelle partenze a razzo sgommava ! Alla fine non la acquistò... Ma forse... E' arrivato il momento di fargli cambiare idea ^_^
Ritratto di knives
27 luglio 2010 - 10:47
guarda ti ho detto ciò perchè mio fratello possiede una vw bora 1.9tdi 101cv, lo stesso motore della polo, l'ha modificata anche lui senza cambiare centralina, ed è arrivato a 135cv..e lui, nonostate che ci cammina riesce a fare i suoi 20km/l effettivi! poi comunque dipende quanto ti costa modificarla o cambiarla, vedi quale ti conviene! cmq ha i cerchi da 15 con gomme 195 bridgestone turanza...allora.. di 1 sgomma, di 2 sgomma, la 3 no ma stai già ampiamente oltre i 100km/h diventa una belva!!! quindi il mio consiglio è questo, se devi farlo metti in conto che ti conviene anche montare i cerchi da 16'' 205/45 sai per avere più sicurezza e per divertirti di più! Fortunatamente questa macchina per renderla sportiva basta veramente poco per esempio colorare la parte del sottoparaurti anteriore, la rende soltanto esteticamente più bassa! :P
Ritratto di Massi_pista
27 luglio 2010 - 11:05
la risposta è sotto!
Ritratto di claudio 8888
6 agosto 2012 - 23:17
pure io ho il modello uguale al tuo 1400 75cv ti volevo chiedere se rimapandolo che rischi mi comporta e i consumi
Ritratto di Massi_pista
27 luglio 2010 - 11:04
Questo mi dà molto da pensare =) il problema è che adesso sono molto impegnato con gli studi e al momento la porto solo nel weekend. Però mi sta venendo una gran voglia! Per le gomme mi sembra siano già 205/45 non mi vorrei sbagliare, anche se mio padre è andato un pò a risparmio sulla marca, i cerchi da 16 penso siano un must! Ho visto dei cataloghi su internet e mi piacciono molto le Fondmetal--->http://www.fondmetal.com, o anche altri, http://www.cerchigomme.it che permette di vedere le ANTEPRIME, completissimo! Vedremo ...
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser