L'ho comprata per scappare dalle auto di un gruppo europeo molto quotato con cui in 11 anni di convivenza ho avuto esperienze agghiaccianti; gli ultimi due anni a causa di un cambio che definirò DSG e del gruppo distribuzione di un motore che definirò TSI; ogni riferimento non è casuale. Volendo fuggire da queste strettoie e da un costruttore che ti considera meno delle feci canine (anche sull'applicazione della garanzia) ed avendo un pletora di famigliari contenti delle loro Volvo, la scelta è stata quasi obbligata.
Gli interni
Accogliente, mette di buon umore nonostante lo stile rigoroso; molto ben studiata, avrei gradito più vani per le piccole cose, ed in particolare più capienti quelli sulle portiere. Per il resto solo lodi.
Alla guida
Che dire, è una di quelle auto in cui le qualità del motore sovrastano ogni altra considerazione: un cinquecilindri ventivalvole totalmente in lega leggera con turbina raffreddata ad acqua e contralbero di equilibratura è un unicum ormai a livello mondiale. Un motore a prova di bomba, con una coppia possente ad ogni regime; potenza massima a circa 3500 giri ma in accelerazione si arriva facilmente ai 5000 con un coinvolgente sound rauco ma mai invadente. Cambio automatico finalmente convenzionale ma con pochissimo slittamento, molto fluido e non influisce molto sul consumo, eccetto in città dove però si può contare su di uno stop & start efficientissimo.
Finiture ben applicate, qualche rumorino passeggero a qualche plastica interna ma niente di particolare.
Il vero ed unico difetto di questo modello sono le sospensioni molto rigide in compressione che assorbono poco o nulla delle piccole sconnessioni ma sono efficienti nelle grandi.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei senz'altro se avesse le sospensioni leggermente più morbide. Sembra che il mio concessionario sia riuscito ad ottenere gli ammortizzatori della versione "Touring" più morbidi e montati sui modelli per l'est europeo. Per il resto solo lodi.
Dicono sia strettina, ma non ne ho mai fatto questioni esistenziali . I 5 cilindri ne ho provati sulla s60(la volvo che preferisco) e concordo per il sound.. Niente male per un diesel. Un peccato che non hanno subito un ulteriore evoluzione, infatti pian piano li sostiuiranno con i nuovi 4 cilindri..
Come ti trovi ad esempio con un bagagliaio di soli 335l. ? (è uno dei motivi che mi ha fatto escludere questo modello al momento della scelta del cambio d'autovettura anche se la reputo una delle più belle).
Si può modificare la risposta di motore/sterzo/ammortizzatori secondo programmi predefiniti?
Sono previste leve al volante per il cambio automatico?
Il sistema multimediale ha la porta usb/sd card, legge dvd?
Uh quante domande!
1) il bagagliaio è nell'uso pratico identico a quello della Golf, per cui nessun problema.
2) a richiesta si può modificare la risposta dello sterzo ma non quella delle sospensioni; nella Geartronic c'è la posizione Sport che rende il motore eccezionalmente aggressivo.
3) non ci sono palette al volante (per il tipo di cambio sarebbero utile)
4) c'è la porta USB ma non sd card; non legge i dvd video, ma solo la traccia audio.
5) se ci fossero gli ammortizzatori a controllo elettronico cambierei auto domani (riacquistando la d3 badando che sia ancora il 5cilindri).
Io ho avuto una v40 (1997/2009) e non ho mai avuto alcun problema meccanico. Unico difetto le plastiche interne morbide che con il tempo si sono cotte. Non ho ricomprato la v40 solo perché quella che ha sostituito la mia è più piccola e la v70 costava troppo. Se avessi avuto la disponibilità economica l'avrei presa ad occhi chiusi.
La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida. Qui il primo contatto.
Arrivano un frontale più moderno e un nuovo sistema multimediale per la suv di lusso Volvo XC90. L’auto è molto scattante e ha sospensioni che filtrano ancora meglio le asperità, ma la parte elettrica dell’ibrido è un po’ superata. Qui per saperne di più.
Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025. Qui per saperne di più.