Opinione

Pubblicato il 4 febbraio 2012

Listino prezzi Volvo C70 non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
Da sempre in cerca di una coupè 4 posti VERI bella all'esterno e confortevole all'interno, appena vista me ne sono innamorato, ero già possessore di una Volvo V50 2.0 D perfetta di motore e molto confortevole ho realizzato il mio sogno, una cabrio-coupè elegante ed accessibile.
Gli interni
Gli interni sono classici volvo una vera bomba, i sedili sono regolabili e quello di guida è elettrico, nella Summum sono in pelle soft, nella consolle centrale sospesa assai molto intuitiva ho preferito un tocco di stile unico cercandola in legno naturale così come gli inserti portiere che donano all'auto aperta o chiusa una sensazione più casalinga. I sedili posteriori sono come in tutte le coupè accessibili alla "buona" anche se la doppia funzione dei sedili evita a chi è seduto dietro di prendere in faccia lo schienale del sedile. Il posto non manca, il bagagliaio è spazioso come una SW anche se la bocca di carico è alta, ottimi i porta oggetti posteriori ai lati dei sedili.
Alla guida
L'auto è davvero stabile coi cerchi da 18", i consumi un pò meno, l'auto in urbano viaggia sugli 11km/l con una guida poco accorta causa il peso e il motore 2.0 D che è un tantino troppo affaticato (di serie) coi cerchi da 16" invece sembra molto più reattiva e i consumi salgono urbani sui 14km/l. In autostrada in media percorre i 20km/l; è molto silenziosa, merito dell'efficace insonorizzazione.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei sicuramente magari col motore 2.4 Diesel da 177 cv e col navigatore RTI un optional che con auto usata non sono riuscito a reperire.
Volvo C70 2.0 D Summum
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di fogliato giancarlo
18 marzo 2012 - 23:37
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di fabri99
19 marzo 2012 - 14:29
4
Ma confrontato con una vera SW come può essere la C5 Tourer, la differenza è di 100l., non pochi! Ciao :)
listino
Le Volvo
  • Volvo XC90
    Volvo XC90
    da € 81.200 a € 101.000
  • Volvo V60
    Volvo V60
    da € 49.050 a € 76.250
  • Volvo EX30 Cross Country
    Volvo EX30 Cross Country
    da € 54.400 a € 54.400
  • Volvo EX30
    Volvo EX30
    da € 36.350 a € 52.350
  • Volvo XC40
    Volvo XC40
    da € 41.250 a € 54.000

LE VOLVO PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLVO

  • La Volvo EX90 è una suv elettrica di lusso. Grande, elegante e ben fatta, è molto confortevole e anche spaziosa (ma meno di quanto ci si aspetterebbe, dati gli ingombri). E dispone dei più avanzati aiuti alla guida. Qui il primo contatto.

  • Arrivano un frontale più moderno e un nuovo sistema multimediale per la suv di lusso Volvo XC90. L’auto è molto scattante e ha sospensioni che filtrano ancora meglio le asperità, ma la parte elettrica dell’ibrido è un po’ superata. Qui per saperne di più.
     

  • Tempo di restyling (il secondo) per la Volvo XC90: a dieci anni dal lancio, la grande suv svedese è stata rinnovata fuori e dentro. Nelle concessionarie a inizio 2025. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser